Sargent pittore del kokoro

i vostri quadri preferiti
#281
Inviato 19 novembre 2020 - 13:14
#282
Inviato 14 marzo 2021 - 12:34
Roberto Longhi: Breve ma veridica storia della pittura italiana
Com'è da leggere? Non ho obiettivi precisi, se non quello di fare una lettura godibile, trovare qualche spunto, guardare o riguardare qualche quadro.
#283
Inviato 15 marzo 2021 - 10:44
Roberto Longhi: Breve ma veridica storia della pittura italiana
Com'è da leggere? Non ho obiettivi precisi, se non quello di fare una lettura godibile, trovare qualche spunto, guardare o riguardare qualche quadro.
Mmmm, vado a memoria che era roba mia un quindici/venti anni fa...
Quello dovrebbe essere uno scritto giovanile di Longhi, e per quel che ricordo manco particolarmente eccezionale. Ovviamente relativo al fatto di essere uno scritto di Longhi. Che comunque era uno con una penna sopraffina.
Nel caso ricordo cose belle assai su Morandi e Caravaggio.
Però non so se è tuo interesse una roba più monografica.
Quindi forse non te lo consiglierei.
Sulla manualistica scritta da geni, forse da leggere quella di Ernst Gombrich, che invece ricordo godibilissima ma è più un mattone. Forse è una roba legata al fatto che fosse di Gombrich ecco.
UN po' OT: ne avevo gia pure scritto credo, un po' di tempo fa mi son ripreso invece Forme dell'intenzione, di Baxandall, che è una bella bomba di libro, nel caso dagli un'occhio.
#284
Inviato 15 marzo 2021 - 11:34
POPOLARE
Se in un prossimo futuro doveste visitare Venezia vi segnalo la chiesa di S. Pantalon che contiene il martirio del suddetto santo, costato al suo autore Gian Antonio Fiumani ben 24 anni di lavoro, con i suoi 443 metri quadrati di estensione è probabilmente il quadro su tela più grande al mondo.
Le immagini purtroppo non gli rendono giustizia ma a guardarlo dal vivo fa rimanere discretamente a bocca aperta soprattutto per l'egregio lavoro di prospettiva.
#285
Inviato 15 marzo 2021 - 12:41



#286
Inviato 15 marzo 2021 - 17:03
Roberto Longhi: Breve ma veridica storia della pittura italiana
Com'è da leggere? Non ho obiettivi precisi, se non quello di fare una lettura godibile, trovare qualche spunto, guardare o riguardare qualche quadro.
Mmmm, vado a memoria che era roba mia un quindici/venti anni fa...
Quello dovrebbe essere uno scritto giovanile di Longhi, e per quel che ricordo manco particolarmente eccezionale. Ovviamente relativo al fatto di essere uno scritto di Longhi. Che comunque era uno con una penna sopraffina.
Nel caso ricordo cose belle assai su Morandi e Caravaggio.
Però non so se è tuo interesse una roba più monografica.
Mah, in realtà non avevo obiettivi, mi è capitato sotto mano in libreria e ho chiesto a voi prima di metterci venti e passa euri
C'era anche il classico su Caravaggio, che come anche Morandi mi può interessare. Potrei provare. Come al solito grazie!
#287
Inviato 29 marzo 2021 - 17:45

Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#288
Inviato 05 aprile 2021 - 11:29
Un po' di roba random
Paul Delvaux, Station forestiere,1960
Renato Guttuso, Vucciria, 1973
Jane Kelly, If We Could Undo Psychosis 1, 2008
Chris Ofili, The Healer, 2008
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#289
Inviato 05 aprile 2021 - 20:29
adoro Paul Delvaux.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#290
Inviato 05 aprile 2021 - 20:40
Felix Vallotton
"Chi vuol brillare, si metta in ombra"
Alice: "Quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: " A volte solo un secondo"
#291
Inviato 06 aprile 2021 - 10:31
Sembra un po' Hopper dipinto con lo stile di Roerich
#292
Inviato 06 aprile 2021 - 12:00
sinceramente non mi dice granche'
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#293
Inviato 06 aprile 2021 - 13:07
Édouard Vuillard



#294
Inviato 06 aprile 2021 - 13:16
Felix Vallotton
sinceramente non mi dice granche'
Le xilografie mi piacciono molto di più
#295
Inviato 06 aprile 2021 - 13:39
Di Vallotton mi piace molto l'uso che fa del colore , si ineffetti si possono riscontrare diverse influenze nel suo stile. Ultimamente mi sta piacendo molto anche Antonio Donghi esponente del realismo magico, in particolare i suoi ritratti.
"Chi vuol brillare, si metta in ombra"
Alice: "Quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: " A volte solo un secondo"
#296
Inviato 07 aprile 2021 - 21:17
il coccodrillo sulla luna di Klemens Brosch, che quando l'ho scoperto pensavo fosse un'illustrazione presa da qualche manga e invece è del 1912
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi