Ho visto weathering with you: 6-- per essere carina ma non sta in piedi la trama, un po' deluso.

anime
#1641
Inviato 06 febbraio 2022 - 19:56
#1642
Inviato 03 marzo 2022 - 00:27
Ho visto il film di animazione "Le Sommet des dieux" di Patrick Imbert, ispirato a manga / romanzo di Jirō Taniguchi / Baku Yumemakura
https://it.wikipedia...egli_dei_(film)
https://en.wikipedia...mit_of_the_Gods
Mi è piaciuto , considerando il soggetto potra' appassionare anche amanti del trekking
Ora sto vedendo Giant Killing, una serie dedicata al calcio
#1645
Inviato 15 marzo 2022 - 19:47
grazie per il link, non ho l'account crunchyroll
#1646
#1647
Inviato 02 aprile 2022 - 11:06
- L'organo genocida, un sacco di begli spunti, tecnicamente mi è piaciuto molto a parte due/tre cadute in CGI: ha la cupezza delle opere migliori di Mamoru Oshii; spero che il titolo sia una citazione loro;
inelegantemente mi autoquoto in quanto ho scoperto che l'anime succitato fa parte di una sorta di trilogia di anime tratti (postumi) dai libri di Project Itoh, scrittore giapponese morto alla veneranda età di 34 anni per cancro ai polmoni, che tra l'altro ha collaborato con Hideo Kojima per un adattamento letterario di Metal Gear Solid; qui trovate anche il suo diario di fine vita
premesso che il migliore del lotto è quello sopra gli altri due, recuperati (li trovate su Prime), sono:
- L'impero dei cadaveri (2015), classico steampunk ambientato nell'800 in cui a scontrarsi sono impero russo e impero inglese in guerre combattute appunto da cadaveri riportati in vita; è un tritacarne massimalista che mischia personaggi storici (Ulysses Grant), personaggi di narrazione (Dr. Frankestein/John Watson) e topoi giapponesi (bombole meccaniche, kendo, etc.); bene sino a metà, poi la trama si sfilaccia e perde di senso/coerenza, probabilmente in quanto il libro da cui è tratto è rimasto incompiuto. Direi: 6;
- Harmony (2015), qui c'è un buon impianto futurista fintamente utopico; l'incipit visivamente è orribile ma poi diviene (appena) accettabile, mentre il character design rimane banalissimo; giusto per rimanere al passo coi tempi si parla di Cecenia in guerra coi Russi, e il fatto che fa scaturire il nuovo ordine mondiale di tale futuro è un periodo di guerre ed epidemie (Maelstrom) in cui crepano ca. 10 milioni di persone (cfr. Covid); in più c'è un dispositivo di controllo della salute delle persone (watchme) che è il green-pass 8.0. Anche qui manca un finale adeguato (purtoppo), per cui nulla di memorabile: 6+.
Intenzionatissimo a buttarmi sul ciarpame distribuito da Netflix: dopo aver visto Kotaro abita da solo (che in realtà ha anche dei buoni momenti), iniziato Arcane (design dei personaggi fastidiosissimo) e pure Thermae Romae Novae.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi