
Documentari
#21
Inviato 28 dicembre 2010 - 13:46
lazlotoz, [...]: sei un gigantesco coglione. Ma proprio un cretino senza pari, [...] Sparati, che fai un favore al mondo.
#22
Inviato 28 dicembre 2010 - 14:36
Un altro bellissimo e poetico che ho visto è Une Histoire du Vent di Joris Ivens (altro maestro)...
Poi vabbè, tutti quelli di Herzog...
Sul fronte musicale (ma non solo) è molto ben fatto "Searching For The Wrong-Eyed Jesus" di Andrew Douglas; un documentario "on the road" attraverso il "Secret South" degli Stati Uniti...
#23
Inviato 28 dicembre 2010 - 15:04
sennò, andando più sul concettuale: Koyaanisqatsi o meglio ancora Baraka di Ron Fricke
un paio di mesi fa mi è presa la fissa coi Mondo Movie. me ne sono visti una decina più per curiosità folkloristica e per tentare di capire dov'è che sta il vero mostrato, piuttosto che il vero effetto speciale.
fra questi: Mondo Cane, Mondo cane 2, Mondo cane Oggi, Faces of Death, Africa Addio, Africa Ama, Savana Violenta, Ultime grida dalla Savana
http://rateyourmusic...ceLORDofSILENCE
http://www.anobii.com/people/moro/
http://www.lastfm.it...r/BlackiceLORD/
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
#24
Inviato 28 dicembre 2010 - 23:26
Gli stranieri sono Wang Bing e Avi Mograbi. Il primo (con Jia Zhangke il massimo esponente della sesta generazione - forse ancor più significativa seppur meno celebre della quinta - di cineasti cinesi) realizza per lo più film-fiume che hanno la loro forza nella loro provvisorietà programmatica e che sanno cogliere in maniera straordinaria il passato e il presente - fortemente connessi - della Cina. Il secondo, che si occupa della questione israelo-palestinese, riesce a plasmare i propri lavori in modo da renderli paragonabili a "teoremi" brechtiani, al contempo lucidi e ironici, senza dare mai un'impressione di schematicità.
I due italiani sono Pietro Marcello e Alina Marazzi. Entrambi (soprattutto la seconda) fanno un gran lavoro sul materiale di repertorio e riescono a parlare con toccante partecipazione dei sentimenti dei loro protagonisti, pur collocandoli in cornici più ampie (siano la storia del movimento femminista o l'attualità di una città post-industriale). Non capita tutti giorni di commuoversi con un documentario; con loro succede.
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#25
Inviato 04 giugno 2011 - 17:53

Che pur mantenendo i classici toni un po' cospirazionistici(come del resto è inevitabile quando si parla di scie chimiche) fa un discreto lavoro informativo, dando chiavi di lettura interessanti.
Ieri invece mi sono guardato un vecchio servizio di Barnard per Report che mi ero perso ed ho trovato molto valido, soprattutto perché come da abitudine di Barnard tutto ciò che viene detto è sostenuto da prove e testimonianze solide ed affidabili.
http://www.youtube.c...h?v=43HxGvIYCa0
http://www.youtube.c...h?v=Daun6DZm8HQ
http://www.youtube.c...h?v=HiYlbxFPAVo
#26
Inviato 04 giugno 2011 - 17:59
#27
Inviato 09 ottobre 2011 - 21:39
#28
Inviato 03 luglio 2013 - 13:16
http://www.lemonde.f...ducevita/#/home
#29
Inviato 10 luglio 2013 - 16:29
http://documentaryst...o-eats-badgers/
e poi la più recente visione,un meraviglioso docu su Marina Abramović, performer nata a Belgrado.
"The Artist Is Present" è una retrospettiva sulle performance, fotografie, video e installazioni di questa artista.
Il docu prende il nome dalla performance solista più lunga della sua carriera che si è tenuta al MoMA di NY nel 2010. E' rimasta seduta immobile su una sedia per 700 ore ed i visitatori del museo venivano invitati a sedersi di fronte a lei http://www.youtube.c...h?v=hp5qeCHaZZA
#30
Inviato 25 agosto 2014 - 09:58
Stupendo.

#31
Inviato 15 settembre 2017 - 20:54
non so se a qualcuno è capitato di vedere su Rai 5 la serie the History of film che parla della storia del cinema (lo so non ci sareste mai arrivati), suddivisa per decenni. Comunque è davvero bella e merita.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#32
Inviato 15 settembre 2017 - 22:28
#33
Inviato 17 settembre 2017 - 10:37
Caro sig. Bernardus...
<p>Scontro tra Titanic
#34
Inviato 17 settembre 2017 - 12:24
#35
Inviato 17 settembre 2017 - 12:49
ah ecco, è the story of film, non history
su wiki c'è anche il lungo elenco dei film discussi
https://it.wikipedia...ilm:_An_Odyssey
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#36
Inviato 17 settembre 2017 - 16:13
Molto bello, visto su Netflix un po' fa. È un lavoro molto "semplice", da manuale di storia del cinema. Ma allo stesso tempo ha degli spunti affatto banali. Consigliatissimo, soprattutto per chi vuol rinfrescare la memoria.
lazlotoz, [...]: sei un gigantesco coglione. Ma proprio un cretino senza pari, [...] Sparati, che fai un favore al mondo.
#37
Inviato 17 ottobre 2017 - 10:19
A me piace molto la serie di documentari "l'america vista dal cielo", sempre su rai 5.
Mi piace per come mischia bene geografia, storia, arte, cultura, natura ecc. Poi l'america coi suoi grandi spazi si presta molto bene alle riprese aeree.
S E T T E
A.C. Milan legacy
Il Blasone, la Storia, la Leggenda
#38
Inviato 17 ottobre 2017 - 12:54
A me piace molto la serie di documentari "l'america vista dal cielo", sempre su rai 5.
Mi piace per come mischia bene geografia, storia, arte, cultura, natura ecc. Poi l'america coi suoi grandi spazi si presta molto bene alle riprese aeree.
Molto belli si', anche a puro livello visivo.
Li trovo molto rilassanti, oltre che ovviamente interessanti.
#39
Inviato 26 ottobre 2017 - 12:37
non so se a qualcuno è capitato di vedere su Rai 5 la serie the History of film che parla della storia del cinema (lo so non ci sareste mai arrivati), suddivisa per decenni. Comunque è davvero bella e merita.
La sto guardando adesso, bellissima, emozionante nel vedere la storia così srotolata, e pur essendo d'impostazione assolutamente generalista e didattica (da far vedere nelle scuole) sono agli anni '50 e ho già scoperto un paio di cose di cui non avevo idea, grazie della segnalazione.
PS: Ah, non so veramente come ho potuto essere così idiota da pensare anche solo per un attimo che fosse roba nostrana e non solo doppiata e tradotta
#40
Inviato 15 dicembre 2017 - 01:55
Come buon documentari storici cosa consigliate? la serie di Stone come la giudicate?
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi