Vai al contenuto


Foto
- - - - -

The Shrouds - Segreti Sepolti (Cronenberg, 2024)


  • Please log in to reply
11 replies to this topic

#1 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17895 Messaggi:

Inviato 11 aprile 2025 - 14:36

La tanatoprassi secondo il verbo di David Cronenbeg. In "The Shrouds" il regista canadese riflette sul senso delle immagini, interrogandosi sui motivi che ci spingono a produrle e a guardarle. Un magnifico lavoro sulla condizione dell'uomo contemporaneo intrappolato in una realtà rarefatta e inintellegibile, tra lo spettro della morte, allucinazioni e cospirazioni. In sala dopo quasi un anno dall presentazione al festival di Cannes

theshrouds_poster.jpg

Recensione: https://www.ondacine...cronenberg.html


  • 2
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#2 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15837 Messaggi:

Inviato 11 aprile 2025 - 16:58

"Distribuzione" italiana vergognosa.


  • 2

#3 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17895 Messaggi:

Inviato 11 aprile 2025 - 17:48

"Distribuzione" italiana vergognosa.


Credo sia partito con un discreto numero di sale (o almeno così avevano annunciato in conferenza stampa, non ricordo se avevano detto 120). Ora ho controllato e sono in effetti una manciata, quindi o hanno sparato una balla oppure a causa degli incassi esigui l'hanno smontato immediatamente
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#4 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7848 Messaggi:

Inviato 11 aprile 2025 - 19:39

qua alla provincia dell'impero è durato tipo tre giorni in un'unica sala, infatti non sono riuscito a vederlo
dovrò recuperarlo altrimenti
  • 0

#5 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20517 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 12 aprile 2025 - 16:33

Lui di persona (vabbè in collegamento dal Canadà) sempre un bel vedere/ascoltare.
Il film non è bello.
David l'ho perso fin dalla Storia della violenza, capolavoro, e dopo se li poteva evitare tutti.
  • 0

#6 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7848 Messaggi:

Inviato 12 aprile 2025 - 16:39

non sono d'accordo, non saranno magari i suoi migliori ma per me nessuno meno che interessante (questo mi manca, ma il precedente ad esempio per me commovente e fatto con due spicci)
  • 0

#7 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20517 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 12 aprile 2025 - 17:47

Sì Valerio, interessante, ma deprimente.
Bellissima recensione.
  • 0

#8 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17895 Messaggi:

Inviato 12 aprile 2025 - 21:21

Bellissima recensione.

 

Grazie, Pietro wub.png  Sono stato attento ai forestierismi ;)

 

A me piace tutto Cronenberg, gli unici non del tutto risolti del nuovo millennio mi paiono "Spider" e "A Dangerous Method" e, probabilmente, è un pelo sopravvalutato dai fan "Maps to the stars" (che comunque è discreto, eh)


  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#9 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7848 Messaggi:

Inviato 12 aprile 2025 - 22:21

deprimente ci sta, all'ultimo infatti avevo le lacrime, ma uei, ha i suoi anni anche lui
  • 0

#10 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3804 Messaggi:

Inviato 13 aprile 2025 - 10:59

e dopo se li poteva evitare tutti

 
noooooooooooooooooo, anche tu quoque, piersa! già è terribile così il mondo, pensa senza i tentativi di decrittazione di Cronenberg
 

e, probabilmente, è un pelo sopravvalutato dai fan "Maps to the stars" (che comunque è discreto, eh)

 
tiepidissimo alla prima visione; alla terza mi sono convinto che è un capolavoro sull'aberrazione della mitopoiesi contemporanea (hollywood); nel bene o nel male (per me la prima) lo trovo uno dei suoi lavori di più difficile decifrazione

 

deprimente ci sta, all'ultimo infatti avevo le lacrime, ma uei, ha i suoi anni anche lui
 
facilissimo al tempo scambiarlo per un mirifico commiato finale, ma io conto che abbia imparato - prima di noi - a mangiar plastica

  • 1

#11 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20517 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 13 aprile 2025 - 16:25

Resta comunque che ha generato una nidiata (the brood ashd) in terra francese: Noé, Carax e Bonello sono tutti figli suoi. Per me David è la metafora della vita, che è oltretutto la sua fissazione estrema: ha tracciato un doppio solco, i suoi film che resteranno e una prole.
Ha fatto un capolavoro che si può solo invidiare.
Peccato non sia venuto fuori nessun italiano...
  • 0

#12 neuro

    king (beyond the wall)

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3996 Messaggi:
  • Locationqua

Inviato 15 aprile 2025 - 21:10

 

 

 

A me piace tutto Cronenberg, gli unici non del tutto risolti del nuovo millennio mi paiono "Spider" e "A Dangerous Method" e, probabilmente, è un pelo sopravvalutato dai fan "Maps to the stars" (che comunque è discreto, eh)

 

Sono perfettamente d'accordo su questi tre come unici un po' piatti. Il dittico sulla violenza di Aragorn, la non-fantascienza di Cosmopolis mi sono piaciuti molto ma ancora di più quest'ultima fase - come dice bene Thom - di DECRITTAZIONE del presente.

 

Crimes of the future è l'unico film (una delle poche opere di fiction in generale) che ha tratto le dovute conseguenze del collasso dell'ecosistema in questo sistema economico di dementi, l'unico che ne ha colto la reale portata, e questo lo rende una delle opere chiave della nostra epoca.

 

Non è un caso che il tema del collasso ambientale torni anche in the shrouds, ma per parlare di questo film metto una bella riga dello

 

Spoiler

 

insomma potrei addirittura esagerare e dire che pur avendo visto e apprezzato più di un suo film per decennio il crononenberg 80enne (zio ladro!) degli anni 20 è il mio preferito. Forse ormai è completamente libero da condizionamenti e fa proprio il cazzo che gli pare e quindi è più ispirato. Chissà.

 

spettacolare la recensione


  • 1
apri apri, apri tutto!




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi