
i pesci, al massimo altri animali (valgono anche le sorelle)
#461
Inviato 29 ottobre 2017 - 12:13
#462
Inviato 10 settembre 2018 - 21:12
Meet il piccolo Gianni
Qui molto dubbioso riguardo l'Italia del Mancio
Definitivamente deluso dall'Italia del Mancio
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#463
Inviato 25 maggio 2020 - 15:05
Beccata sabato una placida nutria in un'oasi a Codevigo; quel movimento di ingobbirsi prima di scappare sembra quello dei gatti quando hanno paura :3
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#464
Inviato 21 luglio 2020 - 12:34
Perdonatemi, ormai posto solo io qua dentro.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#465
Inviato 21 luglio 2020 - 12:45
#466
Inviato 21 luglio 2020 - 21:05
Statisticamente parlando, non lo so.
#467
Inviato 18 settembre 2020 - 13:15
Medusa barile/Polmone di mare (Rhizostoma pulmo) arenata in laguna di Venezia (Lio Piccolo), vista sabato scorso (anche con i piccoli di medusa!).
In realtà ne ho beccate ben tre di grandi lungo i canali.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#468
Inviato 18 settembre 2020 - 13:20
Mannie, mi consigli dei percorsi in bicicletta da fare in zona foci del Po' (meglio, è più vicino) o più in alto verso la laguna? Tu vai dove ti porta il cuore o segui qualche mappa ecc?
Spiegami bene, che in fondo sono un montanaro e quando vedo i terreni lagunari infiniti il cervello va in overload.
#469
Inviato 21 settembre 2020 - 09:47
Mannie, mi consigli dei percorsi in bicicletta da fare in zona foci del Po' (meglio, è più vicino) o più in alto verso la laguna? Tu vai dove ti porta il cuore o segui qualche mappa ecc?
Spiegami bene, che in fondo sono un montanaro e quando vedo i terreni lagunari infiniti il cervello va in overload.
Di solito mi studio qualche itinerario, e poi un po' lo seguo, un po' mi muovo a seconda delle sensazioni o di cosa mi va/mi cattura l'attenzione in quel momento.
Un giro bellissimo da fare in bici (che tra l'altro avevo documentato qui), e che puoi modulare/modellare anche a seconda di quanta voglia hai di pedalare - nel senso che puoi fare tutto l'anello, oppure rientrare per i campi in diversi punti -, è quello dell'Isola della Donzella, fra laguna e mare.
Sul Delta, versante ferrarese, c'è il Bosco della Mesola che è molto suggestivo; in alcuni punti di bosco allagato pare di essere nelle Everglades (o almeno quello che mi pare siano le Everglades vedendo le foto e i video ). Visitabile in parte a piedi (come ho fatto io) o in bici, e lì la fauna è veramente abbondante, fra biacco, natrice dal collare (bellissimo vederle nuotare sinuose a pelo d'acqua <3), garzette, aironi, oltre che la classica fauna alloctona dei boschi di laguna: nutrie, testuggini americane che magnano in testa a quelle europee, eccetera, ma poi c'è tutta una parte visitabile unicamente in pulmino elettrico con escursione organizzata per osservare i cervi autoctoni (non fatta: la farò).
Ancora più giù ci sono le valli di Comacchio, dal punto di vista puramente paesaggistico forse ancora più belle dei posti nel delta, visto che c'è minore ingombro di industrie sullo sfondo, e ne vale la pena anche solo per le sterminate colonie di fenicotteri rosa che beccolano e svolazzano sulle saline. Da lì partono diversi giri in bici, io ho fatto un giro a piedi.
Poi vabè, ci sono un sacco di posti sopra il Po che però per te mi sa che sono un po' scomodi, ma che vale la pena esplorare: Lio Piccolo, giardino botanico di Porto Caleri, Boschettona e ultime propaggini lagunari della provincia di Padova, la ciclabile da Casale sul Sile a Jesolo, eccetera.
In generale secondo me le gite in laguna sono più eteree e dai contorni spazio-temporali più dilatati rispetto alle camminate in montagna o sui colli, e per me, che ho un approccio più estatico che sportivo alla natura (sebbene non disdegni anche il passo più deciso, quando serve), l'ambiente lagunare è quello ideale per salvarmi dalla disperazione della vita.
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#470
Inviato 21 settembre 2020 - 13:48
Grazie mille, stampo il tuo post su lamina d'oro e me lo appendo tra le cose da fare. Meditavo di mettere la bici sul treno e andare da qualche parte. Ma tutta questa competenza faunistica da quando ce l'hai?
Il libro "Verso la foce" che mi hai piùato, se non sbaglio, ovviamente è obbligatorio.
(Anche la montagna per me è tutt'altro rispetto allo sport. Come per te camminare ovunque mi serve per evitare disperazione)
#471
Inviato 21 settembre 2020 - 21:02
Macché, nessuna competenza, figurati, non so un casso. Semplicemente mi è sempre piaciuta la natura, e negli ultimi anni, grazie anche a strumenti carini (app di riconoscimento, forum natura) ho cominciato ad appassionarmi al riconoscimento di flora e fauna, cercando di avere un minimo di coscienza/conoscenza di quello che mi circonda quando vado a camminare per il mondo.
Il libro te l'avevo piùato, sì, ed era un "grazie per il consiglio" (messo in wishlist), dato che non lo conoscevo!
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#472
Inviato 22 settembre 2020 - 07:23
Greed, le valli di Campotto le conosci? Sono facili da raggiungere, io ci andai in bici da Bologna da ragazzino. Leggo adesso però che solo una parte del parco è libero, per l'altra bisogna prenotare.
#473
Inviato 22 settembre 2020 - 08:55
No, me le segno!
Macché, nessuna competenza, figurati, non so un casso. Semplicemente mi è sempre piaciuta la natura, e negli ultimi anni, grazie anche a strumenti carini (app di riconoscimento, forum natura) ho cominciato ad appassionarmi al riconoscimento di flora e fauna, cercando di avere un minimo di coscienza/conoscenza di quello che mi circonda quando vado a camminare per il mondo.
Mi rendo conto che anche solo conoscere i nomi cambia di molto l'esperienza. Anche io comunque sono abbastanza intrippato con la flora, fermandomi ad alberi e arbusti.
Per ricambiare i consigli mi sentirei di citare la pedalata - tra pinete, specchi d'acqua e località balneari crepuscolari - tra Cervia e Ravenna. E poi anche la salina è splendida. Fenicotteri e molta altra avifauna, più specie vegetali abbastanza particolari (tra cui l'edibile salicornia, un tempo usata dai poveri al posto del sale). Essendo area protetta, però, è difficilmente frequentabile se non tramite visite guidate o infrazione della legge.
#474
Inviato 22 settembre 2020 - 09:03
Grazie mille, stampo il tuo post su lamina d'oro e me lo appendo tra le cose da fare.
edita e mettici anche un Via delle Valli da pesca (Rosolina) che non è male: è una via (stretta ed asfaltata) percorsa quasi esclusivamente da bici (poche per fortuna) dentro il delta, lungo appunto le valli da pesca; alla fine della stessa (prendendola da Rosolina) si esce a Porto Levante e si può entrare ad Albarella (l'isola della Marcegaglia): qui c'è un istmo di sterrata ottimo che corre lungo tutta l'isola (che di per sè non dice un cazzo, se non avere la più alta concentrazione di Tesla della penisola); parliamo di un giretto comunque, saranno 30/40km
l'ultima volta che l'ho fatta, neanche un mese fa, anziché fare la strada asfaltata sono andato nell'erba alta sopra l'argine (che corre parallelo alla strada): sono riuscito a trovare un ramo di un qualche arbusto spinoso che mi ha squarciato il polpaccio. Niente di che, ma il mio tornito ed ipertrofico polpaccio ha cominciato a sanguinare copiosamente, al che è arrivato un nugolo di zanzare tigre che neanche i piranha. Non avendo nulla con cui tamponare alla fine ho pensato che l'acqua salata fosse la soluzione meno peggio e mi sono buttato in mare (non in bici)
i fenicotteri non li ho mai visti, vaffanculo
#475
Inviato 22 settembre 2020 - 09:07
I fenicotteri li becchi solitamente tra Boccasette e Porto Levante, lì staziona quasi sempre una grossa colonia.
Chiedere conferma anche alla Signora eventualmente....
#476
Inviato 22 settembre 2020 - 10:19
Grazie mille, stampo il tuo post su lamina d'oro e me lo appendo tra le cose da fare.
edita e mettici anche un Via delle Valli da pesca (Rosolina) che non è male: è una via (stretta ed asfaltata) percorsa quasi esclusivamente da bici (poche per fortuna) dentro il delta, lungo appunto le valli da pesca; alla fine della stessa (prendendola da Rosolina) si esce a Porto Levante e si può entrare ad Albarella (l'isola della Marcegaglia): qui c'è un istmo di sterrata ottimo che corre lungo tutta l'isola (che di per sè non dice un cazzo, se non avere la più alta concentrazione di Tesla della penisola); parliamo di un giretto comunque, saranno 30/40km
l'ultima volta che l'ho fatta, neanche un mese fa, anziché fare la strada asfaltata sono andato nell'erba alta sopra l'argine (che corre parallelo alla strada): sono riuscito a trovare un ramo di un qualche arbusto spinoso che mi ha squarciato il polpaccio. Niente di che, ma il mio tornito ed ipertrofico polpaccio ha cominciato a sanguinare copiosamente, al che è arrivato un nugolo di zanzare tigre che neanche i piranha. Non avendo nulla con cui tamponare alla fine ho pensato che l'acqua salata fosse la soluzione meno peggio e mi sono buttato in mare (non in bici)
i fenicotteri non li ho mai visti, vaffanculo
thom, io ho beccato proprio lì una piccola colonia l'ultima volta che ci sono andato (un paio di mesetti fa), nel tratto di laguna che sta fra la via che hai percorso tu in bici e la penisola di Rosolina (dove mi trovavo io), verso la punta sud di Caleri!
Trema la mano che insegue il sole, fino a sparire.
#477
Inviato 22 settembre 2020 - 11:36
ribadisco quindi - con più forza - il vaffanculo
#478
Inviato 23 settembre 2020 - 13:23
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#479
Inviato 23 settembre 2020 - 16:48
Fatto un po' di pulizia di foto e messo da parte queste delle mie gatte. Maud, la piu' grossa e con la macchietta bianca sulla gola, e' decisamente la piu' fotogenica (e fotografata)







#480
Inviato 23 settembre 2020 - 17:35

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi