
Sistemare La Musica Sul Proprio Computer
#1
Inviato 04 febbraio 2012 - 17:38
La prossima settimana, smaltiti un paio d'impegni, pensavo di mettermi a riclassificare tutta la mia musica in cartelle, data la condizione di caos venutasi a creare tra bruciamenti di hard disk, disordine generalizzato, ritaggamento incasinante di iTunes etc.
Come suddividete voi la musica?
- Ordine alfabetico? Io una volta facevo così. Cartella "A" tutti gli artisti che cominciano per A, cartella "B" tutti gli artisti che cominciano per B o anche semplicemente tutto nella stessa cartella da AAVV - Aalto, Alvar & friends a ZZ Top - ZZ Top's first album.
- Anno di uscita? Decennio?
- Genere? E, classificando così, che soluzione intelligente è stata trovata?
Grazie.
M.
M.
#2
Inviato 04 febbraio 2012 - 17:41
Comunque io faccio cartelle per artista contenenti le cartelle con gli album.
Dekalog 5
#3
Inviato 04 febbraio 2012 - 17:44
Ma le cartelle vanno automaticamente in ordine alfabetico no?
Comunque io faccio cartelle per artista contenenti le cartelle con gli album.
Sì, vanno automaticamente in ordine alfabetico. Però questo dettaglio ha un senso se a determinarlo, questo ordine, è il nome dell'artista o il genere musicale.
M.
M.
#4
Inviato 04 febbraio 2012 - 17:54

Io ho una cartella _SINGLES_ ed una (mega) cartella _ALBUMS_
Sotto _ALBUMS_ sottocartelle ordinate del tipo (nome artista) - (titolo album) [anno]
Stop.
Naturalmente poi il segreto sta tutto nel taggare i files in maniera opportuna e coerente.
Io ne uso pochi, che curo, gli altri li elimino brutalmente.
Magari vi sembrerà strano ma tra ciò che rado immediatamente al suolo, e con malcelata gioia, ci sono quelli relativi al genere musicale.
Ricerche e suddivisioni le lascio poi al lettore multimediale.
PS: Per modificare i tag uso

#5
Inviato 04 febbraio 2012 - 17:56
#6
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:02
PS: Per modificare i tag uso-> http://www.mp3tag.de/en/
Questo è utile... ti modifica semplicemente i tag o suddivide in cartelle creandole? Se così fosse, sarebbe un buon punto di partenza per fare ordine. Non ho alcuna intenzione di far fare questa operazione ad iTunes, i principale responsabile dell'incasinamento delle mie cartelle, un tempo tanto ordinatine belline belline. Ho visto che non esiste per Mac, vediamo se riesco a trovare un programma alternativo.
M.
M.
#7
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:04
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#8
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:07
Io caccio le cartelle a caso dentro due hd e quando devo cercare qualcosa bestemmio.
Ahahah, in questa discussione comunque una variabile molto importante è data dalla dimensione del catalogo suppongo.
Non so voi, quelli del SOPA ci spiano quindi forse è meglio non esporsi troppo, ma il mio in effetti non è di quelli monstre.

PS: Per modificare i tag uso-> http://www.mp3tag.de/en/
Questo è utile... ti modifica semplicemente i tag o suddivide in cartelle creandole? Se così fosse, sarebbe un buon punto di partenza per fare ordine. Non ho alcuna intenzione di far fare questa operazione ad iTunes, i principale responsabile dell'incasinamento delle mie cartelle, un tempo tanto ordinatine belline belline. Ho visto che non esiste per Mac, vediamo se riesco a trovare un programma alternativo.
M.
Io lo uso solo per i tag, però ha un sacco di opzioni fichissime per automatizzare le cose (soprattutto usare i tag per rinominare i file e viceversa, secondo me è lo strumento più potente per fare ordine).
#9
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:12

#10
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:16
the music that forced the world into future
#11
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:32
Dopo anni di suddivisioni maniacali in generi e artisti ho optato per piazzare tutti gli album in una cartella sola (le cartelle sono rinominate, sulla base dei tag, così: anno - artista - titolo album (etichetta)), unica eccezione i mix e i rip da 12" e simili (rinominati con lo stesso metodo ma in una cartella a parte). Per gestire il tutto a seconda di genere, anno, artista etc. uso iTunes e taggo con mp3tag via Crossover (un programma basato su wine comodo per far girare molti programmi windows senza dover installare parallels e cose simili).
Posso chiederti perché alla fine sei arrivato alla conclusione che la suddivisione per anno sia più scaltra di quella per artista?
M.
M.
#12
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:35

Ma poi, davvero a voi serve questa cosa? Cioè, che uso ne fate?
Per esempio io ora sto leggendo la rece di "GONJASUFI - Mu.zz.le". E' catalogato come dub-hop.
Ora, uno che apre il lettore per ascoltare un po' della sua musica preferita, si dice "Ehi, e se mi ascoltassi qualcosa del vecchio Gonja?" oppure "Vediamo cosa c'è di disponibile sul piccì alla voce dub-hop"?
Boh, sarà che io non parto mai con l'idea di ascoltare qualcosa di un genere.
Soprattutto del genere di prima.

#13
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:37
Siamo vittime di una trovata retorica.
#14
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:52
Su iTunes ovviamente le tag sono precise con anno, genere e artwork.
#15
Inviato 04 febbraio 2012 - 18:52
Si scarica il software, trascini gli mp3 dentro, tagghi dal database e via.
Io cmq ho le cartelle artista in ordine alfabetico con la sottocartella dell'album.
L'ordine alfabetico che uso è quello a là RYM:
Ramones
Raw Power
Reed, Lou
Rem
#16
Inviato 04 febbraio 2012 - 19:00
Uso iTunes e metto le tag lì, in modo che poi riordini tutto lui in cartelle iTunes Music->Artista->Nome Album, che comunque non c'è bisogno di aprire mai.
Su iTunes ovviamente le tag sono precise con anno, genere e artwork.
Quoto. iTunes è favoloso, basta avere la pazienza di importare file taggati come dio comanda.
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#17
Inviato 04 febbraio 2012 - 19:20
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#18
Inviato 04 febbraio 2012 - 19:36
- Alternative, con le robe indie-barbute e poppy
- Elettronica
- Avanguardie e minimalismo
- Rock
- Jazz & Black
- World Music
- Modern Classical
è una soluzione un po' di cazzo e ci sono sempre i dischi ibridi della serie "e questo dove lo piazzo?", ma mi pare quella un tantino più sistematica, almeno per chi ha una mole consistente di mp3&dintorni.
|
LarsenEffect | lastfm | fb | RYM
#19
Inviato 04 febbraio 2012 - 19:41
#20
Inviato 04 febbraio 2012 - 20:00
Nel mio caso Soulseek mi ha plagiato in gioventù.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi