"Mr. Bad Guy" lo abolirei dagli archivi mondiali di musica

Queen
#2001
Inviato 28 ottobre 2019 - 16:54
#2002
Inviato 28 ottobre 2019 - 20:08
Sempre a tema Queen, segnalo la recente 'uscita del libro "Queen. Opera Omnia. Le storie dietro le canzoni.", di Roberto De Ponti
Questo libro affronta tutte le canzoni dei Queen, dagli stravaganti esordi dei primi anni ‘70 al finale di partita di “Made In Heaven”, l’album pubblicato dopo la scomparsa di Freddie Mercury, passando per i tanti brani inediti riscoperti negli ultimi anni. Tutto questo secondo il collaudato schema della collana: il massimo di informazioni su ogni singolo brano, dai primi germi di idea alla messa in nastro, dal racconto del lavoro in studio agli eventuali sviluppi sulla scena. Si parla dell'accoglienza dei fans, non si dimenticano i giudizi della stampa: ma soprattutto spiccano le parole dei diretti interessati, scelte con cura appassionata dalle migliaia di interviste rilasciate nel corso degli anni. Un mosaico che vale non solo come immenso repertorio di consultazione ma anche come importante traccia biografica.
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2003
Inviato 05 aprile 2020 - 16:29
A giugno esce il box di "The Miracle" per i 30 anni del disco compiuti lo scorso anno
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2004
Inviato 18 aprile 2020 - 15:01
May e Taylor ieri...ognuno da casa sua (per il covid)
Taylor ha iniziato a tatuarsi dopo i 60 e oggi è praticamente ricoperto
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2005
Inviato 30 settembre 2020 - 21:47
Anni 70: Bohemian Rhapsody, we Will rock you, we are the Champions, somebody to love, Crazy Little thing called love..
Anni 80: another one bites the dust, radio gaga, under pressure,a kind of magic, i want to break free
Anni 90: Innuendo, the show must go on
Trovatemi una band a sti livelli storici
#2006
Inviato 30 settembre 2020 - 22:54
Trovatemi una band a sti livelli storici
I Pooh hanno hit su 5 decadi
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2007
Inviato 30 settembre 2020 - 22:57

#2008
Inviato 30 settembre 2020 - 23:21
Trovatemi una band a sti livelli storici
Beh i Rolling Stones, specie nelle decadi 60, 70, 80, e sono in giro ancora.
...an exaggerated idea of freedom!
#2009
Inviato 30 settembre 2020 - 23:26
Sarà ma a livello mondiale non ne hanno neanche uno
Come tutti gli italiani però...se fossero stati inglesi...
Gli Stones troppo di nicchia a livello di hit, i giovani li conoscono poco o niente e non hanno retto sulla lunga distanza
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2010
Inviato 30 settembre 2020 - 23:30
#2011
Inviato 30 settembre 2020 - 23:43
Parlavo a livello storico di hits per decadi, a parte satisfaction, dei Rolling Stones a livello popolare non si conosce quasi niente, il discorso ovviamente non è incentrato sulle qualità musicali, era solo per dire che i Queen senza dubbio hanno più canzoni rimaste nella storia rispetto ad altri
Su questo non ci sono dubbi. Anche i Beatles però, con la differenza che i Beatles hanno coperto solo un decennio.
Proprio oggi pomeriggio a scuola c'era una 13enne con la maglietta dei Queen, ho fatto laboratorio e sapeva tutta la discografia a memoria.
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2013
Inviato 01 ottobre 2020 - 08:24
Probabilmente il gruppo rock sempre presente in 3 decadi a livello di hits popolari
Pure i Blondie, zitti zitti, non scherzano mica...
Anni 70: "Heart of Glass", "One Way or Another", "Atomic", "Dreaming" (e se fossimo in UK l'elenco sarebbe molto più lungo).
Anni 80: "Call Me", "Rapture", "The Tide Is High".
Anni 90: "Maria".
#2014
Inviato 01 ottobre 2020 - 08:25
i giovani li conoscono poco o niente e non hanno retto sulla lunga distanza
Aspetta però, la lunga distanza dei Queen non è dovuta soltanto alla qualità dei loro pezzi... se Mick Jagger o anche un Bono avessero fatto la tragica e prematura fine di Mercury, se la loro vita fosse stata romanzabile al punto da poterci creare un efficace filmetto per adolescenti, probabilmente ora ci sarebbero loro al posto dei Queen, o assieme, nei cuori dei giovani. La morte prematura cristallizza un personaggio nel tempo, lo rende mitico agli occhi dei ragazzi, la vecchiaia invece lo rende dinosauro o sfigato che piacce ai loro genitori/nonni. Non sottovalutiamo insomma la pompa mediatica a cui sono stati sottoposti i Queen negli ultimi anni.
#2015
Inviato 01 ottobre 2020 - 08:50
i giovani li conoscono poco o niente e non hanno retto sulla lunga distanza
Aspetta però, la lunga distanza dei Queen non è dovuta soltanto alla qualità dei loro pezzi... se Mick Jagger o anche un Bono avessero fatto la tragica e prematura fine di Mercury, se la loro vita fosse stata romanzabile al punto da poterci creare un efficace filmetto per adolescenti, probabilmente ora ci sarebbero loro al posto dei Queen, o assieme, nei cuori dei giovani. La morte prematura cristallizza un personaggio nel tempo, lo rende mitico agli occhi dei ragazzi, la vecchiaia invece lo rende dinosauro o sfigato che piacce ai loro genitori/nonni. Non sottovalutiamo insomma la pompa mediatica a cui sono stati sottoposti i Queen negli ultimi anni.
...an exaggerated idea of freedom!
#2016
Inviato 01 ottobre 2020 - 10:16
Probabilmente il gruppo rock sempre presente in 3 decadi a livello di hits popolari
Anni 70: Bohemian Rhapsody, we Will rock you, we are the Champions, somebody to love, Crazy Little thing called love..
Anni 80: another one bites the dust, radio gaga, under pressure,a kind of magic, i want to break free
Anni 90: Innuendo, the show must go on
Trovatemi una band a sti livelli storici
I Cure:
Anni 70: Boys Don't Cry
Anni 80: Close To Me, Just Like Heaven, Lullaby...
Anni 90: Friday I'm In Love
Ovviamente come popolarità stanno tutti sotto ai pezzi dei Queen.
#2017
Inviato 01 ottobre 2020 - 12:55
A mio parere i Queen non hanno rivali sotto quell'aspetto mediatico/nazional popolare, non ci sono Stones che tengano.
Non tutti i singoli sono delle bombe nazional-popolari, ma almeno due per album sì: The Miracle e I Want it All, o Innuendo e The show must go on, Radio Gaga e I Want to Break Free, e così via.
Basta solo avere in formazione quello universalmente riconosciuto (lasciamo stare la critica musicale o le finezze, parliamo di livello nazional popolare) come il miglior cantante di sempre.
Poi c'è la varietà degli stili che è notevole: tra Another one Bites the Dust e Innuendo c'è un abisso, idem tra The March of the black Queen e Breakthru.
L'immediatezza delle melodie e poi solo secondariamente il bombardamento mediatico, che però non reggerebbe con Stones e Cure: chi cavolo si può appassionare a rockettini con vocalità limitata o a pezzi di qualità ma ostici come quelli dei Cure?
La ragazzina di ieri ha fatto un ragionamento interessante, ovvero ha detto ai compagni: perché nelle pubblicità o allo stadio non sentiamo i pezzi trap ma quelli dei Queen? Perché piacciono a tutti e attirano tutte le età.
In effetti tra 30 anni chi caspita andrà a sentirsi le "hit" di Sfera Ebbasta?
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2018
Inviato 01 ottobre 2020 - 13:43
Comunque ora che ci penso, uno che poteva fare concorrenza ai Queen c'era e si chiamava David Bowie: tante hit anche per lui negli anni '60, '70, '80, '90, 2000 e 2010.
Non abbastanza popolare però, e per essere popolari bisogna a volte dimenticarsi la raffinatezza.
La reazioni dei compagni all'alunna infervorata per Mercury è stata "Basta con questi Queen, non ne possiamo più!", mentre è probabile che Bowie non sappiano neanche chi sia.
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#2019
Inviato 01 ottobre 2020 - 14:00
60 (I Want You Back è del 69), 70, 80, 90. Brani tutti ultrapopolari
Vince lui, d'altronde non è il re del pop?
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#2020
Inviato 01 ottobre 2020 - 14:06
In realtà di Jackson si ricordano solo le canzoni dei soliti tre album del decennio 1982-1991, e non sono certo sopravvissute come i pezzi dei Queen.
Ripeto, Bowie aveva il potenziale (e sicuramente più affine ai Queen in quanto anche lui in bilico tra rock e pop e incline alle mescolanze), Jackson di rock non ha niente.
Mi sarebbe piaciuto vedere cosa avrebbero fatto i Queen negli anni '90, se avrebbero continuato a calcare la mano sul rock oppure avrebbero avuto la svolta elettronica. Come per tutte le loro svolte avrebbe deciso Mercury la direzione, ed effettivamente la possibilità di un disco influenzato dall'elettronica c'era.
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi