Vai al contenuto


Foto
* * * * * 9 Voti

Il Palio Della Canzone Popolare Italica: Votate Il Turno Nord E Centro Italia


  • Please log in to reply
158 replies to this topic

Sondaggio: Il Palio Della Canzone Popolare Italica: Votate Il Turno Nord E Centro Italia

Questo è un sondaggio pubblico. Gli altri utenti possono vedere i tuoi voti

Brigata Pretolana – Stornelli / Colgo la rosa (1969, Umbria)

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finchè non hai votato.

Fojetta – Arrizzete Marì (1973, Umbria)

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finchè non hai votato.

L'Altra Spoleto – Signor padrone (1975, Umbria)

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finchè non hai votato.

Società dei Musici – La passione (2013, Umbria)

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finchè non hai votato.
Voto I visitatori non possono votare

#1 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2023 - 20:09

9c8d284c-7255-4f8c-8687-fcca59ff9204.jpg
 
Si parte dal sud


Regolamento
1 Ogni utente dovrà inviare 4 brani folk tradizionali italiani relativi ad una area a scelta tra Centro Nord e Sud)
2 I brani dovranno essere riconducibili in maniera esplicata ad una regione/area
3 I brani dovranno avere il folk come componente principale. No brani con venature folk
4 Dovrà essere chiaro il nome del brano e dell'interprete
5 non potranno essere giocati brani già proposti da altri utenti (nemmeno in versioni diverse con interpreti diversi)
6 Ogni singolo partecipante non potrà giacare più brani dello stesso interprete
7 Complessivamente non potranno essere selezionati più di due brani dello stesso interprete
8 Non sono giocabili brani di folk generico o di folk non italico
9 Non c'è limite al numero di iscrizioni
10 Il quorum è di 15 votanti
11 Baldi
12 Ogni brano si potrà votare da 1* a 5*
13 Vince il brano con la media più alta
14 Non sono accettati voti da utenti fake
15 Il Centro/Nord è composto dalle seguenti regioni: (Valle D'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna,Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna)
17 Sud è composto dalle seguenti regioni: (Abbruzzi, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria, Sicilia, Campania)

  • 4

#2 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 novembre 2023 - 06:26

Ottima idea davvero ma:
 

3 I brani dovranno essere privi di contaminazioni evidenti (no folk rock, no progressive folk, etc...)


Mi oppongo!

Vorrebbe dire non poter giocare la grandissima parte degli artisti folk la cui scoperta potrebbe avere un qualche interesse da queste parti.

Il folk tradizionale non contaminato è sostanzialmente una contraddizione nei termini, la tradizione esiste nel momento in cui si muove, si tramanda e viene tradita (fa tutto parte della radice del nome).

Scegliere versioni "pure" sarebbe o scegliere versioni vecchie, realisticamente mal registrate e al di sotto delle loro potenzialità musicali, oppure scegliere versioni tanto "false" quanto quelle evidentemente contaminate, ma in modo (ideologicamente) conservatore e ancor più artificioso: il tentativo di preservare si traduce pressoché invariabilmente nell'invenzione di un passato che mai fu. Che può anche essere interessante come esercizio di menzogna e costruzione identitaria ma non mi sembra più lodevole o più "vero" che la riappropriazione attraverso lo scambio dichiarato.


  • 2
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#3 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2023 - 16:30

Che idea popolare!
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#4 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2023 - 17:28

Ottima idea davvero ma:

3 I brani dovranno essere privi di contaminazioni evidenti (no folk rock, no progressive folk, etc...)

Mi oppongo!
Vorrebbe dire non poter giocare la grandissima parte degli artisti folk la cui scoperta potrebbe avere un qualche interesse da queste parti.

Il folk tradizionale non contaminato è sostanzialmente una contraddizione nei termini, la tradizione esiste nel momento in cui si muove, si tramanda e viene tradita (fa tutto parte della radice del nome).
Scegliere versioni "pure" sarebbe o scegliere versioni vecchie, realisticamente mal registrate e al di sotto delle loro potenzialità musicali, oppure scegliere versioni tanto "false" quanto quelle evidentemente contaminate, ma in modo (ideologicamente) conservatore e ancor più artificioso: il tentativo di preservare si traduce pressoché invariabilmente nell'invenzione di un passato che mai fu. Che può anche essere interessante come esercizio di menzogna e costruzione identitaria ma non mi sembra più lodevole o più "vero" che la riappropriazione attraverso lo scambio dichiarato.
Gentilissimo utente Wago, il Consiglio accoglie positivamente la Sua obiezione!*
Si accetteranno anche brani folk con contaminazioni da altri generi, purché la natura folk rimanga chiara/predominante. A breve verrà aggiornato il regolamento, nel frattempo invitiamo gli utenti a selezionare brani per il Palio tenendo conto dei nuovi sviluppi!
Allegrozzia!


*A condizione che Lei partecipi Signor Wago!
  • 1

#5 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 novembre 2023 - 17:44

Chiaro, la mia rimostranza era proprio per poter partecipare nel migliore spirito!

Ovviamente i brani scelti non dovrebbero avere "venature folk" ma collocarsi nel solco della tradizione, ponendosi rispetto a essa in una sorta di continuità dialogante. Insomma lo scopo non è postare il pezzo acustico della band rock, ma neanche la canzone che cita un tema melodico tradizionale, ma neanche il cantautore che tutti chiamano "folk" o "folk-rock" ma ha prevalentemente interesse a farsi la musica sua senza particolari riferimenti alle forme del folk tradizionale.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#6 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2023 - 22:44

La prima tornata del palio avrà inizio il 25/11/2023!

 

 

 

Vi ricordo che si parte dal sud e in particolare con le seguenti regioni:

  • Abbruzzi
  • Molise
  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia
  • Campania

  • 0

#7 maladiez

    Kosmische express courier

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4582 Messaggi:
  • LocationMagna Grecia

Inviato 11 novembre 2023 - 09:31

Vedo che la Campania non è contemplata.


  • 0

"Chi vuol brillare, si metta in ombra"

 

 

Alice: "Quanto tempo è per sempre?"

Bianconiglio: " A volte solo un secondo"


#8 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 11 novembre 2023 - 10:32

Vedo che la Campania non è contemplata.

 

vedi male caro amico telespettatore, la Campania avrà un turno tutto dedicato a lei. Dopo una lunga riunione tra i nostri massimi esperti, il nostro direttore artistico Gennaro Esposito, detto "O Munacello", ha deciso che l'enorme  lascito culturale della musica napoletana meritasse un turno tutto suo.


  • 1

#9 Frank Pisciobbomba

    utente blasonato

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 871 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2023 - 15:26

Fa piacere sapere che, nonostante un mondo ormai al collasso che sta vivendo i suoi ultimi apocalittici giorni, l'esimio Pippe Baude sia ancora qui a vegliare su tutti noi. 


  • 0

Mi chiamo Ash, reparto ferramenta


#10 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 16 novembre 2023 - 22:19

Signori ascoltatuori, 

 

abbiamo aperto

 

ISCRIZIONI APERTE

 

POTETE MANDARE I VOSTRI 4 BRANI SELEZIONATI DAL GIORNO DI DOMANI, OVVERO DAL 17 NOVEMBRE GIORNO DELLA CANZONE POPOLARE


  • 0

#11 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 22 novembre 2023 - 23:20

Carissimi amici, visto che alcuni di voi stanno avendo difficoltà, per il prossimo turno abbiamo deciso di includere anche la Campania

 

 

Ora non avete più scuse, inviate il vostro quartetto, i brani devono appartenere ad una di queste regioni:

 

  • Abbruzzi
  • Molise
  • Campania
  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia

  • 0

#12 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7833 Messaggi:

Inviato 23 novembre 2023 - 06:25

La Campania meritava un turno a parte, sono d’accordo.
  • 0

#13 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 23 novembre 2023 - 07:08

Brani di trap italiana ci stanno?
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#14 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 23 novembre 2023 - 15:46

La Campania meritava un turno a parte, sono d’accordo.

 

Carissimo amico telespettatore, non posso non essere d'accordo con te. Purtroppo la scelta si è resa necessaria  a valle della difficoltà di molto aspiranti partecipanti, nel trovare 4 brani da giocare. 


  • 0

#15 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 23 novembre 2023 - 15:48

Brani di trap italiana ci stanno?

 

Mi dispiace caro amico, ma il nostro direttore artistico Gennaro mi ha comunicato che la trap non può essere considerata come folk.


  • 0

#16 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2023 - 15:30

Cari amici vi ricordo che domani mattina si parte col primo turno.

Potete iscrivervi anche a turno iniziato, ma se ci inviate i brani prima ci agevolate il lavoro!!!


  • 0

#17 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 25 novembre 2023 - 11:58

Cari amici telespettatori, in concomitanza con la giornata mondiale del folk dell'Italia del sud, che il Palio abbia inizio.

Potete votare fino a martedì mercoledì mattina alle 10:30.

Vi ricordo che le iscrizioni rimarranno aperte anche durante i turni.

 

A voi la prima selezione in gara:

 

museo-tarantismo-galatina.jpg

 

Il maestro Luigi Stifani, barbiere e musicista, è considerato uno dei più importanti violinisti terapeuti dei rituali legati al tarantismo salentino. Ha dichiarato che nella sua vita ha curato più di cinquanta persone affette da tarantismo grazie alla sua musica. Qui lo troviamo in uno dei suoi brani più famosi.
 
Protagonista della musica calabrese e del folk revival nazionale almeno dall’inizio degli anni sessanta, Profazio è stato una figura unica di cantastorie, raccoglitore di canzoni e “intellettuale popolare”. Nella sua lunga carriera discografica, iniziata nei primi anni Sessanta, è riuscito a  tenere insieme estremi in apparenza inconciliabili: il canto sociale più “colto” e politicizzato con  quello più “basso” e greve, la satira sociale e il repertorio goliardico con i canti religiosi. Qui lo troviamo con una simpatica filastrocca a sfondo sessuale, dall'album "Tra Scilla e Cariddi".
 
Cantuatore e chitarrista dotato di una voce inconfondibile è stato uno dei pilastri assoluti della canzone napoletana del ventesimo secolo. Il pezzo in gara, critto dal grande Raffaele Viviani, nella versione del 1984 (tratta da quello che forse è il suo miglior album)  è uno dei suoi più grandi classici
 
Ranieri non ha bisogno di presentazioni, così come questo grande classico della canzone napoletana risalente al diciottesimo secolo.

  • 3

#18 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 25 novembre 2023 - 22:47

Un dubbio a me compare "

Sondaggio: Il Palio Della Canzone Popolare Italica: Turno Sud Italia (5 utente(i) votanti)

 

Ma poi nel sondaggio vedo solo due voti (Repetto e Eddie ), come è possibile?


  • 0

#19 bungle

    -

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 867 Messaggi:

Inviato 25 novembre 2023 - 22:51

a me dice che ho gia votato, ma non è vero 


  • 0

#20 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 26 novembre 2023 - 19:00

se qualcuno non riesce a votare, scrivere i voti su un post verranno conteggiati alla fine


  • 0

#21 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4117 Messaggi:

Inviato 27 novembre 2023 - 10:32

é assaje bugato 'o forum, voto con: 5,4,5,4 


  • 0

#22 ShogunMitsukunimito

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 52 Messaggi:

Inviato 27 novembre 2023 - 10:59

confermo il bug, però ne approfitto per fare i complimenti per la ottima selezione che voglio premiare con quattro 5! Menzione particolare al primo e al terzo brano che sono strepitosi.

 

p.s.

quanto mi mancavano le battle, novità per quella anglofona?


  • 0

#23 shemo

    ✌️

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 51 Messaggi:

Inviato 27 novembre 2023 - 16:13

Anche a me dà "già votato". Avrei messo: 4444


  • 0

RIP vecchio account ✟


#24 bungle

    -

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 867 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2023 - 12:02

Io voto 5-4-5-4
  • 0

#25 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2023 - 14:19

"'O guarracino" è uno dei miei pezzi napoletani preferiti. La conosco in un sacco di versioni e sono tutte belle. In grassetto le mie preferite:

 

Nuova compagnia di canto popolare 1971 https://www.youtube....h?v=lbhDRQe1AXQ

Nuova compagnia di canto popolare 1974 https://www.youtube....h?v=RQQ4nFvlzek

Accordone 2010 https://www.youtube....h?v=Ucv_nEoEkJI

Sergio Bruni e Giuseppe Anepeta 1957 https://www.youtube....h?v=mMWNX2YkXXI

Sergio Bruni 1965 https://www.youtube....h?v=lnAycHqLREk

Sergio Bruni 1984 https://www.youtube....h?v=hondXwPw2oY

Roberto Murolo 1957 (?) https://www.youtube....h?v=kLWuK4Oe8Q8

Fausto Cigliano e Mario Gangi 1970 https://www.youtube....h?v=KKLCtog2G4A

 

Questa di Ranieri mi mancava, vista anche la data temevo una robetta patinata, invece spacca. Credo sia impossibile fare una versione non bella di questa canzone a meno di non impegnarsi.


  • 2
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#26 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2023 - 14:46

A parte forse quella di Ranieri sono inascoltabili, senza proprio niente che mi possa suscitare un minimo di piacere all'ascolto.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#27 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2023 - 17:20

Che di musica non capisci 'na mazza lo sapevamo già, ma grazie per l'ennesima conferma. asd


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#28 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2023 - 18:25

La scadenza per votare è domani alle 10 am, se non riuscite tramite il sondaggio votate tramite post!!!

 

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#29 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 09:27

PRIMO TURNO
 
Utente: Mr Repetto
Votanti: 13
 
 
Luigi Stifani – Pizzica indiavolata (1966, Puglia) 4,307
Otello Profazio – La bampa de lu focu (1978, Calabria) 4,23
Sergio Bruni – La rumba degli scugnizzi (1984, Campania) 4,615
Massimo Ranieri – O' guarracino (2001, Campania) 4,307
 
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

  • 0

#30 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 09:41

SECONDO TURNO
 
20180524210047-CARRETTOSICILIANO.jpg
 
Orazio Strano – La fini di Giuliano (1961, Sicilia)
Orazio Strano è stato il più famoso cantastorie della Sicilia orientale. Considerato da alcuni il padre dei cantastorie siciliani, era paralitico, ma questa sua condizione non gli impediva di spostarsi di città in città; si esibiva seduto sul carrozzino accompagnandosi con la sua inseparabile chitarra e alle volte con un mandolino. Le sue narrazioni raccontano di gente umile costretta a sopportare gli avvenimenti e il fato avverso oppure di raccontare, come un novello aedo, l'epopea di quelli che erano gli eroi del popolo, ovvero briganti o personaggi mitizzati come J.F. Kennedy. Il brano in gara ne è un'esempio essendo estratto dall’opera sulle gesta Salvatore Giuliano.
 
Domenico Modugno – Scioscia popolo (1971, Campania)
Musicato da Modugno con testo di Eduardo De Filippo, il brano fu realizzato per la commedia musicale “Tommaso d’Amalfi” del 1963, ispirata alla rivoluzione di Masaniello. Il brano verrà poi inciso solo nel 1971 sull'album “Con l’affetto della memoria”, flop commerciale, ma probabilmente la sua opera più ambiziosa, visto che si tratta di un concept capace di raccontare il sofferto primo Novecento dell'Italia meridionale facendo opera di recupero della tradizione popolare. Il brano è stato poi riscoperto da Teresa De Sio che l'ha coverizzato nel 2011. https://www.napoligr...osciaPopolo.htm
 
Enzo Del Re – Scitt'Ra (1972, Puglia)
Capace di far suonare qualsiasi cosa o parte del suo corpo, Enzo Del Re è stato uno dei cantautori folk italiani più originali e sottovalutati. Con i suoi testi sarcastici e pungenti ci rammenta le tante battaglie contro gli abusi e le ingiustizie, combattute per i diritti degli ultimi. Questa travolgente e divertente cavalcata folk, in cui si accompagna suonando una sedia, è tratta dal concept album del 1972 "Maul" (dedicato alla sua città Natale di Mola di Bari). Oltre al già citato “Maul” va assolutamente recuperato anche il successivo album “Il Banditore” che vira verso una proposta più avant-folk. (Trovate qui il testo tradotto in italiano https://marilenalate...ro-di-coerenza/)
 
Taberna mylaensis – Babba blu di Petralia (1976, Sicilia)
Formati nel 1975 a Milazzo da Luciano Maio, autore delle musiche e dei testi, i Taberna Mylaensis sono un gruppo folk siciliano con una proposta di recupero della tradizione che spazia dal Cinquecento all’Ottocento, attraverso canti di lavoro, canti religiosi, politici e sentimentali adattati in sonorità che abbracciano sia armonie della tradizione, sia stilemi di provenienza araba e africana. Qui li troviamo con una ballata rinascimentale tratta dal loro primo e migliore album, "Fammi ristare ‘nto menzu dito brazza".

 

 

 

C'è ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.

Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#31 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7833 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 10:19

"'O guarracino" è uno dei miei pezzi napoletani preferiti. La conosco in un sacco di versioni e sono tutte belle. In grassetto le mie preferite:

 

Nuova compagnia di canto popolare 1971 https://www.youtube....h?v=lbhDRQe1AXQ

Nuova compagnia di canto popolare 1974 https://www.youtube....h?v=RQQ4nFvlzek

Accordone 2010 https://www.youtube....h?v=Ucv_nEoEkJI

Sergio Bruni e Giuseppe Anepeta 1957 https://www.youtube....h?v=mMWNX2YkXXI

Sergio Bruni 1965 https://www.youtube....h?v=lnAycHqLREk

Sergio Bruni 1984 https://www.youtube....h?v=hondXwPw2oY

Roberto Murolo 1957 (?) https://www.youtube....h?v=kLWuK4Oe8Q8

Fausto Cigliano e Mario Gangi 1970 https://www.youtube....h?v=KKLCtog2G4A

 

Questa di Ranieri mi mancava, vista anche la data temevo una robetta patinata, invece spacca. Credo sia impossibile fare una versione non bella di questa canzone a meno di non impegnarsi.

Questo pezzo spicca su tutti gli altri degli album, ma la rivisitazione dei classici napoletani che ha fatto Ranieri con Mauro Pagani è tutta veramente notevole. E anche io sono un maniaco delle versione originali e più antiche.

 

Per il resto volevo aggiungere qualche dettaglio alle ottime presentazioni della squadra di autori di Pippo.

Di Sergio Bruni, come potete vedere anche dal post del sommo Gozer qui sopra, esistono almeno 2 versioni importanti di qualunque classico. E almeno una è per me, quasi sempre, la versione migliore che riesco a trovare in giro.

 

Anche Otello Profazio ha rivisitato classici della canzone siciliana, anche se lui è calabrese, con grandi risultati. Speriamo di incontrarlo nei prossimi turni.

 

Per chi fosse interessato al testo della Bampa di lu foco, di cui ho cercato anni fa invano sulla rete la traduzione, qua c'è un video più recente con lo spiegone direttamente dalle sue parole, davanti a una folla di bellezza incommensurabile

 

https://youtu.be/hTW...vvEOMJIlFplfKxm


  • 1

#32 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 12:52

Del pezzo di Del Re c'è anche un filmato dal vivo. Deve essere stato uno spettacolo niente male vederlo in concerto, personaggione.

 


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#33 bungle

    -

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 867 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 14:45

Turno strepitoso (chissà di chi sarà mai) :)

Orazio Strano personaggio strepitoso figlio di un'altra epoca e testimonianza di una tradizione ormai scomparsa, quella dei cantastorie che giravano di città in città a raccontare le gesta e le imprese di quelli che venivano considerati dei veri e propri eroi del popolo ovvero i briganti.

Il brano di Modugno è un gioiellino nascosto nella sua enorme discografia, nonchè uno dei sui pezzi migliori. A tutti gli amanti del folk meridionale  consiglio tutto l'album del 1971 in cui affonda a piene mani nella tradizione popolare del sud italia.

Taberna Mylaensis possono essere considerati una sorta di Nuova Compagnia di Canto Popolare versione siciliana, anche se purtroppo non hanno avuto lo stesso successo. Questo anche perchè rispetto alla musica napoletana il folk siciliano è sempre stato considerato di serie B. 

Del Re è un assoluto genio, fino all'ultimo sono stato in dubbio con quest'altro strepitoso pezzo  avant folk estratto dall'album del 1974, ma alla fine ho scelto Scitt'ra semplicemente perchè più in linea con gli intenti di questa gara.


  • 1

#34 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 15:31

Che di musica non capisci 'na mazza lo sapevamo già, ma grazie per l'ennesima conferma. asd

Vi/ti vedo nel vostro salotto, in auto o con le cuffie in metro ascoltarvi queste chicche di musica popolare. Non solo ora x la battle, ma abitualmente. Si proprio asd
Dal brit al brutto. È un passo inevitabile x un cretino come te.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#35 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 15:33

Io ne ascolto a bizzeffe e da una fracca di tempo. Rappresentano la nostra cultura, non vedo perché non dovrei ascoltarle. Tu sbava pure sulla cultura degli altri se preferisci.

p.s. Cretino lo dici a tuo padre, ovviamente.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#36 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 16:26

Se fanno cagare fanno cagare. La cultura quando è popolare spesso è una merda. Poi arrivano quelli come te e Bossi che inneggiano alla tradizione di sta minchia.
Come x i dialetti, ma fangulo i dialetti.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#37 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 16:33

hands15.gif hands15.gif hands15.gif


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#38 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7833 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 16:49

Ce li abbiamo un paio di giorni per ascoltare i brani o scade domattina?


  • 0

#39 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2023 - 16:57

Ce li abbiamo un paio di giorni per ascoltare i brani o scade domattina?

 

Certo che si, scusate ma non ho messo la scadenza, il turno chiude sabato mattina alle 10 am


  • 0

#40 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7833 Messaggi:

Inviato 30 novembre 2023 - 12:33

Strano e Del Re due cantastorie meravigliosi.
Aggiungo anche il testo di Scitt’ra, oltre a consigliare anche io il live

https://marilenalate...m/tag/scittera/

Io con Modugno ho sempre avuto un grosso problema “a pelle”. Detesto le sue canzoni più famose, o meglio la sua versione. Ma a volte succede che prendendoli da un’altra parte, sti mostri sacri, ti accorgi di quanto sono bravi. In questa canzone è un po’ così, a volte mi sembra un altro Modugno. Quindi bella scelta

Molto delicata quella dei Taberna Mylaensis.

Avrei potuto dare un* in più a tutte, ma voglio lasciarmi lo spazio per l’entusiasmo sfrenato.
  • 0

#41 popten

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5518 Messaggi:
  • LocationCampania

Inviato 30 novembre 2023 - 21:45

Ho provato a votare senza visualizzare i voti degli altri utenti , ma l'esito è stato : "Non hai i permessi per votare in questo sondaggio", con conseguente disconnessione devil4.gif

Voto quindi qui : 4-4-5-4

Mi è piaciuto molto anche il primo turno, purtroppo non sono riuscito a votare


  • 0

#42 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 03 dicembre 2023 - 11:08

estendiamo al 5/12 mattina ore 10 la chiusura del sondaggio


  • 0

#43 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2023 - 10:06


SECONDO TURNO
 
Utente: Bungle
Votanti: 13
 
Orazio Strano – La fini di Giuliano (1961, Sicilia) 4,461
Domenico Modugno – Scioscia popolo (1971, Campania) 4,461
Enzo Del Re – Scitt'Ra (1972, Puglia) 4,692
Taberna mylaensis – Babba blu di Petralia (1976, Sicilia) 4,384
 
CLASSIFICA PARZIALE CANZONI

 


  • 0

#44 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2023 - 10:10

TERZO TURNO
 
orecchiette-con-le-cime-di-rapa_1.JPG
 
Quando nel 1976 Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò, già nella Nuova Compagnia di Canto Popolare, si mettono in testa di creare un gruppo per eseguire musica nuova (donde il nome) scritta nel solco della tradizione, assoldano alcuni dei nomi più interessanti sulla piazza: Teresa De Sio, Tony Esposito, Roberto Fix. I loro primi tre album sono eclatanti, forse le uniche esperienze italiane davvero paragonabili ai paladini del folk elettrico britannico. Questo non è il loro pezzo che preferisco in assoluto ma è fra i più energici e probabilmente il migliore per conoscerli.
 
Ambrogio Sparagna è un musicista ed etnomusicologo, nato a Latina ma profondo conoscitore delle tradizioni di tutta l'Italia centrale e meridionale, curatore di rassegne, autore di libri sul tema. Autore di album stilisticamente anche molto lontani fra loro, nel 1993 pubblica il "concept" "Giofà il servo del Re", legato all'omonimo spettacolo musicale. Il brano preso è facilmente il più "pop" del disco, anche grazie alla brillante interpretazione vocale di Lucilla Galeazzi.
 
Il progetto Uaragniaun nasce ad Altamura nel 1978 ma arriva alla pubblicazione solo nel 1990. "Skuarajazz", l'album da cui proviene il pezzo, è addirittura del 2000. Nella loro storia l'ensemble ha incrociato molti grandi (fra gli altri: Daniele Sepe, Antonio Sparagna - entrambi presenti nel disco - Vincenzo Zitello, Riccardo Tesi), raggiungendo qui un prezioso connubio tra le proprie attenzioni filologiche e una raffinata reinterpretazione progressive folk.
 
Una cover di Capossela, e per giunta dub? Beh il folk tradizionale è anche questo. I Nidi d'Arac sono una delle numerose formazioni pugliesi che si muovono fra tradizione e frontiere elettroniche, e più di altri hanno cercato un equilibrio fra le due componenti. Non pretendo che il brano piaccia a tutti e nemmeno che tutti lo ritengano pertinente, ma credo sia, oltre che molto riuscito, anche rappresentativo di cosa possa voler dire per degli artisti del nuovo millennio interessarsi al folk in modo onnivoro ma senza perdere la bussola.
 
 
 

C'è ancora il bug, vi prego di votare prima di vedere i risultati, in alternativa usate i post per votare.


Vi rammento in oltre che sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, non siate timidi e inviate la vostra selezione!!!


  • 0

#45 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4117 Messaggi:

Inviato 06 dicembre 2023 - 16:56

 

 
 I loro primi tre album sono eclatanti, forse le uniche esperienze italiane davvero paragonabili ai paladini del folk elettrico britannico. 
 

 

incluso Garofano d'ammore (che non ho amai ascoltato) oppure la trilogia parte da Musicanova e dunque finisce a comprendere anche Brigante se muore? L'album omonimo e Quanno turnammo a nascere sono capi, ma mi consigliate di proseguire con il primo o il quarto? 

 

Nel mentre sto ascoltando il secondo pezzo, voce di Lucilla Galeazzi somiglia parecchio alla voce della De Sio. 


  • 0

#46 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 07 dicembre 2023 - 11:34

La scadenza per votare è domenica alle 10 am, se non riuscite tramite il sondaggio votate tramite post!!!


  • 0

#47 mr_tankian

    diesel_tankian

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3358 Messaggi:

Inviato 08 dicembre 2023 - 21:03

A questo giro do i seguenti voti:
5 - 4 - 4 - 3.
  • 0

 


#48 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 08 dicembre 2023 - 21:26

Quella "21 Fiorile 1799" è bellissima. Praticamente è l'opposto del canto dei sanfedisti da quanto riesco a capire dal testo.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#49 𝒫𝒾𝓅𝓅𝑒 𝐵𝒶𝓊𝒹𝑒

    Esperto di mostruosità sanremesi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 900 Messaggi:

Inviato 10 dicembre 2023 - 13:14

La scadenza prolungata a lunedi 20 pm, se non riuscite tramite il sondaggio votate tramite post!!!


  • 0

#50 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7833 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2023 - 16:24

Doveroso voto massimo a Eugenio Bennato che è ovviamente un maestro del genere.
A me è piaciuta anche la cover dub del capo di Capo.
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi