c'è una giornalista di sky che pensavo si chiamasse Katy Riga e il modo in cui la chiamano, Chetti, credevo fosse solo una meridionalizzazione del suo nome Poi ho scoperto che si chiama proprio KETTY, quindi la super-terronata non sta nella pronuncia, ma nell'anagrafe di Crotone. Per puro spirito competitivo, vorrei sottolineare che qui in Veneto è pieno di Maicol e Stiven, quindi vinciamo noi.

Cose Ovvie Che Ho Appena Realizzato
#6552
Inviato 20 marzo 2025 - 13:37
c'è una giornalista di sky che pensavo si chiamasse Katy Riga e il modo in cui la chiamano, Chetti, credevo fosse solo una meridionalizzazione del suo nome Poi ho scoperto che si chiama proprio KETTY, quindi la super-terronata non sta nella pronuncia, ma nell'anagrafe di Crotone. Per puro spirito competitivo, vorrei sottolineare che qui in Veneto è pieno di Maicol e Stiven, quindi vinciamo noi.
Chissà se c'è uno Stiven Stivan, cognome piuttosto comune nel vicentino.
#6553
Inviato 20 marzo 2025 - 13:44
#6554
Inviato 20 marzo 2025 - 14:10
Io conosco un Majcol.
#6555
Inviato 20 marzo 2025 - 14:24
Credo che un Geiar ,quel J R di Dallas,non lo batte nessuno.
#6556
Inviato 20 marzo 2025 - 14:27
#6557
Inviato 20 marzo 2025 - 15:11
Aggiungo un Braian.
#6558
Inviato 20 marzo 2025 - 16:20
Avevo un compagno di classe di nome Teren, scritto proprio così. Purtroppo non c'è più.
#6559
Inviato 20 marzo 2025 - 18:02
i nostri vicini hanno chiamato il figlio "Raian".
Non dirmi che vivi a Firenze...
Stavo per segnalarla io, ex collega che lavorava in un posto in cui sarebbe stato obbligatorio l'inglese, ma era un lavoro al pubblico e lei era una super-gnocca sempre abbondantemente svestita, quindi l'inglese passava in secondo piano.
Alla fine è finita sui quotidiani (non riportavano il nome) perchè dopo il divorzio rifiutava di far vedere il figlio all'ex marito sostenendo che era violento con entrambi. In realtà hanno scoperto che è stata lei a fare dei lividi al figlio e le hanno tolto la custodia.
Pochi mesi dopo l'hanno licenziata....
#6560
Inviato 21 marzo 2025 - 19:41
Facocèro
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#6563
Inviato 31 marzo 2025 - 19:35
videoludico e non videolucido
Non ti vedo molto lucido
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#6564
Inviato 16 aprile 2025 - 10:16
Stamattina nel podcast di Bordone del Post ho realizzato una cosa fenomenale di cui non mi ero mai accorto: in inglese "paradiso fiscale" si dice "tax haven", cioè "rifugio fiscale"; il termine "paradiso" che usiamo noi è una traduzione sbagliata.
#6565
Inviato 16 aprile 2025 - 10:39
Stamattina nel podcast di Bordone del Post ho realizzato una cosa fenomenale di cui non mi ero mai accorto: in inglese "paradiso fiscale" si dice "tax haven", cioè "rifugio fiscale"; il termine "paradiso" che usiamo noi è una traduzione sbagliata.
Lo realizzai anch'io in tempi non sospetti, e l'impressione è che tutti abbiano sbagliato a tradurre l'espressione, o forse c'è sotto qualcos'altro che realizzeremo più avanti.
Non so se sia ovvio, ma ho appena realizzato che è Tax HAVEN (rifugio, posto sicuro) e non Tax HEAVEN (chiaramente il riferimento nella mia testa era "Paradiso fiscale").
Probabilmente anche tutte le traduzioni hanno preso un "granchio"*: Paraìso fiscal, Paradis fiscal, Paradiso fiscale, Steuerparadies, eccetera.
* Ponendo (ma direi che è così) che la definizione inglese sia la prima in senso cronologico
#6566
Inviato 16 aprile 2025 - 12:20
La palabra «paraíso» de la expresión «paraíso fiscal» proviene de un calco erróneo del idioma inglés al francés que confundía haven (/ˈheɪvən/) ‘fondeadero, refugio’ con heaven (/ˈhɛvən/) ‘paraíso’. El error se fue propagando a otras lenguas, como el español, el italiano o el alemán.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi