Thread generico sulle spezie, quali usate, come le usate, spezie che stanno incredibilmente bene in determinati cibi, abbinamenti inaspettati, inusuali etcetc
Avete consigli su dove comprarle?
Mi piacciono relativamente fresche e dopo pochi mesi il grosso del sapore svanisce.
Ho trovato un negozietto specializzato, vende spezie confezionate, il problema è che se hanno prezzi normali sanno di poco (tipo quelle confezionate della Coop), se uno vuole quelle buone invece il prezzo va dai 12 ai 15 euro a confezione, per me un attimino esagerato.
Ci sono vari mercati che le vendono sfuse, ma avendo lavorato al mercato so che la conservazione della maggior parte dei prodotti non è esattamente ottimale (cibi che rimangono esposti al sole per ore e poi vengono infilati nei furgoni e ci rimangono per non so quanto, scarse condizioni igieniche, contenitori mai lavati), infatti in questi banchi è preferibile comprare la roba fresca che viene presa al mattino e venduta in 1-2 giorni.
Ricordo che quando frequentavo una ragazza turca a Istanbul comprammo curry e curcuma che avevano un sapore buonissimo e intenso e per circa un anno si conservarono ottimamente senza perdere il sapore, mi piacerebbe trovare na roba simile!

Spezie
#1
Inviato 15 maggio 2023 - 15:21
#2
Inviato 15 maggio 2023 - 20:28
At this range, I'm a real Frederick Zoller.
La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!
#3
Inviato 15 maggio 2023 - 21:28
Due volte ho provato a coltivare il coriandolo sul terrazzo (lo adoro), ma rispetto a suoi simili tipo l'immondo prezzemolo è una gran menata, va tenuto tagliato perché se va in fiore poi schiatta (cosa puntualmente successami entrambe le volte).
Ho avuto fortuna migliore col dragoncello, che anzi ha preso possesso di vasi non di sua pertinenza. Solo che non so bene che farmene, a parte metterlo sulla carne che assai raramente cucino.
Comunque le spezie sono un po' una mia fissa, non sono un esperto ma quando ne trovo in giro una che non conosco me ne approprio. Per trovare il fieno greco ci ho messo un sacco di tempo, quando finalmente ho beccato uno che lo aveva ne ho comprato una boccia grande così, solo per poi prontamente scoprire che... Sono allergico.
Qualcuno vuole del fieno greco in polvere?
#4
Inviato 16 maggio 2023 - 08:49
spezie ed erbe aromatiche le compro in genere su sorgentenatura (ora greenweez) o macrolibrarsi, a marchio generalmente rocca dei fiori o sonnentor.
il dragoncello lo uso per le uova, il coriandolo (fresco) anche per le vongole, il coriandolo secco per le marinature della carne insieme ad altre spezie, il cumino sui peperoni, maggiorana sui fagiolini o sulle patate, l'aneto con i broccoli e i cavoli, timo per il pesce o le patate in alternativa a rosmarino e salvia, il pimento per gli spinaci, cannella - chiodi di garofano - coriandolo - noce moscata - anice stellato per i dolci così come anche il cardamomo, che uso piu' per il riso basmati, zafferano per risotti o altri primi piatti, curcuma con pepe su zucchine, altro come jolly ad esempio paprika pepe zenzero origano menta erba cipollina basilico...
bacche di ginepro anche le ho usate per la supa barbetta o per secondi con carne di maiale.
Per cannella e noce moscata penso sia importante partire dal prodotto intero (stecche e noci) e poi grattugiarle, cosa in generale preferibile anche per altro, banalmente per il pepe anche.
uso molto anche le bucce di agrumi , specialmente quelle dei limoni, per aromatizzare i dolci e varie pietanze.
fieno greco l'ho preso per delle ricette con il pollo ma non l'ho ancora usato, wago ci sono altri usi possibili (su cui ti eri informato prima di scoprire che ne sei allergico...) ?
#5
Inviato 16 maggio 2023 - 19:18
"Chi vuol brillare, si metta in ombra"
Alice: "Quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: " A volte solo un secondo"
#7
Inviato 17 maggio 2023 - 09:41
Due volte ho provato a coltivare il coriandolo sul terrazzo (lo adoro), ma rispetto a suoi simili tipo l'immondo prezzemolo
signore perdonali
Buonissima la salsa verde, qui a Firenze si mette sul lampredotto.
Del fieno greco non ne conoscevo nemmeno l'esistenza, di che sa? Maggiorana e aneto li conosco ma a dire il vero mai assaggiati.
Ce ne sono veramente un infinità, spesso spezie mai assaggiate sarei curioso di provarle ma poi vengono abbinate con cose che mangio raramente e evito di comprarle per non buttarle.
Un oaio di gg fa ho ripreso lo zenzero fresco, io lo metto spesso nel soffritto insieme all'aglio e sprigiona profumi buonissimi (usato per pollo al curry, pollo alle mandorle, verdure varie etc. Non mettere lo zenzero se nel soffritto si aggiunge un'acciuga).
Anche la curcuma se utilizzata fresca è molto buona, sia da mettere nel soffritto, che grattata a crudo (così mantiene pure le propietà nutritive), è simile alla carota, da colore, sapore e profumo.
Casualmente ieri youtube mi ha consigliato sto video, la cacio e pepe è una ricetta semplicissima ma non avevo mai visto questo procedimento, qualcuno la fa così?
#8
Inviato 17 maggio 2023 - 11:15
Due volte ho provato a coltivare il coriandolo sul terrazzo (lo adoro), ma rispetto a suoi simili tipo l'immondo prezzemolo
signore perdonali
Odio l'aglio
odio il prezzemolo
odio pure le acciughe
Le spezie mi interessano proprio perché alcuni dei capisaldi della nostra tavolozza culinaria mi fanno venire il voltastomaco.
Limite mio ovviamente (un po' meno quando alcune cose fastidiose vengono piazzate a tradimento, tipo il limone nell'acqua o nel té).
Fortunatamente il mondo è pieno di altri sapori, più forti e meno forti
#9
Inviato 31 maggio 2023 - 21:35
Odio l'aglio
odio il prezzemolo
odio pure le acciughe
peccato, con due pomodorini ci potevi fare due fili pasta di un certo livello
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi