Mi è venuta quella che potrebbe essere una perversione bella e buona, vorrei imparare la scrittura cinese (ora come ora non importa se tradizionale o semplificata), quindi conoscere tanti logogrammi e saperne il senso e il significato lasciando completamente perdere la pronuncia cinese.
In teoria è quello che tocca fare comunque con certi caratteri, che si scrivono in una maniera che implica suggerimenti di pronuncia per parole che ormai sono molto diverse, giusto?
Può andarmi bene anche studiare kanji, ma sempre astraendo dalla lingua parlata e focalizzandomi sui passaggi "concettuali" che danno vita ai vari caratteri. Come per insinuarmi nella koiné sinografica (l'idea malata poi è di scrivermi riassunti e bignami per me stesso in forma "rapida" e "visuale"). Oltre a dirmi che probabilmente il gioco non vale la candela e non ha senso, qualcuno dei sinologi saprebbe indirizzarmi su libri, corsi, ecc?
1) è un'idea strampalata, quasi inconcepibile per me, anzi conoscere la pronuncia aiuta enormemente a ricordare più caratteri
2) è una perdita di tempo
3) come ho spiegato qualche post fa, kanji e hanzi presentano non poche variazioni, perfino il cantonese scritto presenta un numero consistente di hanzi diversi dal mandarino.
cmq se vuoi veramente farti del male (ripeto, è una pessima idea) procurati:
"Chinese Characters: Learn & Remember 2178 Characters and Their Meaning" di tale Alan Hoenig. ne ho una copia in pdf. ovviamente non è una pubblicazione accademica, perché questo è un approccio diciamo non proprio ortodosso.
per quanto riguarda i kanji ci sono pubblicazioni più serie:
"A Guide To Reading and Writing Japanese" della Tuttle (ottima casa editrice, tornato in Italia il mese scorso ho ritrovato il mio dizionario Tuttle vietnamita-inglese sepolto in garage

).
"Let's Learn Kanji" e "Let's Learn More Kanji" della Kondonsha.
questi li ho in djvu.
contattami in pm se ti interessano, ma ripeto
E' UN ERRORE