
Acquisto Giradischi E Hifi In Generale
#1
Inviato 27 ottobre 2013 - 23:01
sono nuovo del forum. In questo ultimo periodo mi sono interessato molto al mondo del vinile, dopo aver ricevuto in eredità circa 250 dischi risalenti al ventennio '70-'80 (con alcuni LP che mi hanno fatto emozionare quando li ho visti).
Ho cominciato ad informarmi sul mondo del giradischi e del disco nero e ho deciso che è arrivato il momento di acquistare il mio primo giradischi.
Ho letto numerose discussioni in giro per i forum e per adesso ho adocchiato i Project e i Thorens. Va considerato il fatto che per adesso non posso permettermi una spesa superiore ai 350 euro circa, quindi opterei per un giradischi ben costruito, che funzioni bene, senza pretendere i miracoli (che comunque non riuscirei ad apprezzare, dato che non sono un audiofilo esperto).
A questa cifra opterei per un Pro-Ject Debout Carbon con la Ortofon 2M red (o al massimo potrei arrivare a un Debout Carbon Esprit... con un po' di fortuna). Mentre sui Thorens non ho ancora ben capito quali siano le fasce di prezzo e quindi quali giradischi potrei permettermi con queste cifre.
Per ora ho parlato di giradischi nuovi, perché non capendo ancora nulla di questo oggetto, buttarmi sull'usato sarebbe un salto nel buio, a meno che qualcuno non se la senta di prendersi un neofita sotto braccio e accompagnarlo nel mondo del giradischi per fargli da Cicerone.
Siete d'accordo con le scelte che ho fatto?
Cosa mi consigliereste voi?
Un'ultima domanda, poi giuro che la smetto.
L'impianto che ho a disposizione a casa è un Pioneer z370 composto da lettore CD, lettore e registratore cassette, amplificatore, equalizzatore e due casse.
Non capendo ancora niente di Hi-Fi non so darvi altre informazioni, ma se avete bisogno di altro proverò a capirci qualcosa.
Che impianto è? è decente?
Per adesso mi fermo qui e vi ringrazio in anticipo.
Buona serata
#2
Inviato 28 ottobre 2013 - 11:07
Per quanto riguarda il tuo impianto, verifica che sia dotato di uscita dedicata phono (e nel caso, se è compatibile con puntine sia MC che MM), altrimenti dovrai ricorrere necessariamente ad un pre phono (con relative ulteriori spese).
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#3
Inviato 28 ottobre 2013 - 11:16
Il project va certamente bene per iniziare ad entrare nel mondo analogico.
Evtl. valuta anche qualche modello base della REGA (esempio RP1).
In generale, ti consiglio di leggere quanto presente sul sito italiano seguente, vero e proprio punto di riferimento per i neofiti:
http://www.tnt-audio...ste/adeste.html
Verifica che il tuo amplificatore abbia l'entrata "phono" sul retro (ho dato un'occhiata in rete, mi pare che sia il caso).
Edit: vedo solo ora il messaggio di "Blue", su alcuni punti ti abbiamo dato lo stesso consiglio!

#4
Inviato 28 ottobre 2013 - 14:49
L'amplificatore ha l'entrata phono, ora devo solo scoprire se va bene per MC o MM.
Per quanto riguarda l'usato, so che con una cifra bassa sarebbe la scelta migliore, ma non so dove buttarmi. Non so valutare un apparecchio che neanche ho mai fatto girare, non so valutare né le condizioni né gli eventuali ritocchi da fare e tantomeno l'affidabilità del venditore.
Voi avete dei punti di riferimento sicuri per l'usato? qualche rivenditore o amatore che tratti apparecchi buoni e in buono stato?
Grazie ancora
#5
Inviato 28 ottobre 2013 - 15:05
#6
Inviato 28 ottobre 2013 - 15:26
Infatti, è proprio per questo (e l'amico "Blue" non me ne vorrà) che io ti consiglierei di rimanere sul nuovo ... potresti fare l'affare, ma potresti anche prenderti una fregatura. Nel dubbio, e se non hai grandi aspettative o desideri di costruire chissà quale impianto, prendi pure un Project nuovo, porti comunque a casa un giradischi valido. Tra l'altro, il tuo amplificatore mi pare una macchina "senza pretese" e con diversi anni sulle spalle, anche collegandolo ad un giradischi di livello superiore al project, non credo che riusciresti a fare miracoli ...
Una domanda, le puntine che montano giradischi nuovi su questa fascia di prezzo come sono? Conviene dopo magari un po' di tempo cambiarle per migliorare ulteriormente la resa? Già mettere una puntina di buona qualità su un giradischi di fascia medio-bassa alza non di poco la resa, io l'ho fatto sul Gemini economico che ho ed ho già sentito un miglioramento sostanziale. Poi come già detto bene da Dudley se il resto della catena audio non è eccelso ci si può fermare ad una cifra umana anche sul giradischi.
Statisticamente parlando, non lo so.
#7
Guest_Franzy_*
Inviato 28 ottobre 2013 - 15:26
ottimo il Rega, io ce l'ho e mi pare di averlo pagato proprio intorno ai 350 .Ciao
Il project va certamente bene per iniziare ad entrare nel mondo analogico.
Evtl. valuta anche qualche modello base della REGA (esempio RP1).
In generale, ti consiglio di leggere quanto presente sul sito italiano seguente, vero e proprio punto di riferimento per i neofiti:
http://www.tnt-audio...ste/adeste.html
Verifica che il tuo amplificatore abbia l'entrata "phono" sul retro (ho dato un'occhiata in rete, mi pare che sia il caso).
Edit: vedo solo ora il messaggio di "Blue", su alcuni punti ti abbiamo dato lo stesso consiglio!
#8
Inviato 28 ottobre 2013 - 15:43
#9
Inviato 28 ottobre 2013 - 15:59
Statisticamente parlando, non lo so.
#10
Inviato 28 ottobre 2013 - 16:27
Io partirei al contrario, comunque.
350 € li investirei nell'usato per cercare di mettere insieme un ampli con due casse che suonino decentemente.
Al prossimo giro, si passa alla sorgente.
Però sono scelte.
#11
Inviato 28 ottobre 2013 - 16:38
Statisticamente parlando, non lo so.
#12
Inviato 28 ottobre 2013 - 16:50
io ricordo fatiche immani nel tarare il peso del braccio e l'antiskatingL'importante è nella scelta del giradischi non prendere ciofeche che magari potrebbero anche finire per accelerare il processo di usura dei vinili. Se comprassi un giradischi mi accerterei come prima cosa che la puntina sia di buona qualità e non consumata, poi non so quanto possa influire il grado di precisione del braccio, ma immagino che più preciso è meno ne risentono i vinili col passare degli ascolti.
sembrano stronzate, e invece influiscono
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
#13
Inviato 28 ottobre 2013 - 17:00

Statisticamente parlando, non lo so.
#14
Inviato 28 ottobre 2013 - 17:03
io ricordo fatiche immani nel tarare il peso del braccio e l'antiskating
L'importante è nella scelta del giradischi non prendere ciofeche che magari potrebbero anche finire per accelerare il processo di usura dei vinili. Se comprassi un giradischi mi accerterei come prima cosa che la puntina sia di buona qualità e non consumata, poi non so quanto possa influire il grado di precisione del braccio, ma immagino che più preciso è meno ne risentono i vinili col passare degli ascolti.
sembrano stronzate, e invece influiscono
Si, anche questo è bene che lo sappia l'amico Geli, più si sale di livello più tarare il gira richiede esperienza e pazienza.
Tornando a quanto avete detto sopra, certo è che se nel tempo non v'è intenzione di salire di livello con l'amplificatore e i diffusori, allora in effetti è meglio spendere di meno e accontentarsi di un giradischi automatico da due lire, altrimenti sarebbero davvero soldi buttati come ha detto tupelo (e sono anche d'accordo con lui che in fin dei conti è meglio intervenire innanzitutto su ampli e diffusori per fare un balzo in avanti per migliorare la qualità dell'ascolto), per quanto con 350 euro nuovo non è che si pigli chissà che eh…
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#15
Inviato 28 ottobre 2013 - 17:29
#16
Inviato 28 ottobre 2013 - 20:24
per un'accoppiata casse-ampli entry level decente credo che almeno 1.500 si debbano spendere. se a questa coppia si aggiunge un piatto intorno ai 600 (il rega 3 — rigido — mi pare costi così) si ha un discreto impianto. ed è più o meno quello che mi potrei permettere io al momento.
sui thorens in linea teorica andrei solo sull'usato (io però non lo faccio perché non saprei assolutamente individuare una eventuale inculata) o sul top in commercio. a parere di buscemi hifi (e non solo, credo) i thorens avevano uno straordinario rapporto qualità-prezzo ai tempi in cui lo comprò mio padre — un semplice TD 165 —, ovvero negli anni sessanta/settanta, mentre oggi, in un contesto totalmente cambiato e sempre a parere del negozio meneghino, o si va sui flottanti top level da 3.000 in su o è meglio evitare la marca in toto in quanto scadente. tradotto: un thorens sotto i 3.000 nuovo oggi sono soldi nel cesso. lo so, è brutto, ci sono rimasto male anche io, perché la R del marchio che va a infilarsi nella S mica ce l'hanno tutti! no dai, il mio è un motivo sentimentale.
il discorso tarature ha il suo peso e mio padre, per fare un esempio semplice, non ci ha mai messo mano. è una cosa che però, a volerlo, si può affidare periodicamente al negozio serio di turno, magari dove si è comprato l'oggetto, che oltre a una manutenzione generale pensarà anche alla taratura.
#17
Guest_Franzy_*
Inviato 28 ottobre 2013 - 20:41
#18
Inviato 29 ottobre 2013 - 13:58
Il mio impianto Hi Fi è composto da:
AMPLI Marantz PM 4200 30Wx2 8 ohms
DIFFUSORI 2 casse B&W DM 602 S3
CD PLAYER Technics SL-PS6020A
Cosa mi consigliate?Ho un budget piuttosto limitato..non più di 300/400 E
#19
Inviato 29 ottobre 2013 - 20:54
#20
Inviato 29 ottobre 2013 - 22:53
Per "entrare" nel mondo del vinile ci vuole un poco di tempo, di pazienza, bisogna procedere con i piedi di piombo, fare esperienza, ed acquistare prodotti in linea con il resto dell'impianto, i Rega ed i Project sono acquisti che vanno in questa direzione.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi