
Mostre
#21
Inviato 09 maggio 2008 - 16:41
#22
Guest_lorenzo s._*
Inviato 28 luglio 2008 - 14:35
#23
Guest_kobaia_*
Inviato 30 luglio 2008 - 12:11
vista : orgoglio italiano
splendida davvero, peccato che a Zurigo sarà più completa con ben 16 opere in più che sono già presenti nel catalogo
i londinesi del forum o i viaggiatori turisti sono pregati di andarci:
giovedì costa meno dalle 4 pm solo 4 pounds
#24
Guest_lorenzo s._*
Inviato 30 luglio 2008 - 17:55
#25
Inviato 16 settembre 2008 - 23:47
- Mugello Culla del Rinascimento -
per saperne di più http://www.mugellorinascimento.it/
con la card (5/3.5? con lo sconto)potete vedere diversi musei e mostre gratuitamente, più agevolazioni e sconti per altri musei del posto ecc..
I musei del territorio gratuiti con la Card
Museo della Manifattura Chini
Le ville dei Medici
Villa Pecori Giraldi
Piazza Lavacchini 1, Borgo San Lorenzo
dal giovedì alla domenica 10 ?? 13 e 15 ?? 19
martedì e mercoledì 10 ??13
chiuso il lunedì
Convento del Bosco ai Frati
Donatello, Brunelleschi e l??Uomo in Croce
Loc. Bosco ai Frati, San Piero a Sieve
dal giovedì alla domenica 10 ?? 13 e 15 ?? 19
Palazzo dei Vicari
Medici in armi
Piazza dei Vicari, Scarperia
dal giovedì alla domenica 10 ?? 13 e 15 ?? 19
mercoledì 15.30 ?? 19.30
chiuso lunedì e martedì
Museo Beato Angelico
Il Mugello e le arti: Giotto, il Beato Angelico e Andrea del Castagno
Piazza Don Milani 7, Vicchio
dal giovedì alla domenica 10 ?? 13 e 15 ?? 19
Musei aperti con orario straordinario in occasione della mostra
Sabato e domenica 10 ?? 13 e 15 ?? 19
Museo della Pietra Serena
piazza Don Stefano Casini 1, Firenzuola
Museo del Paesaggio Storico dell??Appennino
Badia Moscheta - Firenzuola (merita sicuramente il posto in mezzo ai boschi,un angolo incantato con maneggio, ristorante...)
Museo Archeologico Alto Mugello e Museo delle Genti di Montagna
Palazzo dei Capitani
piazza Ettore Alpi 4, Palazzuolo sul Senio
nel mese di giugno aperto anche ven. 16 ?? 19
nel mese di luglio aperto anche mart. 10 ?? 12, 16 ?? 19 e 19 ?? 23, merc. giov. e ven. 10 ?? 12 e 16 ?? 19
Museo della Vite e del Vino
Villa di Poggio Reale, Rufina
Casa di Giotto (aperto dal 20 settembre)
Vespignano - Vicchio
Musei gratuiti con la Card aperti con altri orari
Museo della Civiltà Contadina Casa d??Erci
via Traversi 93, Grezzano - Borgo San Lorenzo
Orario dal 15/06 al 15/09
Sab. 15 ?? 19 Dom. e festivi 15 ?? 19
Orario dal 16/09 al 14/06
Dom. e festivi 14.30 ?? 18
Mulino Faini
Grezzano - Borgo San Lorenzo
Orario dal 15/06 al 15/09 Dom. 15 ?? 19.30
Orario dal 16/09 al 14/06 Dom. 14.30 ?? 19
Museo virtuale Andrea del Castagno
c/o Centro Visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Via della Rota 8, Castagno d??Andrea ?? San Godenzo
Orario Giugno: sab., dom. e festivi 9 ?? 12.30/15.30 ?? 18
Luglio: da mart. a ven. 9 ?? 12.30;
sab., dom. e festivi 9 ?? 12.30 e 15.30 ?? 18
Agosto: da mart. a giov. 9 ?? 12.30,
da ven. a dom. e festivi 9 ?? 12.30 e 15.30 ?? 18
Settembre e ottobre: sab. e dom. 9 ?? 12.30
Firenze
Palazzo Medici Riccardi
Cappella dei Magi, Via Cavour 3, Firenze
Orario: tutti i giorni 9 ?? 19 chiuso il mercoledì
Gurdatevi il programma, c'è tempo fino al 30 novembre 2008
#26
Inviato 07 gennaio 2009 - 12:21
La coda in piazzetta Reale, un giorno feriale -anche se infilato nel periodo delle feste- all??ora di pranzo e pure lontani dagli anni delle mostre dei record e alla moda, mi fa pensare a un passa parola positivo, a un evento maturato sulla qualità più che sugli strilli.
Già nel cortile che porta al monumentale scalone di accesso, vengo sorpreso piacevolmente da una installazione che riproduce tridimensionalmente una delle versioni dell??Impero della luce opera capitale del maestro belga.
La mostra è di prima qualità, ricca di opere significative, dalla prima e acerba fase futurista dell??artista fino alle celeberrime opere degli anni 50 e 60. Un centinaio e passa oli oltre a tempere, disegni e sculture che è poi quanto ci si aspetta, a ragione, da una monografia invernale in una delle più prestigiose sedi espositive temporanee d??Italia.
Magritte ha buona tecnica pittorica che utilizza a piacimento per spiazzare l??osservatore. Una chiave di lettura che propongo per il surrealismo di Magritte è questa.
Il cubismo inventa una visione multipla del soggetto. Un ritratto cubista di Picasso prende la figura di fronte, da un lato e magari anche dall??altro lato opposto, contemporaneamente; sovrappone più inquadrature dello stesso soggetto e ce ne restituisce un??unica originale sul piano bidimensionale. Ecco nate le ??mostruosità? del cubismo la pittura che anche un bambino è capace di disegnare (bambino, appunto, libero da una visione statica e abitudinaria ma piuttosto portato spontaneamente alla visione fantastica, e quindi forse più capace di raggiungere il ??vero?).
Magritte prosegue il percorso cubista di superamento di univocità di inquadratura e lettura percettiva ma in modo diverso ovvero surrealista.
Magritte sembra prendere dimensioni differenti della realtà che ci restituisce, ugualmente al cubismo, tutte insieme. Alcune sono dimensioni apparentemente oggettive e vere, per quanto vera possa essere la percezione che ci danno i sensi (un paesaggio, un oggetto così come ci sembra di conoscerlo); altre sono dimensioni oniriche e fantastiche (i vegetali o le rocce zoomorfe); altre dimensioni temporali distanti (il giorno e la notte, la luce e l??ombra che convivono; yin e yang vorrei già anticipare); altre ancora dimensioni con grafia scritta e illustrazione del significato (la frase scritta sulla tela ??questa non è una pipa? che convive con il disegno di una pipa).
Non sembra esserci in Magritte il subconscio archetipico junghiano di Max Ernst (anche se alcune opere con paesaggi zoomorfi me lo hanno ricordato) e nemmeno la carica pulsionale e il metodo delle libere associazioni freudiane di Salvador Dalì (per completare la triade dei grandi maestri surrealisti).
Ecco l??azzardo che propongo: Magritte è esoterico. Lo è nella ricerca di un senso superiore e avvolgente che una dimensione unica e superficiale della realtà così come percepita grossolanamente dai sensi non ci può dare. Nella compresenza di opposti: il giorno e la notte, la terra e il cielo, lo yin e lo yang. Bellissima l??osservazione dell??artista quando dice a proposito del nudo di donna che diventa cielo, che si tratta di un??opera di magia nera. Certo: la donna (fertile e Madre terra), che si trasforma in cielo, che magia! E il giorno e la notte compresenti nell??impero della luce: che poesia! Il mistero di Magritte (la mostra titola: il mistero della natura) forse è svelato. Il velo di Maya è caduto. Oltre il velo ecco la magia, la poesia che portano tramite l??arte alla verità.
#27
Inviato 11 febbraio 2009 - 07:56
POntassieve
Una sola stanza, un pezzetto della grande mostra tenutasi l'anno scorso a MIlano.
Sculture, disegni e quadri.
MOlto bella, anche perchè è difficile trovare Ligabue, è un pittore da collezionismo privato, quindi bisogna sempre cercarlo.
La pennelleta è nervosa, i colori esplodono letteralmente. Ogni soggetto è tratto dal mondo animale, da quello contadino, con le sue violenze e la sua forza esplosiva, una bagno di vita
#28
Inviato 05 ottobre 2021 - 11:23
Dipinti olio su tela di canapa grezza.
Magliette con riproduzioni dei dipinti.
Women Infleuncer



https://m.facebook.c...=content_filter
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#29
Inviato 07 ottobre 2021 - 11:44
https://m.facebook.c...:"null"}&aref=3
Una parte dei miei lavori


Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#30
Inviato 07 ottobre 2021 - 12:50
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#31
Inviato 05 dicembre 2021 - 15:22
Se passate fino a Gennaio...
Piatti d'autore e altro


Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi