Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Macchina Fotografica Digitale Compact


  • Please log in to reply
15 replies to this topic

#1 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4569 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 12:07

Cerco una di quelle macchine fotografiche digitali di dimensioni ridotte che 15-10 anni fa si vendevano tra i 25-50 euro. Io avevo una Sony, comprata nuova per 30 euro, ha sempre funzionato bene e fedelmente poi peró ho perso la batteria e da lí in poi ha cominciato a non funzionare piú per un cazzo.

 

sul mercato pare non esistano piú questi prodotti, completamente sostituiti dai telefonini che peró non mi soddisfano per vari motivi (memoria sempre piena, qualitá della foto peggiore, etc)

 

insomma il consiglio che vado chiedendo: dove posso trovare vecchi modelli? oppure cosa mi consigliate di nuovo, sempre ovviamente con prezzi accessibili.


  • 0

#2 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 13:01

Teoricamente qualunque macchina fotografica, anche quelle scrause di cui parli tu hanno una lente migliore di quella dei telefonini. Tuttavia adesso non basta più perché i cellulari compensano con il software e il risultato finale è migliore su questi ultimi. Anche i samsung di fascia bassa fanno foto decenti per l'uso social.

 

Per avere un vero salto di qualità rispetto ai telefonini attuali devi andare su una macchina con sensore almeno da 1 pollice che è più grande di quello da 1/2.3 che si trova sulle macchine scrause di cui parli (e sui cellulari).

.

La serie sony Rx100, le panasonic lx10/15, le canon g7x.

 

 

Sull'usato per 200 euro qualcosa dovresti trovare.


  • 0

#3 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4569 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 13:29

Tony non scherziamo, cerco qualcosa attorno i 40 euro, più o meno avevano sto prezzo anche dieci anni fa

Salto di qualità non mi interessa molto, mi va benissimo la vecchia qualità digitale pre-smartphone
  • 0

#4 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 13:32

Purtroppo proprio quella "pasta digitale pre-smartphone" non si trova più. Si usavano dei sensori, i ccd che anche se molto piccoli avevano dei colori più naturali.

 

Quelle vecchie Canon e Fuji tascabili degli anni 2000 pur facendo foto 1024x768 avevano una loro piacevolezza.

 

Devi cercare qualche vecchio modello usato proprio dei quegli anni là e che non ha il sensore bruciato (dopo un po' di anni quelle macchine lì iniziavano a fare foto violacee e scure).


  • 1

#5 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 13:37

Per esempio questa qui...

 

Canon powershot a95, usata a 40 euro la dovresti trovare, sperando che funzioni ancora.

 

Guarda che bei colori cacciava.

 

https://www.juzaphot...n_powershot_a95


  • 1

#6 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2023 - 13:39

Oppure questa:

 

https://www.juzaphot...&t=fujifilm_f10

 

Fuji finepix 10


  • 0

#7 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23264 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2023 - 15:57

Teoricamente qualunque macchina fotografica, anche quelle scrause di cui parli tu hanno una lente migliore di quella dei telefonini. Tuttavia adesso non basta più perché i cellulari compensano con il software e il risultato finale è migliore su questi ultimi. Anche i samsung di fascia bassa fanno foto decenti per l'uso social.

 

Sto cominciando un po' a odiare le immagini dei telefono davvero troppo post-processate, mi verrebbe voglia di riprendermi una fotocamerina con un'ottica migliore (peccato che saranno super processate pure quelle, come dice Tony sopra).

 

Ma poi vuoi mettere la comodità di avere la fotocamera sempre con te e tutto subito backuppato e condivisibile..


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#8 redeifiordi

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 958 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2023 - 16:40

Quindi con una macchina fotografica normale bisogna sempre scaricare sul PC col cavetto e dopo spostare sul Cloud o dove si vuole?
  • 1

#9 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13137 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2023 - 17:04

 

Ma poi vuoi mettere la comodità di avere la fotocamera sempre con te e tutto subito backuppato e condivisibile..

 

 

E' un metodo educativo appositamente inventato: fa sì che uno debba fare almeno due o addirittura tre passaggi prima di condividere qualcosa, rendendosi conto che l'85% delle volte non ne varrebbe la pena.


  • 3

#10 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11325 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 26 settembre 2023 - 17:16

 

 

Ma poi vuoi mettere la comodità di avere la fotocamera sempre con te e tutto subito backuppato e condivisibile..

 

 

E' un metodo educativo appositamente inventato: fa sì che uno debba fare almeno due o addirittura tre passaggi prima di condividere qualcosa, rendendosi conto che l'85% delle volte non ne varrebbe la pena.

 

 

Sorrido sommessamente pensando che ho alcuni rullini scattati due anni fa che devo ancora sviluppare, perché aspetto di averne abbastanza per fare un ordine unico asd


  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#11 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23264 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2023 - 21:40



Ma poi vuoi mettere la comodità di avere la fotocamera sempre con te e tutto subito backuppato e condivisibile..

E' un metodo educativo appositamente inventato: fa sì che uno debba fare almeno due o addirittura tre passaggi prima di condividere qualcosa, rendendosi conto che l'85% delle volte non ne varrebbe la pena.
Non parlo di social eh. Comunque anche togliendo la condivisione (in effetti non condivido quasi niente ashd) la comodità di avere solo un dispositivo sempre con te che fa tutto è grossa.

L'analogico ancora lo uso un po', è più divertente. Scatti e via, non hai il tarlo di rivedere subito la foto, no aspetta la rifaccio così, riprovo cosà. Scatti ed è finita lì, ci rivediamo fra 6 mesi quando ho finito il rullino e sviluppo, senza alcuna memoria di cosa c'è dentro.

La reflex digitale proprio no, ho 0 voglia di portarmi quel coso appresso e ancora meno di postprocessare le immagini. Inoltre fare 300 foto per farne venire due interessanti mi fa sentire proprio pippa.
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#12 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2023 - 09:18

Una macchina vera rende il meglio se si scatta in raw e si sviluppa.

Se si usa il jpeg in camera molto spesso i risultati sono deludenti. 

 

A parte qualche compatta carissima della fuji che ha delle meravigliose simulazioni pellicola e genera jpeg molto godibili.

E la solita Canon che di suo ha una resa del colore della pelle molto gradevole e quindi si possono anche fare ritratti semplici in jpeg.

 

Ma tutte le altre marche (Sony, Nikon, Panasonic, Olympus) necessitano di scattare in raw e sviluppare su pc.


 

Teoricamente qualunque macchina fotografica, anche quelle scrause di cui parli tu hanno una lente migliore di quella dei telefonini. Tuttavia adesso non basta più perché i cellulari compensano con il software e il risultato finale è migliore su questi ultimi. Anche i samsung di fascia bassa fanno foto decenti per l'uso social.

 

Sto cominciando un po' a odiare le immagini dei telefono davvero troppo post-processate, mi verrebbe voglia di riprendermi una fotocamerina con un'ottica migliore (peccato che saranno super processate pure quelle, come dice Tony sopra).

 

Ma poi vuoi mettere la comodità di avere la fotocamera sempre con te e tutto subito backuppato e condivisibile..

 

 

 

Il colore arancione della pelle nei ritratti dell'iphone sotto il sole sono oramai un marchio di fabbrica asd 


  • 0

#13 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4569 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2024 - 11:41

oggi mi é successo una cosa che mai prima nella vita, una cosa che addirittura pensavo impossibile: un venditore mi ha sconsigliato di comprare un suo prodotto! 

 

succede questo: metto da parte 30000 fiorini (circa 75 euro) dicendo che mi serviranno per comprare una piccola macchina fotografica digitale. Avevo una piccola Sony in passato che mi é campato per dieci anni e son rimasto dunque un po' affezzionato. Ovviamente nel negozio peró i proodotti partivano da 150 euro in su (anche piú: da 70000 fiorini) tra Kodak, Sony e Cannon. Quello che costava meno era per appunto una Kodak che costava piú del doppio di questa vecchia Agfa che avevo addocchiato in precedenza. 75 euro e mi regalavano anche una memory card da 32 GB. Vado dunque stamane e chiedo consigli al venditore, che peró a gran sorpresa mi dice: "guarda, non comprare questa Agfa, perché trattasi di una merda" 


  • 0

#14 John Trent

    Genio incomprensibile

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2884 Messaggi:
  • LocationBassa Depressa Bergamasca

Inviato 16 febbraio 2024 - 19:38

Semplicemente voleva farti spendere di più, odorerai ancora di Italia.
  • 0

#15 LM

    Sono un uomo non sono un fake.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11868 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2024 - 20:33

Agfa e Kodak sono (erano) aziende specializzate in pellicole, hanno prodotto macchine digitali compatte nel periodo in cui è esplosa la vendita di apparecchi digitali ma, anche allora, la qualità era veramente pessima. Entrambe le società sono fallite almeno 10 anni fa, quindi l'apparecchio che hai visto potrebbe benissimo essere un residuo di magazzino. 

Al giorno d'oggi una macchina digitale da 100/200 € (in Italia) ha prestazioni sicuramente inferiori a un Iphone.

Se devi comprare una macchina digitale, anche se non hai esigenze particolari, affidati comunque a marchi che producono macchine fotografiche: Canon, Nikon, Sony, Panasonic, Fujifilm, eccetera.

 

Tra l'altro è un mercato ormai piuttosto complicato, perché la fascia che prima era occupata dalle macchine digitali di fascia medio-bassa, destinate ad amatori senza grosse pretese e gente alle prime armi, è stato cannibalizzato dagli smartphone, e ormai anche nei magazzini dedicati agli specialisti si trova solo la fascia più alta di compatte (dai 400/500 € in su) e le reflex per i fotografi un po' più avanzati.


  • 0

#16 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4569 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2024 - 21:05

alla fine ho comprato la vecchia Agfa che costava 75 euro, chissá da quanto tempo stava messa li in disparte, mi ci son subito affezionato. Mi han pigliato tutti per il culo compreso i famigliari, io peró non sono convintissimo di aver fatto una cazzata, cioé un telefono buono fa sicuramente foto migliori di questo Agfa, mi fido, ma io ho un telefono di merda e con 75 euro non mi compro certo un telefono di quelli buoni. Dunque son curioso, non vedo l'ora di provarlo domani. 


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi