Tra i più famosi, o cmq tra quelli che ho letto, ci stanno Viaggio in Italia di Goethe e Latinoamericana (il diario della motocicletta) del Che.
ne conoscete altri che valga la pena di leggere? Tipo sul sud-est asiatico
Inviato 27 ottobre 2015 - 13:48
Tra i più famosi, o cmq tra quelli che ho letto, ci stanno Viaggio in Italia di Goethe e Latinoamericana (il diario della motocicletta) del Che.
ne conoscete altri che valga la pena di leggere? Tipo sul sud-est asiatico
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:02
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:05
Siamo vittime di una trovata retorica.
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:19
Anch'io sarei interessato alla letteratura di viaggio, qualcuno fa il listone come una volta?
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:23
Siamo vittime di una trovata retorica.
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:27
il faut se radicaliser.
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:46
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:49
Chatwin non usa più?
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 27 ottobre 2015 - 14:49
I libri dell'esploratore Giuseppe Tucci.
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:32
Muk non te lo meriteresti ma In Viaggio con la zia dell'immenso Graham Greene è un libro delizioso
Per il momento ti consiglio questo, poi se fai il bravo si vede
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:39
La sinistrellata per il sud-est asiatico è "Un indovino mi disse" di Terzani.
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:41
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:42
A mala pena leggo.
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:44
dai geeno, puoi tranquillamente raccontare con le foto
io purtroppo non faccio neanche quello (nel senso che non faccio neanche foto brutte)
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:51
"Ore giapponesi" di Fosco Maraini è una lettura davvero piena. Storia, costumi, usanze, narrate con competenza e delicatezza.
Inviato 27 ottobre 2015 - 15:59
La sinistrellata per il sud-est asiatico è "Un indovino mi disse" di Terzani.
Carino, sinistrellata o meno.
Vado sul banale con "Danubio" di Magris.
C'è un libro molto bello sul Fiume Azzurro ma al momento mi sfugge sia il titolo che l'autore.
EDIT: Trovato. "Il fiume al centro del mondo" di Simon Winchester.
Inviato 27 ottobre 2015 - 18:32
Scusa Muk, stavolta non volevo proprio darti il meno
Inviato 27 ottobre 2015 - 22:10
decantente
è un errore che fanno in molti, non ho mai capito perché
Inviato 27 ottobre 2015 - 22:31
il faut se radicaliser.
Inviato 28 ottobre 2015 - 08:29
La sinistrellata per il sud-est asiatico è "Un indovino mi disse" di Terzani.
Carino, sinistrellata o meno.
Si, è piaciuto anche a me.
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi