
Playlist (9-16/11/2012)
#1
Inviato 16 novembre 2012 - 12:26
Le cose primordiali di Karl O'Connor. Pompa un casino.
Franco Battiato - Apriti Sesamo 5,5
E' invecchiato parecchio. E mi pare eccessivamente scontato sia melodicamente, sia nei testi dove non riesce a beccare una metafora pungente. Farà del suo meglio come assessore?
Rewind:
Franco Battiato - Mondi lontanissimi 7,5
Franco Battiato - La Voce del padrone 8,5
Franco Battiato - Gommalacca 7
Franco Battiato - Dieci stratagemmi 6
Goat - World Music 7
Questi qui sono tornati indietro di molto. E' muffa di pregevole fattura. Mescolano funk e psichedelia d'annata con discreta convinzione. Sarebbe perfetto come colonna sonora di un qualunque film pulp. Trascinante nella sua retrospettiva wah wah.
Christopher Rau - Two 7
House cristallina. Nulla fuori posto. Il buon Rau è un maestro della delicatezza ai controlli. Credo che sia l'unico ad avere quel tocco così morbido, o giù di lì.
Bambounou - Orbiting 6
http://ondarock.it/r...ou_orbiting.htm
Vazz / La Bambola Del Dr Caligari - Whisper Not / The Wrong Holiday 7,5
Qui il thread.
Dusk & Blackdown - Margins Music 8
Torno indietro, tra i mercati dei miei fratelli islamici.
Chewingum - Nilo 6,5
Irriverenti e indiani all'occorrenza. Carinissimi e pezzi curatissimi. Bravi, bravi questi ragazzi. Magari crescono e qualcuno comincia a parlarne bene.
Poi ho ascoltato tantissimo i Raime e qualsiasi cosa sfornata dal duo in questi ultimi anni, i due Crystal Ark con il loro ultimo disco troppo spaccone newyorchese fino al midollo, l'ultimo di Delay molto bello su cui dirò la mia a breve e l'ultimo di Vitalic che trovo eccessivamente coatto e con troppe poche tracce degne di nota, ma voglio comunque concedergli altre possibilità nei prossimi giorni prima di pisciarci sopra a dovere.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#2
Inviato 16 novembre 2012 - 13:18
Ricardo Donoso - Assimilating the Shadow (2012) progressive electronic
Steve Hauschildt - Tragedy & Geometry (2011) progressive electronic
Steely Dan - Gaucho (1980) jazz/rock
piaciucchiati:
D'EON - LP (2012) boh un po' di tutto
#4
Inviato 16 novembre 2012 - 13:22
Chewingum - Nilo 6,5
Irriverenti e indiani all'occorrenza. Carinissimi e pezzi curatissimi. Bravi, bravi questi ragazzi. Magari crescono e qualcuno comincia a parlarne bene.
già fatto, tra quelli che ho sentito uno dei migliori dischi italiani di quest'anno, molto fresco e divertente.
#5
Inviato 16 novembre 2012 - 13:22
di Hauschildt si trova giusto da ieri il nuovo, sempre per Kranky
naisssssssss
#6
Inviato 16 novembre 2012 - 13:30
The Twerps - The Twerps (2011) - bello.
Wow, bell'indiepop all'antica, comincia con un capolavoro di canzone. In mezzo c'è del buon vecchio revival psichedelico, niente di nuovo ma piacevole. Sembra che becchino più d'una volta le melodie giuste.
The Springfields - Tutti i singoli (1988-199?) - ****
Raffinati amanuensi, rifanno i Pastels e anche i primi Primal Scream. Hanno un tocco parecchio piacevole anche se non sono tra i miei preferiti.
Talulah Gosh - Backwash (1996) - ***1/2
Il raccoltone di quest'altro gruppo di Amelia Fletcher. Preferisco gli Heavenly, qui c'è meno cura.
The Auteurs - New Wave (1993) - ****
Un capolavoro mancato, nel senso che con una produzione diversa sarebbe stato un disco chiave del britpop. Così com'è, tenue, sottopelle e morbido, è un gran bel disco di indiepop bowieano.
#7
Inviato 16 novembre 2012 - 13:36
Goat - World Music 7
Questi qui sono tornati indietro di molto. E' muffa di pregevole fattura. Mescolano funk e psichedelia d'annata con discreta convinzione. Sarebbe perfetto come colonna sonora di un qualunque film pulp. Trascinante nella sua retrospettiva wah wah.
In che senso sono tornati indietro di molto? Cronologicamente?Non è il loro esordio.
Ne sto leggendo benissimo ovunque, li ho appuntati in attesa che passi l'hype ed il prezzo scenda
#8
Inviato 16 novembre 2012 - 13:39
Jenny Berkel - Here on a Wire - 7+ bandcamp
Una cantautrice canadese languida e delicata.
Andy Shauf - The Bearer of Bad News - 8+ recensione di Lorenzo Righetto
Voto basso, Lorenzo.

Julie Doiron - So Many Days - 7- recensione di Lorenzo Righetto
Alcuni brani son proprio belli...
Mimes of Wine - Memories Of The Unseen - 8+ recensione di Lorenzo Righetto
Questo, per me, finora, è l'album "italiano" dell'anno...
Black Prairie - The Storm in the Barn - 7/7.5 recensione
Bella e drammatica soundtrack teatrale...
PRIMA
June Tabor - Ashore (2011) - 8 - Una vera signora del folk...
http://youtu.be/_wgzKpWWEjA
#9
Inviato 16 novembre 2012 - 13:52
Bill Nelson The Love That Whirls (Diary of a Thinking Heart) [art pop, new wave, 1982]
Bill Nelson Chimera [art pop, new wave, 1983]
Robert Wyatt Dondestan [art rock, jazz, ?, 1991]
Egyptian Hip Hop Good Dont' Sleep [art pop, 2012]
spaccano:
Cabaret Voltaire The Crackdown [ebm, synth pop, 1983]
Pieter Nooten & Michael Brook Sleeps with the Fishes [ambient, 1987] disco bello, ma lungo e con qualche riempitivo, del cantante dei Clan of Xymox con uno dei padri dell'ambient anni'80. la versione cameristica-ambientale della xymoxiana "After the Call" è però un capolavoro assoluto.
The Legendary Pink Dots Nemesis Online [art rock, 1998]
Broadcast and The Focus Group Broadcast and The Focus Group Investigate Withc Cults of the Radio Age [experimental, 2009]
delusione enorme:
Raime Quarter Turns on a Living Line [dark ambient, 2012] mi aspettavo grandi cose dopo l'ep omonimo e i singoli. invece niente techno, niente atmosfera, solo malessere che alla fine mi stufa. peccato
delusione scontata:
Andy Stott Luxury Problem [techno pettinata, 2012]

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#10
Inviato 16 novembre 2012 - 13:55
Un bel minestrone di roba
Rover - s/t
Dan Auerbach - Keep It Hid
The Cure - The Head On The Door
The Cure - Wish
Toy - s/t
X - Under The Big Black Sun
Social Distortion - Mommy's Little Monster
My Bloody Valentine - Isn't Anything
Television - Adventure
Rover mi ha stregato al primo ascolto
Speriamo non si ammosci con quelli prossimi
#11
Inviato 16 novembre 2012 - 13:57
The Twerps - The Twerps (2011) - bello.
Wow, bell'indiepop all'antica, comincia con un capolavoro di canzone. In mezzo c'è del buon vecchio revival psichedelico, niente di nuovo ma piacevole. Sembra che becchino più d'una volta le melodie giuste.
me li ricordo molto kiwi/flying nun ma forse avevo ascoltato quello prima.
#12
Inviato 16 novembre 2012 - 13:59
delusione enorme:
Raime Quarters Turn on a Living Line [dark ambient, 2012] mi aspettavo grandi cose dopo l'ep omonimo e i singoli. invece niente techno, niente atmosfera, solo malessere che alla fine mi stufa. peccato
delusione scontata:
Andy Stott Luxury Problem [techno pettinata, 2012]
Qua la mano.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#13
Inviato 16 novembre 2012 - 14:02
The Twerps - The Twerps (2011) - bello.
Wow, bell'indiepop all'antica, comincia con un capolavoro di canzone. In mezzo c'è del buon vecchio revival psichedelico, niente di nuovo ma piacevole. Sembra che becchino più d'una volta le melodie giuste.
me li ricordo molto kiwi/flying nun ma forse avevo ascoltato quello prima.
Sì se non sbaglio sono australiani, è buon guitar pop
#14
Inviato 16 novembre 2012 - 14:30
Jay-Z & Kanye West - Watch the Throne (2011) hip hop 7
Efterklang - Piramida (2012) art folk 7
#15
Inviato 16 novembre 2012 - 16:41
delusione enorme:
Raime Quarters Turn on a Living Line [dark ambient, 2012] mi aspettavo grandi cose dopo l'ep omonimo e i singoli. invece niente techno, niente atmosfera, solo malessere che alla fine mi stufa. peccato
delusione scontata:
Andy Stott Luxury Problem [techno pettinata, 2012]
Qua la mano.
Eccola

#16
Inviato 16 novembre 2012 - 16:52
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#17
Inviato 16 novembre 2012 - 16:52
Erikah Badu - Baduizm 6.5
Un po' tutto uguale, elegante comunque.
Gang Starr - Hard to earn 7+
Old school da non dimenticare, scratch e cupezza urbana a palate. Mass Appeal inno.
Yo la tengo - Painful 7.5
Atmosfere oniriche e suggestive in un disco dolcemente crepuscolare. Rilassante e suggestivo.
Il pezzo della settimana (e forse a sto punto il mio preferito di tutta la musica rap)
http://www.youtube.com/watch?v=G272iYvxW_w
Eh, goz, i Raime hanno un gran disco: produzione stereotipata manco per sogno, certi beat fan venire giù la casa, la composizione è sì ridotta all'osso, ma è uno dei pochi casi in cui l'atmosfera non è creata solo dall' estetica, ma da precisi suoni (angoscianti e tenebrosi come pochi). Non mi pare che i Throbbing Gristle siano poi tanto più dinamici.
#18
Inviato 16 novembre 2012 - 17:00
I 65 Days of Static de noantri. Un po' elettronici, un po' (tanto) soft/loud, un po' emo e un po' prog. Un po' metalli, anche. La registrazione poteva essere migliore, ma sanno il fatto loro. Notevoli.
El Perro del Mar: Pale Fire 7
Non conosco il giudizio negativo di Moltisanti sul sito. Sarà che non conosco le opere precedenti.
Sam Lee: A Ground of Its Own 7,5
Mi sa che se non mi prende di più è solo perché è troppo simile (e dunque anche troppo diverso) a una serie di idee che avevo in mente da tempo. Va' che rompicazzo che sono

Solstice: Silent Dance 7
Neoprog anni ottanta. Come sentire i Renaissance con la voce di Jon Anderson e il "colore" un po' pacchiano dei tardi Weather Report. Non ci crederete ma è bello.
Jamie Smith's MABON: Windblown 7
Folk celtico tradizionale, di quello virtuosistico, molto strumentale, danzereccio. Acustico e ruspante. Molto dinamico (a tratti quasi soft/loud) e ben inciso.
#19
Inviato 16 novembre 2012 - 17:06
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#20
Inviato 16 novembre 2012 - 17:07
Robert Wyatt Dondestan [art rock, jazz, ?, 1991]

Rodotà beato te che sei morto
A voi la poesia proprio non piace eh?Sempre a rompere il cazzo state.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi