Inviato 14 gennaio 2014 - 18:21
e pensare che prima della classifica del forum non li conoscevo nemmeno...evviva.
Comunque come già ripetuto nella discussione è un album tesissimo, intimo e scava, scava, scava tantissimo. Largo alle interpretazioni personali: se dovessi pensare ad un'ambientazione mi verrebbe in mente che potrebbe essere la perfetta colonna sonora di 1984 di Orwell (potrà anche sembrare un'osservazione banale). Forse perchè a livello emotivo mi ricorda molto di più la tensione di OK Computer che appunto si rifà al libro di Orwell, poi certamente a livello compositivo assomiglia molto di più ad Amnesiac (tipo Like Spinning Plates). Il loop di piano di di Organ Eternal assomiglia pure a Street spirit. Sì insomma, ci sono pure i Radiohead di mezzo.
E' come se esprimesse perfettamente l'incapacità e la paura di lasciarsi andare. E' teso e controllato, oppresso, alienato ed allo stesso tempo si scorgono spazi di libertà tra un buco e l'altro di questo regime emotivo. Si sente una certa gabbia emotiva, un paesaggio in parte deformato da sbarre.
Il trittico V, Spiral ed Organ eternal è il loop della settimana anche se penso che sia il tempo di ascoltarsi la discografia.
Tutto questo per dire che se non fosse in prima posizione nella classifica del forum non gli avrei dato troppo peso (quindi grazie) perchè è un genere abbastanza alieno ai miei gusti
Tutte queste pare ed alla fine me ne torno a fare i cazzi miei. Saluti.