Ovviamente no, ma trattasi di omaggio dichiarato, Bono lo ha ripetuto in tutte le salse che il nuovo singolo degli U2 è un tributo ai Blondie e ai Clash
Ah pardon allora
E' che la stanno passando su tutte le radio mainstream ma questo piccolo dettaglio non lo aveva detto nessuno
Dopo che, per l'ennesima volta, Radiofreccia ha appena passato "Modern girl", cioè l'ultima (si spera) canzone di Antonoff nelle vesti stavolta di frontman dei Bleachers, ho finalmente capito chi mi ricorda ed e' un confronto che più impari non si può:
Ma sbaglio o "Breathe" dei Pink Floyd riprende un sacco da "Down by the River" di Neil Young? Magari era già stato detto venti volte, la funzione cerca non mi ha aiutato particolarmente.
Mentre "Wish You Were Here" ripesca assai da questa di Van Morrison (in particolare da 0:45):
il nucleo ovvero il germe dei futuri guns n'roses. i grandi miti ancora freschi di vernice rock presi in giro, bistrattati, ridicolizzati, mandati affanculo da una forza estrema composta da una vastasaggine fuori dal comune sia in musica che nei comportamenti
Ma sbaglio o "Breathe" dei Pink Floyd riprende un sacco da "Down by the River" di Neil Young? Magari era già stato detto venti volte, la funzione cerca non mi ha aiutato particolarmente.
Oddio, solo perché i due accordi portanti sono gli stessi non parlerei di plagio, ma nemmeno di ispirazione diretta.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
Non ho parlato di plagio da nessuna parte, anzi in generale ormai il concetto di plagio mi va sempre più stretto, tendo a trovare giustificazioni anche nei casi più spudorati. Detto ciò l'andamento è quello e visto che Neil Young è notoriamente uno dei pochi musicisti rock apprezzati da Roger Waters secondo me l'ispirazione diretta c'è stata eccome.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
L'unica fonte che ho trovato è di un tizio che dice che il cantante dei Camaleonti l'avrebbe affermato durante un concerto nel 2014. A me puzza molto di scemenza, anche perché non c'è cenno di questa cosa in nessun sito in inglese.
Credo che lo Zucchero nazionale ci sia ricascato di nuovo. Il nuovo singolo "Amor che muovi il sole" non è un plagio clamoroso di "Red Eyes" dei War on Drugs?
Credo che lo Zucchero nazionale ci sia ricascato di nuovo. Il nuovo singolo "Amor che muovi il sole" non è un plagio clamoroso di "Red Eyes" dei War on Drugs?
Ma anche a non sapere che è un disco di cover, bastava leggere la descrizione su YouTube per vedere che è un pezzo dei Killers. Ormai la pigrizia regna sovrana.
No, anche perché Ci vorrebbe un amico è uscita come singolo nel marzo 84 e Dancing in the Dark è stata registrata a New York a metà febbraio dello stesso anno.
Opterei quindi per una (molto blanda) somiglianza casuale.
Ah, ecco. Sul "molto blanda" sono in disaccordo: quando uscì Dancing, il me quattordicenne di allora vi ritrovò istintivamente al primo ascolto da jukebox il ritornello della canzone del Venditti, la somiglianza era palese.
Credo che lo Zucchero nazionale ci sia ricascato di nuovo. Il nuovo singolo "Amor che muovi il sole" non è un plagio clamoroso di "Red Eyes" dei War on Drugs?
Assolutamente no, è un pezzo dei Killers, "My Own Souls Warning".
Idue pezzi (quello dei Killers e quello dei War on Drugs) hanno elementi in comune - gli accordi per dire sono molto simili - ma questo vale circa per qualunque brano di heartland rock recente.
A proposito del Boss di sticazzi, come ho sempre pensato ha provocato un tumore nella musica rock ed ora il tumore è in metastasi:
nella nuova musicaccia pop rock, dai Killers a Sam Fender i riferimenti alla banalità musicale sprigsteeniana sono imbarazzanti.
Quanto fa male la maturità in musica...
A proposito del Boss di sticazzi, come ho sempre pensato ha provocato un tumore nella musica rock ed ora il tumore è in metastasi:
nella nuova musicaccia pop rock, dai Killers a Sam Fender i riferimenti alla banalità musicale sprigsteeniana sono imbarazzanti.
Quanto fa male la maturità in musica...
Really cogli bene le analogie ma mi pari manchi il bersaglio: è Springsteen che fa cagare, non quello stile, infatti sia Sam Fender che i Killers hanno fatto ottime cose con quel sound. Ci aggiungerei comodamente anche i Bleachers ma le ultime n cose le ho trovate assai sottotono.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
La famosa Born This Way di Lady Gaga fu criticata ai tempi dell'uscita per la somiglianza con Express Yourself di Madonna, salvo poi ammettere di aver preso ispirazione tematica dalla disco hit I Was Born This Way, originariamente pubblicata da Valentino nel 1975 e successivamente rielaborata da altri - famoso il remix house dell'86 sulla versione di Carl Bean. I due pezzi condividono un'intenzione comune, ma dal punto di vista strettamente musicale e compositivo non mi sembra abbiano molto da spartire:
Peccato semmai ci sia stata un'altra Born This Way, pubblicata un vent'ennio prima da Dusty Springfield, che a tratti suona davvero identica al pezzo di Gaga, anche negli arrangiamenti, ma non viene nominata da nessuno, men che mai tra i crediti:
Secondo me c'erano gli estremi per una causa di plagio, no?