
Baustelle - Amen (2008)
#481
Inviato 31 marzo 2008 - 12:59
Credevo fossero ghost track ma a fine quindicesima canzone l'impianto stoppa e basta.
L'ho messo nel pc ma non me le legge e nemmeno me le trova.
Sul libretto c'è scritto: "In negativo:" i titoli delle canzoni citate.
Non è che devo rapire i tre Baustelle e farmele suonare?
Tannen, io ti maledico.
#482
Inviato 31 marzo 2008 - 14:02
"In negativo:"
Magari devi mettere in pausa il cd a 0'00" della traccia 1 e da lì premere "rewind".
Whatever you do, don't
#483
Inviato 31 marzo 2008 - 18:13
il riascolto ha confermato ciò che ne avevo pensato sentendolo la prima volta, e cioè davvero un bel pezzo, con un gran "tiro" e soprattutto molto radiofonico, se vogliamo.
in effetti mi stupisco: avrebbe potuto essere benissimo questo il primo singolo di "Amen", e in quel caso l'avrei trovato molto più "fresco" e originale che rispetto a "Charlie fa surf". Dico di più: probabilmente avrei pensato di sicuro molto meglio dell'album in toto (per dire, magari avrei potuto anche affrontare il rischio di comprarlo originale invece che andare sul sicuro e maste*****rlo), meglio di quanto fatto sentendo un pezzo che, a conti fatti, è invece uno dei più deboli dell'insieme.
La mia sensazione è che "Charlie" sia stato scritto pensandolo appositamente come singolo di lancio di "Amen" e puntando sull'effetto "La guerra è finita", visto che tutto sommato di quel pezzo ne è un calco bello e buono.
#484
Inviato 01 aprile 2008 - 00:01
invece che andare sul sicuro e maste*****rlo)
Come dici scusa?? Cosa hai fatto?
Tu riesci a sentirle con il disco maste*****to "No Steinway" e "Spaghetti Western"?
Comunque domani provo con la tecnica di Plozzer, anche se ho provato una cosa simile ma niente da fare.
Tannen, io ti maledico.
#485
Inviato 01 aprile 2008 - 13:19
invece che andare sul sicuro e maste*****rlo)
Come dici scusa?? Cosa hai fatto?
Tu riesci a sentirle con il disco maste*****to "No Steinway" e "Spaghetti Western"?
Comunque domani provo con la tecnica di Plozzer, anche se ho provato una cosa simile ma niente da fare.
guarda, ti dico, non volevo maste******lo proprio perchè so che non si può maste******e in quanto maste******e è illegale e dunque se maste****i un disco proprio perchè è maste*****to non lo compri originale ma bensì cosa fai? lo maste****i... ecc ecc



cmq no, non ci sono le ghost tracks.
ed infatti è pure questo il motivo per il quale, scherzi a parte, penso che alla fine me lo comprerò originale (l'altro è la splendida copertina, ma questo va da sè).
#486
Inviato 01 aprile 2008 - 13:26
#487
Inviato 01 aprile 2008 - 14:09
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#488
Inviato 04 aprile 2008 - 10:09
maste*****ato
Ah, ora ho capito cosa volevi dire. Tu intendevi che hai un disco *****rizzato. Aaaaaaah.
Però forse si sentono anche a te i due pezzi in negativo.
Ho usato il metodo Plozzer, e funziona. Indietro di circa cinque minuti a partire dallo zero.
Ma quale mente può pensare di fare una cosa del genere!
L'influenza maggiore che sento in questo disco è quella di Cesare Cremonini
Ma no dai!
Non ho nulla contro Cremonini, penso che faceva del buon pop. A me non piaceva quasi per nulla, però nelle sue canzoni ci metteva un tocco di stile che lo distingueva dagli altri. Anche se, che fine ha fatto?
Ma in "Amen" non ci trovo niente di Cremonini. Voglio dire, "Vespa special", o di qualche altra sua ballata. Lontani un mondo. Io nei dischi dei Baustelle ci sento solo i Baustelle.
Tannen, io ti maledico.
#489
Inviato 04 aprile 2008 - 12:05
Ma quale mente può pensare di fare una cosa del genere!
Non sono mica stati i primi, eh.
Whatever you do, don't
#490
Inviato 04 aprile 2008 - 12:29
I Baustelle li sento, con gli ultimi due lavori, come un gruppo da singoli. Quelli che fanno mi piacciono peraltro molto, anche se la perla del disco, se si eccettua la coda finale, è Baudelaire, con quel suo incedere funky mi fa impazzire..
fusione di technorock e urban non riuscita (e inutilmente portata avanti per 6 e rotti minuti). la traccia più skippabile dell'albo. imho la migliore è la ballata retro-dada di "panico!".
mik
#491
Inviato 05 aprile 2008 - 14:30
Concerto piacevole. Breve, ma buono. Non sono delle cime a suonare e lo dice lo stesso Bianconi in ogni intervista, ma ne è valsa la pena.
Non capisco tutte quelle cazzate sul fatto che se la tirino. Magari al nord siete un pubblico di merda, ma qui erano socievoli e visibilmente timidi. Per quello che ho capito guardando i live, quando non devono suonare davanti a troppa gente, rendono di più. Sono timidi, appunto. Del resto chi se la tirerebbe ammettendo "non sappiamo suonare benissimo"? Bah.
Hanno fatto di sicuro Gomma (un pezzetto), La canzone del riformatorio, Sergio, I provinciali, La guerra è finita, Il corvo Joe, Alfredo (Senza parti di tastiera), Bruci la città (o come cacchio si chiama), Charlie fa surf. Meno di un'ora e mezza con pochissimi minuti (neanche il tempo di una sigaretta) di spacco.
#492
Inviato 05 aprile 2008 - 15:18
Sentiti ieri dal vivo al Palapartenope. Non potrei dire la scaletta ché conoscevo solo le vecchie e i singoli di Amen (più Alfredo).
Concerto piacevole. Breve, ma buono. Non sono delle cime a suonare e lo dice lo stesso Bianconi in ogni intervista, ma ne è valsa la pena.
Non capisco tutte quelle cazzate sul fatto che se la tirino. Magari al nord siete un pubblico di merda, ma qui erano socievoli e visibilmente timidi. Per quello che ho capito guardando i live, quando non devono suonare davanti a troppa gente, rendono di più. Sono timidi, appunto. Del resto chi se la tirerebbe ammettendo "non sappiamo suonare benissimo"? Bah.
Hanno fatto di sicuro Gomma (un pezzetto), La canzone del riformatorio, Sergio, I provinciali, La guerra è finita, Il corvo Joe, Alfredo (Senza parti di tastiera), Bruci la città (o come cacchio si chiama), Charlie fa surf. Meno di un'ora e mezza con pochissimi minuti (neanche il tempo di una sigaretta) di spacco.
Eccomi.
Concertino di poco più di un'ora segnato da un'acustica pietosa.
Loro tre dal vivo son capaci, ma a mio avviso dovrebbero scaricare il bassista, ancorato al batterista come un binario, senza fornire assolutamente emozionalità allo strumento. Una salma di session man.
Fatto il mio solito preambolo funky bass, Francesco Bianconi è senza dubbio l'anima del gruppo, un ragazzo timidissimo. Ho avuto l'occasione (e la gioia immensa) di conoscerlo un paio d'ore prima dell'evento. Raccolto nel suo cappuccio ha lasciato che parlasse con me sempre la dolce e disponibile Rachele, quasi impaurito ha accennato un unico ma caloroso sorriso durante l'incontro. Solo quando l'ho visto tremare sul palco mentre accordava il suo strumento ho realizzato pienamente il suo atteggiamento. Confesso che dal vivo traspare ancor di più la sua tremenda vocazione per pezzi più "soffusi", in un certo senso più cantautorali, meno rock, ecco.
E' riuscito a farmi volare con "Bruci La Città", stravolta acusticamente, e "Sergio", per il sottoscritto i due momenti più belli del minilive.
Lei è parsa molto più spigliata, più sicura di sè, è riuscita a intonare ogni vocalizzo alla grande, senza lasciarsi condizionare mai da un insano trasporto live autoreferenziale, pur avendo l'ugola davvero bella calda. Ha un'attitudine rock molto smaniosa quando siede (?) alla tastiera, inoltre riesce a incanalarsi benissimo con il Bianconi in ogni passaggio.
Bravi, ma possono e devono far meglio, magari rivedendo alcune sfumature propriamente live, come le linee di basso monotone e assolutamente prive di anima o la scarsa imprevedibilità da concerto che a tratti rende il tutto poco spiazzante.
Un bel sette. Hanno la possibilità di migliorare enormemente il loro live appeal, e devono migliorarlo. Sù, un pò di coraggio, forse quella bottiglia di Montepulciano sbandierata ala fine dell'esibizione andrebbe usata un tantino anche per disinibirsi.

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#493
Inviato 05 aprile 2008 - 15:24
In certi passaggi mi venivano alla mente De Gregori e Guccini. E le feste dell'Unità con l'odore di panino con salsiccia. Non è molto edificante, ma è la sensazione che ne ho ricevuto.
Rachele è femmina e dolcissima, altro che lesbica-frigida-che-se-la-tira. Io e la mia ragazza siamo d'accordo sul fatto che ce la scoperemmo selvaggiamente.
#494
Inviato 05 aprile 2008 - 20:03
Rachele è femmina e dolcissima, altro che lesbica-frigida-che-se-la-tira. Io e la mia ragazza siamo d'accordo sul fatto che ce la scoperemmo selvaggiamente.
olè
#495
Inviato 06 aprile 2008 - 12:10
Sentiti ieri dal vivo al Palapartenope. Non potrei dire la scaletta ché conoscevo solo le vecchie e i singoli di Amen (più Alfredo).
Concerto piacevole. Breve, ma buono. Non sono delle cime a suonare e lo dice lo stesso Bianconi in ogni intervista, ma ne è valsa la pena.
Non capisco tutte quelle cazzate sul fatto che se la tirino. Magari al nord siete un pubblico di merda, ma qui erano socievoli e visibilmente timidi. Per quello che ho capito guardando i live, quando non devono suonare davanti a troppa gente, rendono di più. Sono timidi, appunto. Del resto chi se la tirerebbe ammettendo "non sappiamo suonare benissimo"? Bah.
Hanno fatto di sicuro Gomma (un pezzetto), La canzone del riformatorio, Sergio, I provinciali, La guerra è finita, Il corvo Joe, Alfredo (Senza parti di tastiera), Bruci la città (o come cacchio si chiama), Charlie fa surf. Meno di un'ora e mezza con pochissimi minuti (neanche il tempo di una sigaretta) di spacco.
Sentiti ieri a BAri, concerto carino, che dal vivo non rendano molto lo sapevo, però ieri non li ho trovati così malvagi. Baudelaire è un pezzaccio della madonna, peccato per il pochissimo spazio riservato ai lavori antecedenti alla Malavita. Però c'è da dire che "La CAnzone del Parco" l'hanno suonata davvero male, pezzi come "La canzone del riformatorio" meritano più spazio e l'arrangiamento per lo stralcio di "Gomma" è stato penoso!
Non credo che andrò mai più ad un loro concerto a pagamento, ma Amen me lo compro!
#496
Inviato 06 aprile 2008 - 18:10
Sentiti ieri a BAri, concerto carino, che dal vivo non rendano molto lo sapevo, però ieri non li ho trovati così malvagi. Baudelaire è un pezzaccio della madonna, peccato per il pochissimo spazio riservato ai lavori antecedenti alla Malavita. Però c'è da dire che "La CAnzone del Parco" l'hanno suonata davvero male, pezzi come "La canzone del riformatorio" meritano più spazio e l'arrangiamento per lo stralcio di "Gomma" è stato penoso!
Non credo che andrò mai più ad un loro concerto a pagamento, ma Amen me lo compro!
quando si dice la coerenza...



(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#497
Inviato 06 aprile 2008 - 19:24
anch'io c'ero ed ho pensato la stessa cosa...più che altroNon credo che andrò mai più ad un loro concerto a pagamento, ma Amen me lo compro!
per le condizioni devastanti del luogo...per quei fottutissimi stronzi
che invece di stare al concerto dei baustelle credevano di essere
ad un concerto dei sex pistols, per la pessima acustica ed i muri
ed il pavimento che grondavano sudore.
quanto alla scaletta...è vero, pochissimo spazio al vecchio repertorio
e le ultime canzoni incollate tra loro. sembrava quasi avessero fretta di andarsene e così no...non li reggo più neanche io.
e poi il bianconi...signori...e vabbè che sei timido...
ma se devi dire l' unica frase della serata che sarebbe
"siete bellissimi complimenti alle vostre mamme"
cioè...vai a cagare...
#498
Inviato 06 aprile 2008 - 21:48
#499
Inviato 06 aprile 2008 - 21:55
Io e la mia ragazza siamo d'accordo sul fatto che ce la scoperemmo selvaggiamente.
Ad avercene di donne così.
#500
Inviato 06 aprile 2008 - 22:02
Rachele è femmina e dolcissima, altro che lesbica-frigida-che-se-la-tira. Io e la mia ragazza siamo d'accordo sul fatto che ce la scoperemmo selvaggiamente.
A livello di triangolo-pensiero stupendo o individualmente ???
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi