
Il Finto Compleanno Di Pamela (1969)
#1
Inviato 02 dicembre 2018 - 14:14
Uno dei film che pur mi ha insegnato.
Parliomane, se vi va.
#2
Inviato 02 dicembre 2018 - 14:31
Signore degli anelli
Rocky
I sette samurai
Solaris
La tua firma può contenere:
- • Fino a 1 immagini
- • Immagini fino a 350 x 150 pixels
- • Qualsiasi numero di URLs
- • Fino a 12 linee
#3
Inviato 02 dicembre 2018 - 14:39
Roma citta' aperta
Miracolo a Milano
C'eravamo tanto amati
La mia Africa
Heimat
Punto zero
Rollerball
Poi, va beh, di tutti i musical farei prima dire quei 4 - 5 che ho visto.
#4
Inviato 02 dicembre 2018 - 14:47
L'idea che uno debba vergognarsi di non conoscere film/dischi/libri/cose è ridicola e pure abbastanza antipatica, anche la persona più erudita del mondo non conosce triliardi di robe. Pure se fai Scaruffi elevato Umberto Eco.
Per cui non ci penso proprio a fare una lista, anche perchè sarebbe veramente interminabile.
Visto che è morto Bertolucci però dico Il conformista. Mai stato un grande fan di BB, ma ho l'impressione che quello mi piacerebbe parecchio.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#5
Inviato 02 dicembre 2018 - 14:50
Via col vento
Ben-Hur
Balla coi lupi
Gandhi
Amadeus
La mia Africa
Mi vengono in mente questi che hanno una cosa in comune: la (lunga) durata. Mi spaventano ormai i film di 3 ore, un film come Balla coi lupi (3 ore e 43 minuti) dovrei dividerlo in 3 giorni...
Di musical ne avrò visti anch'io 4-5.
#6
Inviato 02 dicembre 2018 - 15:05
Boh, sono troppi... Tra quelli citati nel topic: "Il Signore degli Anelli" (in compenso però a scuola avevo visto "Lo svarione degli anelli" durante delle ore di supplenza ), "Miracolo a Milano", "Heimat", "Rollerball", "Gandhi" e "Amadeus".
Di musical, per via di una ricerca universitaria che mi serviva per la tesi, credo di averne visti di più quest'anno (cioè "Spettacolo di varietà", "È nata una stella" nella versione di Cukor, "Bulli e pupe", "La linea francese", "Cabaret", "The Rocky Horror Picture Show", "Hair", "Cry Baby", "La La Land", più "Artisti e modelle" e "Basta guardarla" se vogliamo considerarli dei musical) che nel resto della mia vita.
Бил, бью и буду бить / Умом Россию не понять, в Россию можно только верить
OR
#7
Inviato 02 dicembre 2018 - 15:31
elenco quelli abbandonati e mai più ripresi
il signore degli anelli 1 (scappato dalla sala dopo un quarto d'ora)
il padrino (riesco a resistere mezz'ora poi basta)
c'era una volta in america ( giuro che lo finirò , un giorno o l'altro)
mai visti ( e non ho voglia alcuna di vederli)
2001 Odissea nello spazio
American Psycho
Delia, queen of the fairies.was presiding over the feast of plenty,celebrating 3,000 years of peace. In the midst of the celebration Delia felt a pull from the skies.She looked up and saw dark clouds forming on the horizon in every direction. She fell into a trance and left the partyheading for her home on a high hill. At first, the fairies were puzzled. But then they too felt a force drawing them to follow.Delia was alone inside. The storm grew until it was a raging cyclone hovering over the dwelling. One of the older fairies ventured inside the house. There lay Delia on her bed holding a pair of twins in her arms. The older fairy instantly knew that these were not ordinary twins, but magical wizards. The baby wizards were polarized like magnets: one attracting with a magnetic draw., the other repelling and impossible to get near. Avatar, the kind and good wizard. spent much of his boyhood entertaining his mother with beautiful visions. Blackwolf, the mutant wizard would never visit his mother and spent his time torturing small animals.
#8
Inviato 02 dicembre 2018 - 16:09
Blues brothers
E tra i citati da voi:
Via col vento
Balla coi lupi
Heimat, non so cosa sia
Rocky
Star Wars me lo sono pippato tutto un anno fa, prima di allora non ne avevo visto mezzo minuto
#9
Inviato 02 dicembre 2018 - 16:18
American Psycho
Beh, ma questo e' proprio un filmetto.
#10
Inviato 02 dicembre 2018 - 16:56
L'idea che uno debba vergognarsi di non conoscere film/dischi/libri/cose è ridicola e pure abbastanza antipatica, anche la persona più erudita del mondo non conosce triliardi di robe. Pure se fai Scaruffi elevato Umberto Eco.
Per cui non ci penso proprio a fare una lista, anche perchè sarebbe veramente interminabile.
Visto che è morto Bertolucci però dico Il conformista. Mai stato un grande fan di BB, ma ho l'impressione che quello mi piacerebbe parecchio.
Meglio: i Classici che non ho intenzione di vedere, così il pericolo di flame è ridotto rispetto a I Classici che mi fanno schifo, ma la lacuna è più significativa.
Ad esempio io di Bergman penso che potrei vedermi quasi tutto ma ho visto solo Persona, però spero di avere almeno il doppio degli anni per vedere altri film, invece Ben-Hur me lo vedrei solo se fosse l'unica cosa in tv la domenica, non mi incuriosisce tanto da cercarmelo (e sì che mia nonna dice di averci fatto la comparsa, ma vai a sapere se è visibile...)
A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.
il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO
There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play
Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you
#11
Inviato 02 dicembre 2018 - 16:59
(e sì che mia nonna dice di averci fatto la comparsa, ma vai a sapere se è visibile...)
Questo è nell'ondablob 18, vero seattle?
#12
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:20
La mia Africa
polpettone questo. Molto meglio il libro
#13
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:27
Tempi moderni
I dieci comandamenti
Ran
#14
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:28
La mia Africa
polpettone questo. Molto meglio il libro
In effetti lo vivo come un buco nella filmografia della da me adorata coppia Pollack / Redford, non tanto per il film in se'.
#15
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:40
Accetto la sfida di LFT: film che non ho mai visto né ho intenzione di vedere (poi se capita vabè, però insomma)
Città di Dio (in realtà ne ho visto 3 minuti e ho deciso che no)
Lawrence d'Arabia / Il dottor Zivago / i polpettoni d'annata di rete4
Napoléon (A. Gance)
Il carretto fantasma
La notte dei morti viventi / e tutti i seguenti
L'uomo che uccise Liberty Valance / Sentieri selvaggi / quasi tutto il western classico
Underground (non ho ancora deciso, 70% diciamo)
La casa delle finestre che ridono
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#16
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:43
Roma citta' aperta
Miracolo a Milano
C'eravamo tanto amati
Heimat
questa cosa mi ha stupito (ma anche rincuorato un filo).
io ne dico un paio solamente altrimenti mi sale la depre: Quarto potere, Ladri di biciclette, casablanca
edit
film che non ho mai visto né ho intenzione di vedere: probabilmente Il Padrino (ho un problema con i film "violenti" e/o di mafia) e molti di Tarantino
When the seagulls follow the trawler, it is because they think that sardines will be thrown into the sea
#17
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:52
Roma citta' aperta
Miracolo a Milano
C'eravamo tanto amati
Heimat
questa cosa mi ha stupito (ma anche rincuorato un filo).
io ne dico un paio solamente altrimenti mi sale la depre: Quarto potere, Ladri di biciclette, casablanca
edit
film che non ho mai visto né ho intenzione di vedere: probabilmente Il Padrino (ho un problema con i film "violenti" e/o di mafia) e molti di Tarantino
A parte "Miracolo a Milano", che non ho mai incrociato neanche per sbaglio in TV, devo dire che gli altri due non c'ho mai voglia di mettermi li' a vederli per intero perche' bene o male ne ho visto larghi spezzoni nei numerosi passaggi televisivi, quindi mi danno l'idea di roba "gia' vista" anche se poi, appunto, non e' vero.
Ah, tra i classici del neo-realismo aggiungo anche "La terra trema". Avevo iniziato a vederlo tipo 25 anni fa, mi stava anche piacendo abbastanza a sorpresa (odio i Malavoglia), ma quando dopo quasi due ore di film pensavo stesse finendo l'agonia di quella famiglia di poveri sfigati e invece e' apparsa la scritta "fine primo tempo" non ce l'ho piu' fatta. Mai piu' ripreso.
Il carretto fantasma
Mi incuriosisce il rifiuto di questo.
#18
Inviato 02 dicembre 2018 - 17:57
Il carretto fantasma è una meraviglia.
Ran idem.
Io credo dio averli visti tutti, i film. Ma se viene fuori qualcosa la confesserò.
#19
Inviato 02 dicembre 2018 - 18:27
i Malavoglia
capolavoro <3
La tua firma può contenere:
- • Fino a 1 immagini
- • Immagini fino a 350 x 150 pixels
- • Qualsiasi numero di URLs
- • Fino a 12 linee
#20
Inviato 02 dicembre 2018 - 18:58
Lawrence d'Arabia
L'uomo che uccise Liberty Valance / Sentieri selvaggi / quasi tutto il western classico
Бил, бью и буду бить / Умом Россию не понять, в Россию можно только верить
OR
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi