
http://www.studioghi...ascogliera.html
Dopo "Il castello errante di Howl", che - come scrissi nel topic dedicato - non mi convinse appieno, sono davvero ansioso...
Inviato 20 marzo 2009 - 12:15
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
Inviato 20 marzo 2009 - 15:32
Inviato 21 marzo 2009 - 08:55
Inviato 21 marzo 2009 - 08:57
Dopo aver visto la versione italiana, ho però cambiato idea: doppiato così, diventa ostico per chiunque abbia più di dodici anni.
Inviato 21 marzo 2009 - 12:02
Dopo aver visto la versione italiana, ho però cambiato idea: doppiato così, diventa ostico per chiunque abbia più di dodici anni.
Inviato 21 marzo 2009 - 12:06
Dopo aver visto la versione italiana, ho però cambiato idea: doppiato così, diventa ostico per chiunque abbia più di dodici anni.
non avevi visto il trailer italiano? a me sembrò rovinata anche la colonna sonora di Joe Hisaishi. mi sbagliavo?
Inviato 24 marzo 2009 - 13:53
Inviato 24 marzo 2009 - 14:27
Ho aperto questo thread ovviamente per parlare di Ponyo
Inviato 24 marzo 2009 - 15:49
PS complimenti a Claudio Zito per la bellissima recensione
http://www.ondacinem..._scogliera.html
Inviato 24 marzo 2009 - 18:55
Ho aperto questo thread ovviamente per parlare di Ponyo
Come avrai notato ho spostato il tuo post nel thread su "Ponyo" che era già stato aperto.
Buona continuazione!
Inviato 24 marzo 2009 - 20:14
Inviato 25 marzo 2009 - 00:30
è il film con cui Myiazaki si riconcilia con gli uomini, ovviamente lui è Fujimoto...
Inviato 25 marzo 2009 - 09:27
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
Inviato 25 marzo 2009 - 11:47
Inviato 25 marzo 2009 - 12:02
Inviato 25 marzo 2009 - 12:06
Inviato 25 marzo 2009 - 12:32
Un film che ti riconcilia con il bambino che è in te: meraviglia e stupore, dolcezza e amore di quelli non contaminati.
Perché il doppiaggio in italiano dovrebbe essere così abominevole (per le voci? Per le traduzioni dei dialoghi?): mi aspettavo di peggio risetto a quello che avete scritto; in fondo l'unica cosa che mi è sembrata banalente infantile è la canzoncina nel finale.
Inviato 25 marzo 2009 - 12:37
Inviato 25 marzo 2009 - 12:41
Inviato 25 marzo 2009 - 12:45
L'hai guardato l'originale con i sottotitoli?
Io non sono uno che critica i doppiaggi a prescindere, anzi ce ne son di ottimi; tuttavia, seppur mi sembra fatto bene, mi sa che i doppiatori non han capito una mazza di sto film, l'han preso solo come un film per bambini sulla falsa riga dei peggiori della disney, stravolgendo gli intenti di Miyazaki.
Inviato 25 marzo 2009 - 12:53
Inviato 25 marzo 2009 - 12:58
scusate, ma se da un lato si dice che il film deve essere in lingua originale, anche se non recitato ma doppiato
, e d'altro canto si dice che i film vanno visti in sala e non su homevideo, se faccio la somma logica (and) dei due precetti, non vado più al cinema;
Inviato 25 marzo 2009 - 13:01
L'hai guardato l'originale con i sottotitoli?
Io non sono uno che critica i doppiaggi a prescindere, anzi ce ne son di ottimi; tuttavia, seppur mi sembra fatto bene, mi sa che i doppiatori non han capito una mazza di sto film, l'han preso solo come un film per bambini sulla falsa riga dei peggiori della disney, stravolgendo gli intenti di Miyazaki.
No, non l'ho guardata l'originale, ma guarda che la mia era solo una domanda, senza nessuna allusione polemica. Dico solo che pur non essendo un doppiaggio eccellente, non mi pare sia così disastroso. Forse il problema più che dei doppiatori è dell'asse produttori-distributori-cinema, perché per esempio in entrambi i multisala dove vado solitamente la programmazione di "Ponyo" si fermava allo spettacolo delle 18:50
Inviato 26 marzo 2009 - 22:46
"Ponyo sulla scogliera" è il primo lungometraggio che Miyazaki ha realizzato successivamente allo tsunami che ha devastato il Sud-Est Asiatico ed è improbabile, malgrado le smentite, che il regista non ne abbia tenuto considerazione, visto anche il soggetto del film. � interessante in questo senso notare come emerga una concezione della catastrofe naturale non solo come un qualcosa di ineluttabile e di assolutamente normale nel corso della storia, ma anche come l'occasione per l'inizio di nuove epoche basate sul rispetto reciproco tra natura e uomo, in cui la prima fa a meno della propria purezza (la "magia" a cui Ponyo rinuncia), mentre il secondo prende coscienza dei propri limiti. A un presente in cui la rete del peschereccio è un pericolo per l'ambiente da cui Ponyo proviene e le onde una minaccia per l'esistenza degli umani, viene contrapposto un passato più che remoto, quello risalente all'era del Devoniano, l'"Età dei pesci", epoca di grandi sommovimenti tellurici generatori di nuove forme di vita, come alcuni animali marini oggi estinti, di cui tuttavia - ed è l'aspetto più insolito e interessante del film - Ponyo e Sosuke possiedono una conoscenza atavica. Non è infine un caso che tra i naufraghi in cui si imbattono ci sia anche un neonato, dinnanzi a cui si soffermano.
Inviato 27 marzo 2009 - 10:04
Inviato 27 marzo 2009 - 11:37
Inviato 27 marzo 2009 - 11:49
evocativa e davvero illuminante la recensione di
ondarock, i miei complimenti al redattore.
Inviato 27 marzo 2009 - 14:29
Inviato 27 marzo 2009 - 19:45
Aggiungerei due o tre cose: la favola è molto bella e delicata e si ambienta nel repertorio classico, anche qui abbiamo una mancanza, una mancanza non definitiva per il protagonista che è la lontananza del padre che manca agli appuntamenti e alle promesse (si avvicina a Totoro, stesso tipo di mancanza, stesso tipo di promessa che svanisce, una promessa mancata non per propria volontaâ??);
Ponyo rimane imprigionata in un barattolo che è parte dellâ??inquinamento che deturpa i fondali marini e le coste, è una presa di posizione ecologista non urlata, ma molto intelligente perchè è poi lâ??uomo, il bambino in questo caso, che la libera, la soluzione è nella mani dellâ??uomo come lo è la causa;
Il padre di Ponyo la tiene prigioniera per paura, per diffidenza, la madre di Soske lascia liberi/soli e responsabili due bambini consentendo loro un viaggio di formazione
Inviato 27 marzo 2009 - 19:52
Miyazaki sostiene di non essere un ecologista, ma è difficile credergli.
Inviato 30 marzo 2009 - 06:21
Aggiungerei due o tre cose: la favola è molto bella e delicata e si ambienta nel repertorio classico, anche qui abbiamo una mancanza, una mancanza non definitiva per il protagonista che è la lontananza del padre che manca agli appuntamenti e alle promesse (si avvicina a Totoro, stesso tipo di mancanza, stesso tipo di promessa che svanisce, una promessa mancata non per propria volontaâ??);
Però qui anche la madre è "colpevole" di fare una promessa che non sa se potrà mantenere (quando lascia il figlio da solo promette assolutamente di tornare)...
Ponyo rimane imprigionata in un barattolo che è parte dellâ??inquinamento che deturpa i fondali marini e le coste, è una presa di posizione ecologista non urlata, ma molto intelligente perchè è poi lâ??uomo, il bambino in questo caso, che la libera, la soluzione è nella mani dellâ??uomo come lo è la causa;
Anche Ponyo però guarisce Sosuke leccandogli la ferita. Secondo me c'è proprio un'attrazione reciproca tra uomo e natura, che cozza con la realtà del mondo. Miyazaki sostiene di non essere un ecologista, ma è difficile credergli. Forse semplicemente il discorso è più complesso, "panteista" e "astorico".
Inviato 30 marzo 2009 - 22:03
Inviato 31 marzo 2009 - 07:27
Inviato 31 marzo 2009 - 12:38
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
Inviato 01 aprile 2009 - 07:18
si intendevo quelli!i titoli di testa erano quelli pastellosi tipo Yoshi Island dove le barchette galleggiavano sulle onde disegnate ??? (se si, magnifica).
anche quando sono stato al cinema anche io, saremo stati in 8.
Inviato 01 aprile 2009 - 22:26
Io l'ho visto con la mia ragazza ed in tutto eravamo in 6...
si intendevo quelli!
i titoli di testa erano quelli pastellosi tipo Yoshi Island dove le barchette galleggiavano sulle onde disegnate ??? (se si, magnifica).
anche quando sono stato al cinema anche io, saremo stati in 8.
si pare che in generale le sale siano quasi vuote![]()
spero per voi che almeno ci sia qualche bambino tra i presenti!
Inviato 01 aprile 2009 - 23:57
Inviato 06 aprile 2009 - 10:23
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
Inviato 07 aprile 2009 - 17:03
Inviato 08 aprile 2009 - 23:07
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
Inviato 09 aprile 2009 - 07:40
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
però grazie al boom che ha avuto negli ultimi anni, almeno possiamo vederci un Mio Vicino totoro digitalizzato e doppiato in italiano (per quanto si dica scadente).
ma scusate io tutta questa scabrosità non l'ho vista.. è doppiato decentemente per essere un cartone animato, allo stesso modo degli altri almeno.
Inviato 09 aprile 2009 - 07:42
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
però grazie al boom che ha avuto negli ultimi anni, almeno possiamo vederci un Mio Vicino totoro digitalizzato e doppiato in italiano (per quanto si dica scadente).
ma scusate io tutta questa scabrosità non l'ho vista.. è doppiato decentemente per essere un cartone animato, allo stesso modo degli altri almeno.
boh, a me il doppiaggio di Ponyo (dico proprio il pesce-bambina) è sembrato indecente
Inviato 09 aprile 2009 - 07:49
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
però grazie al boom che ha avuto negli ultimi anni, almeno possiamo vederci un Mio Vicino totoro digitalizzato e doppiato in italiano (per quanto si dica scadente).
ma scusate io tutta questa scabrosità non l'ho vista.. è doppiato decentemente per essere un cartone animato, allo stesso modo degli altri almeno.
boh, a me il doppiaggio di Ponyo (dico proprio il pesce-bambina) è sembrato indecente
è una bambina, come dovevano doppiarla se non con una voce di una bimba? fatemi capire..
Inviato 09 aprile 2009 - 09:17
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
Inviato 09 aprile 2009 - 09:35
ti chiedo una veloce curiosità su Mostri vs Alieni, senza sforare troppo nell OT: il film è stato realizzato solo per la visione con gli occhiali 3d oppure esiste anche una normale versione ?
Inviato 09 aprile 2009 - 09:43
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
però grazie al boom che ha avuto negli ultimi anni, almeno possiamo vederci un Mio Vicino totoro digitalizzato e doppiato in italiano (per quanto si dica scadente).
ma scusate io tutta questa scabrosità non l'ho vista.. è doppiato decentemente per essere un cartone animato, allo stesso modo degli altri almeno.
boh, a me il doppiaggio di Ponyo (dico proprio il pesce-bambina) è sembrato indecente
è una bambina, come dovevano doppiarla se non con una voce di una bimba? fatemi capire..
una bambina dalla voce insopportabile allora. Scusate, ma se penso ad altri cartoon recenti con protagonisti dei bambini faccio fatica a trovarne uno dove c'è un personaggio con un'intonaziona vocale più fastidiosa di quella di Ponyo. E poi comunque, a parte quello, pure il resto del "cast" non mi è sembrato favoloso...ma magari è solo un'impressione mia eh (ieri sera ho visto un altro film animato "Mostri contro alieni", e lì il doppiaggio mi è sembrato perfetto)
Inviato 11 aprile 2009 - 11:41
quando vedo film o opere calate in un contesto infantile, a me piacciono proprio ste vocine da bimba davvero insopportabili ai più. esempio: quando ponyo dice :"A PONYO PIACE SOSUKE!" mi son proprio commosso per il modo in cui lo dice, così affettuoso e spontaneo.
Inviato 11 aprile 2009 - 12:05
Inviato 11 aprile 2009 - 16:08
a proposito del pessimo doppiaggio italiano, vorrei far notare che l'edizione Usa (in uscita ad agosto) conta su un team di doppiatori d'eccellenza, composto da Liam Neeson, Cate Blanchett, Matt Damon, Lily Tomlin, Cloris Leachman e altri ancora. E dati anche i pessimi incassi in Italia temo che l'accoglienza riservata in futuro a Miyazaki sarà sempre di infima qualità .
però grazie al boom che ha avuto negli ultimi anni, almeno possiamo vederci un Mio Vicino totoro digitalizzato e doppiato in italiano (per quanto si dica scadente).
ma scusate io tutta questa scabrosità non l'ho vista.. è doppiato decentemente per essere un cartone animato, allo stesso modo degli altri almeno.
boh, a me il doppiaggio di Ponyo (dico proprio il pesce-bambina) è sembrato indecente
è una bambina, come dovevano doppiarla se non con una voce di una bimba? fatemi capire..
una bambina dalla voce insopportabile allora. Scusate, ma se penso ad altri cartoon recenti con protagonisti dei bambini faccio fatica a trovarne uno dove c'è un personaggio con un'intonaziona vocale più fastidiosa di quella di Ponyo. E poi comunque, a parte quello, pure il resto del "cast" non mi è sembrato favoloso...ma magari è solo un'impressione mia eh (ieri sera ho visto un altro film animato "Mostri contro alieni", e lì il doppiaggio mi è sembrato perfetto)
quando vedo film o opere calate in un contesto infantile, a me piacciono proprio ste vocine da bimba davvero insopportabili ai più. esempio: quando ponyo dice :"A PONYO PIACE SOSUKE!" mi son proprio commosso per il modo in cui lo dice, così affettuoso e spontaneo.
Inviato 29 aprile 2009 - 08:02
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi