Vai al contenuto


Foto
* * * * * 9 Voti

Il Palio Della Canzone Popolare Italica: Votate Il Turno Nord E Centro Italia


  • Please log in to reply
181 replies to this topic

#101 Stebroc

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1805 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2024 - 20:38

Poker di 5.
  • 0

#102 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2024 - 08:32

DODICESIMO TURNO
 
Utente: Stebroc
Votanti: 11
 
Gilda Mignonette – Reginella (1927, Campania) 4,363
Lina Resal – Passione (1934, Campania) 4,636
Edoardo Bennato – Ma chi Γ¨ (1976, Campania) 4,636
Classico Concerto Banditistico CittΓ  di Sessa Aurunca – Una lacrima sulla tomba di mia madre (2003, Sicilia) 4,545
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#103 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2024 - 16:25

TREDICESIMO TURNO
 
67378104_926149131060748_846424982155585
 
Per evitare la solita ""Malafemmena"", si Γ¨ scelto questo classico da "TotΓ² le MokΓ²" (regia di Carlo Ludovico Bragaglia). TotΓ² rimane nell'immaginario collettivo come attore, ma in realtΓ  sarebbero bastate giΓ  le sue attivitΓ  come poeta e autore di canzoni per dargli uno spazio importante nella cultura napoletana e quindi nazionale.
 
Guidati da Nanni Svampa, i milanesi Gufi furono attivi dal 1964 al 1969. Iniziarono cantando brani folk dell'Italia settentrionale, ma poi il loro repertorio si espanse. "Sant'Antonio allu deserto" Γ¨ il piΓΉ celebre brano di origine abruzzese, con versioni localizzate anche nel sud delle Marche, nell'Umbria orientale e nell'interno del Lazio.
 
Cantante folk palermitana, ha lavorato anche nel mondo del cinema: fa una comparsata come attrice in "Cristo si Γ¨ fermato ad Eboli" di Francesco Rosi, a cui presta anche la canzone "Maara ca pi ttia". Il brano in gara Γ¨ tratto dallo stesso album, ""Tu ti nni futti!"", e vede l'artista accompagnata dai Pierrot Lunaire, gruppo di culto del prog italiano.
 
Lasciata la Nuova Compagnia di Canto Popolare nel 1978, Peppe Barra dΓ  il via a una carriera solista che dura ancora oggi e densa di collaborazioni importanti. Uno dei suoi gregari piΓΉ fidati Γ¨ il violinista avant-folk Lino Cannavacciuolo, che lo affianca dai tardi anni Novanta e con cui firma molto del materiale. Questa Γ¨ la title track dell'album del 2001. ComparirΓ  anche nel successivo "In concerto" (2003) in medley con "Tammurriata nera".
 
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.


Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#104 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2024 - 16:49

"Sant'Antonio allu deserto" Γ¨ famosa anche dalle mie parti. wub.png  


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#105 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4568 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2024 - 13:43

grandissimo turno pure questo! 

 

di Peppe Barra (che in questo pezzo si spaccia per i Massive Attack) consiglio questo bel libro che mi sono accattato 

 

9788858149300.jpg


  • 1

#106 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2024 - 11:24

TREDICESIMO TURNO
 
Utente: Pippe Baude
Votanti: 10
 
TotΓ² – La mazurka di TotΓ² (1949, Campania) 4,2
Gufi – Sant'Antoniu allu deserto (1966, Abruzzo) 4,5
Muzzi Loffredo – E io ca sugnu bedda (1976, Sicilia) 4,6
Peppe Barra – Guerra (2001, Campania) 4,3
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#107 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2024 - 11:38

QUATTORDICESIMO TURNO
 
Panoramica-1024x689.jpg
 
Gabriele Romagnoli Γ¨ membro della pro loco di Montemitro, comune di 290 abitanti in provincia di Campobasso, dove si parla il croato molisano (a oggi, meno di mille locutori totali). Il brano Γ¨ una ballata d'amore, che venne portato in Italia dai croati che fuggivano dalla conquista ottomana (le loro prime tracce risalgono al 1518). Qui trovate il testo tradotto: https://www.mundimit.../lipa_mara.html
 
Il fisarmonicista Claudio Mola opera da decenni nel territorio materano per la ricerca, conservazione e diffusione dei canti e delle sonoritΓ  tradizionali. Alla guida del suo Gruppo Folk Matera ha inciso diversi album, spesso completando con arrangiamenti firmati di proprio pugno i frammenti raccolti.
 
Danilo Montenegro, da Moladi di Rombiolo (VV), Γ¨ stato docente di discipline pittoriche, poeta e musicista. Ha condotto dai microfoni di Rai Radio 2 numerose trasmissioni sui suoi temi d'interesse fra il 1987 e il 1992. Il brano, originario dell'area di Crotone, venne scoperto dall'etnomusicolo Antonio Ricci negli anni Settanta e raggiunse il pubblico grazie all'incisione dei Musicanova nel 1978. Si Γ¨ perΓ² preferita la versione di un calabrese doc quale Montenegro, che l'ha incluso nel suo unico album, "Amari Γ¨ peniari".
 
Liberato non serve presentarlo. La canzone Γ¨ un classico della canzone napoletana, con varianti localizzate anche in Lazio e Abruzzo. Ce ne sono molte versioni notevoli, di artisti peraltro tutti giΓ  incontrati: Roberto Murolo, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Peppe Barra da solista, l'Accordone di Marco Beasley. La scelta di Liberato Γ¨ dovuta sia alla volontΓ  di non ripetersi, sia al fatto che ha realizzato un'ottima rilettura.
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#108 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2024 - 08:52

vi ricordo questo Γ¨ l'ultimo turno e scadrΓ  martedi alle 10 a.m.

 

Iniziate a pensare gia ai brani per la prossima battle Centro e Nord Italia


  • 1

#109 bungle

    -

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 917 Messaggi:

Inviato 26 febbraio 2024 - 10:03

Ma il cantante molisano, Γ¨ per caso parente di qualche famoso utente del forum? Ci potrebbero essere gli estremi per un conflitto di interessi!!!


  • 0

#110 Stebroc

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1805 Messaggi:

Inviato 27 febbraio 2024 - 08:49

4,4,3,5


  • 0

#111 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 01 marzo 2024 - 19:36

QUATTORDICESIMO TURNO
 
Utente: Captino
Votanti: 11
 
 
Gabriele Romagnoli  – Lipa Mara (2011, Molise) 4,363
Gruppo Folk Matera – Tarantella materana (2012, Basilicata) 4,454
Danilo Montenegro – Riturnella (1999, Calabria) 4,454
Liberato – Cicerenella (2022, Campania) 4,272
 
 
CLASSIFICA FINALE CANZONI
 
CLASSIFICA UTENTI
1. stebroc 4,545 (11 votanti)
2. popten 4,525 (10 v.)
3. Mr Tankian 4,522 (11 v.)
4. Bungle 4,5 (13 v.)
5. Pippe Baude 4,4 (10 v.)
6. Gozer 4,386 (11 v.)
7. captino 4,386 (11 v.)
8. Mr Repetto 4,365 (13 v.)
9. Mami Tamoe 4,333 (12 v.)
10. Shogun Mitsukunimito 4,272 (11 v.)
11. Shemo 4,25 (11 v.)
12. Mr Atomic 4,229 (12 v.)
13. Ondazzone 4,187 (12 v.)
14. wago 3,977 (11 v.)

  • 0

#112 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 01 marzo 2024 - 19:41

Terminato la primo entusiasmante battle del palio italico del folk!

Dominio partenopeo nella classifica utenti, con tre napoletani nei primi tre posti, complimenti a stebroc per la meritatissima vittoria, ma complimenti anche a popten e mr tankian per il secondo e terzo posto.


  • 1

#113 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 03 marzo 2024 - 21:10

Sono aperte le iscrizioni per la prossima battle: NORD & CENTRO

Inviate pure i vostri brani per partecipare, le regioni elegibili sono:

 

Sardegna

Lazio

Umbria

Marche

Toscana

Emilia Romagna

Liguria

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

 
 
Il primo turno inizierΓ  il 22 marzo!

  • 0

#114 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 06 marzo 2024 - 08:38

Sono aperte le iscrizioni per la prossima battle: NORD & CENTRO
Inviate pure i vostri brani per partecipare, le regioni elegibili sono:
  
 
Il primo turno inizierΓ  il 22 marzo!



Meno male, stava diventando un covo di neo borbonici.

Mi speri che se offenderΓ  nissun
se parlom on cicin anca de nun.


  • 0

#115 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 07 marzo 2024 - 12:55

Comunque il primo posto del pezzo di Murolo non mi vede per niente concorde, Γ¨ stato giocato di molto meglio, a saperlo gli davo 3 stelle, ho voluto andare di 4 per non offendere l'icona ma non immaginavo che avrebbe preso solo 5.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#116 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 09 marzo 2024 - 17:44

Al momento abbiamo 6 iscritti, su non siate timidi!


  • 0

#117 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 11 marzo 2024 - 06:22

Al momento abbiamo 6 iscritti, su non siate timidi!

Forsa, forsa, polentoni!

Polenta-100205-2.jpg?width=1280&height=7
  • 0

#118 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 18 marzo 2024 - 09:09

siamo arrivati ad 8... su su inviate i vostri brani vi ricordo che il turno inizierΓ  il 22 marzo!!! Affrettatevi!!!


  • 0

#119 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 22 marzo 2024 - 14:17

PRIMO TURNO
 
17022019-DJI_0074-870x1024.jpg
 
Gavino De Lunas – Muttos de amore (Parte seconda) (1938, Sardegna)
Gavino De Lunas (1895-1944), noto come "l'usignolo di Padria", fu uno dei piΓΉ grandi cantadores a chiterra della prima metΓ  del Novecento. Accompagnato dal fido Nicolino Cabitza, negli anni Trenta ci ha lasciato una ventina di incisioni di grande valore artistico. Antifascista, fu martire delle Fosse Ardeatine nel 1944. Qui Γ¨ impegnato con un classico tema del canto sardo, i muttos de amore.
 
Ginetto Ruzzetta  – T'attoppu in paradisu (1983, Sardegna)
Ginetto Ruzzetta (1934-2012) Γ¨ il fondatore della scuola cantautoriale sassarese, che si distanzia dal vecchio folk rappresentato da classici come "La mirinzana". Ha portato il vernacolo turritano a confrontarsi con temi anche di attualitΓ , ma sempre con lo spirito da sfottΓ² (cionfraiolo) tipico sassarese. Questa delicata ballata Γ¨ tratta dall'album "Sassari a modo mio".
 
Maria Carta – Corsicana (1992, Sardegna)
Maria Carta (1934-1994) non dovrebbe avere bisogno di presentazioni, data la sua popolarità a livello nazionale. Fu lei a portare il folk sardo nei grandi show di prima serata ed ebbe anche una breve ma intensa esperienza politica col PCI nel consiglio comunale di Roma. Altresì è nota per essere la madre del piccolo Vito Andolini, che compare all'inizio de "Il Padrino - Parte II".
Fu la piΓΉ grande interprete femminile di musica sarda nonchΓ© un'autentica innovatrice, con una tecnica e limpidezza vocale che la faceva spaziare in piΓΉ generi della tradizione musicale isolana. Qui Γ¨ impegnata con una corsicana, tipo di cantu a chiterra (canto accompagnato dalla chitarra) per l'appunto di origine corsa.

 
Tenores Supramonte Orgosolo – Desizos e ammentos (A sa lestra) (2002, Sardegna)
Fondati negli anni Sessanta, i Tenores Supramonte di Orgosolo sono tra i migliori esempi di canto tenore della Sardegna. Qui propongono il brano "Desizos e ammentos", dall'album "Sa vena manna".
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.



Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 3

#120 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 25 marzo 2024 - 12:33

Turno in cui, in filigrana, si intravede una predilezione per la musica sarda.
I Tenores li avevo giocati anche io e Pippe mi ha pertanto fatto cambiare. Meravigliosi ( ho messo 4 e non 5 solo per errore). Maria Carta una leggenda. Interessanti anche gli altri 2.
Cominciamo molto bene.
  • 0

#121 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 25 marzo 2024 - 23:53

Livello molto alto, mi tengo un po' stretto solo con Ruzzetta perchΓ© la voce Γ¨ registrata molto bassa rispetto alla chitarra, da cui viene quasi coperta e non emergono bene nΓ© la melodia, nΓ© il testo della canzone, che peraltro sembrerebbe anche bella di per sΓ©. Complimenti per le scelte.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#122 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 26 marzo 2024 - 08:48

I Tenores li avevo giocati anche io e Pippe mi ha pertanto fatto cambiare.


Ci sono diversi gruppi a tenores, con un vasto repertorio. Potevi scegliere altri
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#123 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2024 - 21:09

I Tenores li avevo giocati anche io e Pippe mi ha pertanto fatto cambiare.


Ci sono diversi gruppi a tenores, con un vasto repertorio. Potevi scegliere altri
Conosco pochissime cose, loro e Tenores di Bitti.
Apriamo subito il thread sul canto tenorile sardo.
  • 0

#124 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2024 - 10:27

Cari Pippe, proporrei di abbassare il quorum a 9 voti e terrei un ritmo bello gagliardo. Pochi ma buoni.


  • 0

#125 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2024 - 17:53

PRIMO TURNO
 
Utente: Perfect Prey/Eugene
Votanti: 12
 
Gavino De Lunas – Muttos de amore (Parte seconda) (1938, Sardegna) 12
Ginetto Ruzzetta  – T'attoppu in paradisu (1983, Sardegna) 12
Maria Carta – Corsicana (1992, Sardegna) 12
Tenores Supramonte Orgosolo – Desizos e ammentos (A sa lestra) (2002, Sardegna) 12
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#126 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2024 - 18:10

PRIMO TURNO
 
grotte-di-frasassi.jpg
 
La Ciapa Rusa Γ¨ stato un gruppo piemontese di musica tradizionale italiana. Il nome ("la pezza rossa") venne preso in prestito da una famiglia di cantori tradizionali di Bozzole, in provincia di Alessandria. Il gruppo si formΓ² nel 1977 per iniziativa di Maurizio Martinotti e Beppe Greppi, con l'intento di raccogliere registrazioni e filmati di anziani cantori e suonatori, documentando il patrimonio musicale di tradizione contadina delle cosidette quattro province (Pavia, Piacenza, Alessandria e Genova). Questo brano Γ¨ tratto dal loro primo album, ""Ten da chent l'archΓ«t che la sunada l'Γ© longa"" ed Γ¨ una ballata medioevale proveniente dalla provincia di Alessandria.
 
Anche loro fortemente radicati nella ricerca della musica delle quattro province, ma dal lato lombardo, come nel caso di questo brano che ripropone le classiche danze della zona, suonate con gli strumenti tipici della tradizione, tra cui la musa, piccola cornamusa, data per scomparsa agli inizi del Novecento.
 
Definito da Lomax "il piΓΉ perfetto canto corale dell'Europa occidentale", il trallalero Γ¨ una forma di canto polifonico tipico dell'entroterra genovese. I gruppi di trallalero vengono chiamati trallaleri o squadre, e La Squadra Γ¨ per l'appunto una delle squadre piΓΉ rinomate. La disposizione a cerchio permette di guardarsi e vedere i segnali di chi ""porta a squadra"" (ossia, colui che dirige l'esecuzione).
 
Canto tipico marchigiano, in particolare della valle del Chienti, era usato per i corteggiamenti. Qui Γ¨ interpretato da Nazareno Saldari, detto Fifo, vecchio custode della tradizione popolare.
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#127 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2024 - 18:15

Cari Pippe, proporrei di abbassare il quorum a 9 voti e terrei un ritmo bello gagliardo. Pochi ma buoni.

Ciao caro, il quorum di 10 lo riusciamo a raggiungere abbastanza bene e l'avevamo raggiunto da qualche giorno, solo che mi sono preso una piccola pausa per la Pasqua :)


  • 1

#128 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 02 aprile 2024 - 22:05

5 - 5 - 5 - 4
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#129 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 03 aprile 2024 - 19:23

L'uscita di Lomax sul trallalero mi sembra del tutto spropositata, non vedo perchΓ© dovrebbe essere superiore ai cori alpini, a quelli sardi e via dicendo.

Stupendo il canto a batoccu marchigiano, ne abbiamo simili anche in Umbria. :wub:
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#130 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 03 aprile 2024 - 19:40

L'uscita di Lomax sul trallalero mi sembra del tutto spropositata, non vedo perchΓ© dovrebbe essere superiore ai cori alpini, a quelli sardi e via dicendo.


Non so che intenda con β€œpiu perfetto”, ma credo che hai citato tre tradizioni molto importanti, immagino anche molto imparentate tra loro e con lo yodel. ChissΓ . Sogno uno speciale sul canto corale su ondarock.
  • 0

#131 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 10 aprile 2024 - 17:28

SECONDO TURNO
 
Utente: Shogun Mitsukunimito
Votanti: 13
 
La Ciapa Rusa – Re Gilardin (1982, Piemonte) 4,692
Baraban – Piva, sposina, curenta (1984, Lombardia) 4,230
La Squadra – Trallalero (1991, Liguria) 4,461
Nazareno Saldari – Canto a batoccu (2008, Marche) 4,384
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#132 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 10 aprile 2024 - 17:32

TERZO TURNO
 
roma-cripta-dei-cappuccini.jpg
 
Pezzo immortale che non avrebbe bisogno di presentazioni, ma paradossalmente oggi come oggi non in molti ne ricordano la versione originale, che sorprende per il suo arrangiamento delicato, molto distante dal carattere macchiettistico che solitamente associamo al brano. Secondo Casadei Γ¨ stato il padre del liscio romagnolo e fondatore dell'Orchestra Spettacolo Casadei, portata poi avanti negli anni dal nipote Raul.
 
All'infuori dei suoi trascorsi cinematografici, Nino Manfredi vanta una carriera musicale non trascurabile. Interprete, ma anche autore di brani della tradizione romana e laziale, lo troviamo qui con un suo celebre inno tratto dal film "Per grazia ricevuta", di cui fu anche regista.
 
Dopo il canto tenorile e il trallalero, troviamo un altro fra i massimi esempi della coralitΓ  nel nostro paese. Bepi De Marzi, da Arzignano (Vicenza), ha guidato i suoi Crodaioli dal 1958 al 2019, quando si Γ¨ ritirato per motivi di salute. Si tratta senza dubbio del piΓΉ importante compositore del canto alpino. Questo brano, dal terzo album dei Crodaioli, spicca per la complessitΓ  degli arrangiamenti vocali. Qui il testo: https://www.corodelp...rifugio-bianco/
 
Grande classico della tradizione, qui cantato con la consueta irriverenza e goliardia da Lando Fiorini, uno degli interpreti storici della canzone popolare romana.
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#133 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4568 Messaggi:

Inviato 12 aprile 2024 - 23:51

 

votate con attenzione!


  • 0

#134 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 13 aprile 2024 - 13:46

Stupendo il brano dei Crodaioli.
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#135 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 15 aprile 2024 - 16:17

Abbastanza basito per i voti altissimi a Lando Fiorini, la tradizione romana ha offerto di molto meglio.

E "La societΓ  dei magnaccioni" Γ¨ decisamente superiore nelle versioni della Ferri: 

https://www.youtube....h?v=9WIPz7Gg_U4 (con Luisa De Santis)

https://www.youtube....h?v=a6HuFUF1t3g (da sola)


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#136 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 16 aprile 2024 - 20:42

Stupendo il brano dei Crodaioli.

Qua un doppio bravo all’utente perchΓ© il pezzo non Γ¨ per niente facile, al primo ascolto mi ha sorpreso, al secondo/terzo folgorato proprio.
Bellissimo.
Grazie anche per la cosa ovvia di avermi fatto scoprire che β€œRomagna mia” non Γ¨ di Raoul Casadei ma di suo zio.
  • 0

#137 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 22 aprile 2024 - 18:38

TERZO TURNO
 
Utente: Shemo
Votanti: 10
 
Secondo Casadei – Romagna mia (1954, Emilia Romagna) 4,6
Nino Manfredi – W S. Eusebio (La processione) (1971, Lazio) 4,5
I Crodaioli di Bepi de Marzi – Rifugio bianco (1973, Veneto) 4,7
Lando Fiorini – La societΓ  dei magnaccioni (1974, Lazio) 4,6
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#138 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 22 aprile 2024 - 18:43

QUARTO TURNO
 
223305233-42cf6ee1-c9c9-444b-89f5-f8cb18
 
Non solo leggenda del teatro nazionale (palese la sua influenza su De Sica, Gassman, Manfredi e tanti altri), ma plausibilmente uno dei primissimi cantanti italiani a scrivere le proprie canzoni. Fra i suoi più grandi successi "Tanto pe' cantà", "Una gita a li Castelli" ("Nannì") e "Gastone". Qui lo troviamo in un brano all'epoca di successo ma oggi forse meno noto di quelli sopra, che introduce come "scherzo o scemenzuola musicale di Ettore Petrolini con la complicità del maestro Angelo Burli, però il maestro è un angelo di nome e pur di fatto che quando suona il piano pare che non burli affatto, eheh!".
 
Nel file linkato leggerete "Stornelli romani a dispetto", ma il vinile d'epoca recita "A piena voce". Qualunque titolo preferiate, questo Γ¨ il lato migliore del leggendario "reuccio", in cui abbandona orchestra ed eccessi drammatici per gettarsi nella tradizione romana piΓΉ scarna e verace, a cui la sua voce potentissima di adatta insospettabilmente bene.
 
Nato nel 1948, Fallisi Γ¨ un artista milanese estremamente poliedrico: cantante folk, tenore lirico, compositore, attore, conduttore radiofonico e attivista politico di area anarchica. Il brano in gara rappresenta il suo debutto discografico ed Γ¨ dedicato come da titolo all'amico Giuseppe Pinelli, l'anarchico che il 15 dicembre 1969 si fece una passeggiata giΓΉ da una finestra della questura di Milano (episodio che poi a sua volta innescΓ² l'omicidio del commissario Luigi Calabresi, ritenuto responsabile).
 
I canti delle mondine rappresentano una delle influenze piΓΉ importanti sui canti partigiani e hanno continuato a essere colonne della sinistra militante anche nell'immediato dopoguerra prima e durante il revival del folk poi. Nel 1996 il Coro delle Mondine di Correggio incise l'album "Mondariso" per l'etichetta specializzata I Dischi del Mulo. In quest'altro video una partecipazione al Roxy Bar del 1997: https://www.youtube....h?v=i6vu9Q-9OYw
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#139 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 22 aprile 2024 - 19:49

5 stelle a tutto (e non Γ¨ il mio turno). Vedete di non far finire Claudio Villa sotto a Lando Fiorini che vengo a cercarvi casa per casa.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#140 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 24 aprile 2024 - 08:51

Seguo Goz. Anche io preferisco il Villa folk a quello nazional popolare.
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#141 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4568 Messaggi:

Inviato 24 aprile 2024 - 13:33

Turnazzo e poker di 5! 

 

Certo che votare diventa sempre piΓΉ una impresa, chissΓ  se dovremmo prima o poi aprire un topic intitolato "Claudio pezzo di merda" per farci notare fifone5.gif


  • 0

#142 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 03 maggio 2024 - 09:41

QUARTO TURNO
 
Utente: Captino
Votanti: 11
 
Ettore Petrolini – Tango romano  (1927, Lazio) 4,454
Claudio Villa – A piena voce (Parte 1.a) (1957, Lazio) 4,727
Joe Fallisi – Ballata dell'anarchico Pinelli (1970, Lombardia) 4,181
Coro delle Mondine di Correggio – Son la mondina, son la sfruttata (1996, Emilia Romagna) 4,363
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#143 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 03 maggio 2024 - 11:25

QUINTO TURNO
 
Isola-del-liri.jpg
 
Pasquale Taraffo – Prospero (Tango) (1924, Liguria)
Definito Il Paganini della chitarra e, in America Latina, anche El dios de la guitarra, Pasquale Taraffo si specializzΓ² nel suonare una speciale chitarra con quattordici corde chiamata "chitarra-arpa", costruita appositamente per lui. A Genova era conosciuto anche in dialetto genovese come "o Reua" ("il Ruota"), a causa del rapidissimo vorticare della sua mano destra durante le esecuzioni. Nel corso della sua carriera girΓ² tra Italia, Stati Uniti e America Latina (dove era noto come "el dios de la guitarra"). Quest'ultima in particolare ebbe una grande influenza sulla sua musica, come si puΓ² riscontrare dal brano in gara.
 
Narciso Parigi – Canzone viola (1959, Toscana)
Esponente di spicco della scuola degli stornellatori toscani a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta, Parigi Γ¨ uno degli interpreti piΓΉ amati dal pubblico fiorentino. Il brano in gara, al di lΓ  delle implicazioni calcistiche, rimane una marcetta godibile e significativa della musica popolare fiorentina.
 
Duo di Piadena – Teresina imbriaguna (1974, Emilia Romagna)
Conosciuta anche come "L'uva fogarina", Γ¨ un brano tradizionale originario della zona di Reggio Emilia. La sua versione piΓΉ nota Γ¨ stata interpretata da questo duo originario della provincia di Cremona, che nel corso della loro carriera ha collaborato, tra gli altri, con Dario Fo e Enzo Jannacci.
 
Val Comino – Mazurka ciociara (2002, Lazio)
La tradizione degli zampognari nel basso lazio ha radici secolari: in particolare durante il periodo della Novena dell'Immacolata Concezione e del Natale percorrono le vie cittadine, in abiti tipici, suonando motivi tradizionali. Generalmente gli zampognari suonano in coppia, uno la zampogna vera e propria ed un altro la ciaramella o altri strumenti a fiato e tradizionalmente si tratta di pastori o contadini che si trasferiscono temporaneamente in cittΓ  per il periodo natalizio. Qui troviamo un ensemble che prende il nome dall'ominima valle nella provinca di Frosinone, che ci propone una classica marzurka.
 








C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#144 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4568 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2024 - 18:29

Il turno migliore del centro-nord questo! Indeciso giusto sul secondo brano, poi ha prevalso l'importanza del gemellaggio! 


  • 1

#145 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 06 maggio 2024 - 12:37

Turno divertente.

 

Stu Taraffo piΓΉ che musica popolare mi sembra  facesse chitarra classica con gli stracazzi. Molto bello.

 

Simpatica la marcetta viola, composta in anni in anni di gloria in cui, per dire, si succedevano sulla fascia destra Juninho ed Hamrin, come dire Figo e Robben. 

 

L'Uva Fogarina Γ¨ una canzone popolare assai famosa, ho visto dell'area del cremonese. Ce l'aveva insegnata la nostra insegnante di musica alle medie, oltre ad essere ampiamente utilizzata come "aria da stadio".


  • 1

#146 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 06 maggio 2024 - 12:56

"Teresina imbriaguna" però è originaria della zona di Reggio Emilia, quindi va cambiata la regione in Emilia Romagna nell'intestazione. Poi sì il Duo di Piadena è comunque di Cremona, dove il brano è molto noto (del resto le due provincie sono molto vicine). Gran pezzo, strumentalmente molto ricco.

 

Abbastanza pessima la canzone della Fiorentina invece. asd


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il piΓΉ grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#147 bungle

    -

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 917 Messaggi:

Inviato 06 maggio 2024 - 15:27

.

 

Simpatica la marcetta viola, composta in anni in anni di gloria in cui, per dire, si succedevano sulla fascia destra Juninho ed Hamrin, come dire Figo e Robben. 

 

 

 

squadrone immenso che ha sfiorato anche la Coppa Campione, perse in finale con il piΓΉ grande Real di sempre, giocando a Madrid e contro un arbitro super casalingo...

 

Il pezzo al di lΓ  del contesto calcistico Γ¨ meritevole :)


  • 0

#148 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 11 maggio 2024 - 06:21

QUINTO TURNO
 
Utente: Bungle
Votanti: 10
 
Pasquale Taraffo – Prospero (Tango) (1924, Liguria) 4,9
Narciso Parigi – Canzone viola (1959, Toscana) 4,1
Duo di Piadena – Teresina imbriaguna (1974, Emilia Romagna) 4,7
Val Comino – Mazurka ciociara (2002, Lazio) 4,5
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#149 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 11 maggio 2024 - 06:25

SESTO TURNO
 
AE2C1FF1-5EAA-461C-BBE6-77C53DE76B15.jpe
 
Giovanna Daffini – Sciur padrun da li beli braghi bianchi (1965, Lombardia)
Prima versione discografica di un grande classico delle mondine piemontesi. Daffini è mantovana ma ha lavorato nelle risaie del novarese e del vercellese, dove apprese la canzone. Venne scoperta nel 1962, a 48 anni, dai musicologi Roberto Leydi e Gianni Bosio. Di lì a breve entrò a far pare del Nuovo Canzoniere Italiano. Purtroppo morì pochi anni più tardi, nel 1969, per un tumore. Qui il testo del brano, in piemontese e tradotto:
https://www.antiwars...ang=it&id=41410
 
Roberto Benigni – L'inno del corpo sciolto (1979, Toscana)
Inno scatologico che nel finale si trasforma in metafora a favore della rivoluzione. Pubblicata dall'attore nel 1979, come 45 giri, nel tempo Γ¨ diventato un momento di culto dei suoi spettacoli dal vivo dell'attore, venendo riproposta dal vivo anche negli storici ""Tuttobenigni dal vivo"" (1983) e "Tuttobenigni 95/96" (1996).
 
Francesco Nuti – Puppe a pera (1982, Toscana)
Pubblicata come 45 giri nel 1982, venne scritta da Giovanni Nuti (allievo di Giovanna Marini e fratello dell'attore), insieme a Rodolfo Betti (figura di culto della cultura popolare toscana e più specificamente della sua Prato, avendo scritto testi per la compagnia teatrale locale Rivista dei Buzzi, oltre a diverse canzoni). Francesco la inserì in due suoi film: "Madonna che silenzio c'è stasera" (1982, regia di Mauro Ponzi) e "Caruso Pascoski di padre polacco" (1988, regia propria).
 
Giulio Venier (registrazione sul campo) – Tintine tintone (2001, Friuli Venezia Giulia)
Si tratta di una staiare, ossia di una tipica danza friulana di corteggiamento. La maggior parte delle fonti parla di origine carnica, mentre qualcuno indica il goriziano. Non si sa bene a quando risalga. A ogni modo, questo classico vanta numerose incisioni, fra le quali questa Γ¨ forse la piΓΉ verace. Venne eseguita da musicisti del posto rimasti anonimi e registrata in diretta sul campo dall'etnomusicologo Giulio Venier, che curΓ² poi l'intero album "Scric bic scarabic - Musiche tradizionali del Friuli". Il tintine in dialetto locale Γ¨ lo scacciapensieri, di cui peraltro in questo arrangiamento non c'Γ¨ traccia.
 

C'Γ¨ ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.



Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#150 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 π΅π’Άπ“Šπ’Ήπ‘’

    Esperto di mostruositΓ  sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 910 Messaggi:

Inviato 28 maggio 2024 - 08:02

SESTO TURNO
 
Utente: Script
Votanti: 11
 
Giovanna Daffini – Sciur padrun da li beli braghi bianchi (1965, Lombardia) 4,090
Roberto Benigni – L'inno del corpo sciolto (1979, Toscana) 4,454
Francesco Nuti – Puppe a pera (1982, Toscana) 4,363
Giulio Venier (registrazione sul campo) – Tintine tintone (2001, Friuli) 4,363
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi