
2008: tutti al cinema!
#1
Inviato 07 gennaio 2008 - 14:30
Cominciamo dal mese in corso, che ha già proposto Lussuria, Halloween: the beginning e Lars e una ragazza tutta sua
A seguire
Cous Cous di Abdellatif Kechiche (11 gennaio)
Bianco e nero di Cristina Comencini (11 gennaio)
Io sono leggenda di Francis Lawrence (11 gennaio)
American Gangster di Ridley Scott (18 gennaio)
Signorinaeffe di Wilma Labate (18 gennaio)
Il club di Jane Austen di Robin Swicord (18 gennaio)
Into the Wild di Sean Penn (25 gennaio)
La famiglia Savage di Tamara Jenkins (25 gennaio)
Non è mai troppo tardi di Rob Reiner (25 gennaio)
Sogni e delitti di Woody Allen (1 febbraio)
Cloverfield di Matt Reeves (1 febbraio)
Rec di Jaume Balaguerò (1 febbraio)
Lo scafandro e la farfalla di Julian Schnabel (8 febbraio)
La guerra di Charlie Wilson di Mike Nichols (8 febbraio)
Asterix alle Olimpiadi di Frédéric Forestier (8 febbraio)
Il cacciatore di aquiloni di Marc Forster (15 febbraio)
Away from her di Sarah Polley (15 febbraio)
Non è un paese per vecchi di Coen Bros (22 febbraio)
Sweeney Todd di Tim Burton (22 febbraio)
Persepolis di Marjane Satrapi (22 febbraio)
Rendition di Gavin Hood (29 febbraio)
John Rambo di Sylvester Stallone (29 febbraio)
Jumper di Doug Liman (29 febbraio)
Onora il padre e la madre di Sidney Lumet (7 marzo)
Per uno solo dei miei due occhi di Avi Mograbi (7 marzo)
Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (7 marzo)
Un bacio romantico di Wong Kar-wai (14 marzo)
Il treno per il Darjeeling di Wes Anderson (14 marzo)
10,000 BC di Roland Emmerich (14 marzo)
Per ora mi fermo qui anche perchè poi non ho trovato notizie certe per il resto dell'anno...posso però dire che è uno degli inizi d'anno più interessanti degli ultimi tempi, siete d'accordo?
#2
Inviato 07 gennaio 2008 - 14:37
...posso però dire che è uno degli inizi d'anno più interessanti degli ultimi tempi, siete d'accordo?
Hai voglia!
Lussuria di Ang Lee, Halloween: the beginning di Rob Zombie, American Gangster di Ridley Scott, Into the Wild di Sean Penn, Non è mai troppo tardi di Rob Reiner (ho visto il trailer, mi pare un film potenzialmente agghiacciante), Sogni e delitti di Woody Allen (Cassandra's Dream era meglio come titolo, ha un tono più tragico, mentre così tutti penseranno alla classica commedia alleniana), La guerra di Charlie Wilson di Mike Nichols (dopo quella mezza ciofeca semi-osannata di Closer spero in un recupero), Non è un paese per vecchi di Coen Bros (che titolo di merda per il film che più attendo in questi primi mesi), Sweeney Todd di Tim Burton, Persepolis di Marjane Satrapi, John Rambo di Sylvester Stallone (paura, eh?!), Un bacio romantico di Wong Kar-wai, Il treno per il Darjeeling di Wes Anderson.
Io metterei pure Juno, di cui si è detto un gran bene...
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#3
Guest_eustache_*
Inviato 07 gennaio 2008 - 14:49
Non è un paese per vecchi di Coen Bros (che titolo di merda per il film che più attendo in questi primi mesi),
in realtà credo sia il titolo del romanzo da cui è tratto, scritto da uno dei più grandi autori americani contemporanei cormac maccarthy, autore misterioso, vicino (e anche amico) a Terrence malick poeticamente ed esistenzialmente. speravo lo portasse sullo schermo un autore come malick o come eastwood, va beh...
#4
Inviato 07 gennaio 2008 - 14:54
E poi è passato troppo poco dall'ultimo di Malick!

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#5
Guest_vegeta_*
Inviato 07 gennaio 2008 - 15:37
American Gangster di Ridley Scott (18 gennaio)
Into the Wild di Sean Penn (25 gennaio)
Sweeney Todd di Tim Burton (22 febbraio)
Onora il padre e la madre di Sidney Lumet (7 marzo)
Un bacio romantico di Wong Kar-wai (14 marzo)
Il treno per il Darjeeling di Wes Anderson (14 marzo)
questi sono quelli che attendo più di tutti (della tua lista)
#6
Inviato 07 gennaio 2008 - 15:49
:-* :-* Bava alla bocca...Un bacio romantico di Wong Kar-wai
Cous Cous di Abdellatif Kechiche
Persepolis di Marjane Satrapi
Perchè non mi sono catapultato a vederli alla rassegna milanese???

Curiosissimo, anche se ho paura di una delusione dopo quella meraviglia chiamata "La promessa".Into the Wild di Sean Penn
Si mormora che Burton sia tornato a livelli di goticità spaventosi... :-*Sweeney Todd di Tim Burton

#7
Guest_vegeta_*
Inviato 07 gennaio 2008 - 16:01
:-* :-* Bava alla bocca...
Un bacio romantico di Wong Kar-wai
si, però che schifo di titolo italiano
#8
Inviato 07 gennaio 2008 - 17:11
Come al solito...si, però che schifo di titolo italiano

#9
Inviato 07 gennaio 2008 - 18:09
Neanche se mi sparano:
American Gangster di Ridley Scott (18 gennaio)
Non lo so, io non gli sputerei sopra a priori...
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#10
Inviato 07 gennaio 2008 - 18:16
Peccato che quando parla Tommy Lee Jones non si capisce niente... D'altronde i Coen lavorano molto sugli slang e il tono di voce dei protagonisti sembra come sospeso (insomma vedetevelo in originale coi sottotitoli). L'intero film ha inoltre dei deliziosi momenti surreali in puro stile Coen. Da non perdere
Pure Io sono leggenda non è malaccio, non proprio il solito blockbuster (ma che peccato per il pessimo finale)
Delizioso Juno (da noi esce il 4 aprile): possibile caso Little Miss Sunshine di quest'anno, si parla anche di una sua candidatura all'oscar
#11
Inviato 07 gennaio 2008 - 22:23
Bianco e nero di Cristina Comencini (11 gennaio)
Io sono leggenda di Francis Lawrence (11 gennaio)
Il primo m'incuriosice molto. Il secondo sembra un bel film.
#12
Inviato 07 gennaio 2008 - 22:37
E proprio il prossimo venerdi' esce forse quello che attendo di più

#13
Inviato 07 gennaio 2008 - 22:53
Io sono leggenda è un libro che amo molto quindi il film non lo vedrò neanche se mi pagano
http://www.lastfm.it/user/PoisonArrows
http://www.anobii.co...2fb923f43/books
http://www.themurderinn.it/public/new/
#14
Inviato 08 gennaio 2008 - 12:46
E dopo avere criticato a sufficienza la rassegna della capitale esprimo soddisfazione per la scelta del vincitore che, a quanto pare, sta mietendo successi di critica e pubblico anche in America..
#15
Guest_vegeta_*
Inviato 17 gennaio 2008 - 13:51
Bianco e nero di Cristina Comencini (11 gennaio)
mica male il film della Comencini. Riesce a far sorridere con intelligenza. E si interroga con insolito pudore sull'ipocrisia e le magagne del nostro paese. E pure il cast convince.
#16
Inviato 17 gennaio 2008 - 14:08
Ed ovviamente la riflessione intimista è come sempre "stile harmony"...la cosa che mi è sembrata da salvare è che non c'è quella presunzione di "io so come raccontare il sentimento", "io conosco davvero la famiglia tipo italiana" che affastellava i lavori precedenti...alla fine non mi sento di essere troppo severo (voto 4)
#17
Guest_vegeta_*
Inviato 17 gennaio 2008 - 14:10
Io non ho espresso idee per non sembrare quello che le dà addosso a prori...però mi è sembrato il "solito" film della Comencini, con l'aggravante (ma forse è un'attenuante) di voler fare anche ridere...
bè dai, si sorride talvolta (con la famiglia snob della Angiolini), ma non credo che l' intenzione della Comencini fosse "far ridere il pubblico".
Per me voto 7 comunque (un po' più cattiveria soprattutto nel finale avrebbe giovato)
#18
Inviato 17 gennaio 2008 - 20:14
#19
Inviato 17 gennaio 2008 - 20:51
Dalla lista dei film mancano Redacted e Nightwatching.
Ma quello di De Palma esce? Perchè io non ne ho trovato ancora notizia...io l'ho visto a Venezia, ma sarebbe uno scandalo non farlo uscire!
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#20
Guest_vegeta_*
Inviato 17 gennaio 2008 - 20:54
Dalla lista dei film mancano Redacted e Nightwatching.
Perchè Jules ha inserito solo quelli con una data di uscita già stabilita.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi