
Comicità, risate, stand ups
#41
Inviato 29 ottobre 2011 - 19:57
Statisticamente parlando, non lo so.
#42
Inviato 30 ottobre 2011 - 13:23
Messaggio modificato da Kid il 31 ottobre 2011 - 12:50
#44
Inviato 30 ottobre 2011 - 16:57
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#45
Inviato 31 ottobre 2011 - 09:11
http://www.youtube.com/watch?v=USMvVRwjHYc
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#46
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:12
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#47
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:14
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#48
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:26
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#49
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:37
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#50
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:40
Mr Bean mi pare il grado zero della comicità. che poi quante puntate han fatto?, 'na decina?, si saranno accorti anche loro che non era cosa.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#51
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:41
Poi magari a forza di vedere repliche su italia1 ti sta sulle palle..
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#52
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:50
il ragionamento è che quando vedo Mr Bean mi sembra di rivedere me e i miei compagni di classe alla recita di quarta elementare mentre imitiamo goffamente, per far ridere i genitori, qualche comico sulla cresta dell'onda muovendoci come degli idioti.
Mr Bean mi pare il grado zero della comicità. che poi quante puntate han fatto?, 'na decina?, si saranno accorti anche loro che non era cosa.
Mr Bean mi faceva ridere qualche volta e più di dieci anni fa, ora piuttosto mi guardo allo specchio. Chaplin non mi fa ridere un cazzo e i Marx frat. nemmeno. Questo poi non vuol dire che non mi facciano sorridere. Quasi logico che a Paloz facciano ridere personaggi che a me proprio zero: le sue immagini spassose sono tra quelle che mi sembrano più lontane dallo spasso. Però poi se ne viene fuori con Robin Williams che secondo me è uno dei più grandi sempre. Ci sarebbe da aprire un topic, o comunque discutere sul perché si ride.
Tipo l'ultimo di Atkinson mi scranio a pensare che per una cazzata del genere uno si becchi quel macello di soldi. Tra l'altro Atkinson l'ho beccato un paio di volte in interviste televisive nella tv tedesca e inglese, è un tipo che per fare le battute deve "sintonizzarsi" su ON.
A me quelli che disfano sono quelli che li metti davanti a una telecamera e non ti sembrano umani.
Ecco un altro grado zero della comicità che mi viene in mente: Crozza e i suoi editoriali a Ballarò.
#53
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:51
che poi non è un modo per dire che fa cagare, anzi. magari a suo tempo, SETTANTA ANNI fa, faceva ridere. adesso no.
pure a me Mr Bean faceva ridere quando avevo dieci anni, e ci sarebbe da chiedersi il perché, a questo punto.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#54
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:53
il ragionamento è che quando vedo Mr Bean mi sembra di rivedere me e i miei compagni di classe alla recita di quarta elementare mentre imitiamo goffamente, per far ridere i genitori, qualche comico sulla cresta dell'onda muovendoci come degli idioti.
Mr Bean mi pare il grado zero della comicità. che poi quante puntate han fatto?, 'na decina?, si saranno accorti anche loro che non era cosa.
i Marx frat. nemmeno
Ma quindi il primo Woody ti fa sonnecchiare?
su Chaplin non mi volevo esprimere - perché sapeva già quali sarebbero stati i commenti -, ma è così: ho visto un paio di suoi film e penso che non ripeterò più l'esperienza, se non sotto botta di anfetamine.
peccato.
#55
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:53
Il grado zero della comicità è un po' azzardato, non hai mai visto colorado cafè o simili?il ragionamento è che quando vedo Mr Bean mi sembra di rivedere me e i miei compagni di classe alla recita di quarta elementare mentre imitiamo goffamente, per far ridere i genitori, qualche comico sulla cresta dell'onda muovendoci come degli idioti.
Mr Bean mi pare il grado zero della comicità. che poi quante puntate han fatto?, 'na decina?, si saranno accorti anche loro che non era cosa.

A me mr. bean piace un sacco, lo guardo volentieri anche se so le puntate a memoria.
Stanlio e Ollio sono un altro esempio di comicità che mi fa sempre ridere anche a distanza di anni.
#56
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:57
Il grado zero della comicità è un po' azzardato, non hai mai visto colorado cafè o simili?
il ragionamento è che quando vedo Mr Bean mi sembra di rivedere me e i miei compagni di classe alla recita di quarta elementare mentre imitiamo goffamente, per far ridere i genitori, qualche comico sulla cresta dell'onda muovendoci come degli idioti.
Mr Bean mi pare il grado zero della comicità. che poi quante puntate han fatto?, 'na decina?, si saranno accorti anche loro che non era cosa.
A me mr. bean piace un sacco, lo guardo volentieri anche se so le puntate a memoria.
Stanlio e Ollio sono un altro esempio di comicità che mi fa sempre ridere anche a distanza di anni.
era una voluta iperbole. chiaro che c'è di molto peggio.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#57
Inviato 31 ottobre 2011 - 10:59
@derojo: per me Chaplin ha fatto tra i film più belli che ho visto. Solo che a me non fa ridere. Anche quelli dove Meregheuz dice che ci si sbellica.
#58
Inviato 31 ottobre 2011 - 11:05
Tipo io c'ho discreto successo con le imitazioni (ma tengo sfiga quindi cerco che sia un divertimento settario) però mai mi sognerei di fare le battute e gli editoriali e le cazzate, perché non farei ridere. Quindi mi limito a imitare Abe con derojo. Molti comici non capiscono 'sta roba.
Poi appunto c'è gente come Robin Williams, per loro è tutta una imitazione e uno schizzare. Quella è genta che io non saprei affrontare, altro pianeta, altra anima.
#59
Inviato 31 ottobre 2011 - 11:06
sarò un ignorante io, chevvoletechevedica.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#60
Inviato 31 ottobre 2011 - 11:06
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi