
bambino che lotta con l'oca- Boethos, II a.C (copia romana)

vecchia avvinazzata- II a.C. (copia romana)
poi le decine di copie dello spinario, tutte non bellissime, il cd. piccolo profugo di atene (di cui non trovo un'immagine)
Inviato 24 ottobre 2011 - 10:55
Inviato 24 ottobre 2011 - 11:02
Gaetano Zumbo (o Zummo) - La peste (1691) - 9 - un Gunther von Hagens ante litteram, bellissimo
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 24 ottobre 2011 - 11:03
Inviato 24 ottobre 2011 - 11:42
Gaetano Zumbo (o Zummo) - La peste (1691) - 9 - un Gunther von Hagens ante litteram, bellissimo
ma sto gunther von hages fammi capire, usa cadaveri veri?
Inviato 24 ottobre 2011 - 12:01
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 24 ottobre 2011 - 12:28
Inviato 24 ottobre 2011 - 15:35
Inviato 24 ottobre 2011 - 22:15
Inviato 24 ottobre 2011 - 22:24
Stupenda la dea della vittoria,è una di quelle statue che mi provoca più emozioni...Trovo che la testa e gli arti superiori mancanti la rendano inquietante.
Monumento a Yuri Gagarin,Mosca
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 24 ottobre 2011 - 22:36
Inviato 24 ottobre 2011 - 22:36
Inviato 26 ottobre 2011 - 07:23
Inviato 26 ottobre 2011 - 08:44
Inviato 26 ottobre 2011 - 09:13
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 27 ottobre 2011 - 20:05
Inviato 27 ottobre 2011 - 20:10
Inviato 28 ottobre 2011 - 09:09
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 28 ottobre 2011 - 09:58
Inviato 29 ottobre 2011 - 13:44
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 29 ottobre 2011 - 15:35
Inviato 02 novembre 2011 - 23:27
Inviato 03 novembre 2011 - 09:46
Inviato 03 novembre 2011 - 09:55
Micheal Heizer - complex one (1972-74) stupendo,mi ricorda gli Autechre
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 03 novembre 2011 - 10:57
Inviato 03 novembre 2011 - 12:26
oddio, difficile dirlo visto che sono aspetti che anche volendo faccio fatica a non considerare, almeno nel subconscio... peró capisco cosa vuoi dire. peró a me é proprio lo stile egizio che affascina
Micheal Heizer - complex one (1972-74) stupendo,mi ricorda gli Autechre
ma sai che hai troppo ragione? Non ci avevo pensato, io avevo in mente qualcosa tipo Schulze (forse per via della copertina di blackdance) o Steve Roach, però il paragone con gli Autechre è pure più giusto. Complex two è Blade runner, Complex three invece è un gigantesco Indovina chi
Inviato 03 novembre 2011 - 12:44
oddio, difficile dirlo visto che sono aspetti che anche volendo faccio fatica a non considerare, almeno nel subconscio... peró capisco cosa vuoi dire. peró a me é proprio lo stile egizio che affascina
Già..A me non mi ha mai entusiasmato così tanto lo stile egizio,così come la storia della loro civiltà.Ci sono rare eccezioni,come quella di Nefertari e questa
Inviato 03 novembre 2011 - 12:56
Inviato 04 novembre 2011 - 11:30
Inviato 04 novembre 2011 - 11:56
Inviato 05 novembre 2011 - 05:33
oddio, difficile dirlo visto che sono aspetti che anche volendo faccio fatica a non considerare, almeno nel subconscio... peró capisco cosa vuoi dire. peró a me é proprio lo stile egizio che affascina
Già..A me non mi ha mai entusiasmato così tanto lo stile egizio,così come la storia della loro civiltà.Ci sono rare eccezioni,come quella di Nefertari e questa
io la amo proprio, così mistica, maestosa e allo stesso tempo decadente, fortissimamente legata alla morte e all oltretomba. il paese che mi affascina di più insieme al giappone.
comunque la statua che hai piazzato non la conscevo, di chi é?
Inviato 10 novembre 2011 - 20:02
Inviato 25 novembre 2011 - 07:33
Inviato 25 novembre 2011 - 07:39
Inviato 25 novembre 2011 - 11:42
Inviato 25 novembre 2011 - 12:14
Inviato 25 gennaio 2012 - 15:18
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 25 gennaio 2012 - 15:39
Inviato 25 gennaio 2012 - 15:42
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 15 aprile 2012 - 19:19
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 15 aprile 2012 - 19:39
Inviato 15 aprile 2012 - 20:05
Inviato 16 aprile 2012 - 12:33
Inviato 16 aprile 2012 - 12:52
Perchè la composizione del modellato policliteo, bellissima nell'orginale del doriforo, che è la base della statua di Augusto, è bellissima ma statica ed è qui ulteriormente appesantita dalla lorica e dal gesto di adlocutio (cioè la, fondamentale, consuetudine di arringare le truppe prima di uno scontro). In fondo l'obiettivo della statua non era il bello ma la propaganda di un'idea. L'imperium augusteo che definitivamente pacifica l'impero e vendica l'oltraggio a Crasso: si uniscono quindi sia il valore militare di Augusto-come noto mediocre condottiero cui si sostituì spesso la magistrale abilità strategica di Agrippa- che la sua capacità diplomatica.
Inviato 16 aprile 2012 - 12:53
Inviato 16 aprile 2012 - 12:58
Inviato 26 settembre 2012 - 19:09
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 10 ottobre 2012 - 08:22
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi