
Il film che ho visto (prima di postare leggere le regole in prima pagina)
#5851
Inviato 02 novembre 2024 - 08:50
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5852
Inviato 02 novembre 2024 - 11:31
. Citazioni di Society, tetsuo, Carrie pioggia di sangue, la cosa,
Anche Shining,The elephant man...
#5853
Inviato 02 novembre 2024 - 11:59
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5854
Inviato 02 novembre 2024 - 12:42
Andatevi a vedere the substance. Di corsa!
Ed io che pensavo fosse un film serio
Cazzo davvero, il beneplacito di ucca è come una lapide sul mio entusiasmo.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#5856
Inviato 02 novembre 2024 - 13:22
Andatevi a vedere the substance. Di corsa!
Ed io che pensavo fosse un film serio
Cazzo davvero, il beneplacito di ucca è come una lapide sul mio entusiasmo.
Ma il film e' ben fatto,mi è piaciuto,ma è stata la virata mega trash finale a lasciarmi perplesso.Come forma mi ha ricordato Neon Demon,quello si un filmone
#5857
Inviato 02 novembre 2024 - 17:33
No Shining no. Stai per entrare in una valle di lacrime
#5858
Inviato 02 novembre 2024 - 18:52
La cosa che mi entusiasma è che non ho la più pallida idea di chi tu sia.Ed io che pensavo fosse un film serioashdAndatevi a vedere the substance. Di corsa!
Cazzo davvero, il beneplacito di ucca è come una lapide sul mio entusiasmo.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5859
Inviato 14 novembre 2024 - 15:24
visto di recente The Holdovers.
che è senz'altro uno dei migliori film di Natale (vabbè, più o meno, il periodo delle feste, Natale compreso) che ricordi di aver visto. Certo come film natalizio rientra nella categoria "come sopravvivere al Natale", un po' come la Fairytale of New York dei Pogues per quanto riguarda le canzoni, anche se qui l'ambientazione è una bellissima scuola superiore per gente bene. Insomma commedia amara e sentita, ottimo cast, grande fotografia, un nuovo classico del genere insomma.
Non da vedere se la vostra idea del Natale è il film allegro e spensierato ma vabbè.
Però guardandolo c'era questa cosa che continuava a girarmi in mente, e cioè che è un film in digitale che sembra in tutto e per tutto un film degli anni settanta.
Volutamente del resto, anzi regista e fotografo citano apertamente i titoli a cui si sono ispirati per ricreare quell'aspetto, e ci sono riusciti brillantemente scegliendo con cura formato di immagine, e lavorando in postproduzione sull'effetto e la grana che volevano ricreare. E il risultato è molto bello, ma ha senso questa retromania, questo voler utilizzare il digitale per ricreare l'effetto della pellicola? In teoria non ho nulla in contrario su questo tipo di operazioni, e peraltro non è certo la prima volta che vedo fare una cosa del genere, però mi sembra una scelta più dettata dalla nostalgia che da vere necessità espressive, non saprei come dirlo. Detto da uno che rimpiange la bellezza del technicolor, cioè capisco che la pellicola permetteva effetti stilistici particolari, però c'è una differenza tra creare e ricreare.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#5860
Inviato 25 novembre 2024 - 07:44
Anche Shining,The elephant man...
anche 2001 in modo parodistico (dio!). The Substance visto ieri. Premio alla sceneggiatura a Cannes inspiegabile, Anora 18 spanne sopra (poi magari non è tradizione dare le due palme, non so)
#5862
Inviato 30 dicembre 2024 - 10:11
Concordo. Per una buona parte del film ero perfino sorpreso di come funzionasse tutto abbastanza bene, soprattutto l'ambientazione, fedele e coerente, anche nella classica (Ratzinger vs Bergoglio) caratterizzazione degli schieramenti. La trama da giallo e alcune digressioni (il "papa nero") non appassionano più di tanto, ma nemmeno disgustano. Mi sono invece ribellato sui fuochi d'artificio finali, con la svolta che richiama, anche nella sbrigatività e nello scollamento, Joker 2, seguita dall'ultimo colpo di scena ideologico e non necessario.
Mi è piaciuto il personaggio di Castellitto, non tanto per la caratterizzazione politica, quanto perché finalmente un italiano con i cliché giusti.
#5863
Inviato 03 gennaio 2025 - 09:51
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5864
Inviato 08 gennaio 2025 - 10:04
Andate a vedere il nuovo di Eastwood, omaggio a Lumet della parola ai giurati,
Ma quale omaggio. L'assunto di base è esattamente opposto. Detto questo, il suo miglior film dai tempi di Gran Torino.
#5865
Inviato 08 gennaio 2025 - 16:19
beh la parte in cui i giurati devono prendere la decisione è presa in modo sfacciato da quel film. Poi è tutto più complesso, per fortuna il film non è solo un omaggio. Che è evidente in quella parte.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5866
Inviato 12 gennaio 2025 - 14:13
Ex drummer, Koen Mortier (Belgio, 2007)
autenticamente punk, sudicio e violento, a tratti pure estremo, cinema che per certi versi dubito si possa ancora fare; hanno scritto che fa sembrare Trainspotting un film per educande, personaggi tutti ottimi, plot pure (forse l'unico neo il filone morte del Re Baldovino che mi pare un po' posticcio), flash sulla scena hardcore/punk belga che pare la migliore del mondo, i protagonisti che partono con una cover bomba dei Devo e si prosegue con una colonna sonora coi Lightning Bolt in apertura, Isis e poi tonnellate di Mogwai
riflessione sull'upper class che fa cherry picking sociale, manipolazione e testing comportamentale sui diseredati direi attualissima
personalmente me l'ero perso, non so se sul foro se n'era parlato (volendo lo trovate su CG collection, canale prime, purtroppo solo doppiato)
voto: 8/9
#5867
Inviato 15 gennaio 2025 - 12:14
da vedere!
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5868
Inviato 15 marzo 2025 - 08:42
quali sono per voi i film involontariamente erotici?
mi spiego meglio: i film non pensati come hard/soft-erotica, ma che comprendono molti elementi erotici, neanche necessariamente con nudi integrali. Mi vien subito in mente a riguardo Andréa Ferréol nè La grande abbuffata, non so Ferreri quanto ci puntasse sull'erotico e quanto invece spingesse sul satirico, fatto sta che ne viene fuori una bomba erotica
L'intervista che sentito: ieri di Andrea Ferreol. Diceva che per la Grande Bouffe dovette ingrassare di 25 kg. Non avrei mai detto fosse un caso alla Christian Bale/Robert De Niro. Confuta ancor di più la tua teoria di involontarietà.
#5869
Inviato 23 marzo 2025 - 23:34
Molto bello Città proibita di Manetti, l'autore di Jeeg robot. Dal trailer non sembrava, invece dialoghi e personaggi bellissimi (brava davvero la Ferilli) film d'azione che fa ridere e commuovere in modo semplice. Bella anche la fotografia, davvero un grande talento. Sembra una sorta di Kill Bill alla romana.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5870
Inviato 27 marzo 2025 - 23:20
Tra l'altro scompare quasi totalmente la patina politica reazionaria che qualcuno ha voluto vederci per forza probabilmente preso dal clima progressista/moralista del momento.
In realtà è nello specifico un poliziesco di livello siderale e in generale un macigno senza speranza sulla condizione umana, la raffinatezza e la consapevolezza di Zahler anche nelle scene più insignificanti non ha probabilmente eguali nel cinema odierno.
Aspettando (invano?) The Bookie and The Bruiser.
#5871
Inviato 28 marzo 2025 - 06:41
Figurati, Zahler regolarmente bollato come "fassista" in due dei più rinomati podcast di cinema italiani. Immaginati oltreoceano.
Va beh, nell'attesa (vana) di un suo nuovo film, io mi consolo con l'affine (giusto appena un po' più fighetto) J.T. Mollner che col recente Strange Darling e il vecchio Outlaws and Angels ha piazzato lì due belle bombette di disagio misantropico e di sana ultra-violenza.
#5872
Inviato 28 marzo 2025 - 10:21
In Dragged comunque non c'è veramente neanche il sentore reazionario che può esserci in un Dirty Harry, non si capisce veramente cosa vedano certi critici.
In America penso che anche la presenza di (un grandioso) Gibson non abbia giovato granché, lui è effettivamente un conservatore conclamato e ormai qualunque cosa faccia è accolta da pernacchie e critiche pregiudiziali.
#5873
Inviato 28 marzo 2025 - 21:22
Figurati, Zahler regolarmente bollato come "fassista" in due dei più rinomati podcast di cinema italiani. Immaginati oltreoceano.
Quali?
Io sempre avuto l’impressione che oltreoceano fosse un pò un regista di culto, che chi lo conosce al 90% ne parla bene, poi gli articoli indignati li ho letti anche io ma nonostante i grandi nomi del cast comunque non sono film che hanno incassato tanto o vinto premi, anzi.
In America penso che anche la presenza di (un grandioso) Gibson non abbia giovato granché, lui è effettivamente un conservatore conclamato e ormai qualunque cosa faccia è accolta da pernacchie e critiche pregiudiziali.
E infatti in attesa del seguito di The Passion of the Christ, il simpatico Flight Risk è stato perlopiú stroncato mentre si tratta invece, sempre nell’ambito del b-movie, di un godurioso antipasto prima della portata principale, ma probabilmente la combo Gibson + Wahlberg [pelato] + protagonista donna imperfetta e con delle colpe era davvero troppo
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#5874
Inviato 28 marzo 2025 - 21:31
Quali?
Ricciotto: Il cinema dalla parte giusta (credo ora defunto) e Gli incompetenti.
#5875
Inviato 29 marzo 2025 - 10:34
OT: ricciotto mi piaceva, da quando ha chiuso non ho più un podcast di cinema di riferimento, gli incompetenti ci ho provato ma meh
IT: visto Mickey17 e grande meh anche quello, i film americani si confermano i meno interessanti di Bong
meglio La città proibita, anche se si allunga troppo nel finale (perché devono durare tutti 2h20?)
se qualcuno vuole ne parliamo
#5876
Inviato 31 marzo 2025 - 11:41
Figurati, Zahler regolarmente bollato come "fassista" in due dei più rinomati podcast di cinema italiani. Immaginati oltreoceano.
Va beh, nell'attesa (vana) di un suo nuovo film, io mi consolo con l'affine (giusto appena un po' più fighetto) J.T. Mollner che col recente Strange Darling e il vecchio Outlaws and Angels ha piazzato lì due belle bombette di disagio misantropico e di sana ultra-violenza.
Strange Darling buon film,bella tensione e la giusta violenza,molto bravi i due protagonisti.
Vedo che Outlaws and Angels è un western e mi attira parecchio.
#5877
Inviato 28 aprile 2025 - 11:58
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#5878
Inviato 24 maggio 2025 - 08:29
Oltre a essere un film consigliato, è anche un punto di riflessione su: perché in Italia, nonostante la grande tradizione ferma a Monicelli Risi e altri pari età non si produce più una commedia almeno decente? E in Francia sì (e fanno pure altre cose di livello?).
Forse è un genere che non viene preso troppo sul serio, ed è fortemente limitato dalle sceneggiature che non sanno dosare il bilancino col registro drammatico; e neanche usano bene l'ellissi, che evita spiegoni,nodi districati e robe che potrebbero restare inespresse (non spoilero il film); o la dannata idea di dover spiegare tutto e chiudere la storia mettendo tutte le caselle a posto.
Di sicuro manca il cinismo di registi e attori, ma ricordo a me stesso che persino De Sica jr è stato parte dell'unica commedia di valore degli ultimi 30 anni (per i miei ricordi).
È un peccato perché la commedia è da sempre il traino dell'industria cinematografica, buona per tutti, maschi femmine ragazzi vecchi famiglie e popcorn.
E scriverla, la commedia, non è neanche difficile:meno seghe e più vita.
Riflessioni?
PS: mi son venuti in mente i film di De Gregorio, che adoro, ma nel suo genere è un Tati mancato.
E poi il film di Virzì con la Sandrelli, strappalacrime ma efficace.
#5879
Inviato 24 maggio 2025 - 11:37
#5880
Inviato 26 maggio 2025 - 08:48
Non vedo né recensito né segnalato L'orchestra stonata, una commedia francese uscita a dicembre e che ancora persiste in una unica sala alle 4 del pomeriggio qui da me, e che ieri ho visto.
qualche mese fa hanno passato il trailer prima della proiezione di Vermiglio e mi aveva ispirato, poi è scivolato nell'oblio, grazie per la segnalazione
#5881
Inviato 27 maggio 2025 - 17:26
A Working Man
Regia di David Ayer, sceneggiatura di Stallone, Statham protagonista, un filino più convenzionale e meno autoironico di The Beekeper ma compensa con la classicità e le mazzate sempre giuste, lunga vita a tutti e tre
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#5882
Inviato 29 maggio 2025 - 18:29
Non vedo né recensito né segnalato L'orchestra stonata, una commedia francese uscita a dicembre e che ancora persiste in una unica sala alle 4 del pomeriggio qui da me, e che ieri ho visto.
Oltre a essere un film consigliato, è anche un punto di riflessione su: perché in Italia, nonostante la grande tradizione ferma a Monicelli Risi e altri pari età non si produce più una commedia almeno decente? E in Francia sì (e fanno pure altre cose di livello?).
Forse è un genere che non viene preso troppo sul serio, ed è fortemente limitato dalle sceneggiature che non sanno dosare il bilancino col registro drammatico; e neanche usano bene l'ellissi, che evita spiegoni,nodi districati e robe che potrebbero restare inespresse (non spoilero il film); o la dannata idea di dover spiegare tutto e chiudere la storia mettendo tutte le caselle a posto.
Di sicuro manca il cinismo di registi e attori, ma ricordo a me stesso che persino De Sica jr è stato parte dell'unica commedia di valore degli ultimi 30 anni (per i miei ricordi).
È un peccato perché la commedia è da sempre il traino dell'industria cinematografica, buona per tutti, maschi femmine ragazzi vecchi famiglie e popcorn.
E scriverla, la commedia, non è neanche difficile:meno seghe e più vita.
Riflessioni?
PS: mi son venuti in mente i film di De Gregorio, che adoro, ma nel suo genere è un Tati mancato.
E poi il film di Virzì con la Sandrelli, strappalacrime ma efficace.
A parte Virzì (che comunque non azzecca un da La pazza gioia), però, i maggiori incassi italiani degli ultimi 10-15 anni sono o commedie (vedi i film con Zalone) o tragicommedie (vedi il film della Cortellesi o quelli di Genovese). Quindi ne fai una questione di qualità?
#5883
Inviato 31 maggio 2025 - 06:57
Silent Trilogy non l'ha visto nessuno?
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi