Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Psichedelia Uk Vs Psichedelia Us


  • Please log in to reply
48 replies to this topic

Sondaggio: meglio

Questo è un sondaggio pubblico. Gli altri utenti possono vedere i tuoi voti

meglio

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finchè non hai votato.
Voto I visitatori non possono votare

#1 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2024 - 10:54

c'è già un topic sulla new wave simile (uk vs us) non ne ho trovato uno per il rock psichedelico che mi pare il primo genere veramente universale. Qua direi di restare in ambito rock, ovviamente comprendendo heavy psych, il pop psichedelico e l'acid-rock. Escluderei invece del tutto i vari movimenti di neo-psichedelia che partono dagli inizi degli ottanta, circoscrivendo dunque il sondaggio ad un periodo di 5 anni (1966-1970)

 

messa la sfida su un rapporto quantità-qualità, per me il risultato può essere assaje imprevedibile, sicuramente non tanto scontato quanto può sembrare in partenza. La mia sensazione (ovviamente ascoltato solo una piccola parte dell'output musicale) è più o meno la seguente: se la mettiamo sul confronto dei capi, ne viene fuori un risultato quasi paritario. A livello quantitativo potrebbero vincere gli USA, ma molti dischi han la "colpa" di contenere tanti filler o cmq pezzi deboli assieme a diversi gran pezzi, mentre i capolavori e i gran dischi proveniente dagli UK forse sono un attimo più compatti

 

A voi la battle!  


  • 0

#2 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26326 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2024 - 11:02

Ricordo anche il topic dei topic usa vs uk
https://forum.ondaro...mericano/page-3
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#3 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2024 - 11:24

Ricordo anche il topic dei topic usa vs uk
https://forum.ondaro...mericano/page-3

tornerá utile in futuro ma qua direi di concentrarsi esclusivamente sul rock psichedelico anglofono dal 1966 al 1970


  • 0

#4 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 08:50

io probabilmente avrei votato US che mi sembra presenti scene più varie e vince anche la battaglia quantitativa se guardiamo ai grandi pezzi, cmq visto che a breve faccio un salto a Londra in queste settimane mi sono focalizzato sulla scena psichedelica UK, individuando questi dischi come capi assoluti:

 

1966

 

Beatles - Revolver

Cream - Fresh Cream (netta preferenza rispetto i successivi e più famosi Disraeli Gears Wheels of Fire)

 

1967

 

Beatles – Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band 

Beatles – Magical Mystery Tour 

Pink Floyd – The Piper at the Gates of Dawn

Blossom Toes - We Are Ever So Clean 

 

1968

 

Tomorrow – Tomorrow 

Family - Music in a Doll's House 

July – July 

The Pretty Things – S.F. Sorrow

Billy Nicholls - Would You Believe

Them - Time Out! Time in for Them


1969

 

The White Noise – An Electric Storm

 

1970

 

Twink – Think Pink

Axe – Axe

 

ho escluso alcuni capolavori assoluti come Sunshine Superman di Donovan o Odessey and Oracle degli Zombies perchè in questi casi la componente pop mi sembrava quella preponderante rispetto quella psichedelica che al massimo sta lì di contorno. Anno di grazia il 1968, con il trittico FAMILY - JULY - PRETTY THINGS, rappresentati di quel rock psichedelico tipicamente UK che non si trova da nessun'altra parte, anticipato dal capo WE ARE EVER SO CLEAN del 1967 che mi sembra il padre di tutta la scena successiva, Tomorrow inclusi. 

 

Manca qualcosa? 


  • 0

#5 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3833 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 09:13

Assolutamente i primi due Soft Machine, non sono capi perchè dischi non ancora totalmente compiuti però era fra la roba più avanzata del periodo.
INcredible String Band, riascoltati un due-tre anni fa e sinceramente rimasto piuttosto deluso,  però sono comunque un gruppo da ascoltare se si parla di 60s in UK.

I Traffic ovviamente, io conosco il primo poi salto direttamente al periodo prog.
Sicuramente anche i Savoy Brown, li conosco poco scoperti grazie all'insistenza di succo qui nel forum-
Il secondo e terzo dei Cream assolutamente da rivalutare (te intendo, a livello di critica/fan credo che siano il secondo e terzo i più quotati).
Pure la Bonzo Dog Do-Dah Band merita sicuramente un ascolto.
 


  • 1

#6 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 10:09

okok ma qua parliamo solo di capi assoluti, ho tutta una cartella di grandi dischi/ quasi capi, i famosi 4.5 (4 or 5) che poi strada facendo e tempo permettendo si deciderà se assegnarli sti 5 o retrocederli al 4 (cioè: gran disco ma non capolavoro, seguendo sempre le valutazioni rym per semplificare) 

 

i Soft Machine ovviamente ci stanno, per me tra i primi due il capo è il secondo (mentre il primo dovrei riascoltarlo) però sono finiti nella mappa "canterbury" ed ecco perchè non compaiono nella lista, però loro ci stanno nel modo più assoluto, calcolando poi che Volume Two sta sicuramente più vicino alla psichedelia che al prog-rock. Dunque obbiezione accolta! 

 

dovrei tornare anche sugli Incredible String Band che non ascolto da mille anni, effettivamente rientra in quel calderone psych-folk che potrebbe piacermi. 

 

riguardo Disraeli Gears e Wheels of Fire, ovviamente grandissimi album ci mancherebbe altro, ma per me il capo è il primo, i successivi hanno i loro singoli capolavori che tutti conosciamo ma sono anche più discontinui con alcuni pezzi inseriti un po' meh che si potevano anche risparmiare. Infatti la cosa migliore sarebbe stata prendere il loro best of di 5-6 pezzi e metterli poi successivamente assieme, scartando i pezzi riempitivo. Fresh Cream invece è un capo dall'inizio alla fine. 

 

Traffic: ho riascoltato poco tempo fa Mr. Fantasy proprio per vedere se ci sono margini per essere messo nella lista dei capi, ma anche qua abbiamo il problema secondo me di qualche riempitivo di troppo. Diciamo che su 10 brani mi piacciono molto solo 5 alla fine. Peccato perchè con quei 5-6 pezzi migliori più Paper SunHole in My Shoe poteva essere un capo. 

 

grazie per i consigli Savoy Brown e questi Bonzo Dog Do-Dah che non conoscevo, vedo adesso di recuperare qualcosa. 


  • 0

#7 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5382 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 29 giugno 2024 - 11:44



Manca qualcosa? 

 

I Kaleidoscope inglesi.


  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 


#8 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3833 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 12:06

Ah ok per me se si parla di capolavori allora ci metti i Beatles e i Cream. Il primo dei Pink Floyd e al momento sinceramente io chiuderei la lista, poi sicuramente mi sfugge qualcosa das.gif das.gif


  • 0

#9 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29526 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 12:15

Tana, "Mr. Fantasy" è il miglior disco della psichedelia inglese, quali riempitivi d'Egitto, te possino!


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#10 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 13:11

 



Manca qualcosa? 

 

I Kaleidoscope inglesi.

 

ok sul versante pop, melodie bubblegum divertenti ma nulla di folgorante dai, classico album pop buono e orecchiabile (il primo) ma non c'é quel "Psychedelic Request" folgorante che mi faccia gridare al capolavoro psichedelico 


  • 1

#11 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 13:15

Tana, "Mr. Fantasy" è il miglior disco della psichedelia inglese, quali riempitivi d'Egitto, te possino!

Goz mi trovi preparatissimo perché ho riascoltato proprio di recente diverse volte segnandomi pure i pezzi migliori per fare una delle mie compilation psychedeliche UK 

 

Heaven Is in Your Mind

House for Everyone

Dealer

Utterly Simple

Coloured Rain

Giving To You (che é anche il singolo lato b di Paper Sun)

 

mi sono segnati questi pezzi qua


  • 0

#12 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29526 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 13:25

Talmente preparato che ascolti "Mr. Fantasy" e non ti segni "Dear Mr. Fantasy" e "No Face, No Name and No Number"!


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#13 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 13:52

Talmente preparato che ascolti "Mr. Fantasy" e non ti segni "Dear Mr. Fantasy" e "No Face, No Name and No Number"!

beh ma va detto per la precisione che ho messo solo brani con il "psych request" Dear Mr. Fantasy (gli altri due che hai menzionato dovrei riascoltarli) sicuramente pezzone ma non rientra nel contenitore psichedelico, o almeno io non ci sento molto di particolarmente psichedelicheggiante.


  • 0

#14 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14492 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 29 giugno 2024 - 14:15

Il primo dei Soft Machine non è un capo, è un supercapo
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#15 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 29 giugno 2024 - 14:16

Io ho votato UK ma se Donovan e Zombies sono da levare allora mi sa che passo al team USA. Già sul pop barocco ero un po' incerto, se si leva quello credo la mia personale palma vada al rock californiano tipo Jefferson Airplane.

Però fra i dischi del <3 in terra britannica aggiungerei gli Arcadium, ma ammetto che sono un po' una fissa mia (tra le poche cose davvero fighe che senza il Rizzi difficilmente avrei scoperto così presto).
I Pink Fairies già fuori dal campionato immagino?
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#16 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 14:24

I Pink Fairies già fuori dal campionato immagino?

dovrei riascoltarli ma Think Pink ci sta sicuramente, mi sembra anzi un disco fondamentale, non ricordo adesso se alla fine abbia ottenuto una pietra o no sul sito, ma giá li si trovano molte intuizioni che fluiranno in altri generi largo i settanta, senza peró perdere la componente psych.


  • 0

#17 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29526 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2024 - 15:50

beh ma va detto per la precisione che ho messo solo brani con il "psych request" Dear Mr. Fantasy (gli altri due che hai menzionato dovrei riascoltarli) sicuramente pezzone ma non rientra nel contenitore psichedelico, o almeno io non ci sento molto di particolarmente psichedelicheggiante.

 

Ma come no? È un misto fra una canzone e una jam acida, è praticamente il pezzo bello che i Grateful Dead non furono in grado di fare. das.gif

Comunque Donovan e Zombies furono psichedelici eccome, toglierli perché pop non ha senso, esiste non per niente il pop psichedelico eh.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#18 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26326 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 08:12

Tutto è psichedelico dal 66 al 70.
  • 1

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#19 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 10:20

 

beh ma va detto per la precisione che ho messo solo brani con il "psych request" Dear Mr. Fantasy (gli altri due che hai menzionato dovrei riascoltarli) sicuramente pezzone ma non rientra nel contenitore psichedelico, o almeno io non ci sento molto di particolarmente psichedelicheggiante.

 

Ma come no? È un misto fra una canzone e una jam acida, è praticamente il pezzo bello che i Grateful Dead non furono in grado di fare. das.gif

Comunque Donovan e Zombies furono psichedelici eccome, toglierli perché pop non ha senso, esiste non per niente il pop psichedelico eh.

 

 

ni! non sono molto convinto, per me il singolone psichedelico di riferimento dei Traffic resta questo

 

 

poi certo, ci sono elementi di psichedelia anche in altri pezzi e non potrebbe essere diversamente visto il periodo, ma non in tutti ricoprono il ruolo di fattore dominante. Prendiamo per esempio ODESSEY AND ORACLE, gran disco eh, ma non é un disco che presenterei come: "ascolta questo gran disco psichedelico" la psichedelia c'é come c'é anche in Donovan ma non mi sembra l'elemento dominante, poi forse é una questione d'orecchie soggettive

 

tanto per dire per me c'é poca psichedelia anche nella neo-psichedelia anni 80-90', ci sono sicuramente effetti e riferimenti, psichedelia di contorno ma spesso mi manca quel "psychedelic request" tanto caro a succo


  • 0

#20 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 10:26

Tutto è psichedelico dal 66 al 70.

questo peró vale solo per il rock psichedelico UK e USA, perché il kraut prosegue il discorso almeno fino il 1974, poi certo come scritto giá sopra é una percezione che mi sembra assaje soggettiva, io per esempio sento molto piú psichedelia nei Stereolab (che non mi sembra risultano tali) che in una band famosa per il loro revival psichedelico come i Flaming Lips, ma ecco, per me anche lí é solo psichedelia di contorno in mezzo ad un indie-pop-rock abbastanza nella norma


  • 0

#21 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29526 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 13:16

Tana, non è questione di percezioni personali. L'ultimo disco degli Zombies è psichedelico. Non c'è punto di vista. Quello può riguardare se sia un buon disco o meno, ma che sia psichedelico è storia.

Al massimo è la tua visione della psichedelia a essere distorta: il pop può benissimo essere psichedelico, tanto che appunto "pop psichedelico" è anche un genere e di questo genere "Odessey and Oracle" è uno degli stemmi. https://rateyourmusi...ychedelic-pop/ 

 

Sui Traffic pure: il fatto che "Paper Sun" sia psichedelica in che modo impedisce a "Dear Mr. Fantasy" di esserlo? Mi sa che devi riascoltarla.  


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#22 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 13:52

Goz ma forse c'è un communication breakdown, io non dico che non abbia elementi psicedelici.

Io divido il pop psichedelico in due sottocategorie: a) la psichedelia formato pop e b) un pop con elementi di psichedelia, spesso ben integrati e spesso basati su soliti cliché

Ora, se ascolto i Zombies mi vien da associarli a Per Sounds immediatamente, sunshine pop/ baroque pop con giochi di psichedelia ma la psichedelia non mi sembra che vada dominando l'album.

Tanto per fare un esempio concreto che mi sembra anche efficace per la psichedelia formato pop: la tropicalia e gran parte del mpb
  • 0

#23 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 13:54

Riguardo la title track dei Traffic, mi sembra anticipi alcuni suoni dei Blind Faith, grande progetto e grande album che mi pare ho pure votato con il massimo dei voti, ma non un album di psichedelia mi verrebbe da dire
  • 1

#24 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29526 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 16:40

All'infuori del movimento tropicalista veramente la MPB non c'entra quasi niente con la psichedelia, stai facendo un pastrocchione tana. das.gif

 

Sul resto ci rinuncio, tanto non è che l'appartenenza di "Odessey..." e di "Dear Mr. Fantasy" alla psichedelia dipenda da questa discussione: sono fulcri incontestati del genere da più di mezzo secolo.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#25 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 21:04

Gozer non me la dai sta sfida per vinta ed é anche normale essendo noi due grandi utenti sportivi, puntiamo sempre alla vittoria nel dibattito! 

 

io peró temo di non essere capito: per me c'é una psichedelia, che puó essere presente nella musica, e che trascende i vari maxi-generi. Puo prenderne le forme, ed é chiaramente riscontrabile nel rock, nel pop, nella bossanova, nel samba, nel jazz, nel metal, volendo anche nel soul con Dr. John, nell'elettronica, in parte minore anche nel garage o nel punk. Anzi, a costo di passare per un coglione dico anche che c'é anche in un certo tipo di classica, non solo in quella indiana dove é evidentissima la presenza ma anche in quella occidentale. 

 

poi c'é la psichedelia come effetto, come cliche, ecc, insomma dove la psichedelia diventa una specie di contorno, un fattore secondario con la quale abellire. Per fare un esempio concreto: il 99% della neo-psichedelia mi sembra che corrisponda a questo. Post-Punk o Indie-rock o indie-pop con qualche effetto preso in prestito dal psichedelic-pop e dal psichedelic rock, ma non vera psichedelia. Spirito e testimone della psichedelia piuttosto sono passati in band come i Stereolab, o in alcuni lavori di Aphex Twin, sempre per fare i primi esempi che mi vengono in mente, almeno io cosi vado interpretando. 

 

io poi non ho mai dato grossa importanza alle varie codificazioni, fulcri, etc, mi fido di quel che mi vien da sentire con le orecchie per essere banale, sono un libero interprete, mi diverto anche ad inventare nomi di generi quando devo segnarmi alcune cose e non mi convince l'etichetta "ufficiale". Faccio ancora un esempio: se vado sul rym dei primi tre album dei Black Sabbath (per restare in tema di psichedelia UK) per i primi due mi da: heavy metal e hard rock, mentre per Master of Reality sparisce il genere hard rock ed appare (giustamente) quello di traditional doom metal. Secondo me peró c'é una differenza enorme tra i primi due lavori: il primo é chiaramente un album profondamente psichedelico che poi trova seguito nel terzo. Paranoid é un grandissimo album ci mancherebbe altro ma in questo album sparisce quasi ogni riferimento psichedelico (che poi riappare fortunatamente nel terzo). Vol.4 invece mi é sempre sembrato un degno sequel di Paranoid, che peró non c'entrava nulla con il terzo e dunque con il primo. Eppure, per quanto album diversissimi, su rym sono segnati sempre con generi quasi identici (che poi Vol.4 sarebbe da riascoltare, volendo puó anche essere visto come una somma tra i primi tre). 

 

mpb poi é anche piú ideale per rendere da esempio (sapevo che l'avresti notato): la psichedelia mica appare nella musica brasiliana come magia con la tropicalia per poi sparire subito quando i nostri se ne vanno a Londra! La psichedelia anzi era presente ben prima nella musica brasiliana, certo non come psychedelic rock anglofono canonizzato, ma nella sua vera essenza psichedelica, che come scrivo ad inizio post trascende i vari generi, e mi pare riscontrabile in Coltrane come in alcune composizioni di Stockhausen fino ad alcuni lavori dei Bohren. Non si sente forse della psichedelia nei primi lavori di Edu Lobo o di Nara Leao? e siamo 4 anni prima del famoso manifesto! 


  • 0

#26 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 30 giugno 2024 - 21:15

Interessante sta cosa della "psichedelia eterna", riscontrabile anche in certa musica classica. Ma quali ne sarebbero i tratti? Mi pare non lo spieghi.

La domanda vera è però in realtà: è davvero qualcosa di diverso dall'attitudine "progressiva" (che si iniziava a notare in quegli stessi anni e spesso nelle stesse band, e che quantomeno a mio giudizio non è affatto rimasta ristretta al prog-rock comunemente inteso e ai suoi vari revival espliciti?).

 

ps. Io non saprei mai far rientrare gli Zombies nella psichedelia "a briglia sciolta" delle band più iconiche dello psych-rock, per come lo si intende oggi almeno. Anche per me ci sta di categorizzare quel tipo di pop barocco molto colorato come "pop psichedelico" e quindi mi pareva naturale includerli nel confronto proposto dal titolo, ma se si propone di lasciar fuori quel tipo di cose (e quindi, immagino, anche i Beatles di "Eleanor Rigby" o "A Day in the Life", o "Forever Changes" dei Love, o il sunshine pop, ecc) credo di comprendere la linea e di poter provare a stare al gioco. Non so dove tracciare la cesura, ma che sia possibile far riferimento a due anime diverse mi pare vero.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#27 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 21:36

Interessante sta cosa della "psichedelia eterna", riscontrabile anche in certa musica classica. Ma quali ne sarebbero i tratti? Mi pare non lo spieghi.

La domanda vera è però in realtà: è davvero qualcosa di diverso dall'attitudine "progressiva" (che si iniziava a notare in quegli stessi anni e spesso nelle stesse band, e che quantomeno a mio giudizio non è affatto rimasta ristretta al prog-rock comunemente inteso e ai suoi vari revival espliciti?).

 

wago peró io non voglio mistificare, anzi cerco di essere il piú concreto possibile: per me la psichedelia é presente dove uno semplicemente sente lo spirito della psichedelia, per questo parlavo di percezioni volendo anche soggettive. Ma giá la psichedelia é un termine per sua natura difficilmente afferabile, non me la sento di fare grandi descrizioni. Per rym

 

 

 

Umbrella of styles intended to replicate or enhance the altered state of consciousness brought on by the use of psychedelic drugs, originating in the 1960s.

 

e ancora

 

 

 

Psychedelic music is music which replicates or enhances the altered state of consciousness brought on by the use of psychedelic drugs. It is identified by being whimsical or surreal, featuring "trippy" sounds often achieved through electronic distortion such as phasing, fuzz, or tape echo. Occasionally, it is related to the exotic, drawing musically or lyrically from non-Western sources. Over the last few decades, psychedelia has mutated into various established genres, largely due to the influence of popular trends and the advancement of recording techniques.

The first wave of psychedelia-infused music occurred in the mid 1960s as Psychedelic RockPsychedelic PopPsychedelic Folk, and Psychedelic Soul. Together, they include a wide range of artists such as The Jimi Hendrix ExperienceThe Beach BoysThe Incredible String Band, and Sly & The Family Stone. Soon after the early 1970s, psychedelic music faded in popularity.

During the late 1970s and early 1980s, a revival of psychedelic music took place. The first product was Neo-Psychedelia, which amalgamated the earlier forms of psychedelic music with modern styles, rising to prominence in the 1990s with bands like The Flaming Lips and Spiritualized. In the mid 1980s and early 1990s, psychedelia influenced Electronic Dance Music, starting with Acid House, a subgenre partially credited to Phuture's "Acid Tracks / Phuture Jacks / Your Only Friend" in addition to Genesis P-Orridge's aspiration to create a psychedelic brand of House. The continued influence of psychedelic culture in electronic music subsequently gave rise to Acid TranceGoa TrancePsytrance, and Psybient. Due to their sonic disparities, it is arguable whether these genres are truly derived from the original sound of '60s psychedelia.

 

ma io non sono molto d'accordo con questa descrizione estesa, per questo parlo di orecchio soggettivo: per me nel Goa Trance non c'é nulla di veramente psichedelico, cosí come c'é ben poco di psichedelico nelle band della cosidetta neo-psichedelia come i Flaming Lips. Ma sono le mie percezioni, non vorrei spacciarle per grandi rivelazioni da prendere sul serio, ecco. Ci sta sentire la psichedelia ascoltando i Zombies, per me resta un lavoro piú affine al sunshine pop/ pop barocco alla Pet Sounds, ma poi ognuno sente quel che sente, forse ero troppo severo con quel "escludiamo gli..." escludo io ma voi potete pure considerarli come psichedelici. Detto ció nella TOP 10 di album psichedelici proposta da rym ci sono 4 che per me con la psichedelia non c'entrano proprio un cazzo, questo sempre per dire quanto la cosa sia soggettiva. C'é (in decima posizione) invece, giustamente, il grandissimo capolavoro First Utterance, che mi sembra il perfetto punto in contatto tra prog folk UK e folk psichedelico sempre di matrice UK. 

 

Ma RYM sbaglia anche con la data di partenza. Non é che il rock/ pop psichedelico nasce dal nulla, e se ammetti tra la voce psychedelia anche stronzate di generi come il Goa allora non vedo perché non andare anche indietro al rock psichedelico o alla tropicalia cercando le varie fonti che per me sono molti. Prima si parlava di mpb e di Edu Lobo, ma per me c'é molta psichedelia anche nella bossanova di Joao Gilberto. 


  • 0

#28 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 30 giugno 2024 - 22:13

Non c'era un'accusa nella mia domanda, ma curiosità. A cui però non cerchi di dare risposta: nel dire "trovo psichedelico ciò che mi suona psichedelico" non proponi nulla che sia in qualche modo condivisibile, accessibile o anche solo vagamente intuibile a terzi. Non dico tu debba produrre lipperlì una definizione formale di psichedelia, ma almeno prova a spiegare quali sono i tratti più o meno ricorrenti che trovi in Aphex o nei Cream ma ti pare difficile riscontrare negli Zombies o nella Goa Trance. Sono sicuro che cercando di far mente locale qualche aspetto salterà fuori...


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#29 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13607 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 22:52

Non c'era un'accusa nella mia domanda, ma curiosità. A cui però non cerchi di dare risposta: nel dire "trovo psichedelico ciò che mi suona psichedelico" non proponi nulla che sia in qualche modo condivisibile, accessibile o anche solo vagamente intuibile a terzi. Non dico tu debba produrre lipperlì una definizione formale di psichedelia, ma almeno prova a spiegare quali sono i tratti più o meno ricorrenti che trovi in Aphex o nei Cream ma ti pare difficile riscontrare negli Zombies o nella Goa Trance. Sono sicuro che cercando di far mente locale qualche aspetto salterà fuori...

 

la definizione di rym però ci sta (riassumibile in un "se ti fa viaggiare") e penso anche io ci siano parecchi esempi nella classica, da che so, i notturni impressionisti di Sorabji tipo Gulistan a certi brani di musica elettronica a buona parte del minimalismo (e più indietro qualcuno tirerebbe in ballo il Berlioz della symphonie fantastique o persino certe opere dalla notte dei tempi tipo il Fumeux fume par fumée di Solage), roba dove si trovano punti di contatto nel senso di ipnosi (o anche disorientamento) o nell'uso della modalità o di elementi esotici.


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#30 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2024 - 22:52

wago ma mi sa che non ho capito, vuoi da me una definizione alternativa a quella ufficiale? se cosi é allora mi sa che siamo in un vicolo cieco perché a me va benissimo la versione ufficiale, che piú o meno fa

 

 

La musica psichedelica  copre un vasto insieme di generi musicali influenzati dalla cultura psichedelica, il cui scopo è simulare o intensificare le esperienze psichedeliche dovute all'assunzione di specifiche sostanze allucinogene

 

coppia/incolla da wikipedia, come dicevo non intendo mistificare proponendo qualche chiave d'acesso da santone o cose simili. A questa definizione direi "accettata" aggiungo solo una cosa di mio: che secondo me vale la pena andare ancora indietro, perché le varie forme di musica psichedelica non nascono dal nulla. Ecco perché per esempio nel caso della tropicalia mi sembra doveroso citare tra la musica psichedelica anche il samba, bossanova, mpb, e chissa ancora quanti altri generi tribali antecedenti alla tropicalia che poi avrá anche il merito di rielaborare tutte queste fonti musicali.  

 

questa cosa qua di andare tranquillamente anche dietro i sessanta é l'unica mia aggiunta al discorso, per il resto é tutto soggettivo. A me sta benissimo la definizione di rym, e in base a questo che dico; io nel Goa o nel psytrance non ci sento nulla del genere che "simula o intensifica the altered state of consciusness" sento solo un susseguirsi di facili cliche, ma per appunto sono sensazioni mie, se tu ti aspetti una definizione tecnica fatta di numeri mi sa che puoi aspettare a lungo, se vuoi possiamo provarci sotto acido ma io giá ti avverto che del solfeggio ho dimenticato anche le basi mattarello.gif  


  • 0

#31 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 01 luglio 2024 - 05:57

Ma quale definizione tecnica e quali numeri, tu stai dicendo che in base a una definizione che indica come psichedelico "ciò che è influenzato dalla cultura psichedelica" e "ciò che ha come scopo l'intensificare l'esperienza allucinogena" ti sembra ok considerare psichedelico musica che è stata composta secoli prima della diffusione degli psichedelici, e che di contro non ti pare debba rientrare musica specificamente prodotta per quello scopo in culture legate a doppio filo con le sostanze psichedeliche. Non ha nessun senso e, per quanto possa capire che "a sensazione" uno sia propenso a costruire ponti soggettivi davvero non c'è niente su cui si riesca a confrontarsi in una lettura di questo genere.

 

@dick "ciò che fa viaggiare" è davvero troppo generica come definizione, anche i Genesis fanno viaggiare, anche Dj Shadow, anche "Orion" dei Metallica, anche la "Shahrazād" di Rimskij-Korsakov: non solo non mi pare siano frequentemente descritte come psichedeliche, ma troverei anche fuorviante una loro lettura in questo senso (mentre, che so, per buona parte della musica dei Gong o per le robe thrash dei King Gizzard ci starei di sicuro). Il viaggio è senz'altro un elemento della musica psichedelica, ma non credo la faccena possa risolversi lì. Poi uno può viaggiare con quel che gli pare o quel che capita, specialmente se ha assunto le sostanze giuste, questo è chiaro. 

 

E se un pezzo così non è psichedelico in base alle definizioni summenzionate non so davvero che cosa debba esserlo:

[media]https://www.youtube.com/watch?v=6AqaXgPqn5E[media]


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#32 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13607 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 06:47

Ma quale definizione tecnica e quali numeri, tu stai dicendo che in base a una definizione che indica come psichedelico "ciò che è influenzato dalla cultura psichedelica" e "ciò che ha come scopo l'intensificare l'esperienza allucinogena" ti sembra ok considerare psichedelico musica che è stata composta secoli prima della diffusione degli psichedelici, e che di contro non ti pare debba rientrare musica specificamente prodotta per quello scopo in culture legate a doppio filo con le sostanze psichedeliche. Non ha nessun senso e, per quanto possa capire che "a sensazione" uno sia propenso a costruire ponti soggettivi davvero non c'è niente su cui si riesca a confrontarsi in una lettura di questo genere.

 

@dick "ciò che fa viaggiare" è davvero troppo generica come definizione, anche i Genesis fanno viaggiare, anche Dj Shadow, anche "Orion" dei Metallica, anche la "Shahrazād" di Rimskij-Korsakov: non solo non mi pare siano frequentemente descritte come psichedeliche, ma troverei anche fuorviante una loro lettura in questo senso (mentre, che so, per buona parte della musica dei Gong o per le robe thrash dei King Gizzard ci starei di sicuro). Il viaggio è senz'altro un elemento della musica psichedelica, ma non credo la faccena possa risolversi lì. Poi uno può viaggiare con quel che gli pare o quel che capita, specialmente se ha assunto le sostanze giuste, questo è chiaro. 

 

E se un pezzo così non è psichedelico in base alle definizioni summenzionate non so davvero che cosa debba esserlo:

[media]https://www.youtube.com/watch?v=6AqaXgPqn5E[media]

 

aspetta, però anche se la cultura psichedelica propriamente detta inizia con gli anni sessanta è anche chiaro che gli stati di alterazione di coscienza esistevano ben prima (del resto la meditazione fa più o meno lo stesso per quel che ne so, al punto che ci sono psicoterapeuti che la vedono proprio come un sostituto col vantaggio di non avere effetti collaterali)... anche nell'arte si trovano esempi di pittura che a me sembra chiaramente psichedelica (in tal senso) ben prima di quel periodo. Non che l'uso di sostanze che favorivano stati di coscienza alterati fossero ignoti, dal peyote all'assenzio ai funghi credo che anche da quel punto di vista non sia arrivato tutto di botto negli anni sessanta.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#33 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 01 luglio 2024 - 07:36

Ma infatti se uno vuole parlare di psichedelia per Le Bateau Ivre tutto sommato ci posso stare; anche la Symphonie Fantastique, espressamente legata alle visioni di un vero o presunto fumatore d'oppio, ha senso legarla al filone da un punto di vista allargato. Diverso è però indicare "la musica classica indiana" (in toto) o "Kontakte" di Stockhausen (non so se il riferimento volesse essere quello) come legati a stati alterati o figli di una cultura psichedelica (perché, ricordo, la definizione fornita è quella).
Attenzione io non voglio affatto negare che possano esserci elementi in queste musiche che le avvicinano alla psichedelia comunemente intesa, o che possano essere state influenti su di essa o che possano risultare in sensazioni simili, semplicemente mi sembra una forzatura finalistica farne esempi di psichedelia tout court: per quanto trasversale e slegata dai filoni si voglia intendere l'etichetta, se la si vuole associare a una definizione come quella riportata sopra davvero mi pare qui non possa applicarsi. Diverso è se si indica una diversa definizione ma pare proprio essere ciò che Tana non è interessato a fare (rinunciando però così alla comprensibilità delle sue impressioni).
  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#34 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12989 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 07:44

1967

 

Beatles – Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band 

Beatles – Magical Mystery Tour 

Pink Floyd – The Piper at the Gates of Dawn

Blossom Toes - We Are Ever So Clean 

 

So che qui per alcuni dire Jimi Hendrix equivale a dire Gigi D'Alessio, ma non mettere Are You Experienced fra i capo assoluti del 1967 è un delitto.


  • 0
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#35 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 01 luglio 2024 - 07:46

Capo assoluto non so, non credo ne esistano; album fondamentale per inquadrare ciò che accade in quegli anni e dopo senza dubbio.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#36 Joseph

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 144 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 07:56

Atomic parlava della psichedelia UK comunque, se no ne mancherebbero un botto

d'altra parte con i limiti autoimposti di Atomic (che non condivido, ma mi sembrano chiari) ne mancano tanti anche UK  


  • 0

#37 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26326 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 07:59

1967

 
Beatles – Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band 
Beatles – Magical Mystery Tour 
Pink Floyd – The Piper at the Gates of Dawn
Blossom Toes - We Are Ever So Clean

 
So che qui per alcuni dire Jimi Hendrix equivale a dire Gigi D'Alessio, ma non mettere Are You Experienced fra i capo assoluti del 1967 è un delitto.
Miglior album di tutti i tempi poi.

Di devastante e paurosa psichedelia metterei Proff dei Deviants e i primo 2 dei Hawkwind.
Non si può non inserire i primi 2 dei Soft Machine, forse più il primo, perfetto x un party e Camembert Eletrique dei Gong
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#38 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12989 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 08:07

Nel 1969 aggiungerei Joy of a toy di Kevin Ayers, che è molto più psichedelico che progressivo, ed è un disco favoloso.


  • 1
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#39 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13607 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 08:07

Ma infatti se uno vuole parlare di psichedelia per Le Bateau Ivre tutto sommato ci posso stare; anche la Symphonie Fantastique, espressamente legata alle visioni di un vero o presunto fumatore d'oppio, ha senso legarla al filone da un punto di vista allargato. Diverso è però indicare "la musica classica indiana" (in toto) o "Kontakte" di Stockhausen (non so se il riferimento volesse essere quello) come legati a stati alterati o figli di una cultura psichedelica (perché, ricordo, la definizione fornita è quella).
Attenzione io non voglio affatto negare che possano esserci elementi in queste musiche che le avvicinano alla psichedelia comunemente intesa, o che possano essere state influenti su di essa o che possano risultare in sensazioni simili, semplicemente mi sembra una forzatura finalistica farne esempi di psichedelia tout court: per quanto trasversale e slegata dai filoni si voglia intendere l'etichetta, se la si vuole associare a una definizione come quella riportata sopra davvero mi pare qui non possa applicarsi. Diverso è se si indica una diversa definizione ma pare proprio essere ciò che Tana non è interessato a fare (rinunciando però così alla comprensibilità delle sue impressioni).

 

ma il punto che per me (mi pare anche Mr.atomic stia dicendo  una cosa simile) la psichedelia ha a che fare più con l'effetto prodotto sull'ascoltatore molto più che essere semplicemente una casellina/genere inquadrata in un periodo storico preciso e basta, che magari ci può stare per certi versi ma mi sembra anche un po' pedante e che non centra il punto di cosa vuol dire psichedelia. Anche perchè l'ascoltatore appassionato è prima di tutto interessato all'effetto, l'inquadramento storico viene dopo.

So benissimo che Sorabji per esempio non ha composto Gulistan pensando di fare della psichedelia ma l'effetto è quello di un Debussy in acido. Poi vabbè, invece uno Schnittke invece era pure un fan di gruppi come i Pink Floyd.

 


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#40 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12989 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 08:13

Atomic parlava della psichedelia UK comunque, se no ne mancherebbero un botto

d'altra parte con i limiti autoimposti di Atomic (che non condivido, ma mi sembrano chiari) ne mancano tanti anche UK  

 

Beh, tecnicamente Are you experienced è psichedelia UK essendo stato registrato a Londra con un gruppo per 2/3 inglese, no?


  • 0
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#41 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 01 luglio 2024 - 08:33

Dick, ho già detto: ci sta di ridefinire la psichedelia in un senso più ampio, ma appunto la si deve ridefinire (ed era proprio quello a incuriosirmi), non si può dire "è ok la voce di Wikipedia" visto che questa esplicitamente fa riferimento alla cultura psichedelica e alla volontà di amplificare l'esperienza indotta da sostanze psicoattive.
La mia domanda iniziale era infatti animata da sincera curiosità e interesse a capire quale fosse la direzione di questo allargamento; non mi aspettavo certamente una risposta confusa e quasi sorpresa riguardo alle nuove coordinate su cui intendere il termine.
Che le sensazioni di chi ascolta siano al centro è ok, ma almeno un tentativo di far capire quali siano ste sensazioni credo sia necessario per provare a comunicare il proprio punto di vista e fare capire la propria prospettiva. Non stavo affatto chiedendo caratterizzazioni in termini di "numeri" o "teoria e solfeggio", non ne ho mai lette per questo tema e certamente non penso sia un punto da cui partire per impostare una discussione.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#42 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12989 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 09:30

1970

 

Twink – Think Pink

Axe – Axe

 

Dimenticavo: per il 1970 The madcap laughs di Syd Barrett mi pare doveroso (no vabè, doveroso un cazzo, però per me capo).


  • 1
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#43 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13607 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 09:39

Dick, ho già detto: ci sta di ridefinire la psichedelia in un senso più ampio, ma appunto la si deve ridefinire (ed era proprio quello a incuriosirmi), non si può dire "è ok la voce di Wikipedia" visto che questa esplicitamente fa riferimento alla cultura psichedelica e alla volontà di amplificare l'esperienza indotta da sostanze psicoattive.
La mia domanda iniziale era infatti animata da sincera curiosità e interesse a capire quale fosse la direzione di questo allargamento; non mi aspettavo certamente una risposta confusa e quasi sorpresa riguardo alle nuove coordinate su cui intendere il termine.
Che le sensazioni di chi ascolta siano al centro è ok, ma almeno un tentativo di far capire quali siano ste sensazioni credo sia necessario per provare a comunicare il proprio punto di vista e fare capire la propria prospettiva. Non stavo affatto chiedendo caratterizzazioni in termini di "numeri" o "teoria e solfeggio", non ne ho mai lette per questo tema e certamente non penso sia un punto da cui partire per impostare una discussione.

 

mi sembrava di averlo fatto, parlando di stati alterati o acuiti di coscienza e percezione, senso di ipnosi e disorientamento, dal punto di vista musicale c'è l'uso di elementi modali, esotici ed orientali, o il phasing nel minimalismo per dire. Poi certamente ci sono aspetti per cui servirebbe essere esperti di neurologia oltre che musicologi per capire a fondo il nesso tra effetto musicale ed effetto sul cervello, però mi sembrava abbastanza chiaro perlomeno di cosa si parla, insomma gli stati più o meno alterati di coscienza sono almeno in una certa misura esperienza comune (credo) anche senza sostanze, altrimenti è come descrivere il colore rosso a un cieco.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#44 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23339 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 01 luglio 2024 - 09:54

Dick ma il discorso che tu fai a me è sempre parso sensato e piuttosto a fuoco, su questo credo semplicemente non ci stiamo capendo. È che il concetto di psichedelia "allargata" lo ha tirato fuori Tana, e anche le cesure per le quali i Family sì ma gli Zombies no, Aphex sì ma non (invento) gli Infected Mushroom. Era da lui che volevo capire meglio il discrimine, mi sta bene che di mezzo ci siano sensazioni personali ma in cosa la Goa trance fallirebbe nel far leva su smarrimento psicotropo e porte della percezione? E Zaireeka dei Flaming Lips? Non è in sé una polemica (lo diventa quando invece che risposte arriva un muro), è che proprio mi interesserebbe entrare meglio in questa distinzione, capire su che percezioni si giochi.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#45 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 12:17

c'è tanta carne al fuoco e quando riuscirò staccarmi dal lavoro potrei anche pensare ad aprire un topic esclusivamente sul tema psichedelico in senso largo, magari ci scappa pure qualche bella definizione. Restando in tema Hendrix ovviamente capo, l'avevo calcolato tra quelli USA ma ci sta anche tra gli UK sicuramente visto la genesi del primo disco

 

Dick ma il discorso che tu fai a me è sempre parso sensato e piuttosto a fuoco, su questo credo semplicemente non ci stiamo capendo. È che il concetto di psichedelia "allargata" lo ha tirato fuori Tana, e anche le cesure per le quali i Family sì ma gli Zombies no, Aphex sì ma non (invento) gli Infected Mushroom. Era da lui che volevo capire meglio il discrimine, mi sta bene che di mezzo ci siano sensazioni personali ma in cosa la Goa trance fallirebbe nel far leva su smarrimento psicotropo e porte della percezione? E Zaireeka dei Flaming Lips? Non è in sé una polemica (lo diventa quando invece che risposte arriva un muro), è che proprio mi interesserebbe entrare meglio in questa distinzione, capire su che percezioni si giochi.

 

wago non mi arrendo, questa cosa qua ho già cercando di descriverla più volte nel topic. Per me occorre dividere tra musica  psichedelica dove la psichedelia fa da padrone e musica che gioca con elementi psichedelici ma si limita al clichè in forma di contorno. Ecco, per me, ribadisco eh, per le mie percezioni soggettive per esempio il goa/ psytrance è musica elettronica che non propone una dimensione veramente psichedelica a differenza di alcuni lavori di AFX, dove la psichedelia diventa invece l'elemento fondamentale. Ma ci sta eh, per carità, che qualche appassionati di goa alla Ozora festival mi dica: "io ci trovo la psichedelia eccome" e allora io dico: "ok, buon per te" 

 

(spero cmq che la distinzione risulti chiara) 

 

riguardo le origini, per far capire il concetto insisterei ancora sulla tropicalia perchè mi sembra l'esempio più adatto: sulla carta sarebbe la musica popolare brasiliana che viene contattata (o contatta, fate voi) il pop e il rock psichedelico anglofono. ok. Ma non è che la musica brasiliana prima non aveva elementi psichedelici! la tropicalia non nasce dal nulla, e infatti ribadisco: c'è molta psichedelia già nel samba, nella bossanova, in tanta (non tutta) mpb precedente al 1968. Perchè insisto su questo? per dire: ok, Leary, le droghe psichedeliche, il contesto socio-culturale, ecc. tutta roba fondamentale, ma le radici musicali sono altrettanto fondamentali se non di più, e a me personalmente interessa questo, le radici musicali. 

 

visto che avete citato Debussy: andando a memoria è il protagonista con la sua composizione La Mer nel primo capitolo del famoso Ocean of Sound di David Toop, dove si propone di tracciare una qualche storia della musica ambientale in senso lato. Ecco io cerco di fare una operazione simile ma con la psichedelia, seguendo però le radici musicali cercando (e trovando, son convinto) un nesso logico. Parlando di Stockhausen mi sembra chiara la connessione con il kraut, che direi che si può indicare come il degno successore del rock psichedelico anglofono. Ma si potrebbe tranquillamente legare anche al primo Battiato che per me è rock-elettronico psichedelico. Io cmq non mi riferivo a Kontakte (che banalmente non sono riuscito ancora ad ascoltare) quando invece a lavori precedenti, a partire dal Studie I; Studie II; Gesang der Jünglinge datato 1957

 

 


  • 0

#46 Frank Pisciobbomba

    utente blasonato

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 937 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 12:29

Salvo qualche eccezione, la psichedelia che più mi piace coincide essenzialmente con l’acid rock. Quindi a sto giro dico America 


  • 0

Mi chiamo Ash, reparto ferramenta


#47 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2024 - 12:29

tornando alla psichedelia UK, io ho messo solo i capi formato album, poi ovviamente c'è un mare di singoli che potrebbero riempire mille compilation. Recentemente ho messo la mano su questa compilation pazzesca, il Nuggets II che su rym è segnato come garage e freakbeat ed è pieno di psichedelia, almeno per me. Sono 4 box da 27 pezzi (l'ultimo addirittura 28 pezzi) per un totale che supera i cento pezzi (109 per l'esattezza). Sentite per esempio questo pezzone qua nel quarto box (4.16) 

 

 

various-artists-nuggets-ii-original-arty


  • 0

#48 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 14 luglio 2024 - 12:38

In Itchycoo Park degli Small Faces, l'elemento psichedelico va considerato di contorno? Eppure è il primo brano in cui si utilizza la tecnica del flanging.
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#49 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4535 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2024 - 11:47

In Itchycoo Park degli Small Faces, l'elemento psichedelico va considerato di contorno? Eppure è il primo brano in cui si utilizza la tecnica del flanging.

 

esempio perfetto di psichedelia di contorno yep, almeno per me. Gran pezzo eh, ma più da compilation mod che da psichedelia. Senti sto pezzone qua

 

 

atmosfere psichedeliche e ritmi psichedelici nel 1965, dovrei approfondire meglio il fenomeno freakbeat ma direi che qua abbiamo un esempio lampante d'influsso psichedelico nel garage UK


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi