Vai al contenuto


* * * * * 1 Voti

Alfred Hitchcock


  • Please log in to reply
108 replies to this topic

#101 sud afternoon

    Si legge sud afternùn.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2857 Messaggi:

Inviato 07 marzo 2016 - 09:45

Ok, ho visto North by Northwest. Bello veramente. E Cary Grant - ora che so chi cazzo è 'sto famoso Cary Grant asd  - è davvero enorme enorme enorme.


  • 2

#102 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5380 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 20 gennaio 2017 - 01:18

16142538_1439678209384557_11809673543063

 

Alfred nel 1920. 


  • 1
Poison-Ivy-firma.gif

 


#103 John Trent

    Genio incomprensibile

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2869 Messaggi:
  • LocationBassa Depressa Bergamasca

Inviato 25 aprile 2023 - 22:47

Ho recuperato "Foreign correspondent" (il prigioniero di Amsterdam) uno di quei film di Hitchcock schiacciati dalla fama degli altri e in questo caso dal quasi contemporaneo Rebecca ed è il solito ottimo film. Molto intrigante che da commedia immersa in contesto spy sì evolva in thriller tesissimo mano a mano che il disinteressato e ingenuo protagonista prenda coscienza dell'intrigo in cui si è ficcato e dell'incombenza della seconda guerra mondiale. È anche, tra le righe, un'accorata arringa politica del regista per chiamare gli USA stessi ad aiutare l'Europa contro Hitler. Paralleli sicuramente tra il personaggio che dagli states va in Europa e Hitchcock che invece aveva appena compiuto il viaggio inverso e dal senso di colpa che pervade l'antagonista. In questo senso si perdona il didascalico finale che è un comprensibile grido d'aiuto in un momento così delicato.

Scoppiettanti dialoghi e varie sequenze da antologia tra le quali spicca quella al mulino.
  • 0

#104 Fidelio

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1845 Messaggi:

Inviato 06 maggio 2025 - 17:18

Alfred Hitchcock l'ho conosciuto che ero bambino, ricordo un pomeriggio d'estate su rete4 tardo pomeriggio, trasmettono Man from the South da Alfred Hitchcock presenta edizione 1985. Ricordo il finale che mi traumatizzò talmente tanto che per anni ero convinto di aver sognato quel finale. Per anni. Poi un paio di anni me lo sono rivisto e con mia somma sorpresa ho scoperto che l'attrice era la mitica, divina Kim Novak, per me una delle donne più belle dell'umanità tutta.

Nelle scorse settimane ho ripreso a vedermi i suoi film, alcuni rivisti dopo anni, altri per la prima volta.

The 39 Steps (1935)
Un film con un uomo inseguito, per mezzo Regno Unito. Un dramma circolare, dove inizio e fine quasi coincidono. Una spy story con una donna che compare per poco, sconvolge la vita del nostro protagonista e poi muore. Non avevo mai visto questo film e devo dire che la tecnica cinematografica, la tensione e il senso di oppressione restano vividi nello spettatore.

The Lady Vanishes (1938)
Film da struttura tipica del romanzo giallo, sembra un'opera di Sherlock Holmes (che viene anche citato). Interessantissima l'idea di mettere al centro della storia una ragazza che pensa di aver conosciuto una donna che (forse) non esiste. Ottima atmosfera, il viaggio in treno ricorda certi romanzi di Poirot, con il finale che sembra quasi un film d'azione con tanto di sparatorie.

Rope (1948)
Hitchcock allo stato puro. Questo film lo vidi all'Università (storia del cinema!) ed è uno dei primi che ho visto, una vita fa. Storia che sa di dramma teatrale, interessante come il protagonista riesca a smontare il delitto compiuto dai due protagonisti (a proposito qual'è la relazione tra i due?) in una storia che sa di suspense dal primo, mitico, fotogramma. Un classico del cinema di Hitchcock. Immortale.

Stage Fright (1950)
Qui c'è Marlene Dietrich che fa la Dietrich (in ogni suo film, sarà una caso, ma canta ogni volta!) in un giallo che il regista si diverte a scombussolare grazie allo storico, criticatissimo, flashback. Visto con gli occhi di oggi sa di genialata, il padre della protagonista è fantastico. Un film che tiene incollati fino all'incredibile finale, un'altra delle caratteristiche del cinema di Hitchcock. Mentre gli altri film erano abbastanza regolari, qui il finale sconvolge.

Strangers on a train (1951)
Uno dei miei preferiti. La storia di due che si incontrano su un treno e iniziano a parlare di omicidi è interessante ma anche geniale. E' un capolavoro soprattutto di sceneggiatura, dove il killer ha una personalità complessa (è molto attaccato alla madre, ricorda un altro mitico villain di Hitchcock) e muove i fili della storia a suo piacimento. Una storia che elettrizza, uno dei film non conosciutissimi del periodo americano ma che è un capolavoro.


 


  • 3

#105 Fidelio

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1845 Messaggi:

Inviato 11 maggio 2025 - 06:20

Rebecca (1940)
Parte come un film gotico (a proposito ma dell'influenza di Hitchcock sul genere gotico ne vogliamo parlare?) poi diventa una storia d'amore, un dramma psicologico e infine un legal movie...forse troppa carne al fuoco e infatti un po' mi ha deluso, interessante però l'idea di avere una protagonista che non si vede mai.

Suspicion (1941)
Altra collaborazione con la bellissima Joan Fontaine. Questo film parte come una storia d'amore quasi ordinaria con il finale che svela e non svela le reali intenzioni di Johhny (uno strepitoso Cary Grant). Atmosfera leggera che però poi diventa sempre più stringente. La scena con il bicchiere di latte è da storia del cinema

Dial M For Murder (1954)
Come in Strangers On A Train la sceneggiatura disegna l'incontro tra due persone che tra un bicchiere di brandy e l'altro progettano un omicidio. Una macchina registica perfetta tra inquadrature, giochi di ombre e battute al vetriolo. Uno degli apici di Hitchcock. Cast straordinario, un film che non è invecchiato di un solo giorno ma che mantiene quell'equilibrio tra storia d'amore, dramma del sospetto, thriller e omicidio.

Vertigo (1958)
Hitchcock mette da parte le atmosfere leggere che caratterizzavano alcuni momenti dei suoi film e regala un dramma in piena regola. Non c'è ironia (pochissima in realtà), la colonna sonora, la fotografia, Kim Novak, la sceneggiatura: è tutto al servizio di un'opera totale dove le inquadrature svolgono un ruolo fondamentale. Ancora una volta un film gotico (la protagonista è bella e maledetta), la scena nella foresta anticipa i Cure di vent'anni buoni. Film totale, straziante.

Psyco (1960)
Altro film cupo. Il bianco/nero, la storia, il MacGuffin, è tutto perfetto, avvolgente, invitante. L'idea di dirigere un film a basso costo nel 1960 è coraggiosa e porterà a incassi da capogiro. Film sconvolgente, che non ha perso un giorno. Vederlo per la prima volta è un'esperienza unica. Garantito.


  • 2

#106 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5380 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 12 maggio 2025 - 09:56

Facciamo un giochino?
 
Top-3 per ogni decennio hitchcockiano:
 
ANNI 20
1. Il pensionante
2. Ricatto
3. Vinci per me!
 
ANNI 30
1. Il club dei 39
2. La signora scompare
3. La taverna della Giamaica
 
ANNI 40
1. Rebecca, la prima moglie
2. Notorious - L'amante perduta
3. L'ombra del dubbio
 
ANNI 50
1. La donna che visse due volte
2. Intrigo internazionale
3. La finestra sul cortile
 
(il fatto che abbia lasciato fuori capolavori come "Il delitto perfetto", "L'uomo che sapeva troppo" o "Delitto per delitto - L'altro uomo" la dice lunga sul livello...)
 
ANNI 60
1. Psyco
2. Gli uccelli
3. Marnie
 
ANNI 70
1. Frenzy
2. Complotto di famiglia

  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 


#107 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10329 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 12 maggio 2025 - 17:42

 

 
 
ANNI 40
1. Rebecca, la prima moglie
2. Notorious - L'amante perduta
3. L'ombra del dubbio
 

 

 

Io amo molto "Shadow of a doubt". Avendolo visto per la prima volta in inglese, ho scoperto poi con mio sommo disappunto che molti italiani non lo hanno mai apprezzato, a causa di un doppiaggio pessimo (non ho mai visto la versione doppiata, quindi non so se lo sia effettivamente).


  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#108 Fidelio

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1845 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2025 - 17:59

Non penso di aver mai visto un film di Hitchcock in italiano, tutti sempre in lingua originale. Shadow of a doubt me lo sto vedendo proprio ora, bella storia, Joseph Cotten magnifico.


  • 0

#109 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5380 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 12 maggio 2025 - 21:51

 

 

 
 
ANNI 40
1. Rebecca, la prima moglie
2. Notorious - L'amante perduta
3. L'ombra del dubbio
 

 

 

Io amo molto "Shadow of a doubt". Avendolo visto per la prima volta in inglese, ho scoperto poi con mio sommo disappunto che molti italiani non lo hanno mai apprezzato, a causa di un doppiaggio pessimo (non ho mai visto la versione doppiata, quindi non so se lo sia effettivamente).

 

 

Peggior doppiaggio di tutti i tempi a mani basse: a parte il solito Emilio Cigoli (che doppia Cotten), sono quasi tutti attori spagnoli che si sforzano di recitare in italiano con risultati tremendi. Anch'io la prima volta che lo vidi non riuscii ad apprezzarlo appieno proprio per questo motivo. 


  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi