Classico topic classifica, solo romanzi italiani pubblicati dal 900' in poi, fate pure le vostre. La cosa interessante sono ovviamente le classifiche personali, si puó anche fare una totale ma non garantisco per l'impegno. Vale tutto, anche racconti e reportage, escludiamo giusto la saggistica.

Classifica Miglior Romanzo Italiano A Partire Dal 900'
#1
Inviato 08 novembre 2021 - 12:17
#2
Inviato 08 novembre 2021 - 15:23
Qualsiasi libro della serie di Duca Lamberti di Scerbanenco.
#3
Inviato 08 novembre 2021 - 18:26
Ok ma non buttiamo subito tutto in caciara, cerchiamo di riportare l'ordine
1. Italo Svevo - La coscienza di Zeno
2. Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari
3. Carlo Levi - Cristo si é fermato a Eboli
4. Primo Levi - Se questo é un uomo
5. Rigoni Stern - Il sergente nella neve
6. Tomasi di Lampedusa - Il gattopardo
7. Beppe Fenoglio - Il partigiano Johnny
8. Leonardo Sciascia - A ciascun il suo
9. Italo Calvino - Il cavaliere inesistente
10. Luciano Biancardi - La vita agra
banalotto eh, n'infatti sto topic é nato sopratutto per trovar consigli
#4
Inviato 08 novembre 2021 - 18:49
E allora chiedi consigli, che ci fai con la classifica?
#5
Inviato 08 novembre 2021 - 19:55
Ok ma non buttiamo subito tutto in caciara, cerchiamo di riportare l'ordine
1. Italo Svevo - La coscienza di Zeno
2. Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari
3. Carlo Levi - Cristo si é fermato a Eboli
4. Primo Levi - Se questo é un uomo
5. Rigoni Stern - Il sergente nella neve
6. Tomasi di Lampedusa - Il gattopardo
7. Beppe Fenoglio - Il partigiano Johnny
8. Leonardo Sciascia - A ciascun il suo
9. Italo Calvino - Il cavaliere inesistente
10. Luciano Biancardi - La vita agra
banalotto eh, n'infatti sto topic é nato sopratutto per trovar consigli
Vai Muk, ti do una mano io con altri 10 autori:
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#6
Inviato 08 novembre 2021 - 20:07
#7
Inviato 08 novembre 2021 - 20:11
Dino Buzzati - Il deserto dei tartari
Italo Calvino - Il cavaliere inesistente
Umberto Eco - Il nome della rosa
Ennio Flaiano - Tempo di uccidere
Alberto Moravia - Gli indifferenti
Tomasi di Lampedusa - Il gattopardo
Italo Svevo - La coscienza di Zeno
Beppe Fenoglio - Una questione privata
Pier Paolo Pasolini - Ragazzi di vita
Tiziano Sclavi - Non e' successo niente
#8
Inviato 08 novembre 2021 - 20:13
1. Carlo Emilio Gadda - Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
2. Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Il gattopardo
3. Luigi Pirandello - Uno, nessuno e centomila
4. Umberto Saba - Ernesto
5. Giorgio Bassani - Il giardino dei Finzi-Contini
6. Giuseppe Dessì - Paese d'ombre
7. Elsa Morante - La Storia
8. Giuseppe Berto - Il Male oscuro
9. Italo Svevo - La coscienza di Zeno
10.Salvatore Satta - Il giorno del giudizio
#9
Inviato 08 novembre 2021 - 20:24
Ok ma non buttiamo subito tutto in caciara, cerchiamo di riportare l'ordine
1. Italo Svevo - La coscienza di Zeno
2. Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari
3. Carlo Levi - Cristo si é fermato a Eboli
4. Primo Levi - Se questo é un uomo
5. Rigoni Stern - Il sergente nella neve
6. Tomasi di Lampedusa - Il gattopardo
7. Beppe Fenoglio - Il partigiano Johnny
8. Leonardo Sciascia - A ciascun il suo
9. Italo Calvino - Il cavaliere inesistente
10. Luciano Biancardi - La vita agra
banalotto eh, n'infatti sto topic é nato sopratutto per trovar consigli
Vai Muk, ti do una mano io con altri 10 autori:
1. Carlo Emilio Gadda - La cognizione del dolore
2. Tommaso Landolfi - Le più belle pagine (antologia)
3. Curzio Malaparte - Kaputt
4. Mario Soldati - La finestra
5. Ennio Flaiano - Tempo di uccidere
6. Fruttero e Lucentini - L'amante senza fissa dimora
7. Guido Morselli - Il comunista
8. Aldo Busi - Vendita galline km. 2
9. Mario Pomilio - Il quinto evangelio
10. Antonio Pennacchi - Canale Mussolini
ne dico altri dieci alla rinfusa (con in fondo un po' di quasi-attualità) senza ripetere libri e autori:
1. Stefano D'Arrigo - Horcynus Orca
2. Giorgio Manganelli - Discorso dell'ombra e dello stemma
3. Alberto Savinio - Tragedia dell'infanzia
4. Umberto Eco - Il pendolo di Foucault
5. Silvio D'Arzo - Casa d'altri
6. Giorgio De Maria - Le venti giornate di Torino
7. Edoardo Sanguineti - Il giuoco dell'oca
8. Gherardo Bortolotti - Senza paragone
9. Giorgio Falco - Ipotesi di una sconfitta
10. Davide Orecchio - Stati di grazia
il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati
#10
Inviato 08 novembre 2021 - 20:27
Stefano D'Arrigo, Horcynus Orca
Gianni Celati, Narratori delle pianure
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore
Tommaso Landolfi, Dialogo sui massimi sistemi
Giuseppe Tomasi da Lampedusa, Il gattopardo
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Ermanno Cavazzoni, Il poema dei lunatici
Silvio D'Arzo, Casa d'altri
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny
Goliarda Sapienza, L'arte della gioia
Sono sicuro che c'è un posto anche per Manganelli, ma non ci sono ancora arrivato.
#11
Inviato 08 novembre 2021 - 21:29
Gesualdo Bufalino - Le menzogne della notte
Filippo Tuena - Ultimo parallelo
Curzio Malaparte - La pelle
Di Manganelli ovviamente Centuria
#12
Inviato 09 novembre 2021 - 13:44
Davide Orecchio - Stati di grazia
Francesco Biamonti – Vento Largo
Filippo Tuena - Ultimo parallelo
Claudio Magris - Illazioni su una sciabola
Gian Ruggero Manzoni - Caneserpente
Gesualdo Bufalino - Diceria dell’untore
Vincenzo Pardini - La congiura delle ombre
Laura Pugno - Sirene
Raffaele La Capria - Ferito a morte
Ennio Flaiano - Tempo di uccidere
#13
Inviato 09 novembre 2021 - 15:15
CURZIO MALAPARTE KAPUTT (ADELPHI)
PIER PAOLO PASOLINI PETROLIO (MONDADORI)
CARLO EMILIO GADDA LA COGNIZIONE DEL DOLORE (EINAUDI)
PAOLO VOLPONI LA MACCHINA MONDIALE (EINAUDI)
ALBERTO MORAVIA GLI INDIFFERENTI (BOMPIANI)
GIUSEPPE BERTO IL MALE OSCURO (NERI POZZA)
ANDREA PAZIENZA GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO (FANDANGO LIBRI)
PIER VITTORIO TONDELLI ALTRI LIBERTINI (FELTRINELLI)
ANNA MARIA ORTESE IL PORTO DI TOLEDO (ADELPHI)
ALBERTO ARBASINO FRATELLI D'ITALIA (ADELPHI)
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
#14
Inviato 09 novembre 2021 - 15:33
#15
Inviato 09 novembre 2021 - 18:05
il faut se radicaliser.
#16
Inviato 10 novembre 2021 - 10:02
Ancora mancanti:
Elio Vittorini: Conversazione in Sicilia
Cesare Pavese: La luna e i falò
Ignazio Silone: Fontamara
Guido Morselli: Dissipatio H.G.
Valerio Evangelisti: Nicolas Eymerich, inquisitore
Wu Ming: Q
Gianni Rodari: La freccia azzurra
Alba de Céspedes: Nessuno torna indietro
Grazia Deledda: Canne al vento
Sibilla Aleramo: Una donna
Natalia Ginzburg: Lessico famigliare
#17
Inviato 10 novembre 2021 - 10:55
non sono stati citati
Stefano Benni - La compagnia dei Celestini
Andrea Camilleri - Il Birraio di Preston
Giovannino Guareschi - Don Camillo
Vamba - Il giornalino di Gian Burrasca
"And the sea isn't green
And I love the queen
And what exactly is a dream?
And what exactly is a joke?"
#18
Inviato 10 novembre 2021 - 11:13


#19
Inviato 13 novembre 2021 - 09:25
Mi stupisco che sia stato citato "Il cavaliere inesistente" e non "Il visconte dimezzato".
Un'altra mancanza che mi stupisce è "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi.
#20
Inviato 13 novembre 2021 - 11:08
Un'altra mancanza che mi stupisce è "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi.
Ci ho pensato, ma pensavo più alle novelle di "Giovani".
E poi Antonio Delfini, tra l'altro appena ristampato dato che è introvabile:
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi