Comunque, il Giro delle Fiandre non delude mai.
Gara enorme.
Alaphilippe chiude bene questa stagione dopo la vaccata di qualche settimana fa oggi un errore davvero grossolano, si sa se si è rotto qualcosa?
Inviato 18 ottobre 2020 - 14:39
Comunque, il Giro delle Fiandre non delude mai.
Gara enorme.
Alaphilippe chiude bene questa stagione dopo la vaccata di qualche settimana fa oggi un errore davvero grossolano, si sa se si è rotto qualcosa?
Inviato 18 ottobre 2020 - 17:03
Comunque, il Giro delle Fiandre non delude mai.
Gara enorme.
Alaphilippe chiude bene questa stagione dopo la vaccata di qualche settimana fa oggi un errore davvero grossolano, si sa se si è rotto qualcosa?
Inviato 18 ottobre 2020 - 17:19
l'ho riguardata 2-3 volte su Eurosport al rallentatore e si vede che toglie le mani dal manubrio e si distrae proprio un secondo prima.
le moto ci sono, (giudici, fotografi, supporto ecc.) e non si possono smaterializzare. Ogni tanto fanno delle manovre killer ma oggi non mi sembra proprio, si è distratto al momento sbagliato e l'ha centrata.
Inviato 18 ottobre 2020 - 20:52
Ala è un gradissimo ma spesso gli capita di distrarsi e rischiare di combinare cazzate, stavolta lui c'entra in parte.
Duello tra giganti al Fiandre ma il francese finché è rimasto in piedi ha dato spettacolo e pareva quello più in palla sui muri. Adesso MVDP - WVA 1-1 per monumento vinte, non ci faranno rimpiangere Boonen e Cancellara.
Giro divertente, ogni giorno esce un protagonista o un nuovo pretendente. Se non prende la giornata storta tutto sembrerebbe indicare Kelderman come favorito anche per l'ottima squadra su cui può contare. Gli altri sono tutti da valutare sulle tre settimane e Nibali se arriva a podio fa ormai una gran cosa per come si sta mettendo.
La strana stagione del Covid sembra aver favorito una brusca accelerata al ricambio generazionale comunque.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 18 ottobre 2020 - 21:16
Per me colpa di Ala pressochè al 100%, il motociclista è davanti e non fa manovre strane, lui gli va addosso da dietro.
Il Giro vero, direi che inizia Mercoledì ed è tutto molto aperto ... con la grossa incognita del tempo ... buono il piano B col Mortirolo, ma spero si possa fare lo Stelvio e poi l'Agnello.
Inviato 20 ottobre 2020 - 08:29
Gaviria di nuovo positivo al covid dopo il controllo al Giro, era già stato positivo 6 mesi fa.
Se non c'è un qualche errore l'immunità sembra durare ben poco,molto male.
Inviato 20 ottobre 2020 - 11:56
Inviato 21 ottobre 2020 - 14:49
Mai tappa di montagna assolata fu più sprecata e noiosa. mamma mia....
Anche oggi si attacca domani.
Inviato 21 ottobre 2020 - 20:02
Non ci sono cuor di leone in gruppo, sicuramente. Probabilmente hanno tutti paura di saltare per aria.
Domani lo Stelvio ci dirà la verità, purtroppo il tappone dell'Agnello è saltato. Al suo posto tripla scalata a Sestriere, insomma una porcheria. Peccato.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 21 ottobre 2020 - 21:26
Sì ma non per la neve, o almeno non principalmente per quello. Il sindaco di Briancon ha vietato il passaggio della corsa a causa dell'emergenza sanitaria ... non commento la cosa sennò passo per il solito antifrancese, ma sono anni che vado deprecando gli sconfinamenti del Giro nella terra dei cugini. La tappa 20 purtroppo è diventata una merda senza appello, visto che non possiamo usare il Colle delle Finestre come piano B ... siamo nelle mani dello Stelvio e della crono finale.
Inviato 22 ottobre 2020 - 08:15
Inviato 22 ottobre 2020 - 14:15
Inviato 22 ottobre 2020 - 15:24
Alla Ineos mettono Dennis a fare la cronoscalata dello Stelvio e un buon ciclista in ottima forma come Hart è lì a giocarsi il Giro.
Sabato la Sunweb deve difendersi, i primi tre sono tutti in 17". Se a Sestriere Kelderman salta gli rimane Hindley che nella crono finale può farsi fregare dal britannico. Rischiano grosso.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 23 ottobre 2020 - 13:03
Che scenette oggi....
Inviato 23 ottobre 2020 - 13:20
Incommentabile l'atteggiamento dei corridori.
Inviato 23 ottobre 2020 - 13:23
Più che altro, hanno sbagliato totalmente i tempi e i modi della protesta.Incommentabile l'atteggiamento dei corridori.
Inviato 23 ottobre 2020 - 13:25
Non mi pare ci vengano 'a gratisse'...
Lavorassero.
Inviato 23 ottobre 2020 - 18:13
Pero' 260 km a fine Giro, non una genialità
Inviato 23 ottobre 2020 - 18:57
Pero' 260 km a fine Giro, non una genialità
comunque non una scusa, sbagliati i modi e i tempi di questa protesta.
come detto da tutti questi sono ciclisti professionisti, (letteralmente il loro lavoro) ed il percorso lo sapevano da mesi (covid o non covid) fare questa scenata alla partenza è stata una bruttissima figura che fa male al ciclismo tutto.
Potevano anche essere 300km il succo non cambia.
non volevano pedalare sotto la pioggia oggi dopo lo Stelvio, punto. la verità è solo quella. non era ne freddo ne pericoloso oggi.
Inviato 23 ottobre 2020 - 20:28
Esiste pur sempre la possibilità del ritiro o di farsela a passeggio. All'organizzazione bastava dire "Capisco ma si parte da qui e si arriva lì, chi non se la sente DNS e arrivederci al prossimo anno" per poi vedere le squadre dei primi dieci della generale arrivare puntualmente alla partenza.
Per i tappini c'è sempre la Vuelta, il Giro è sempre stato il GT più impegnativo e massacrante e il percorso si sa da un anno, per di più gli è andata pure di culo che è saltato l'Agnello con i suoi 20 e passa km interminabili di salita. Il ciclismo (soprattutto i grandi giri) è sport di resistenza, laddove è garantita l'incolumità dei corridori si corre e basta.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 23 ottobre 2020 - 20:30
Che poi alla fine non ha manco piovuto durante la tappa o sbaglio? (Ammetto di aver preso sonno per un bel pezzetto oggi).
Inviato 23 ottobre 2020 - 20:40
All'inizio effettivo ad Abbiategrasso pioveva un po', dopo una mezzora ha smesso. Anche alla partenza ufficiale a Morbegno ma alla fine si trattava di prendere 2/3 ore di pioggia e sono dei professionisti, potevano farla a passeggio come spesso è successo con le tappe di trasferimento. E' un brutto precedente.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 23 ottobre 2020 - 20:44
Inviato 23 ottobre 2020 - 20:45
Inviato 23 ottobre 2020 - 21:56
Inviato 24 ottobre 2020 - 10:38
Inviato 24 ottobre 2020 - 16:46
Pari e patta e domani se la giocano i ragazzi, con Kelderman sciolto come da pronostico.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 24 ottobre 2020 - 17:31
Inviato 24 ottobre 2020 - 17:35
alla fine è stato divertente dai e se le sono date abbastanza considerando che sono giovani un bello spettacolo e pure Almeida tutto cuore che comunque ha dato.
Direi che per Nibali è proprio finita; rimarrà il grande dubbio di come sarebbe finito quel Tour ed il mondiale ad Innsbruck senza lo sfortunatissimo infortunio che subì. Dispiace perché come grandi giri non vedo chi possiamo avere per i prossimi anni, si sperava in Moscon....
Aru ovviamente carriera finita.
Inviato 24 ottobre 2020 - 17:39
Inviato 24 ottobre 2020 - 17:53
Ha fatto una grande carriera e si è tolto tante soddisfazioni, nonostante questo può anche recriminare per altre vittorie sfumate per pochissimo.
Per me tra i più grandi ciclisti italiani e il più completo che abbia mai visto, spero che la prossima stagione si diverta nelle classiche, si prenda qualche tappa e poi dica basta perché i giovani non li tiene e un grande campione del genere deve salutare ancora competitivo.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 24 ottobre 2020 - 18:18
Rio 2016, fra i rimpianti grossi di Nibali
Inviato 24 ottobre 2020 - 20:50
Rio 2016, fra i rimpianti grossi di Nibali
E quella Liegi tanti anni fa
E la Vuelta del 2013 di nonno Horner
Inviato 24 ottobre 2020 - 21:19
Rio 2016, fra i rimpianti grossi di Nibali
E quella Liegi tanti anni fa
E la Vuelta del 2013 di nonno Horner
e pure quella al salbutamolo di Froome...
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 25 ottobre 2020 - 12:57
Beh, credo che 4 vittorie e 7 altri podi nei tre GT siano assolutamente eloquenti sullo spessore di Nibali checchè ne pensino i suoi detrattori (e sì, ce ne sono, ed in genere tifano per quelli con la maglia quasi nera).
Al di là dei due Lombardia e della clamorosa Sanremo del 2018 gli è solo mancata una grande consacrazione a livello di corse di un giorno: forse a Rio non avrebbe vinto lo stesso, ma Firenze 2013 era una gara su misura per lui e mi dispiace che non abbia mai provato la Roubaix.
************
Ma per passare a oggi, per me Ganna vince la tappa, e Geoghegan Hart dà 18" ad Hindley.
Che ne pensate?
Inviato 25 ottobre 2020 - 14:17
Con i detrattori ci rivediamo tra 20 anni a rivederne la carriera, con tutta probabilità parleremo di uno che sta accanto a Gimondi e Magni.
Anche per me vince l'inglese. Pensare che Thomas aveva a disposizione sto squadrone, chissà cosa starà pensando a casa.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 25 ottobre 2020 - 14:40
Mamma mia, Ganna! Deve ancora partire Dennis e non si può dire, ma questo sotto i 30 km praticamente è imbattibile e sopra lo possono battere in pochi.
Inviato 25 ottobre 2020 - 16:07
Dispiaciuto per Hindley che potrebbe aver perso l'occasione della vita, molto meno per Keldermann e la Sunweb che potrebbe aver sbagliato pesantemente strategia nella tappa dello Stelvio. Detto questo, la Ineos è davvero uno squadrone ... specie se uno pensa che si è più o meno presentata con la formazione C o B- (pure perdendo il capitano).
Inviato 25 ottobre 2020 - 16:23
Avessero fermato Hindley per scortare Kelderman in vetta allo Stelvio non so se sarebbe cambiato granché. L'olandese in salita non andava proprio nell'ultima settimana e davanti c'era quella motocicletta di Dennis a spianare il falsopiano prima dei laghi di Cancano. Certo andarsela a giocare a pari tempo nella crono finale contro la Ineos con uno scalatore non è stata un'ideona, immagino si aspettassero che Hindley staccasse Hart a Sestriere ma non ce l'ha fatta.
La classifica mi sembra rispecchi fedelmente i valori visti sulla strada. E adesso tutti a vedere la Vuelta e le sue improbabili tappacce!
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 25 ottobre 2020 - 16:47
Avessero fermato Hindley per scortare Kelderman in vetta allo Stelvio non so se sarebbe cambiato granché. L'olandese in salita non andava proprio nell'ultima settimana e davanti c'era quella motocicletta di Dennis a spianare il falsopiano prima dei laghi di Cancano. Certo andarsela a giocare a pari tempo nella crono finale contro la Ineos con uno scalatore non è stata un'ideona, immagino si aspettassero che Hindley staccasse Hart a Sestriere ma non ce l'ha fatta.
La classifica mi sembra rispecchi fedelmente i valori visti sulla strada. E adesso tutti a vedere la Vuelta e le sue improbabili tappacce!
Sì, però aiutando Kelderman avevano una chance (poche comunque, sono d'accordo). Così non ne hanno avuta nessuna. Detto fuori dai denti, che Kelderman non se lo meritava. Dennis è stato fenomenale ma Sestriere è una salita di passo e si sapeva che la Ineos ci andava a nozze. La differenza andava fatta sullo Stelvio, quindi o Hindley parte e arriva con 5 minuti o aiuta Kelderman, per me. Poi Kelderman è vero che non andava ma comunque non è naufragato, doveva solo essere aiutato a contenere un po' il ritardo da Hart.
Hindley mi è sembrato il Chiappucci o il purito della situazione oggi, mi ha messo un po' di tristezza e se penso a chi ha davanti (Remco, Bernal, ...) mi viene da chiedermi quando gli ricapita l'occasione di vincere un GT. O magari invece è un campione, staremo a vedere in futuro.
Inviato 26 ottobre 2020 - 07:37
La differenza andava fatta sullo Stelvio, quindi o Hindley parte e arriva con 5 minuti o aiuta Kelderman, per me.
Inviato 26 ottobre 2020 - 13:42
Sì forse Hindley ne aveva per staccare Hart sulla salita verso i laghi, hanno perso quasi un minuto del vantaggio guadagnato a studiarsi quando Dennis ha finito di tirare e l'inglese pareva affaticato.
Alla Vuelta Carapaz stacca Roglic e si prende la maglia rossa sull'ennesimo arrivo in salita ad Aramon Formigal, dove Contador portò via la fuga che mandò Sky nel pallone e fece vincere Quintana nel 2016. Il sudamericano è proprio forte, peccato non averlo visto difendere il titolo da noi per questa balorda stagione.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
Inviato 26 ottobre 2020 - 14:00
Nibali ha ancora un anno di contratto, che immagino sarà l'ultimo della sua carriera.
Immagino un Giro corso puntando a una vittoria di tappa, poi le olimpiadi (percorso durissimo - sempre se si correranno) e in conclusione il Lombardia.
Sul mondiale di Firenze non credo potesse fare di più. Il suo rammarico maggiore credo sia quello di Rio (ma non trascurerei neanche il Tour del 2018).
Ps. In ogni caso ripensavo alla vittoria alla Sanremo. Quella volta ho proprio goduto forte.
Inviato 26 ottobre 2020 - 14:23
Nibali ha ancora un anno di contratto, che immagino sarà l'ultimo della sua carriera.
Immagino un Giro corso puntando a una vittoria di tappa, poi le olimpiadi (percorso durissimo - sempre se si correranno) e in conclusione il Lombardia.
Sul mondiale di Firenze non credo potesse fare di più. Il suo rammarico maggiore credo sia quello di Rio (ma non trascurerei neanche il Tour del 2018).
Ps. In ogni caso ripensavo alla vittoria alla Sanremo. Quella volta ho proprio goduto forte.
Ricordati che ha forato a 25 km dall'arrivo e perso più di un minuto sul gruppo: anche ammettendo che parte del suo rientro in gruppo sia stato merito di Cassani () è chiaro che non poteva avere le forze per attaccare sulle due ultime salite.
Inviato 26 ottobre 2020 - 15:06
Nibali ha ancora un anno di contratto, che immagino sarà l'ultimo della sua carriera.
Immagino un Giro corso puntando a una vittoria di tappa, poi le olimpiadi (percorso durissimo - sempre se si correranno) e in conclusione il Lombardia.
Sul mondiale di Firenze non credo potesse fare di più. Il suo rammarico maggiore credo sia quello di Rio (ma non trascurerei neanche il Tour del 2018).
Ps. In ogni caso ripensavo alla vittoria alla Sanremo. Quella volta ho proprio goduto forte.
Ricordati che ha forato a 25 km dall'arrivo e perso più di un minuto sul gruppo: anche ammettendo che parte del suo rientro in gruppo sia stato merito di Cassani (
) è chiaro che non poteva avere le forze per attaccare sulle due ultime salite.
Forato? Non era caduto?
Quelli che sono arrivati con lui al traguardo (più Uran che cadde sulla discesa) non so se sarebbe riuscito a staccarli, anche avesse avuto più forze. Soprattutto Rodriguez e Valverde.
A Rio, invece, il podio era quasi assicurato - fra l'altro, non ricordo i due compagni di fuga, ma non era gente veloce.
Ma si fa tanto per parlare.
Inviato 26 ottobre 2020 - 15:24
Chi ll'è?
Ll'è Nibali?
Ll'è lui! Maremma....
Inviato 26 ottobre 2020 - 18:32
È stato un bel giro, molto divertente, una lotta tra comprimari che a volte sono più bravi dei bravi dei primi attori. Peccato per quella tappa da lavativi, indegna di un ciclista, da dimenticare, anzi da rimuovere. Tra i giovani emersi mi è piaciuto Almeida, così per simpatia, per una attimo ho pensato che vincesse, bravi tutti comunque, compresi Dennis e Ganna e Nibali, il più deludente, ma gli vogliamo bene lo stesso. A Rio ha fatto la corsa, si è trovato in fuga con Maika ed Henau. 3 uomini per 3 medaglie, con 20 secondi sugli inseguitori; si poteva fare ma lui voleva l'oro a tutti costi, non aveva spunto veloce ed ha rischiato il tutto per tutto nell'ultima curva, bagnata e piena di foglie.
Inviato 26 ottobre 2020 - 18:58
Per tornare un attimo sui valori espressi dal Giro. Siamo sempre bravi a buttarci addosso del fango. E' senz'altro vero che sono mancati i grandi nomi, ma analizzando le prestazioni dei protagonisti dal lato puramente tecnico, la verità è che sono andati come treni, non diversamente dai celebrati protagonisti del Tour.
Questo è un trafiletto che ho trovato su Tuttobici, riguardo Piancavallo.
Ieri la Vam di Nibali, Masnada, Fuglsang e Bilbao è stata comunque di tutto rispetto, poiché su una salita di quasi 40’ hanno fatto registrare un valore di 1.700.
Masnada ha espresso una potenza media di 393 watt, quindi intorno ai 6,2-6,3 watt al kg.
Ma veniamo alla prestazione dei primi 3, che è stata veramente eccezionale.
Oltre a Kelderman e Geoghegan Hart a stupire è stata anche la prestazione dell’altro atleta della Sunweb, Jai Hindley, il 24enne australiano infatti ha fatto l’andatura per buona parte della salita, facendo registrare il tempo di 37’50” e una VAM di 1759, non andando troppo lontano dal tempo di Marco Pantani del 1998.
PS - In realtà a me risulta 1 minuto in più rispetto alla prestazione stratosferica di Pantani, ma la sostanza non cambia molto!
Inviato 01 novembre 2020 - 13:21
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi