Ultimo Album 2009-iano che ho intenzione di ascoltare per quest'anno, Elettronico a dismisura, lo trovo meravigliosamente ridicolo, ci trovo molte analogie con quanto fatto da Neon Indian, con la differenza che questo mi piace, anche se penso che già intorno a febbraio dell'anno prossimo mi avrà già rotto le balle. Se riesce a far trovare un senso anche alla voce da Alvin Superstar allora è da premiare. 7,5

Dan Deacon - Bromst
#1
Guest_zuper_*
Inviato 15 dicembre 2009 - 16:05
Ultimo Album 2009-iano che ho intenzione di ascoltare per quest'anno, Elettronico a dismisura, lo trovo meravigliosamente ridicolo, ci trovo molte analogie con quanto fatto da Neon Indian, con la differenza che questo mi piace, anche se penso che già intorno a febbraio dell'anno prossimo mi avrà già rotto le balle. Se riesce a far trovare un senso anche alla voce da Alvin Superstar allora è da premiare. 7,5
#2
Inviato 15 dicembre 2009 - 16:10
Non ci trovo davvero nulla in comune con Neon Indian, che a spanne suona come un Mike Sniper (Blank Dogs) che coverizza i Junior Boys.
Lo etichetterei direttamente come "musica di merda".
#3
Inviato 15 dicembre 2009 - 16:11
l'ho poi successivamente ripreso, dopo che l'Innominato lo ha eletto a disco dell'anno, e devo dire he l'impressione non si è modificata di molto... anzi, proprio per niente.
è un disco che non riesce ad appartenermi.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#4
Guest_zuper_*
Inviato 15 dicembre 2009 - 16:13
#5
Inviato 15 dicembre 2009 - 16:16
lo trovai a tratti "fastidioso".
è un disco che non riesce ad appartenermi.
Fastidioso a dir poco, direi insipido e privo di mordente. Cercasi Moment disperatamente dopo una decina di minuti. Inoltre, non capisco questo parallelo con Palomo. Ad ogni modo, è un lavoro decisamente mediocre.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#6
Guest_ale_*
Inviato 15 dicembre 2009 - 18:39
#7
Inviato 15 dicembre 2009 - 19:06

#8
Inviato 15 dicembre 2009 - 21:00
Infatti l'ho definito ridicolo per l'appunto, come trovavo ridicolo Physic Chasm, l'eccesso di elettronica di questo tipo lo rende di un dolce come certi sciroppi per la tosse con l'additivo, splendidamente indigesto ed improponibile, lo ascolterò di nascosto
in effetti ero di fretta e mi era sfuggito quel "ridicolo"...ascoltandolo di nascosto sei molto simpa Zupa :'(
il fatto è che a me, a parte altre cose, i suoni dei Neon Indian - il cui disco mi piace parecchio - mi paiono molto vintage mentre i suoni delle tastierine e del resto di 'sto disco mi paiono suoni di merda e basta.
#9
Inviato 15 dicembre 2009 - 21:09
Lo ascolto massimo una volta ogni due mesi, ma quando l'ascolto mi piace.

#10
Guest_zuper_*
Inviato 15 dicembre 2009 - 21:12
Infatti l'ho definito ridicolo per l'appunto, come trovavo ridicolo Physic Chasm, l'eccesso di elettronica di questo tipo lo rende di un dolce come certi sciroppi per la tosse con l'additivo, splendidamente indigesto ed improponibile, lo ascolterò di nascosto
in effetti ero di fretta e mi era sfuggito quel "ridicolo"...ascoltandolo di nascosto sei molto simpa Zupa :'(
il fatto è che a me, a parte altre cose, i suoni dei Neon Indian - il cui disco mi piace parecchio - mi paiono molto vintage mentre i suoni delle tastierine e del resto di 'sto disco mi paiono suoni di merda e basta.
Ci sono suoni di merda sia in questo che sul Neon Indian, solo che a mio parere Deacon Co tutta sta merda ha fatto una bella scultura
#11
Inviato 15 dicembre 2009 - 21:17
A me questo disco piace.
Lo ascolto massimo una volta ogni due mesi, ma quando l'ascolto mi piace.
poi ci metti giusto un mesetto per rimuovere le cantilene (tutte quasi uguali) da carillon di Dan Bromstuffi

Infatti l'ho definito ridicolo per l'appunto, come trovavo ridicolo Physic Chasm, l'eccesso di elettronica di questo tipo lo rende di un dolce come certi sciroppi per la tosse con l'additivo, splendidamente indigesto ed improponibile, lo ascolterò di nascosto
in effetti ero di fretta e mi era sfuggito quel "ridicolo"...ascoltandolo di nascosto sei molto simpa Zupa :'(
il fatto è che a me, a parte altre cose, i suoni dei Neon Indian - il cui disco mi piace parecchio - mi paiono molto vintage mentre i suoni delle tastierine e del resto di 'sto disco mi paiono suoni di merda e basta.
Ci sono suoni di merda sia in questo che sul Neon Indian, solo che a mio parere Deacon Co tutta sta merda ha fatto una bella scultura
secondo me quello dei NO ha dei suoni volutamente kitsch, questo no, son brutti e basta. Comunque i gusti son gusti eh, mica pretendo che faccia schifo a tutti, si vede che proprio con me non attacca.
#12
Inviato 16 dicembre 2009 - 10:47
Un pezzo - non ricordo quale - e' pure finito su MTV!
#13
Inviato 16 dicembre 2009 - 10:54
#14
Inviato 16 dicembre 2009 - 10:55
(Comunque Snookered sono i mum come non li sentiva da un po')
#15
Inviato 17 dicembre 2009 - 15:37
Mi piace e lo ascolto a ripetizione (in macchina, al pc, sotto la doccia, mentre magno, di notte, mentre passeggio, etc.) - no, mentre faccio le cose "sporche", no!

Godurioserrimo.
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#16
Inviato 17 dicembre 2009 - 19:08

Certe volte diventa fastidioso, ma secondo me ha molti momenti azzeccati
#17
Inviato 17 dicembre 2009 - 20:03
A volte le coincidenze avvenute nello stesso anno sono davvero eccessive.

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#18
Inviato 18 dicembre 2009 - 15:19
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#19
Inviato 18 dicembre 2009 - 15:52
Unico appunto: très, non trés. Complimenz, comunque.
#20
Inviato 18 dicembre 2009 - 16:04

TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#21
Inviato 18 dicembre 2009 - 16:24
Dan Deacon sembra uno di quei nerd che a scuola le prendevano di santa ragione
sì, istiga proprio alla violenza, non c'è dubbio.
#22
Inviato 18 dicembre 2009 - 16:31

TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#23
Inviato 18 dicembre 2009 - 16:40
#24
Inviato 18 dicembre 2009 - 16:45


TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#27
Inviato 20 dicembre 2009 - 13:51
* Come sempre fare paragoni ha senso fino a un certo punto, ma effettivamente alcune voci effettate à la Battles e i suonini plasticosi degli AC echeggiano.
Non sono somiglianze, sono associazioni mentali.
PS: mi stupisce soltanto che sia stato Frankie a recensire un disco del genere

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#28
Inviato 20 dicembre 2009 - 14:25
Chi non manda giù le goliardate di Animal Collective e Battles non può apprezzare in alcun modo questo giocattolino. Molto simpatico.
Dici?
A me gli Anal Collective fanno decisamente schifo, eppure questo disco mi è piaciuto
#29
Inviato 20 dicembre 2009 - 14:27
Chi non manda giù le goliardate di Animal Collective e Battles non può apprezzare in alcun modo questo giocattolino. Molto simpatico.
Dici?
A me gli Anal Collective fanno decisamente schifo, eppure questo disco mi è piaciuto
discorso inverso ma condivido
#30
Inviato 20 dicembre 2009 - 16:18
Chi non manda giù le goliardate di Animal Collective e Battles non può apprezzare in alcun modo questo giocattolino. Molto simpatico.
Dici?
A me gli Anal Collective fanno decisamente schifo, eppure questo disco mi è piaciuto
Condivido.
Forse piaciuto no, ma lo ascolto anche "volentieri" rispetto agli AC
#31
Inviato 20 dicembre 2009 - 16:50
Chi non manda giù le goliardate di Animal Collective e Battles non può apprezzare in alcun modo questo giocattolino. Molto simpatico.
Dici?
A me gli Anal Collective fanno decisamente schifo, eppure questo disco mi è piaciuto
Condivido.
Forse piaciuto no, ma lo ascolto anche "volentieri" rispetto agli AC
Si beh, piaciuto.
Nel senso che non ho un rigetto come gli AC

Mi sembrano due tipi diversi di elettronica, quella di Deacon proprio festosa e cazzara, quella degli Anal invece, se vogliamo, più cerebrale
#32
Inviato 21 dicembre 2009 - 10:42
Chi non manda giù le goliardate di Animal Collective e Battles* non può apprezzare in alcun modo questo giocattolino. Molto simpatico.
* Come sempre fare paragoni ha senso fino a un certo punto, ma effettivamente alcune voci effettate à la Battles e i suonini plasticosi degli AC echeggiano.
Non sono somiglianze, sono associazioni mentali.
PS: mi stupisce soltanto che sia stato Frankie a recensire un disco del genere
adoro i Battles e schifo le nenie di Deacon (che è ancora più nerd del bassisita dei Queen e ce ne vuole per esserlo!)
#33
Inviato 22 dicembre 2009 - 23:07
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#34
Guest_zuper_*
Inviato 16 gennaio 2010 - 14:33
#35
Inviato 23 gennaio 2010 - 01:10

ci prova.
#36
Inviato 23 gennaio 2010 - 16:28
#37
Inviato 15 febbraio 2020 - 09:25
Credo che il nuovo sia il suo migliore, un gradino più in su di Bromst e Spiderman Of The Rings: https://www.ondarock...ticfamiliar.htm
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi