Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Cinema Di Genere Italiano 1958 - 1985


  • Please log in to reply
23 replies to this topic

#1 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2019 - 20:02

Volevo aprire questo thread contenitore sul cinema di genere italiano. Ho messo come data di inizio il 1958 perchè se ricordo bene è l'anno in cui iniziarono a produrre in serie i peplum, poi da li gli spaghetti western, un po' di film sulla falsariga dei film di James Bond, i thriller e infine il poliziottesco.
Nel mezzo pure qualche film d'avventura, l'horror più o meno sempre presente durante tutto il periodo anche se con meno titoli, qualche film di guerra sempre di scarso successo, cannibal movie etc

Lascerei fuori commedie, decamerotici e affini.

Per iniziare volevo segnalare un documentario ben fatto sul poliziottesco, ovvero Eurocrime! The Italian Cop and Gangster Films That Ruled the '70s.
Parte con una breve storia del cinema di genere in Italia per capirne le dinamiche e analizza in maniera abbastanza equilibrata vari aspetti della produzione di questi film, per una volta evitando di scadere nell'agiografia pure e semplice (che bei tempi, che bei film, quanti capolavori invece adesso è tutto Muccino etc)

 

https://nandar.vhx.t...imedistribution

Non conoscevo sto sito, non so quanto lo terranno online ma io un'occhiata gliela darei.


  • 6

#2 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15853 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2019 - 08:17

un po' di film sulla falsariga dei film di James Bond

 

Il concetto "un po' di film" e' sempre relativo quando si parla di cinema di genere. Soprattutto italiano, soprattutto di quegli anni.

 

Spoiler

:P

 

Notare come si passasse dal produrre un tipo di film a badilate a non produrne quasi piu' mezzo nel giro di un niente.

 

In effetti genere minore nel nostro cinema, che nonostante l'abbondanza non pare abbia dato un solo titolo da tenere a mente. Probabilmente perche' imitando i film di James Bond veniva meno la caratteristica tipica del nostro cinema che era di rendere in chiave exploitation i vari generi, ma gli 007 con Connery per l'epoca erano gia' al limite in quanto a eccessi visivi, violenza ed allusioni sessuali, per cui le imitazioni italiane erano paradossalmente spesso piu' censurate degli originali.

 

Pero' Kiss Kiss Bang Bang di Duccio Tessari con Giuliano Gemma, fratello gemello dei due Ringo (il cast e' sempre quello) e' un mio piccolo cult. Parodia pop (che era forse l'unica carta che si poteva giocare per distinguersi) dei film di 007 girato come un film dei Beatles di Richard Lester...

 


  • 5

#3 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2019 - 10:05

Parto subito fuori dal coro, segnalando un heist movie (genere non frequentatissimo dai registi italiani di quel periodo) di Montaldo, anche questo mio cult personale. Recupero due righe che ho buttato giù tempo addietro.
 
Ad ogni costo (Giuliano Montaldo, 1967)

 

8032134034479.jpg
 
Grandissimo - ed inspiegabilmente dimenticato - heist movie, magistralmente diretto da Montaldo (uno che dietro la macchina da presa ci sapeva stare), con un cast stellare (Janet Leigh, Edward G. Robinson, Klaus Kinski, Adolfo Celi, RIccardo Cucciolla...), variegato il giusto, e una solidissima sceneggiatura che, pur rifacendosi al classico canovaccio del genere (alla Ocean's Eleven, per intenderci) è assolutamente ben oliata e permeata di una certa freschezza.
Eccellente l'ambientazione brasiliana, che dà al film quel sapore un po' esotico alla 007. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per divertirsi un bel po', compreso un ottimo (e non banale) finale.
Tra gli extra del dvd c'è una bella intervista a Giuliano Montaldo, che racconta alcuni gustosi aneddoti. Su tutti, manco a dirlo, la spunta quello a proposto di Kinski il quale, prima propose ad un operatore di giocare a "flic e floc" e quindi, quando questi accettò, gli spezzò letteralmente il dito.


  • 5

#4 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2019 - 18:50

 

un po' di film sulla falsariga dei film di James Bond

 

Il concetto "un po' di film" e' sempre relativo quando si parla di cinema di genere. Soprattutto italiano, soprattutto di quegli anni.

 

Spoiler

:P

 

Notare come si passasse dal produrre un tipo di film a badilate a non produrne quasi piu' mezzo nel giro di un niente.

 

In effetti genere minore nel nostro cinema, che nonostante l'abbondanza non pare abbia dato un solo titolo da tenere a mente. Probabilmente perche' imitando i film di James Bond veniva meno la caratteristica tipica del nostro cinema che era di rendere in chiave exploitation i vari generi, ma gli 007 con Connery per l'epoca erano gia' al limite in quanto a eccessi visivi, violenza ed allusioni sessuali, per cui le imitazioni italiane erano paradossalmente spesso piu' censurate degli originali.

 

Pero' Kiss Kiss Bang Bang di Duccio Tessari con Giuliano Gemma, fratello gemello dei due Ringo (il cast e' sempre quello) e' un mio piccolo cult. Parodia pop (che era forse l'unica carta che si poteva giocare per distinguersi) dei film di 007 girato come un film dei Beatles di Richard Lester...

 

 

 

Si sapevo che erano circa 200, mi ricordo che fino a poco tempo fa erano in gran parte introvabili, ma non avendone mai sentito parlare bene non mi sono mai avventurato nel genere. Pure il peplum l'ho evitato in toto eccetto quello girato da Bava, che comunque mi ha annoiato, nonostante visivamente come tutti i film di Bava avesse i suoi momenti.

Ad ogni costo non l'ho mai visto, magari vedo di recuperarlo, il cast promette bene, non credo di aver mai visto un film di Montaldo
 


  • 0

#5 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 11 marzo 2019 - 16:21

Mai stato un cultore dei film "so bad is good", di solito se è brutto mi annoio e basta però devo fare un eccezione per Delirio Caldo di Renato Polselli, regista dalle grandi ambizioni ma mezzi a dir poco modesti.

 

Esistono due versioni, io vidi quella italiana che dura una decina di minuti in più.
Si parte con una scena pure riuscita di una certa violenza e sadismo, da li in poi nessun'altra scena ha la minima logica o credibilità.
Dallo psichiatra che prevede il luogo e l'ora del prossimo delitto tramite conferenza metereo-psichica a Tano CImarosa che spunta fuori sempre al momento sbagliato senza sapere il motivo, al protagonista Mickey Hargitay che farebbe sembrare Henry Silva un novello Volontè etcetc
Smisi di vederlo dopo circa 30 minuti per eccesso di stupidità, ma poi il giorno dopo la stupidità era così incredibile da spingermi a continuare. Ricordo una scena finale (o quasi finale) completamente delirante e ricordo che su imdb c'era pure uno che lo chiamava capolavoro in quanto uno dei thriller italici più violenti mai fatti  asd 

Qualcuno ha avuto il coraggio/(s)fortuna di vederlo?


  • 0

#6 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6491 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 21 marzo 2019 - 13:48

Ho visto "Danza Macabra" di Anthony M. Dowson,pseudomino di Antonio Margheriti,del 1964 con la solita Barbara Steele e Georger Riviere.

Per me siamo sul livello della" Maschera del demonio",un bianco e nero stupendo,primi piani notevoli dove giganteggia la Steele super sensuale e musica perfetta.

Ci sono fantasmi che rivivono gli ultimi violenti istanti di vita e hanno bisogno del sangue dei vivi ,c'è una storia lesbo ,c'è pure 

Edgar Allan Poe .

Di Margheriti ho visto soltanto "Apocalypse domani",bello pure quello, ma di sicuro mi voglio recuperare altro,consigli?


  • 0

#7 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15853 Messaggi:

Inviato 21 marzo 2019 - 14:01

"Contronatura", "La vergine di Norimberga" e "I lunghi capelli della morte" per il gotico.

Mentre "E Dio disse a Caino" e' uno dei capolavori dello spaghetti western (e alla fine e' un film gotico pure questo).


  • 2

#8 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 22 marzo 2019 - 06:13

Dei film che avete nominato ne avrò visto solo uno asd .
Ricordo che da bambino su Italia 7 davano gli Zorro e gli 007 all'italiana e li guardavo ashd .
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#9 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 22 marzo 2019 - 17:21

Ho visto "Danza Macabra" di Anthony M. Dowson,pseudomino di Antonio Margheriti,del 1964 con la solita Barbara Steele e Georger Riviere.

Per me siamo sul livello della" Maschera del demonio",un bianco e nero stupendo,primi piani notevoli dove giganteggia la Steele super sensuale e musica perfetta.

Ci sono fantasmi che rivivono gli ultimi violenti istanti di vita e hanno bisogno del sangue dei vivi ,c'è una storia lesbo ,c'è pure 

Edgar Allan Poe .

Di Margheriti ho visto soltanto "Apocalypse domani",bello pure quello, ma di sicuro mi voglio recuperare altro,consigli?

 

Come bello Apocalypse Domani??  asd  asd

Per Saxon il suo film più brutto, io me lo ricordo abbastanza sgangherato, budget sotto zero come al solito per Margheriti, con la seconda parte veramente da c-movie. 
Danza Macabra invece non me lo ricordo per niente, ma ricordo che mi piacque.

La maschera del demonio (e dopo aver detto questo verrò perseguitato in eterno dal frusciante e i suoi adepti) mi fece praticamente addormentare, fotografia bellissima ma non succede niente per tutto il film, rientra in quella tipologia di film di Bava "tutta atmosfera" che io purtroppo, complice anche i 60 anni della pellicola, non riesco ad apprezzare. Un altro che metterei nel filone è la frusta e il corpo, anche li fotografia bellissima ma dopo una trentina di minuti mi cala la palpebra...


Ritornando a Margheriti anche a me piacque il suo western con Kinski, molto semplice ma efficace e si pure un po' gotico.

  • 0

#10 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 07 aprile 2020 - 20:49

Nuovo video del CSC, stavolta il turno di Umberto Lenzi, intervista piuttosto interessante, Lenzi lucidissimo e con una memoria di ferro

https://www.youtube....h?v=0b_R_ecKzAc


  • 1

#11 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 28 gennaio 2022 - 15:39

Hanno rimesso online questo doc che avevo segnalato a inizio topic. Cosa interessante è che è stato fatto in America e mi piace vedere il loro punto di vista sul nostro cinema. Secondo loro a differenza degli spaghetti western questo filone ha avuto scarso successo in USA, la storia dei grandi successi in America è la classica bufala che potevano raccontare negli anni 70 senza paura di venire smentiti. Cioè gli spaghetti western ebbero successo nei circuiti drive-in e grindhouse ma a quanto pare questi salvo rare eccezioni neanche in quei circuiti.

Eurocrime! The italian cops and gangster movies that ruled the 70s

 

Tra l'altro hanno messo pure su youtube All the colors of Giallo, documentario sul giallo però stavolta non fatto bene come quello sul poliziottesco. Parecchie chiacchiere e poche immagini e pure l'intervistato principale che narra un po' tutto l'evolversi del genere non mi sembra che fornisca una grande analisi. Può andare bene per chi non ha mai visto niente e vuole avere una minima infarinatura sul genere

 


 


  • 2

#12 pasquale

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2990 Messaggi:

Inviato 28 gennaio 2022 - 18:45

Il primo me lo sparo stasera, ce l'ho in lista da anni
  • 0

#13 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 04 marzo 2022 - 16:25

In memoria di Mark Gregory, interprete dei post atomici di Castellari

https://cinemaitalia...TLt_TYbM2LovVss


  • 2

#14 Bernardus

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 514 Messaggi:

Inviato 10 marzo 2022 - 08:25

Insomma, ho visto un post sul cinema italiano e mi si sono illuminati gli occhi. Ma poi ho scoperto che state parlando di cose per me oscure.


  • 0

#15 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2023 - 12:03

Ho appena scoperto tramite un link su un gruppo facebook (qualcuno sosteneva che Christiane F: fosse un film d'exploitation perchè aveva dato seguito a un filone...) che esiste un film chiamato Hanna D. - La ragazza del Vondel Park, ispirato appunto al film sui ragazzi dello Zoo di Berlino e diretto nientemeno che da Bruno Mattei. So che se proverò a guardarlo durerò al massimo 6-7 minuti però nonostante tutto sono curioso (un po' come quando scoprii che esisteva un film di fantascienza in cui recitava il Monni diretto se non erro dal terribile Cozzi).


https://www.imdb.com.../?ref_=tt_ov_rt

 


  • 0

#16 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2023 - 00:11

Documentario sulla nazisploitation.
Curioso, io non ne ho mai visto uno visto che non sono per niente un fan dei film che si concentrano su torture e simili ma il doc me lo sono visto volentieri.
C'è qualcuno che conosce alcuni di questi film?

https://filmzie.com/...ion-cinema-2019


  • 0

#17 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4546 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2024 - 21:46

Avevo buttato giù sta lista tempo fa che adesso mi potrebbe tornar utile, c'è qualcosa di clamoroso che manca?

 

1960

 

Bava: La maschera del demonio (horror gotico)

 

1963

 

Bava: La ragazza che sapeva troppo (giallo)

Bava: I tre volti della paura (horror gotico, antologico)

Bava: La frusta e il corpo (horror gotico)

 

Brunello Rondi: Il demonio (folk horror, neorealismo)

 

1964

 

Antonio Margheriti: Danza macabra (horror gotico)

 

Bava: Sei donne per l’assassino (giallo, slasher)

 

Sergio Leone: Per un pugno di dollari (western)

 

1965

 

Petri: La decima vittima (Petri, scienze fiction)

Bava: Terrore nello spazio (Bava, scienze fiction)

 

La donna del lago (Bazzoni e Rossellini Franco, giallo, neo-noir)

 

Leone: Per qualche dollaro in piú (western)

Tessari: Il ritorno di Ringo (western)

 

1966

 

Bava: Operazione paura (horror gotico)

 

Leone: Il buono, il brutto, il cattivo

Corbucci: Django

Damiani: Quien Sabe?

Fulci: Le colt cantarono la morte e fu… tempo di massacro

Valerii: Per il gusto di uccidere

Sergio Sollima: La resa dei conti

Mille dollari sul nero (Cardone)

 

1967

 

Banditos (Dallamano)

Da uomo a uomo (Petroni)

Faccia a Faccia (Sollima)

I giorni dell’ira (Valerii)

10.000 dollari per un massacro (Guerrieri)

Per 100000 dollari ti ammazzo (Fago)

Se sei vivo spara (Questi)

Un dollaro tra i denti (Vanzi)

Un uomo, un cavallo, una pistola (Vanzi)

 

 

1968

 

Il grande silenzio (Corbucci)

Il mercenario (Corbucci)

C’era una volta il West (Leone)

Corri uomo, corri (Sollima)

Ognuno per sé (Capitani)

...e per tetto un cielo di stelle (Petroni)

I quattro dell’Ave Maria (Colizzi)

Quel caldo maledetto giorno di fuoco (Bianchini)

 

La morte ha fatto l’uomo (Questi, giallo)

 

Diabolik (Bava)

 

1969

 

Gli specialisti (Corbucci)

La notte dei serpenti (Petroni)

Tepepa (Petroni)

I vigliacchi non pregano (Siciliano)

 

Cosi dolce... cosi perversa (Lenzi, giallo erotico criminale)

Orgasmo (Lenzi, giallo erotoco criminale)

Un detective (Guerrieri, crimine)

Gli intoccabili (Montaldo, crimine)

Una sull’altra (Fulci, giallo erotico criminale)

 

I ragazzi del massacro (Di Leo, poliziottesco giallo)

 

1970

 

5 bambole per la luna d’agosto (Bava)

L’uccello dalle piume di cristallo (Argento)

Le foto proibite di una signora per bene (Ercoli)

Paranoia (Lenzi)

 

Lo chiamavano Trinità… (Barboni)

Preparati la bara! (Baldi)

Vamos a matar, companeros (Corbucci)

E Dio disse a Caino... (Margheriti)

 

Città violenta (Sollima)

La morte risale a ieri sera (Tessari)

 

1971

 

Ecologia del delitto (Bava)

4 mosche di velluto grigio (Argento)

La coda dello scorpione (Martino)

Lo strano vizio della signora Wardh (Martino)

Una lucertola con la pelle di donna (Fulci)

Giornata nera per l’ariete (Bazzoni)

La bestia uccide a sangue freddo (Di Leo)

 

Giú la testa (Leone)

 

Confessione di un un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (Damiani)

L’istruttoria é chiusa: dimentichi (Damiani)

 

1972

 

Non si sevizia un paperino (Fulci)

Il diavolo nel cervello (Sollima)

Il tuo vizio é una stanza chiusa e solo io ne ho le chiavi (Martino)

Tutti i colori del buoi (Martino)

Cosa avete fatto a Solange? (Dallamano)

 

Il grande duello (Santi)

 

Milano calibro 9 (Di Leo)

La mala ordina (Di Leo)

Un uomo da rispettare (Lupo)

 

1973

 

I corpi presentano traccia di violenza carnale (Martino)

 

Il mio nome é nessuno (Valeri)

Il mio nome é Shangai Joe (Caiano)

 

Il boss (Di Leo)

Milano trema, la polizia vuole giustizia (Martino)

Piazza pulita (Vanzi)

La polizia incrimina, la legge assolve (Castellari)

Revolver (Sollima)

Si puó essere piú bastardo dell’ispattore Cliff? (Dallamano)

 

1974

 

...Altrimenti ci arrabbiamo! (Fondato with Bud Spencer/ Terence Hill)

La polizia chiede aiuto (Damiani)

Il poliziotto é marcio (Di Leo)

Milano odia, la polizia non può sparare (Lenzi)

 

1975

 

Profondo Rosso (Argento)

Le orme (Bazzoni)

I quattro dell’apocalisse (Fulci)

Macchie solari (Crispino)

 

La città è sconvolta: caccia spietata ai rapitori (Di Leo)

Perché si uccide un magistrato (Damiani)

 

1976

 

La casa delle finestre che ridono (Avati)

 

Keoma (Castellari)

 

Quelli della calibro 38 (Dallamano)

Gli amici di Nick Hezard (Di Leo)

Roma a mano armata (Lenzi)

Napoli violenta (Lenzi)

 

Salon Kitty (Tinto Brass, erotica)

 

1977

 

Suspiria (Argento)

Sette note in nero (Fulci)

 

L’uomo, la donna e la bestia (Cavallone, erotica surreale)

 

Autostop rosso sangue (Campanile, thriller)

 

California (Lupo)

 

1978

 

Diamanti sporchi di sangue (Di Leo)

 

Avere vent’anni (Di Leo, erotica)

 

1979

 

Lucio Fulci: Zombi 2 (Horror, zombie)

 

Tinto Brass: Caligola (erotica)

 

1980

 

Lucio Fulci: Luca il contrabbandiere


  • 0

#18 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6491 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 13 dicembre 2024 - 09:35

Mi sembra che manchi del tutto Aldo Lado che ho un po' approfondito ultimamente.
Come minimo direi Chi l'ha vista morire, l' ultimo treno della notte e L'umanoide ce lì metterei.
Poi manca del tutto Joe D'Amato e la lista è lunga.
  • 1

#19 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4546 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 10:24

Mi sembra che manchi del tutto Aldo Lado che ho un po' approfondito ultimamente.
Come minimo direi Chi l'ha vista morire, l' ultimo treno della notte e L'umanoide ce lì metterei.
Poi manca del tutto Joe D'Amato e la lista è lunga.

ottimo, grazie mille Sandor! 


  • 1

#20 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 20:53

Beh La corta notte delle bambole di vetro di Lado credo sia il suo più famoso, forse anche io però preferisco L'ultimo treno.

Non ho letto attentamente, se ho voglia prometto che faccio un controllo più approfondito ma intanto te ne aggiungo altri due al volo.

Quel maledetto treno blindato (Inglorious Bastards) di Castellari. I film di guerra sono uno dei miei limiti (credo di aver visto Coppola, Kubrick, Tarantino, uno di Aldrich, Lubitsch e poco altro), questo è uno dei miei guilty pleasure, l'avrò visto 4/5 volte da quando è uscito il quasi omonimo di Tarantino. Storia poco credibile ma divertenti, personaggi e facce azzeccati, attori non il top ovviamente ma c'è di peggio.

Lo squartatore di New York. Uno degli ultimi Fulci degni di nota, non il suo capolavoro ovviamente ma come per il film sopra visto e rivisto svariate volte e sempre divertito. È uno dei più marci e malati del regista, se ben ricordo era in uno dei suoi tanti periodi neri perchè la compagna era scappata in Svezia portandosi via tutti i risparmi del nostro e si vede che era un po' incazzato con le donne (era anche il perdio in cui sua figlia era rimasta paralizzata e pure li ci sono alcune similitudini con la trama del film).


  • 0

#21 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 21:24

io aggiungerei un paio di titoli più recenti, uno, ottimo (che segnalò Tom) è Dark Waters di Mariano Baino del 1993, classica gemma nascosta che merita davvero di essere riscoperta, e molto più recente ma girato in america con attori americani, quindi non so se vale, The last thing Mary saw che è del 2021 di Edoardo Vitaletti.

Di Fellini l'ottimo Toby Dammit, anche se è un corto, di Argento io almeno Phenomena e Opera li aggiungerei di sicuro, e anche Il mulino delle donne di pietra, Il profumo della signora in nero. Di Fulci mi sorprende non abbia messo anche L'aldilà.

Per la fantascienza L'invenzione di Morel ci vuole assolutamente. Tra i Tra i film di genere più sui generis, oltre al bellissimo Le Orme, ci potrebbero stare Ondata di calore di Risi (un po' la mia ossessione), Un tranquillo posto di campagna, La morte ha fatto l'uovo, Blow up. Un gotico romantico come Fantasma d'amore di Monicelli. Se è una lista di titoli fondamentali, pur non essendone un estimatore, Cannibal holocaust ha la sua importanza storica. 


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#22 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 22:06

Risi avrei messo pure Anima Persa, quello che suggerisci te mai visto, spero di ricordarmi di segnarlo quando torno a casa.
Fantasma d'amore lo ricordo un po' riuscito a metà ma sicuramente da recuperare (stesso discorso per Toh è morta la nonna sempre di Monicelli).
Un tranquillo posto di campagna di Petri è l'unico suo film che non mi è piaciuto (mi manca Todo Modo però). Sicuramente non un film brutto ci mancherebbe, bello visivamente e con un incubo centrale con colonna sonora del Gruppo di Improvvisazione veramente riuscita, però nell'insieme me lo ricordo poco riuscito, potrei dargli una seconda chance (l'inizio ad esempio era interessante, con Nero pittore contemporaneo e i quadri se non erro di Jim Dine).
L'invenzione di Morel altro titolo mai sentito, vedrò di approfondire!

Però credo che essendo cinema di gggenere italico io avevo dato per scontato di lasciar fuori gli "autori" però in effetti visto che ne hanno fatti veramente pochi di film di genere i vari Fellini, Monicelli & Co. si possono inserire pure loro


  • 0

#23 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 22:21

Risi avrei messo pure Anima Persa, quello che suggerisci te mai visto, spero di ricordarmi di segnarlo quando torno a casa.
Fantasma d'amore lo ricordo un po' riuscito a metà ma sicuramente da recuperare (stesso discorso per Toh è morta la nonna sempre di Monicelli).
Un tranquillo posto di campagna di Petri è l'unico suo film che non mi è piaciuto (mi manca Todo Modo però). Sicuramente non un film brutto ci mancherebbe, bello visivamente e con un incubo centrale con colonna sonora del Gruppo di Improvvisazione veramente riuscita, però nell'insieme me lo ricordo poco riuscito, potrei dargli una seconda chance (l'inizio ad esempio era interessante, con Nero pittore contemporaneo e i quadri se non erro di Jim Dine).
L'invenzione di Morel altro titolo mai sentito, vedrò di approfondire!

Però credo che essendo cinema di gggenere italico io avevo dato per scontato di lasciar fuori gli "autori" però in effetti visto che ne hanno fatti veramente pochi di film di genere i vari Fellini, Monicelli & Co. si possono inserire pure loro

 

La tua descrizione di Un tranquillo posto di campagna ci sta che possa non piacere o  annoiare, però secondo me per gli aspetti che dici (fotografia e colonna sonora decisamente sopra la media) merita la visione. Non un capolavoro ma un film originale e interessante. Anche gli altri che ho menzionato essendo in quel filone a cavallo tra film di genere e film d'autore, se la posso mettere così, sono come quello di Petri film piuttosto lenti (sia Ondata di Calore che L'invenzione di Morel, ma pure Blow up che vabbè, immagino tu abbia visto. Per fantasma d'amore io ho un debole, a me piacque un sacco, soprattutto per quell'atmosfera nostalgica e spettrale e quei paesaggi immersi nella nebbia e nella pioggia.


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#24 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3837 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2024 - 23:20

Si è sicuramente un film originale, l'ho visto ormai 7/8 anni fa, forse il problema è che cala nella seconda metà, però mi hai messo voglia di rivederlo, ci sta che gli dia una seconda chance!

Blow Up certo, visto svariate volte, secondo me non è così lento come si dice, nella prima ora succedono un casino di cose, magari verso le fine cala il ritmo e il film diventa più astratto e d'atmosfera. Io non lo infilerei manco nel cinema di genere ma ovviamente ci può stare, tra l'altro influentissimo su Argento e lo spaghetti-thriller in generale, quindi giusto citarlo.

Mi son segnato pure quello del 2021 che non avevo mai sentito dire. Se parliamo anche di epoche successive sicuramente Soavi, soprattutto Dellamorte


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi