
Aspettando Il 2020
#1
Inviato 09 dicembre 2019 - 18:36
Illuso.
Dopo quella merdata di reboot al femminile del 2016 il prossimo 10 luglio uscirà Ghostbusters Afterlife, diretto da Jason Reitman(già regista di alcune cose carine) e con la presenza di Bill Murray e Dan Aykroyd.
Fa molto Stranger Things.
#2
Inviato 10 dicembre 2019 - 14:35
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#3
Inviato 10 dicembre 2019 - 15:28
Le "attese" di IMDb:
1. No Time to Die (2020) Cary Joji Fukunaga
2. Black Widow (2020) Cate Shortland
3. Mulan (2020) Niki Caro
4. Birds of Prey: And the Fantabulous Emancipation of One Harley Quinn (2020) Cathy Yan
5. Ghostbusters: Afterlife (2020) Jason Reitman
6. Wonder Woman 1984 (2020) Patty Jenkins
7. The Gentlemen (2020) Guy Ritchie
8. Sonic the Hedgehog (2020) Jeff Fowler
9. Eternals (2020) Chloé Zhao
10. Dolittle (2020) Stephen Gaghan
11. Underwater (2020) William Eubank
12. Free Guy (2020) Shawn Levy
13. Bad Boys for Life (2020) Adil El Arbi, Bilall Fallah
14. Top Gun: Maverick (2020) Joseph Kosinski
15. Antebellum (2020) Gerard Bush, Christopher Renz
16. Dune (2020) Denis Villeneuve
17. Godzilla vs. Kong (2020) Adam Wingard
18. Halloween Kills (2020) David Gordon Green
19. Emma (2020) Autumn de Wilde
20. The Call of the Wild (2020) Chris Sanders
21. The Last Full Measure (2020) Todd Robinson
22. Fantasy Island (2020) Jeff Wadlow
23. Tenet (2020) Christopher Nolan
24. Bill & Ted Face the Music (2020) Dean Parisot
25. Fast & Furious 9 (2020) Justin Lin
26. The Grudge (2020) Nicolas Pesce
27. The King's Man (2020) Matthew Vaughn
28. Morbius (2020) Daniel Espinosa
29. Onward (2020) Dan Scanlon
30. Gretel & Hansel (2020) Oz Perkins
31. The New Mutants (2020) Josh Boone
32. Scoob! (2020) Tony Cervone
33. Monster Hunter (2020) Paul W.S. Anderson
34. Bloodshot (2020) Dave Wilson
35. West Side Story (2020) Steven Spielberg
36. The Invisible Man (2020) Leigh Whannell
37. Jungle Cruise (2020) Jaume Collet-Serra
38. Artemis Fowl (2020) Kenneth Branagh
39. Blonde (2020) Andrew Dominik
40. Chaos Walking (2020) Doug Liman
41. Trolls World Tour (2020) Walt Dohrn, David P. Smith
42. The Turning (2020) Floria Sigismondi
43. Death on the Nile (2020) Kenneth Branagh
44. Venom 2 (2020) Andy Serkis
45. Red Notice (2020) Rawson Marshall Thurber
46. The Conjuring 3 (2020) Michael Chaves
47. The Way Back (2020) Gavin O'Connor
48. Antlers (2020) Scott Cooper
49. The French Dispatch (2020) Wes Anderson
50. Infinite (2020) Antoine Fuqua
- tiepidissime le attese per i nuovi Nolan (23) e Spielberg (35), del resto io credo proprio sara' il primo film di Spielbergone che saltero' a piedi pari.
- cine-fumetti (e simili) come se piovesse, naturalmente... eppure mi sembrano tutti titoli piuttosto deboli, tranne forse Wonder Woman. Incrociamo le dita e gufiamo.
- qualcuno abbatta The Rock
- i due anonimi film di Kenneth Brannagh mi hanno fatto ricordare quando era considerato il nuovo Orson Welles/Laurence Olivier...
- scopro ora che il nuovo Top Gun e' di Joseph Kosinski: machecazzo, col pur non riuscitissimo "Oblivion" mi sembrava avesse beccato la strada giusta
- il mio lato raffinato mi fa attendere:
il nuovo Wes Anderson: "The French Dispatch"
pur tra mille perplessita' il "Dune" di Villeneuve
perplesso e intrigato anche di fronte al nuovo biopic su Marylin, "Blonde", firmato da Andrew Dominik
Scott Cooper che si da all'horror con "Antlers"
"Gretel & Hansel" del talentino Oz Perkins
- il mio lato tamarro invece:
Guy Ritchie che torna al suo uk-pulp con "The Gentlemen"
"Underwater" di tal William Eubank per tornare al 1989 con l'invasione di film di fantascienza subbacqua
"Monster Hunter" l'ennesima speriamo divertente stronzata di Paul W.S. Anderson con quella Santa di sua moglie
#4
Inviato 10 dicembre 2019 - 15:33
"Monster Hunter" l'ennesima speriamo divertente stronzata di Paul W.S. Anderson con quella Santa di sua moglie
ma il videogioco della Capcom?!
#5
Inviato 10 dicembre 2019 - 15:45
- i due anonimi film di Kenneth Brannagh mi hanno fatto ricordare quando era considerato il nuovo Orson Welles/Laurence Olivier...
Ogni tot tempo qui su qualcuno dice questa cosa (forse sei sempre tu ) e io non posso non scrivere di quanto lo amassi da ragazzino. Di quanto ci credessi.
Ora non è che provi alcuna delusione, semplicemente non mi frega davvero nulla di lui.
Pazzesco come si cambi opinione in soli venticinque anni
#6
Inviato 10 dicembre 2019 - 15:51
Dopo la santa tripletta del 2019 (Tarantino-Polanski-Scorsese), quella lista sembra quanto meno un po' anemica.
Ah, m'era scodato, pure Jarmusch è uscito nel 2019.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#7
Inviato 10 dicembre 2019 - 15:58
Il mio lato tamarro aspetta Wonder Woman e sono incuriosita da Barbie (per via di attrice, regista e sceneggiatori, io che non ne ho mai posseduta una eh)
#8
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:15
- i due anonimi film di Kenneth Brannagh mi hanno fatto ricordare quando era considerato il nuovo Orson Welles/Laurence Olivier...
Ogni tot tempo qui su qualcuno dice questa cosa (forse sei sempre tu
) e io non posso non scrivere di quanto lo amassi da ragazzino. Di quanto ci credessi.
Ora non è che provi alcuna delusione, semplicemente non mi frega davvero nulla di lui.
Pazzesco come si cambi opinione in soli venticinque anni
Non mi ricordo ma puo' darsi sia sempre io mi colpiscono sempre questi on/off dell'immaginario collettivo.
Poi il suo caso e' particolare perche' non e' che sia caduto in disgrazia o scomparso, anzi. Come "autore" ha cannato in modo tremendo tre volte (Pene d'amor perdute, As You Like It, Il flauto magico), per poi darsi spensieratamente come regista tuttofare a tutto il peggio del peggio del cinema odierno: remake, cinefumetti, sequel, disneyate (dio, avevo rimosso avesse diretto "Cenerentola" ).
Non l'ho mai trovato travolgente come regista (e neanche come attore), pero' l'inizio carriera e' impeccabile... quasi quasi sotto natale propongo a mia moglie (sua vecchia fan - pure lei oggi totalmente disinteressata al soggetto) di farci la retrospettiva:
1989 Enrico V (Henry V)
1991 L'altro delitto (Dead Again)
1992 Gli amici di Peter (Peter's Friends)
1993 Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing)
1994 Frankenstein
1995 Nel bel mezzo di un gelido inverno (In the Bleak Midwinter)
1996 Hamlet
#9
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:20
Da buon londoniano ho dato un'occhiata al numero 20, nuova versione del Richiamo della Foresta, non sia mai che sia la volta buona che rendono giustizia al libro.
Tremenderrimo direi, con Buck e gli altri animali in una CG obbrobriosa* nonostante un Harrison Ford decisamente azzeccato.
*questa del mondo animale rifatto al computer è una delle piaghe degli anni 10, altro che color grading, c'era con effettti molto discutibile anche in Revenant, purtroppo sono ancora distantissimi dal rendere il fascino reale di una tigre o di un lupo in movimento.
#10
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:21
1996 Hamlet
Io avevo la doppia VHS con la versione integrale. Mi piaceva tantissimo, me lo ricordo ottimo.
Non so che effetto mi farebbe oggi.
Quasi quasi...
#11
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:25
ad ogni modo sarà ancora un grande anno di visioni, scoperte, delusioni, revisioni, polemiche e cosi via.
allez-y
#12
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:42
Da buon londoniano ho dato un'occhiata al numero 20, nuova versione del Richiamo della Foresta, non sia mai che sia la volta buona che rendono giustizia al libro.
Tremenderrimo direi, con Buck e gli altri animali in una CG obbrobriosa* nonostante un Harrison Ford decisamente azzeccato.
Il regista Chris Sanders e' anche un bel talento nell'animazione (Lilo & Stitch, Dragon Trainer, The Croods), ma in effetti il trailer promette malissimo.
#13
Inviato 10 dicembre 2019 - 16:51
mi preoccupa molto invece il fatto che dietro a tutto ci sia la disney, per cui uscirà un classico blockbuster PG-13 e non la deadpoolata che reynolds vuole far credere (riciclando impunemente lo stile del suo personaggio più famoso)
#14
Inviato 16 dicembre 2019 - 11:19
#15
Inviato 11 gennaio 2020 - 16:12
Da buon londoniano ho dato un'occhiata al numero 20, nuova versione del Richiamo della Foresta, non sia mai che sia la volta buona che rendono giustizia al libro.
Tremenderrimo direi, con Buck e gli altri animali in una CG obbrobriosa* nonostante un Harrison Ford decisamente azzeccato.
[...]
*questa del mondo animale rifatto al computer è una delle piaghe degli anni 10, altro che color grading, c'era con effettti molto discutibile anche in Revenant, purtroppo sono ancora distantissimi dal rendere il fascino reale di una tigre o di un lupo in movimento.
E' la dannata Disney e c'e' sempre CGI a strafottere, che qui sembra pero' meno antropoformizzante, a naso sembra ci sia piu' avventura nuda e cruda, e soprattutto c'e' uno degli attori meno "topolinizzabili" sulla piazza, Willem Dafoe.
Mah.
Curioso comunque questo apparente ritorno di interesse per le atmosfere londoniane.
#16
Inviato 31 gennaio 2020 - 17:31
L'esordio di Francesco Lettieri (regista dei videoclip di Liberato e altri) per Netflix sprizza Gomorra da ogni poro. Non mi aspetto niente di che, ma staremo a vedere.
Curioso che i commenti al video siano per la maggior parte stranieri.
#17
Inviato 31 gennaio 2020 - 18:08
#18
Inviato 06 febbraio 2020 - 19:49
Nuovo film del fratelli D'Innocenzo dopo il promettente La terra dell'abbastanza
#19
Inviato 06 febbraio 2020 - 21:58
Questo cerco di vedermelo alla Berlinale (in concorso!), il precedente (visto sempre qui) mi era piaciuto molto.
#20
Inviato 12 febbraio 2020 - 15:05
già infoiato.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi