"genere" sul quale sono praticamente tabula rasa e mi pare che sul forum non ci sia nulla a riguardo.
A parte "missa nigra sum" di Palestrina (bellissimo, diciamo che è stato quello che mi ha fatto aprire il topic), qualcosa di canto gregoriano (non ne so una sega in realtà , ma mi affascinano da sempre), e il disco di Rundgren ho sentito pochissimo.
Si accettano consigli trasversali, dai succitati canti gregoriani al doo-wop

A Cappella
#1
Inviato 25 giugno 2008 - 15:41
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#2
Inviato 25 giugno 2008 - 15:53
Un pò di tempo fa (forse era il thread sul rock n' roll) venne consigliato il box The Doo Wop Box vol 1.
Qui http://chocoreve.blo...-box-vol-1.html trovi il primo cd del box. Credo faccia al caso tuo.
Questo il thread in cui se ne parla http://www.ondarock....hp?topic=2384.0 un pò scarno purtroppo a dire il vero.
#3
Inviato 25 giugno 2008 - 21:26
e poi c'è un gruppo tedesco degli anni '20 che ho scoperto grazie a lester bangs, i comedian harmonists, anche loro bellissimi

Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#4
Inviato 25 ottobre 2008 - 10:27
http://www.youtube.c...h?v=SaSdml3V2eQ
ah, e anche questo che non c'entra nulla non è niente male
http://www.youtube.c...h?v=UGn5DrSmCJc
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#5
Inviato 25 ottobre 2008 - 11:29

Guillaume de Machaut è stato il punto di non titorno dell'ars nova. Nel cd trovi la Missa a Notre Dame; scritta indicativamnete intorno al 1360 è la prima messa della storia della musica composta in ogni sua parte. Presenti anche il Siderunt principes e il viderunt omnes di Perotinus.


Orlando di Lasso è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi; uno dei giganti della polifonia fiamminga del 500. Il Requiem a 5 voci è uno dei suoi grandi capolavori.
Stessa cosa dicasi per la Missa pro Defunctis a 4 voci interpratata dall'hilliard Ensemble, Ensemble che ha rivoluzionato e che giustamente può essere considerato il baricentro dell'intepretazione della musica vocale.
Questo cd edito da ECM è staordinario:

http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related

altro cd splendido edito da DHM dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Georg Ratzinger drige una collezione di mottetti e la splendida Missa Papae Marcelli; trattasi probabilmente del capolavoro del compositore italiano e di tutta la scuola polifonica romana.

edito da Harmonia Mundi France, l'ensemble Organum, così come il connazionale ensemble Gilles Binchois, è una delle formazioni più autorevoli sulla musica medioevale. Ockeghem è stato il più grande compositore tra Dufay e Desprez e la sua Missa pro defunctis è uno dei primi (se non il primo) esempio di tale forma nella storia della musica

infine, poi mi fermo, splendido cd dedicato a gregorio allegri, uno dei più famosi compositori della scuola romana. Oltre alla messa vidi turbam magna, è presente lo splendido Miserere. La storia (fatto realmente accaduto) narra che il giovane Mozart quando lo sentì cantato nella cappella Sistina, ne rimase talmnete folgorato che lo trascrisse di getto al solo primo ascolto.
#6
Inviato 25 ottobre 2008 - 13:25
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#7
Inviato 25 ottobre 2008 - 13:32
in nineteen sixty-three
Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili
"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."
#8
Inviato 25 ottobre 2008 - 18:13


Nel primo sono presenti due composizioni: i Responsori del sabato santo di Carlo Gesualdo da Venosa e il Requiem di Sandro Gorli. Don Carlo Gesualdo da Venosa è l'ultimo grande rappresentante della polifonia rinascimentale italiana del cinquecento. Gesualdo era un nobile e scriveva musica per diletto; ecco come gran parte della sua musica vive di un ripiegamneto sereno (si vedano i madrigali), quasi di gaia spensieratezza e di un avanguardismo musicale tardo manierista estraneo a chi all'epoca faceva musica per campare.
La seconda composizione è un Requiem scritto dal compositore comasco Sandro Gorli. Conosciuto dagli addetti ai lavori per essere il fondadore del Divertimento Ensemble e per essere stato allievo di Franco Donatoni, questo Requeim per voci a cappella venne commissionato per commemorare l'attività dell'Ensemble Vocal Européen. Molto interessante è notare come la musica contemporanea sia debitrice, sia da un punto di vista di incastro polifonico che di cromatismo vocale, della musica rinascimentale.
Il secondo cd contiene invece alcune composizioni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra cui la famosissima Missa Viri Galilei.
Entrambi i cd vedono alla direzione Philippe Herreweghe, uno dei più insigni direttori d'orchestra filologici dei nostri giorni. Fondadore del Collegium Vocale of Ghent è conosciuto ai più per le sue splendide interpretazioni della musica di j.S. Bach: il ciclo integrale delle Cantate con Harnoncourt e Leonhardt così come l'incisione della Passione di Matteo sono ancora vivi nella memoria degli appassionati. Queste due incisioni pubblicate da Harmonia Mundi testimoniano la versatilità di questo grande direttore.
Costano meno di 7 â?¬ cadauno; fate voi!!!
#9
Inviato 02 novembre 2008 - 12:44
Stessa cosa dicasi per la Missa pro Defunctis a 4 voci interpratata dall'hilliard Ensemble, Ensemble che ha rivoluzionato e che giustamente può essere considerato il baricentro dell'intepretazione della musica vocale.
Questo cd edito da ECM è staordinario:
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
lo sto ascoltando in continuazione e lo trovo veramente splendido, grazie davvero. Ho visto che ha una produzione enorme, che altro consigli?
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#10
Inviato 02 novembre 2008 - 12:48
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#11
Inviato 02 novembre 2008 - 13:34
lo sto ascoltando in continuazione e lo trovo veramente splendido, grazie davvero. Ho visto che ha una produzione enorme, che altro consigli?
mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto, perchè come ho esternato più di una volta sulle pagine di questo forum, la musica rinascimentale e medioevale non gode della fama e dell'attenzione che meriterebbe.
Rivolgendoti di nuovo l'invito a procuparti i due dischi della Deutsche harmonia mundi che ho postato, devo ammettere che non è molto che sto navigando nella musica rinascimentale.
Altra roba che ho sentito:

sicuramente i salmi penitenziali diretti da Herreweghe sono splendidi (edizione Harmonia Mundi France), così come

le lacrime si S. Pietro che sono una collezione di madrigali a 7 voci in edizione economica Naxos
http://www.youtube.c...h?v=dTjRz-dLHfk
http://www.youtube.c...feature=related
http://www.youtube.c...feature=related
Ti posto anche questi tre video.....
Questa composizione a me pare eccezionale....
Sull'Hillard Ensemble; pur non essendo un esperto in materia ritengo che che l'Hillard abbia cambiato la pratica interpretativa della musica antica non soltanto da un punto di vista di attenzione filologica della partitatuta, ma di trattamento della voce, usata non da un punto di vista corale, ma di singola unità . Inoltre è risaputa la maniacale attenzione di Paul Hillier, il fondadore, allo studio del dialetto antico, della pronuncia antica cosa che altera e non poco la performance canora.
#12
Inviato 19 maggio 2011 - 11:45
http://www.youtube.c...h?v=PmU23XK_cZ8
questo è il secondo

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#13
Inviato 21 maggio 2011 - 16:22
Tipo folk, lì l'"a cappella" è molto usato:
http://www.youtube.c...h?v=tpEesx_KyjM
http://www.youtube.c...h?v=lN9AJj9rtlk (ok, questa è sacra però)
A me pigliano benissimo anche cose così:
http://www.youtube.c...h?v=lk5_OSsawz4
Conoscete insomma robe a cappella che abbiano quel gusto un po' "antico" e armonicamente ricco senza per forza essere delle mattonate colto/cristologiche?
#14
Inviato 21 maggio 2011 - 19:39
Ma roba non sacra, e non per forza sacra?
Conoscete insomma robe a cappella che abbiano quel gusto un po' "antico" e armonicamente ricco senza per forza essere delle mattonate colto/cristologiche?
Prova con Trois beaux oiseaux du paradis, di Ravel.
http://www.youtube.c...h?v=gqbTxni5RvU
Ravel ne ha composte anche altre due, qui le trovi tutte e tre.
http://www.youtube.c...feature=related
«Ciò che l'uomo può essere per l'uomo non si esaurisce in forme comprensibili».
(k. jaspers)
Moriremotuttista
#16
Inviato 27 luglio 2011 - 12:46
Si accettano consigli trasversali, dai succitati canti gregoriani al doo-wop
bobby mc ferrin non lo ha citato nessuno perché troppo ovvio?
anni fa dei francesi mi fecero ascoltare un cd in cui cantava con una specie di orchestra di voci, un risultato strabiliante, non sono mai più riuscito a trovarlo, se qualcuno avesse notizie mi farebbe molto piacere essere aggiornato.
#17
Inviato 27 luglio 2011 - 13:01
e poi http://www.youtube.c...v=KRfyyq-tlyc.. ecc
#18
Inviato 11 giugno 2012 - 09:03
http://www.youtube.c...h?v=eJTQ76qE7As
e mi stavo chiedendo se esistesse musica per UNA sola voce non accompagnata in epoca tonale nell'ambito della musica classica, diciamo da bach al primo novecento, lasciando perdere gli esperimenti "timbrici" delle varie diamande e mereditte
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#19
Inviato 25 ottobre 2012 - 14:03
per esempio mi piace molto questo

Ensemble Organum - Le Chant des Templiers (2006)
http://www.youtube.c...h?v=uv_2x6JmuaE
http://www.youtube.c...h?v=M0d4qM7gCH8
http://www.youtube.c...h?v=pEXNKDVs8Sw
altro? grazie in anticipo
#20
Inviato 25 ottobre 2012 - 15:47

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi