
Luoghi comuni dei film
#151
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:54
#152
Guest_Maedhros_*
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:56
- Il poliziotto che ti fa la multa per eccesso di velocità è sempre bello
se sei il cattivo il poliziotto in questione è anche sempre morto, naturalmente dopo la formula di rito "c'è qualche problema, agente?"
comunque nessuna sparatoria può dirsi tale se non termina nei pressi di un distributore di benzina, che ovviamente salterà in aria (con inquadratura del benzinaro ciccione che cerca scampo fuggendo al ralenty)
#153
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:58
#154
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:59
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHin tutti i film di star trek (serie compresa) quando i nemici attaccano con i siluri l'astronave l'equipaggio cade sempre lateralmente e mai in avanti o indietro


#155
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:04
i film sul baseball riescono ad essere incredibilmente più noisi del baseball medesimo. Non è facile eh, è come essere più cattivi di Satana.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#156
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:07
- I militari cattivi/terroristi di turno dei film di guerra sono capeggiati da un ceffo con lo sguardo sempre torvo, mai rilassato!
#157
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:12
Nella sala ologrammi ci si va solo ed esclusivamente per ricreare ambientazioni di epoche antiche (si può arrivare MASSIMO agli anni 40-50).
Nella serie classica, nonostante i potenti mezzi tecnologici e le potenti armi a disposizione, gli scontri coi nemici alieni si risolvono sempre a suon di cazzotti (Kirk vs tutti)
#158
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:17
- a vent'anni buoni e sentimentali
- a trent'anni designer/fotografi ed effeminati (ma non sono gli stessi di cui sopra, a vent'anni non esistevano)
- a cinquanta persone viscide fanno lavori illegali ma non troppo, tipo gestire strip club o procurare droga alla hollywood bene (stessa precisazione di prima)
rym |
#159
Guest_telegram_*
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:23
E 9 su 10 bellissimi.i gay sono:
- a vent'anni buoni e sentimentali

#160
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:28
#161
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:38
Vado leggermente OT, ma:
i film sul baseball riescono ad essere incredibilmente più noisi del baseball medesimo. Non è facile eh, è come essere più cattivi di Satana.
Rispondo all'OT, portandolo ancora più OT: il film (con la Basinger e Redford), ancora non l'ho visto ma "Il Migliore" di Malamud è un gran bel libro. E parla di baseball, ovviamente.
Dekalog 5
#162
Inviato 28 dicembre 2009 - 18:43
...restarci male se rapita da Robert Redford ("I tre giorni del condor")
...essere infastidita se corteggiata dal rude cowboy Paul Newman ("Hud il selvaggio")
...impazzire pur di non dargliela a Warren Beatty ("Splendore sull'erba")
...NON impazzire dovendo scegliere tra Robert Redford e Paul Newman ("Butch Cassady")
#163
Inviato 28 dicembre 2009 - 18:52
d'accordo su tutte le altre ma warren beatty anche per me può restare a bocca asciutta...impazzire pur di non dargliela a Warren Beatty ("Splendore sull'erba")

#164
Inviato 28 dicembre 2009 - 20:48
#165
Inviato 28 dicembre 2009 - 20:51
#166
Inviato 28 dicembre 2009 - 23:17
-I colombiani sono tutti disonesti
Esce davvero il fumo dai tombini nelle metropoli americane...
E' una cosa che non ho mai capito, ma perchè succede?
#167
Guest_Ortodosso_*
Inviato 28 dicembre 2009 - 23:53
#168
Guest_materasso-divino_*
Inviato 29 dicembre 2009 - 00:52
ma un incontro al bar ristorante termina sempre cinque minuti [a dir tanto] dopo l'arrivo del commensale che pianta da solo il compagno/a senza aver assaggiato un boccone dopo che la duscussione qualsiasi essa sia precipita nel dramma dialettico.
#169
Inviato 29 dicembre 2009 - 09:50
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#170
Inviato 29 dicembre 2009 - 09:53
- Il 70% dei cuochi italo-americani si chiamano Luigi
#171
Inviato 29 dicembre 2009 - 10:29
#172
Inviato 29 dicembre 2009 - 10:45
Il riscaldamento e' ad aria e non ad acqua (non ci sono caloriferi), quello che esce dai tombini e' vapore
???
anche in gran parte delle scuole e uffici italiani, ma non esce vapore dai tombini. e poi, perché riscaldando ad aria si deve generare vapor acqueo negli interrati?
l'unica che mi viene è che le caldaie abbiano lo scarico a terra invece che sul tetto, ma non cambierebbe se il riscaldamento fosse ad acqua, dacché il vapor acqueo proviene dalla combustione dell'idrocarburo, che avviene in entrambi i casi. (se la spiegazione fosse questa, allora gli americani direbbero che nei film europei si vede sempre dello strano fumo salire dai tetti

scusate il super-noios-ot.
#173
Inviato 29 dicembre 2009 - 11:00
d'accordo su tutte le altre ma warren beatty anche per me può restare a bocca asciutta
...impazzire pur di non dargliela a Warren Beatty ("Splendore sull'erba")
Concordo, mi è sempre sembrato del tutto sciapo e inespressivo, evidentemente tutto il talento della famiglia l'aveva già preso sua sorella!

E comunque mica sarei impazzita per la difficoltà di scegliere fra Paul Newman e Robert Redford, bastava organizzare bene i turni!

Questo cerca protezione, quello ha torto e vuol ragione, chi vorrebbe un impieguccio, chi una cattedra ed è un ciuccio...
When the legend becomes fact, print the legend
#174
Inviato 29 dicembre 2009 - 11:06
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#175
Inviato 30 dicembre 2009 - 09:27
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#176
Inviato 30 dicembre 2009 - 10:19
In effetti, nessuno l'ha mai tacciato di eccessiva intelligenza...Le sue interviste sono peggio ancora. :-\


Questo cerca protezione, quello ha torto e vuol ragione, chi vorrebbe un impieguccio, chi una cattedra ed è un ciuccio...
When the legend becomes fact, print the legend
#177
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:23
1961 Splendore nell'erba
1964 Lilith
1965 Mickey One
1967 Gangster Story
1971 I compari
1974 Perché un assassinio
e ho messo solo i titoli più clamorosi, lasciandone fuori di comunque splendidi (E il vento disperse la nebbia, Il genio della rapina, Shampoo). E in quanto alla sua inespressività... sarà per quello che ha lavorato con registi notoriamente poco esigenti con gli attori come Kazan, Penn, Altman e Rossen...
#178
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:27
ma che centra la bravura come attore o la filmografia, a me WB non piace proprio come uomo*, o è inaccettabile?...
*come non mi piacciono tanti altri attori considerati "begli uomini" o "rubacuori", meno male che il mondo è vario e i gusti anche
#179
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:34
ma che centra la bravura come attore o la filmografia, a me WB non piace proprio come uomo*, o è inaccettabile?
...
E infatti chi ti ha contestato questo? :

Mi riferivo ai post successivi che lo descrivono come un babbeo senza talento.
#180
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:35

(comunque che sia babbeo è voce che gira insistentemente eh

#181
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:43
(comunque che sia babbeo è voce che gira insistentemente eh
)
D'altra parte non ha mai interpretato dei personaggi dotati di vastissima intelligenza. Sarà per quello che era perfetto.

#182
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:54
Mi riferivo ai post successivi che lo descrivono come un babbeo senza talento.
Conosco bene la filmografia di Warren Beatty, che mi pare il tipico caso di attore belloccio ma modestissimo che ha incrociato bravi registi come Elia Kazan Arthur Penn ecc. e ha messo la sua limitata gamma espressiva al servizio di film anche molto belli. Ma a mio avviso si tratta più di una questione di bell'aspetto e ottimo agente che di esplosivo e multiforme talento (una delle sue interpretazioni più riuscite resta quello del coglione in Ishtar).
Quanto alla sorella, direi che prima di liquidarla come "smorfie e sorrisini" sarebbe il caso di riguardarsi L'appartamento di Billy Wilder, Quelle due, Qualcuno verrà, oltre a un po' di musical e a quella delizia che è Two Mules for Sister Sara. Eccetera.
Questo cerca protezione, quello ha torto e vuol ragione, chi vorrebbe un impieguccio, chi una cattedra ed è un ciuccio...
When the legend becomes fact, print the legend
#183
Inviato 30 dicembre 2009 - 16:57
in sè non vuol dir nulla, certo, ci vuole classela sua limitata gamma espressiva

"Mi piace Clint Eastwood perché è un attore che ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza il cappello" (Sergio Leone)
#184
Inviato 30 dicembre 2009 - 17:04
E' che Clint Eastwood aveva/ha classe, presenza, è espressivo di per sé, Warren Beatty ha la presenza di un semaforo spento...
in sè non vuol dir nulla, certo, ci vuole classe
la sua limitata gamma espressiva
"Mi piace Clint Eastwood perché è un attore che ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza il cappello" (Sergio Leone)

Questo cerca protezione, quello ha torto e vuol ragione, chi vorrebbe un impieguccio, chi una cattedra ed è un ciuccio...
When the legend becomes fact, print the legend
#185
Inviato 30 dicembre 2009 - 17:05

#186
Inviato 30 dicembre 2009 - 17:54
Conosco bene la filmografia di Warren Beatty, che mi pare il tipico caso di attore belloccio ma modestissimo
Mah, se a tutti i bellocci e modestissimi bastasse un buon agente ed essere ben diretti per creare personaggi memorabili come Clyde Barrow, John McCabe, il giornalista Joe Frady, l'infermiere di "Lilith", il rampollo confuso di "Splendore nell'erba" e l'attore sull'orlo della follia di "Mickey One"... io sinceramente non riesco a immaginare quei personaggi con una faccia diversa dalla sua.
L'ho rivisto proprio l'altro giorno in "L'unico gioco in città" con Elizabeth Taylor e anche lì, pur nel suo classico ruolo da bamboccione, mi è sembrato un attore capace d'intensità e di una fortissima presenza fisica.
Comunque non volevo convincere diversamente nessuno su Beatty, non vi piace e amen. Solo mi scocciava che passasse per un cretinetto senza sugo senza che nessuno ribattesse.
Per quanto riguarda Shirley MacLaine, piace molto anche a me (ho appena adesso rivisto "Lappartamentio" dove era adorabile), solo che ha girato una quantità infinita di cagate con pochissimi film memorabili e ha sempre avuto una terribile tendenza a strafare con le smorfie.
#187
Guest_Bronco Billy_*
Inviato 30 dicembre 2009 - 18:08
Sarà dell'altra parte politica, ma è il George W. Bush del cinema.
Disse Woody Allen:
"Sembra così intelligente..."

#188
Inviato 30 dicembre 2009 - 19:30
- il pistolero è sempre "di poche parole"
- la città va sempre lasciata all'alba
- nei duelli tra pistoleri sono obbligatori una serie di campi e controcampi , con l'inquadratura di spalle dal basso (in modo che in mezzo alle gambe si intraveda l'altro pistolero) e poi della pistola dell'uno e dell'altro ripetutamente, a ping pong

#189
Inviato 30 dicembre 2009 - 19:33
aggiungiamoci pure i corvi, i bicchieri che l'oste fa scivolare sul bancone, l'insegna del saloon che cigola e il mitico cespuglietto che rotolava beh, visto che abbiamo nominato sergio leone, western:
- il pistolero è sempre "di poche parole"
- la città va sempre lasciata all'alba
- nei duelli tra pistoleri sono obbligatori una serie di campi e controcampi , con l'inquadratura di spalle dal basso (in modo che in mezzo alle gambe si intraveda l'altro pistolero) e poi della pistola dell'uno e dell'altro ripetutamente, a ping pong

#190
Inviato 30 dicembre 2009 - 19:36
io una volta ho provato a farlo, ma i bicchieri sono cadutii bicchieri che l'oste fa scivolare sul bancone

#191
Inviato 30 dicembre 2009 - 19:41
io una volta ho provato a farlo, ma i bicchieri sono caduti
i bicchieri che l'oste fa scivolare sul bancone
ahaha

non c'entra nulla ma mi hai ricordato la scena con Fantozzi che lancia il cappello all'Ippopotamo
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#192
Inviato 31 dicembre 2009 - 10:10

#193
Inviato 31 dicembre 2009 - 10:15
#194
Inviato 31 dicembre 2009 - 12:48
ma il non plus ultra è il tenente Colombo, la struttura degli episodi è talmente codificata che la riporta perfino wikipediapiù che un luogo comune questa è diventata una certezza nel corso degli anni, nel telefilm della signora in giallo, quando vedete angela lansbury o state per morire o qualcuno vicino a voi schiatterà a breve



http://it.wikipedia....a_degli_episodi
Ciascun episodio ha una struttura fissa: all'inizio assistiamo all'omicidio, elaborato per simularne la casualità o camuffato in modo tale da costituirsi un alibi (ad esempio, alterando l'ora presunta della morte) o gettare la colpa su un innocente. Lo spettatore è quindi a conoscenza dell'identità dell'assassino e della modalità in cui l'omicidio è stato effettivamente commesso. L'interesse non risiede quindi nella scoperta del colpevole, ma piuttosto nel gioco condotto da Colombo nei confronti dell'assassino - sempre ricco o famoso oppure in una posizione di potere - che, a causa dell'aspetto dimesso con cui si presenta e dell'apparente svagatezza, è indotto a sottovalutare il suo antagonista, assumendo inizialmente un atteggiamento di condiscendenza. Ogni episodio termina con una scena finale fra il tenente e l'omicida, inchiodato da un particolare schiacciante quanto apparentemente insignificante, oppure spinto a tradirsi con un tranello.

#195
Inviato 31 dicembre 2009 - 12:57
huhauhuhua si è vero
ma il non plus ultra è il tenente Colombo, la struttura degli episodi è talmente codificata che la riporta perfino wikipedia
più che un luogo comune questa è diventata una certezza nel corso degli anni, nel telefilm della signora in giallo, quando vedete angela lansbury o state per morire o qualcuno vicino a voi schiatterà a breve![]()
![]()
http://it.wikipedia....a_degli_episodi
Ciascun episodio ha una struttura fissa: all'inizio assistiamo all'omicidio, elaborato per simularne la casualità o camuffato in modo tale da costituirsi un alibi (ad esempio, alterando l'ora presunta della morte) o gettare la colpa su un innocente. Lo spettatore è quindi a conoscenza dell'identità dell'assassino e della modalità in cui l'omicidio è stato effettivamente commesso. L'interesse non risiede quindi nella scoperta del colpevole, ma piuttosto nel gioco condotto da Colombo nei confronti dell'assassino - sempre ricco o famoso oppure in una posizione di potere - che, a causa dell'aspetto dimesso con cui si presenta e dell'apparente svagatezza, è indotto a sottovalutare il suo antagonista, assumendo inizialmente un atteggiamento di condiscendenza. Ogni episodio termina con una scena finale fra il tenente e l'omicida, inchiodato da un particolare schiacciante quanto apparentemente insignificante, oppure spinto a tradirsi con un tranello.

#196
Inviato 31 dicembre 2009 - 12:58
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#197
Inviato 31 dicembre 2009 - 12:59
ahahahah verissimova aggiunto il particolare che spesso il colpevole messo alle strette anche se è da solo con Colombo anche disarmato non solo non tenta di fuggire o reagire (magari è un pluriomicida che finirà alla sedia elettrica) ma APPREZZA l'arguzia del tenente come se avesse perso a scacchi, tipo

#198
Inviato 31 dicembre 2009 - 13:08
huhauhuhua si è vero
ma il non plus ultra è il tenente Colombo, la struttura degli episodi è talmente codificata che la riporta perfino wikipedia
più che un luogo comune questa è diventata una certezza nel corso degli anni, nel telefilm della signora in giallo, quando vedete angela lansbury o state per morire o qualcuno vicino a voi schiatterà a breve![]()
![]()
http://it.wikipedia....a_degli_episodi
Ciascun episodio ha una struttura fissa: all'inizio assistiamo all'omicidio, elaborato per simularne la casualità o camuffato in modo tale da costituirsi un alibi (ad esempio, alterando l'ora presunta della morte) o gettare la colpa su un innocente. Lo spettatore è quindi a conoscenza dell'identità dell'assassino e della modalità in cui l'omicidio è stato effettivamente commesso. L'interesse non risiede quindi nella scoperta del colpevole, ma piuttosto nel gioco condotto da Colombo nei confronti dell'assassino - sempre ricco o famoso oppure in una posizione di potere - che, a causa dell'aspetto dimesso con cui si presenta e dell'apparente svagatezza, è indotto a sottovalutare il suo antagonista, assumendo inizialmente un atteggiamento di condiscendenza. Ogni episodio termina con una scena finale fra il tenente e l'omicida, inchiodato da un particolare schiacciante quanto apparentemente insignificante, oppure spinto a tradirsi con un tranello.
per non parlare poi di cose ben più trash tipo beautiful: ridge quando diventa vedovo (credo sia successo una trentina di volte finora) si fa crescere la barba, stephanie usa da 20 anni la stessa tazza bianca per il caffè, i personaggi quando dialogano a un certo punto si scambiano di posto, le sfilate durano 5 secondi, brooke almeno una volta all'anno aspetta un bambino che segnerà un nuovo inizio e bla bla bla
vabbè qui si va parzialmente ot, ma ricordo una puntata assolutamente clamorosa dove uno degli attori (spiace, non ricordo chi fosse) in preda alla nostalgia dell'amata guarda una sua vecchia foto con loro abbracciati, foto nella quale compariva l'attore precedente che interpretava lo stesso personaggio. Veramente uno dei vertici assoluti di sempre, sublime
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#199
Inviato 31 dicembre 2009 - 13:10
#200
Guest_telegram_*
Inviato 31 dicembre 2009 - 13:21
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi