Boh, chi dice colite, chi dice piccole ulcere, chi dice altro... Comunque la causa è lo stress, il nervoso.
Ok, ma una volta stabilito che forse sono somatizzazioni dovute allo stress, quei disturbi ve li tenete o ve li fate curare (mi rivolgo anche agli altri che hanno scritto di avere patologie dovute ai nervi)?
Nella mia famiglia abbiamo avuto una dottoressa di base che per anni ha curato i problemi miei e di mia mamma (comparabili ad alcuni descritti qui) e in parte anche di mia sorella con quelle goccine e pilloline finte che dovrebbero calmare l'ansia. Dato che (a questo punto mi viene da dire
purtroppo) non siamo per niente ipocondriache ci siamo tenute le goccine e bona lè. Risultato: io ho scoperto cosa avevo grazie agli esami consigliatimi dalla sorella di una mia amica al terzo anno di medicina, mia mamma invece l'unica speranza di curarsi ce l'ha grazie a un test di una medicina sperimentale che ora sta facendo. Per fortuna mia sorella non ha niente

Chiaramente sia il problema mio sia di mia mamma non c'entrano niente con lo stress ma sono ad altissima componente genetica. Il fatto che agli albori delle due malattie i sintomi fossero così lievi da ricordare quelli delle più comuni somatizzazioni ha confuso la dottoressa, o forse semplicemente è lei che non ci capisce una mazza.
Non ne so abbastanza di medicina per capire perché il fatto che una qualsiasi patologia sia classificata come derivante dallo stress sia immediatamente declassata a "malattia finta". A me sembra più una scappatoia per medici poco coscienziosi.
Tra l'altro mi sembra particolarmente cretina la diagnosi di stress visto che è una cosa che bene o male abbiamo tutti tranne pochi fortunati e i monaci buddisti. Praticamente dovremmo essere tutti malati.