Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Rod Stewart: chi era costui?


  • Please log in to reply
192 replies to this topic

#1 DONBRIZIO

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 588 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 04:36

Ho da poco riascoltato un cd molto vecchio di mio padre (sarà della fine degli anni '80) che ascoltavo speso da bambino. E' appunto un "The best" di Rod Stewart, e devo dire che ci sono delle canzoni, seppure pop, molto belle, come "I 'm sailing" e una cover di Cat Stevens, "The first cut in the depest".
La voce è calda, graffiante e particolare... Com'era considerato negli ani '80? E voi, come lo considerate?
  • 0

#2 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 07:44

a me sta sulle *alle molto assai... non l'ho mai sopportato, come personaggio, come cantante, come look, come tutto...
se non sbaglio ha esordito con i Faces, vero?
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#3 Plozzer

    Haddaway

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5394 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 08:32

se non sbaglio ha esordito con i Faces, vero?


Prima ancora, se non ricordo male, con il gruppo di Jeff Beck, e il ragazzo ci sapeva davvero fare. Cantò in "Truth" e "Beck-ola", con cui il chitarrista inglese mise a punto una efficace formula di "hard-blues" che, perfezionata e gonfiata di steroidi dal collega Jimmy Page avrebbe fatto la fortuna - anche - dei Led Zeppelin. Poi finì nei Faces assieme all'amichetto Ron Wood, da lì in poi non so bene come si articoli la sua carriera. Mi ha sempre dato l'idea di essersi sputtanato troppo presto e troppo male, vista la stoffa da voce soul-blues bianca che aveva un tempo.
  • 0

Whatever you do, don't


#4 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18115 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 09:38

A casa ho solo due raccolte (una di sicuro è quella di Donbrizio...è quella con la cover, riuscitissima, di Downtown Train di Waits!?) e non ho mai approfondito i suoi (numerosissimi) album ufficiali di cui però ho sempre letto con un certo interesse le varie recensioni.
Dopo i Faces ha prodotto come solista alcuni album di stampo acustico/folk (e hits quali Maggie May e Handbags & Gladrags) poi verso la metà dei '70 ha reso la sua musica mlto più ricca di soul ed ha conquistato il mercato americano con una serie di album (i più celebrati Atlantic Crossinge A Night On the Town). Fine anni '70 svolta disco con D'Ya Think I'm Sexy mentre negli '80 alti e bassi tra electro-pop e rock annacquato (per la critica il suo periodo peggiore...come per tanti altri).
Nei '90 viene riportato in auge da un unplugged ma i successivi album (di cover e inediti vendono poco) così negli ultimi 5 anni si è riciclato come interprete di calssici americani (ha già inciso qualcosa come 5 dischi di questo tipo) in chiave soul-jazz-crooner che in america hanno venduto tantissimo.
Più che un cantautore credo vada considerato un interprete, sono pochi i suoi successi che portano la sua firma (tra questi mi pare Tonight's The Night) e molte sue canzoni sono appunto cover (compresa Sailing)...però con quella voce particolare a mio parere è sempre riuscito a rendere "suo" ciò che cantava...mi spiace per la piega che ha preso ultimamente la sua carriera, quasi la versione anziana di Bublè  :-X.
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#5 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1275 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 09:40

Hai più o meno ragione. Grande voce, sputtanata in nome del successo. Dopo la partecipazione agli album di Jeff Beck, si salvano alcune cose dei Faces; i suoi primi dischi solisti sono ottimi album di rock da classifica e può anche valere la pena averli. Negli anni '70 ci sono altri album, che pur non facendo storia, sono però di 'solido ascolto' se capite cosa voglio dire. Dall'avvento della disco in avanti c'è solo spazzatura. Si salva (e alla grande) l'unplugged, veramente un disco di classe.
Peccato. Con una voce così avrebbe potuto fare di tutto. Ha scelto di fare i soldi.
  • 0

#6 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15794 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 10:23

Quoto quanto già detto.

Grande voce per un personaggio sbagliato.
E' un interprete, dignitosa forma di artigianto musicale caduta in disgrazia presso molti rockettari, che evidentemente per capire se una canzone gli piace o no devono prima conoscerne il copyright.
C'è da dire che se quella dell'interprete è una figura caduta in disgrazia ciò è dovuto anche a personaggi discutibili come Rod Stewart.
Il suo percorso artistico (chiamiamolo così) è associabile a quello di un Eric Clapton:
grandi risultati e tante speranze da giovane, quasi solo grandi stronzate e tanti soldi dai '70 in poi...

I suoi primi 4 album, comunque, sono splendidi:

- An Old Raincoat Won't Ever let You Down (1969)
- Gasoline Alley (1970) consigliatissimo
- Every Picture Tells A Story (1971) idem come sopra
- Never A Dull Moment (1972)

Non dico che tutto quello che sia venuto dopo sia fuffa (anche perchè ovviamente ne ho ascoltato solo una minima parte), ma è solo l'ombra di questo irripetibile poker di dischi.

Tra i suoi allievi/imitatori il migliore è senza dubbio Chris Robinson dei fu "Black Crowes"... sperando che non faccia la stessa fine.
  • 0

#7 Hank Chinaski

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 65 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 10:42

dovrei avere da qualche parte il suo absolutely live..com'è?
  • 0

#8 Diamond_Sea

    Glooming in the wind

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2469 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 11:04

Quoto.

Grande voce e talento, purtoppo mai abbastanza valorizzato.
  • 0

#9 Guest_materasso-divino_*

  • Guests

Inviato 02 gennaio 2007 - 12:21

è di fresca uscita l'ultima raccolta di cover:
"Still the same...Great Rock Classics of our Time"
Cover tra gli altri di Dylan, Stevens, Van Morrison, Pretenders, Eagles etcetc...


::)
  • 0

#10 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23238 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 12:24

Io so solo che quando sfrecciavo nel deserto con il mio macchinone e sentivo Young Turks su K-DST mi gasavo abbestia.  ;D ;D
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#11 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1275 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 12:59

è di fresca uscita l'ultima raccolta di cover:
"Still the same...Great Rock Classics of our Time"
Cover tra gli altri di Dylan, Stevens, Van Morrison, Pretenders, Eagles etcetc...


::)


Stare alla larga.
  • 0

#12 konrad

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 712 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 18:15

E' uno dei pochi interpreti a rendere "sue" canzoni scritte da altri o fare cover. E questo significa arte e magia della voce e della personalità,pur discutibile,si faceva eccome notare anche sul palco!

persino cambiando autori,il suo sound ha un qualcosa che lo lega in tutta la carriera,anche il periodo "disco",il sound di "da ya think i'm sexy" ha un qualcosa "di stewart",pur non suonando ! siccome cmq muscialmente non era sprovveduto,probabilemente ci metteva un po' di suo ,un po' come madonna impone certe cose ai suoi ingenieri del suono.

per me rimane un grande cmq,anche se sinceramente ,non ho nulla di lui,ma solo signoli sparsi,persino robe anni '80 come infatuatcion,che non è mica male come pezzo dance-rock,anche se chiaramente commerciale,altri singoli anni 80 non erano male,ideale forse proprio per strombazzare in moto o in auto sulle autostrade che per un ascolto serio,ma non è poco,pezzi come passion o baby jane mica erano mer*a scusate,pur non all'altezza di sailing
  • 0

#13 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 02 gennaio 2007 - 18:59

Non ho nietne di suo, conosco a malapena qualcosa dell'inizio della carriera con Beck e i Faces e -credo- qualcuno dei suoi primissimi successi. Mi ricorda troppo Mirko dei Bee Hive e questo è stato un pesante freno (andrebbe in ODIO IMMOTIVATO) per approfondire ;D .
  • 0

#14 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 02 gennaio 2007 - 20:00

Alcuni suoi pezzi mi sono sempre sembrati fantastici...tanto quelli più rock (penso a "An old coat won't ever let you down" ) quanto quelli più cantautoriali folk-blues (penso a "i don't wanna talk about it" ed a "Maggie May").
Trovo però abbastanza noiosa e poco originale buona parte della sua produzione.
Ah, la voce è fantastica, quello è vero.
  • 0

#15 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18115 Messaggi:

Inviato 02 gennaio 2007 - 20:35

"i don't wanna talk about it"


Per me è il suo pezzo più bello anche se forse è tra i suoi meno ricordati!
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#16 DONBRIZIO

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 588 Messaggi:

Inviato 06 gennaio 2007 - 03:39

Hai più o meno ragione. Grande voce, sputtanata in nome del successo. Dopo la partecipazione agli album di Jeff Beck, si salvano alcune cose dei Faces; i suoi primi dischi solisti sono ottimi album di rock da classifica e può anche valere la pena averli. Negli anni '70 ci sono altri album, che pur non facendo storia, sono però di 'solido ascolto' se capite cosa voglio dire. Dall'avvento della disco in avanti c'è solo spazzatura. Si salva (e alla grande) l'unplugged, veramente un disco di classe.
Peccato. Con una voce così avrebbe potuto fare di tutto. Ha scelto di fare i soldi.

Bellissima e purtroppo temo vera, questa frase...
  • 0

#17 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2007 - 11:06

Classico esempio di "tamarro nazionalpopolare" britannico, il successo di Rod Stewart è legato principalmente alla sua provenienza sociale, ha incarnato la figura del working class hero che con la sola forza del proprio talento dal nulla è arrivato all'essere una rockstar.
Tuttavia gli sono attribuite rappresentazioni e associazioni di idee spesso ingiuste (in UK viene spesso associata la sua musica a un pubblico rozzo, omofobico, superficiale), ma come è stato scritto poco sopra, i suoi primi lavori degli anni '70 (anche senza i Faces) sono ottimi e non sono invecchiati per niente (basti vedere gli Stereophonics, che sulla vis interpretativa di Stewart ci hanno fatto sopra una carriera).
  • 0

#18 keith

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2493 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2007 - 11:37

Classico esempio di "tamarro nazionalpopolare" britannico, il successo di Rod Stewart è legato principalmente alla sua provenienza sociale, ha incarnato la figura del working class hero che con la sola forza del proprio talento dal nulla è arrivato all'essere una rockstar.
Tuttavia gli sono attribuite rappresentazioni e associazioni di idee spesso ingiuste (in UK viene spesso associata la sua musica a un pubblico rozzo, omofobico, superficiale),

Mi viene in mente il tipo di Trainspotting, com'è già che si chiamava? Begbie, quello interpretato da Robert Carlyle, quello incazzoso. Beh,nel seguito ("Porno"), afferma di essere un fan sfegatato di Rod Stewart...

Comunque, mi sapete dire se è lui che canta quella splendida canzone "In A Broken Dream", presa dalla colonna sonora di Breaking The Wawes, ufficialmente a nome Python Lee Jackson?
E' una delle mie canzoni preferite, splendida!
  • 0

#19 beignet

    Been there, done that

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1790 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 07 gennaio 2007 - 17:42

Classico esempio di "tamarro nazionalpopolare" britannico, il successo di Rod Stewart è legato principalmente alla sua provenienza sociale, ha incarnato la figura del working class hero che con la sola forza del proprio talento dal nulla è arrivato all'essere una rockstar.


Concordo, e mi viene da fare una riflessione, breve e per nulla filosofica, sui meccanismi di identificazione con personaggi dello spettacolo o dello sport nel mondo anglosassone. Quando vivevo in Inghilterra, ma anche dopo, negli Stati Uniti (ero giovane, questo succedeva circa milleduecento anni fa), mi ha sempre colpita il modo in cui, grazie soprattutto all'azione e diffusione dei giornali trash-popolari tipo Sun, Mirror ecc., certi personaggi finissero per entrare nelle conversazioni come se fossero membri della famiglia, non solo degli idoli come possono esserlo qui i calciatori. Li si indicava col nome proprio, parlando delle loro beghe (arresti, divorzi, corna, malattie, scazzottate, case nuove ecc.) come se fossero direttamente coinvolgenti e non gossip. Ci si sta arrivando anche qui, credo, con il canonico ritardo di 10-15 anni (anche se non è che se ne sentisse la mancanza, diciamo).
Rod Stewart fa parte di questo giro di eroi-popolari-ma-membri-della-famiglia. E' un vip ma ha l'accento del popolo, gli piacciono le stesse cose che piacciono all'autista del bus -calcio, birra, femmine- e il fatto che viva in una supervilla con supertutto non lo rende meno "uno dei nostri". Insomma la solita retorica del "ce l'ha fatta ma è sempre il ragazzo semplice degli inizi", che però funziona sempre.

Musicalmente, aveva/ha un materiale vocale eccezionale. Pensando alla sua generazione, credo di non esagerare dicendo che Rod Stewart potesse stare benissimo nella classe dei Robert Plant e dei Freddy Mercury (magari non al primo banco ma in quella sezione, diciamo). Un timbro unico e inconfondibile, potenza ed estensione non esorbitanti ma compensate da una grande espressività anche se soprattutto di interprete, comunicativa e buona presenza scenica.
Ha scelto la strada facile delle ballate melense e gonfie o delle canzonette-tormentone. Peccato (peccato per noi amanti della grande musica, lui se la gode alla grande! ;))
  • 0
When you've read a hundred books, you write like a hundred books. When you've read a thousand books, you write like yourself
Questo cerca protezione, quello ha torto e vuol ragione, chi vorrebbe un impieguccio, chi una cattedra ed è un ciuccio...
When the legend becomes fact, print the legend

#20 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2007 - 17:50


Classico esempio di "tamarro nazionalpopolare" britannico, il successo di Rod Stewart è legato principalmente alla sua provenienza sociale, ha incarnato la figura del working class hero che con la sola forza del proprio talento dal nulla è arrivato all'essere una rockstar.


Concordo, e mi viene da fare una riflessione, breve e per nulla filosofica, sui meccanismi di identificazione con personaggi dello spettacolo o dello sport nel mondo anglosassone. Quando vivevo in Inghilterra, ma anche dopo, negli Stati Uniti (ero giovane, questo succedeva circa milleduecento anni fa), mi ha sempre colpita il modo in cui, grazie soprattutto all'azione e diffusione dei giornali trash-popolari tipo Sun, Mirror ecc., certi personaggi finissero per entrare nelle conversazioni come se fossero membri della famiglia, non solo degli idoli come possono esserlo qui i calciatori. Li si indicava col nome proprio, parlando delle loro beghe (arresti, divorzi, corna, malattie, scazzottate, case nuove ecc.) come se fossero direttamente coinvolgenti e non gossip.


Ciò che hai scritto è verissimo: questa estate ho fatto conoscenza in una località turistica con un gruppo di ragazzi inglesi, con i quali ovviamente ho avuto un sacco di temi di discussione, e quelli più gettonati erano la lite Rooney-Cristiano Ronaldo e i casini di Pete Doherty. Passi per il calcio, ma penso che agli italiani non gliene freghi un cazzo di quello che combina un Ligabue nella vita privata, mentre invece per loro è veramente un argomento di grande interesse.
  • 0

#21 dexys

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 455 Messaggi:

Inviato 08 gennaio 2007 - 15:08

"i don't wanna talk about it"


Per me è il suo pezzo più bello anche se forse è tra i suoi meno ricordati!


E per forza, l'originale è dei Crazy Horse di Danny Whitten (younghiani, fatevi sentire ;)). Si trova sul (bellissimo) disco omonimo del 1972. Da riscoprire.
  • 0

#22 blackwater

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16217 Messaggi:

Inviato 09 gennaio 2007 - 15:11


... Con una voce così avrebbe potuto fare di tutto. Ha scelto di fare i soldi.[/b]

Bellissima e purtroppo temo vera, questa frase...


In realtà Rod ha proprio cantato di tutto nella sua carriera. Partito da roche basi blues ha virato verso il rock, il proto hard, mai tralasciando il soul, per finire in un miscuglio sempre personale di disco electro pop rock. Ora si immedesima pure nella figura del crooner dalle tinte pianobar-jazzate. Il successo l'ha sempre baciato, sin dal principio dell'avventura musicale. In realtà il cambio decisivo fu quello di passare dal precedente mestiere di becchino a quello senz'altro più gradevole di singer.
  • 0

... sei solo chiacchiere e Baraghini 

 


#23 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1275 Messaggi:

Inviato 09 gennaio 2007 - 15:52

Ha fatto anche il calciatore, per quello...
  • 0

#24 cicciopettola

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 767 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:22

riapro questo thread..

sabato sera festicciola di compleanno in casa ho rispolverato questo disco in playlist, ed i miei ospiti l'hanno particolarmente gradito

Immagine inserita

che dire?
sul personaggio s'è detto già tanto, io però non lo condannerei "a prescindere" ..piuttosto parlerei di artista pop 100%, ed in quell'ambito gli riconoscerei il giusto tributo: ricopio la tracklist della raccolta di sopra per spiegare il mio pensiero..

1 Maggie May
2 You Wear It Well
3 Baby Jane
4 Do Ya Think I'm Sexy?
5 I Was Only Joking
6 This Old Heart of Mine
7 Sailing
8 I Don't Want to Talk About It
9 You're in My Heart
10 Young Turks
11 What Am I Gonna Do (I'm So in Love With You)
12 The First Cut Is the Deepest
13 The Killing of Georgie (Part. 1 and 2)
14 Tonight's the Night
15 Every Beat of My Heart
16 Downtown Train


quanti "cantanti pop" sono in grado di produrre 16 pezzi only-HITS di cotanta popolarità?
giudizio dei miei ospiti altissimo, credo d'aver suscitato in ciascuno di loro i ricordi del vissuto degli ultimi 25 anni..  ;)
  • 0

#25 Guest_gulliver_*

  • Guests

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:30

"never a dull moment" è un discone, dopo il 72 ha prodotto solo merda ammorbante.....
  • 0

#26 punck

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1391 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:31

Quoto.

Grande voce e talento, purtoppo mai abbastanza valorizzato.


ma daiiii che cavolo vuol dire mai abbastanza valorizzato?

ha venduto milioni di copie di dischi..in ogni merdoso pub inglese nei juke box ci sono decine di suoi pezzi, in scozia gode di popolarita' immensa ..come i neomelodici a napoli.

Adesso non si vorra' mica risantificare pure Rod Stewart?

  • 0

#27 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:39


Adesso non si vorra' mica risantificare pure Rod Stewart?


beh...
  • 0

 


#28 punck

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1391 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:40



Adesso non si vorra' mica risantificare pure Rod Stewart?


beh...


bah...
  • 0

#29 keith

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2493 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 11:47

Ripeto la mia domanda: se qualcuno ne sà, pliz risponda!! Grazie. In rete si trova pochissimo su sto fantomatico Python Lee Jackson.

Comunque, mi sapete dire se è lui che canta quella splendida canzone "In A Broken Dream", presa dalla colonna sonora di Breaking The Wawes, ufficialmente a nome Python Lee Jackson?
E' una delle mie canzoni preferite, splendida!


Ho trovato ora le risposte che mi servono, scusate. Ma allora giro la domanda: se conoscete la canzone, com'è possibile che manchi da tutti i Greatest Hits del nostro? E' stupenda...
  • 0

#30 Guest_spoon81_*

  • Guests

Inviato 16 febbraio 2009 - 13:28

se ascoltate quanto fatto con jeff beck e con i faces dovete solo levarvi il cappello...per il resto un po meno  :D 
  • 0

#31 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13571 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2009 - 22:25

Ripeto la mia domanda: se qualcuno ne sà, pliz risponda!! Grazie. In rete si trova pochissimo su sto fantomatico Python Lee Jackson.


Comunque, mi sapete dire se è lui che canta quella splendida canzone "In A Broken Dream", presa dalla colonna sonora di Breaking The Wawes, ufficialmente a nome Python Lee Jackson?
E' una delle mie canzoni preferite, splendida!


Ho trovato ora le risposte che mi servono, scusate. Ma allora giro la domanda: se conoscete la canzone, com'è possibile che manchi da tutti i Greatest Hits del nostro? E' stupenda...

incisa nel 1969 a londra e grande successo nei primi 70, il pezzo è stato scritto da DAVID BENTLEY LEADER DEL GRUPPO PHYTON LEE JACKSON, è stata inclusa in due compilation di rod che riguardano il primo periodo, il disco originale del gruppo è di difficile reperibilità nonostante sia comparso in svariate forme anche nelle edizioni budget(una edizione del 93 in metal box da parte di una casa italiana),una graziosa versione compare anche nel repertorio di kathryn williams,spero sia sufficiente :) 
  • 0

#32 cerezo

  • Moderators
  • 15954 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 20:31

ROD IS MY CO-PILOT
resoconto di qualche settimana con rod stewart fisso nell'autoradio

faccio riferimento ai primi 4 dischi solisti
punto numero 1: rod stewart ha, per i miei gusti, una delle tre-quattro voci più belle della storia del rock, ovviamente non è solo una questione del timbro unico, è un magnifico interprete, appassionato, capace di fare sua qualunque canzone, meraviglioso, davvero

punto numero 2: rod era circondato da musicisti coi controcazzi, gente capace di dare un tiro irresistibile ad un pezzo hard-blues ma pure di infondere malinconia e dolcezza in ballate folk o country, gente come ron wood ma non solo lui, musicisti che sapevano mettere fantasia in ogni suono

punto numero 3: non lo so chi ha arrangiato le canzoni, ma è sicuramente un grande, i primi 4 dischi di stewart solista mischiano (no! fondono è la parola!) rock potente, blues selvaggio, il sole e la polvere delle atmosfere country, il fuoco del soul e, soprattutto, un tocco via via più evidente di folk celtico (mandolini, violini, lui è scozzese purosangue)

quindi:

[img width=250]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5c/An_Old_Raincoat_Won't_Ever_Let_You_Down.jpg[/img]

AN OLD RAINCOAT WON'T EVER LET YOU DOWN ('69)
l'esordio è un po' canonico, alterna hardblues e ballate quasi sempre per piano
il gruppo pesa ancora quanto il leader, i pezzi migliori sono cover
handbags & gladrags e man of constant sorrow sono le mie preferite, comunque un discone
:-* :-* :-*


[img width=250]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4f/RodStewartGasolineAlley.jpg[/img]

GASOLINE ALLEY ('70)
questo "suona" ancora meglio, praticamente tutte cover
viene fuori la personalità di rod, macho, spudorato, vagabondo
ancora una volta i "miei" classici sono i pezzi più malinconici
only a hobo (di dylan) e country comfort (di elton john)
:-* :-* :-*


[img width=250]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/75/EveryPictureTellsaStory.jpg[/img]

EVERY PICTURE TELLS A STORY ('71)
rod cala gli assi
seems like a long time sulla prima facciata
poi tutto il secondo lato è praticamente perfetto
maggie may, mandolin wind (che finale!), i'm losing you (il suo pezzo "tirato" che preferisco), reason to believe di tim hardin
quattro punti di mazzo, tre scope e lascia perdere la rivincita
:-* :-* :-* :-* :-*


[img width=250]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/7b/Rod_Stewart-Never_a_Dull_Moment_(album_cover).jpg[/img]

NEVER A DULL MOMENT ('72)
eccolo il mio preferito!
la sintesi perfetta, l'esplosione del talento
lost paraguayos è un inno alla gioia stracciona, you wear it well la sua ballata più bella, i'd rather go blind il pezzo più nero mai cantato da un musicista bianco
se non fosse per i bonghi sul ritornello di angel il titolo sarebbe azzeccatissimo
:-* :-* :-* :-* :-*


non ho messo i link, magari più in là rimedio
o magari faccio una raccolta delle cose migliori, merita davvero
  • 0

#33 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:01

I singoli sono quasi tutti stupendi, almeno fino all'inizio degli anni Ottanta. Anche pezzi solitamente denigrati dai duri-e-puri tipo "Passion" e "Young Turks" per me sono da 10 e lode (la seconda anche 11).
Certo anche nel periodo d'oro non tutte le ciambelle gli riuscivano col buco ("Sailing" :-X ), però ha la sua dozzina di pezzi inattaccabili, e almeno all'inizio una manciata di dischi complessivamente lodevoli.
Buffo che proprio lui, l'idolo dei macho inglesi, abbia scritto la durissima, straziante "The Killing of Georgie" (questa adatta al post delle lacrime).


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#34 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 26 settembre 2010 - 22:10

I singoli sono quasi tutti stupendi, almeno fino all'inizio degli anni Ottanta. Anche pezzi solitamente denigrati dai duri-e-puri tipo "Passion" e "Young Turks" per me sono da 10 e lode (la seconda anche 11).
Certo anche nel periodo d'oro non tutte le ciambelle gli riuscivano col buco ("Sailing" :-X )


"Sailing" che per me rientra appieno in quel periodo d'oro che giustamente sottolinei... Anzi, è proprio la mia preferita insieme a "Maggie May"  :-*
  • 0

#35 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:27

"Sailing" è la mia preferita

Non avevo dubbi. asd
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#36 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:29


4 Do Ya Think I'm Sexy?


pensavo che questo pezzone piacesse molto di più
  • 0

 


#37 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 26 settembre 2010 - 22:31


"Sailing" è la mia preferita

Non avevo dubbi. asd


Immagine inserita
  • 0

#38 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:34

ah quindi anche tu hai i famosi 13 anni reali, e non puoi manco accampare la scusa di essere senza figli e quindi senza responsabilità come faccio io
  • 0

 


#39 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 26 settembre 2010 - 22:37

ah quindi anche tu hai 13 anni reali, e non puoi manco accampare la scusa di essere senza figli e quindi senza responsabilità come faccio io


Hai un bel coraggio...  asd

Io (per una volta) replico scherzosamente ai soliti stuzzicatori, tu invece fomenti le risse in modo sistematico. Valuta un po' tu...
  • 0

#40 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:41

Io (per una volta) replico scherzosamente ai soliti stuzzicatori, tu invece fomenti le risse in modo sistematico. Valuta un po' tu...

Tu invece dandomi del "solito stuzzicatore" dai proprio l'impressione di voler fare da pacere, non c'è che dire. Io poi, che in questi giorni ne sto sopportando di tutti i colori... fammi star zitto che è meglio.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#41 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 26 settembre 2010 - 22:44

Tu invece dandomi del "solito stuzzicatore" dai proprio l'impressione di voler fare da pacere, non c'è che dire. Io poi, che in questi giorni ne sto sopportando di tutti i colori... fammi star zitto che è meglio.


Devi trovarmi una sola volta in dieci anni in cui io abbia messo in discussione i tuoi gusti o ironizzato sui medesimi etc. etc.. Eddai, su, non ribaltiamo le frittate.
  • 0

#42 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:44

  tu invece fomenti le risse in modo sistematico. Valuta un po' tu...


forse non sei stato attento ai miei ultimi post, sono finalmente cambiato, ricordi per caso una litigta con gozzy negli ultimi mesi?

[img width=200]http://agenda.filastrocche.it/wp-content/uploads/2009/02/pinocchio.jpeg[/img]

[img width=200]http://www.ga-services.it/freccia%201.gif[/img]

[img width=200]http://disneyano.altervista.org/immagini/pinocchio3.jpg[/img]
  • 0

 


#43 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:50

Devi trovarmi una sola volta in dieci anni in cui io abbia messo in discussione i tuoi gusti o ironizzato sui medesimi etc. etc.. Eddai, su, non ribaltiamo le frittate.

Ma se sei la più instancabile, irrefrenabile macchina per polemiche del forum! Pochi giorni fa sei stato capace di riaprire dal nulla (e senza alcun reale bisogno) la diatriba su Renato Zero, con tanto di battutine rivolte al sottoscritto (benché senza fare il mio nome - pratica che mi ricorda un altro forumista non esattamente politically correct). Lasciamo proprio stare dai.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#44 Syddharta

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4974 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 26 settembre 2010 - 22:50


Tra i suoi allievi/imitatori il migliore è senza dubbio Chris Robinson dei fu "Black Crowes"... sperando che non faccia la stessa fine.


Mah, io non lo trovo tanto un imitatore di Stewart, tutt'al più di Marriott (specie dei lavori post-Small Faces, ovvero delle dimenticabili tamarrate americaneggianti in compagnia di Peter Frampton).
Quanto a Stewart: conosco pochissimo e quel poco non mi piace neanche un po'. Non impazzisco per lui nemmeno come interprete, ritenendo la sua voce l'unico punto debole del grandioso "Truth" del maestro JB.


M.
  • 0

M.

 


#45 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 22:55

  la diatriba su Renato Zero


robe che non mi toccano più da tempo, il mio amore per Renato lo sfogo qua ora:

[img width=600]http://im1.freeforumzone.it/up/18/85/1222753235.jpg[/img]


niente indie e radiohediani, gente semplice con gusti populisti; se vi iscrivete contattatemi, sono lassigue_sorcino
  • 0

 


#46 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 26 settembre 2010 - 23:28


Devi trovarmi una sola volta in dieci anni in cui io abbia messo in discussione i tuoi gusti o ironizzato sui medesimi etc. etc.. Eddai, su, non ribaltiamo le frittate.

Ma se sei la più instancabile, irrefrenabile macchina per polemiche del forum! Pochi giorni fa sei stato capace di riaprire dal nulla (e senza alcun reale bisogno) la diatriba su Renato Zero, con tanto di battutine rivolte al sottoscritto (benché senza fare il mio nome - pratica che mi ricorda un altro forumista non esattamente politically correct). Lasciamo proprio stare dai.


Non hai (al solito) risposto alla mia domanda: quante volte (in DIECI ANNI) ho contestato i tuoi gusti musicali o ironizzato sui medesimi?
Stabiliamo questo, e già facciamo un passo avanti  ;)
  • 0

#47 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2010 - 23:49

Non hai (al solito) risposto alla mia domanda: quante volte (in DIECI ANNI) ho contestato i tuoi gusti musicali o ironizzato sui medesimi?

No, rispondi tu a questo: per quale motivo il mio ironizzare sui tuoi gusti (in che maniera poi! "Non avevo dubbi": hai detto cotica oh, t'avessi ammazzato! Mavv...) dovrebbe essere più grave del tuo lanciare frecciatine contro il sottoscritto tentando di scatenare polemiche in ogni dove? Non avevo mica risposto al pernacchio di Asterix, anzi mi aveva fatto ridere, per me sarebbe finita lì. E invece no, ecco che con la tua leggendaria delicatezza da elefante mi dai del "solito provocatore", olè. Mandiamo pure all'aria il thread se è questo che vuoi, sono pronto a andare avanti per almeno quindici pagine.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#48 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40278 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 27 settembre 2010 - 00:01


Non hai (al solito) risposto alla mia domanda: quante volte (in DIECI ANNI) ho contestato i tuoi gusti musicali o ironizzato sui medesimi?

No, rispondi tu a questo: per quale motivo il mio ironizzare sui tuoi gusti (in che maniera poi! "Non avevo dubbi": hai detto cotica oh, t'avessi ammazzato! Mavv...) dovrebbe essere più grave del tuo lanciare frecciatine contro il sottoscritto tentando di scatenare polemiche in ogni dove? Non avevo mica risposto al pernacchio di Asterix, anzi mi aveva fatto ridere, per me sarebbe finita lì. E invece no, ecco che con la tua leggendaria delicatezza da elefante mi dai del "solito provocatore", olè. Mandiamo pure all'aria il thread se è questo che vuoi, sono pronto a andare avanti per almeno quindici pagine.


Bene, prendo atto che non sai come rispondere alla mia domanda, perché è evidente che io non ho mai contestato e deriso i tuoi gusti, cosa che invece tu fai sistematicamente (con i miei e con quelli di molti altri).

Il resto appartiene alle normali discussioni da forum, che c'è bisogno di spiegare perché uno critica un certo modo di pensare o ritiene inesatta una certa visione di un fenomeno? Ci mancherebbe che non se ne potesse discutere. I gusti, invece, dovrebbero essere rispettati comunque, così come la "pari opportunità" per tutti di poter dire la propria su un disco senza essere considerati ignoranti, inadeguati etc. etc.
La differenza sta tutta qua, e per me non è da poco (al di là delle battute, che ovviamente lasciano il tempo che trovano).
  • 0

#49 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29040 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2010 - 00:25

Bene, prendo atto che non sai come rispondere alla mia domanda, perché è evidente che io non ho mai contestato e deriso i tuoi gusti, cosa che invece tu fai sistematicamente (con i miei e con quelli di molti altri).

Neanche tu hai risposto, stai solo facendo la vittima come tuo solito, ma non sarà uno come te a darmi lezione di comportamento.
Non farmi andare a linkare tutte le volte in cui durante una discussione in cui non c'entravi niente sei entrato deliberatamente a gamba tesa con le provocazioni più assurde. Non sei diverso in nulla dall'utente che hai criticato proprio in questi giorni esattamente per gli stessi motivi: dunque se quel comportamento messo in atto da lui è scorretto, è scorretto anche se messo in atto da te.
E ripeto, io avevo cessato di risponderti dopo la jpeg di Asterix, ma siccome sei un bambino, hai dovuto far scoppiare la lite per forza: non c'era davvero nessun motivo di mettermi in mezzo con quel "il solito provocatore", visto che stavi rispondendo a lassigue e io mi ero fatto da parte, e invece no, hai dovuto farlo, non ti saresti mai accontentato di chiuderla pacificamente. Benissimo, vado a letto ma domani riprendiamo, non c'è problema, con buona pace di chi voleva parlare di Rod Stewart: andatevene da un'altra parte ragazzi, qui per le prossime quindici pagine non ci sarà spazio per voi, abbiamo da litigare, e vedete bene da voi su quali vitali questioni.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#50 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18859 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2010 - 00:54

A me "Sailing" ricorda il panettone sotto l'albero, la primissima giovinezza, le cassettine di mia sorella ascoltate con il fast forward a palla.

Rod Stewart?

Immagine inserita


Continua a trattarsi bene.
  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi