Rumiko Takahashi genio totale, io voto Maison Ikkoku senza se e senza ma

fumetti
#3241
Inviato 26 gennaio 2021 - 12:23
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#3242
Inviato 26 gennaio 2021 - 15:48
Letto anche Doom's day clock di Jeremy Irons (no dai, non mi ricordo..) vabbè non male. Ottimo intrattenimento, se non fosse che è praticamente
identico al prequel (Watchmen) come struttura solo con la creazione di un mondo dc parallelo. Avvincente comunque. Letto anche Hitman di Ennis (con prefazione di Kevin Smith, devo dire lettura molto piacevole ed effettivamente un episodio (i mille proiettili) che meritava una trasposizione cinematografica alla Tarantino. Ho recuperato anche una lettura minore di Alan Moore "Tom Strong", e non c'è niente da fare. Tutto ciò che scrive lui se è anche è minore, è maledettamente fico.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#3243
Inviato 26 gennaio 2021 - 17:44
Della stessa linea di Tom Strong la serie migliore era Top Ten, eccezionale altro che lavoro minore.
#3244
Inviato 26 gennaio 2021 - 19:55
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#3245
Inviato 26 gennaio 2021 - 20:28
#3246
Inviato 26 gennaio 2021 - 20:52
bellissimo
#3247
Inviato 26 gennaio 2021 - 21:53
bellissimo
Mi manca.
#3248
Inviato 27 gennaio 2021 - 18:09
bellissimo
Mi manca.
al solito è godibilissimo in prima lettura come avventura avventurosa ma ha anche lo spessore critico che per una volta non è sulla forma-fumetto americana, ma direttamente sulla società apparentemente felice e pacificata ma in realtà con molteplici faglie di rottura degli USA anni 50, con ragionamenti non banali sull'esodo degli europei in Usa durante e dopo la seconda guerra mondiale (ad es: un sacco di vampiri arrivano dall'est europa)
#3249
Inviato 31 gennaio 2021 - 18:02
Gigi Cavenago sostituisce alle copertine Stano di Dylan.
L'ha fatto con qualche numero di ritardo, che il volume coi suoi disegni abbia una copertina altrui è una cosa inaccettabile – e in generale tutta questa abitudine lo è.
Stasera passo a prendere Gipi.
Dopo più di tre anni di copertine posso dire che si sta rivelando il peggior copertinista di Dylan Dog.
È chiaramente un disegnatore fuoriclasse e le sue copertine prese singolarmente sono spesso notevoli ma mese dopo mese hanno il terribile difetto di sembrare tutte uguali sì da non distinguere un numero dall'altro: stessa costruzione dell'immagine, stessi colori, e sempre uguale l'impressione trasmessa a chi le guarda.
Ergo:
Villa
Stano
Cavenago
#3250
Inviato 31 gennaio 2021 - 20:42
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#3251
Inviato 05 febbraio 2021 - 11:15
#3252
Inviato 05 febbraio 2021 - 14:42
#3253
Inviato 06 febbraio 2021 - 23:55
un fumetto bonelli che ho letto per un bel po' è stato Dampyr, mollato poco dopo il 100 per vari motivi. ogni tanto vedo i numeri nuovi in edicola e sono tentata, è ancora valido?
#3254
Inviato 07 febbraio 2021 - 09:55
Non e' sicuramente piu' la serie dei primi dieci anni e passa, soprattutto a livello grafico, con quasi tutti i disegnatori storici trasferiti su Tex che tornano solo molto sporadicamente.
Per le storie, se gli albi sono scritti dal solito Boselli puoi provarci, anche se la continuity e' tra le piu' intricate e complesse di sempre. Negli ultimi anni gli e' venuta la mania delle dimensioni parallele in cui sfogare la sue passioni letterarie, Lovecraft soprattutto, ma anche epica medievale, poesia, Salgari e quant'altro gli passi per la mente: ne risultano spesso storie interessanti quanto altrettanto spesso davvero pesanti da leggere. Piu' abbordabili e vecchio stile gli albi scritti dal suo ''vice'' Claudio Falco. Quando scritto da altri autori e' un terno al lotto, ti puoi beccare l'albo divertente quanto il ciofecone.
Io vado a periodi. In certi mi riprende l'entusiasmo e la trovo una serie ''enciclopedica'' ancora piena di spunti, in altri trovo che ormai stia girando a vuoto e mi chiedo perche' continuo a seguirla. Come si intuira' dal tono sto attraversado un periodo ''down''.
#3255
Inviato 07 febbraio 2021 - 12:03
Visto che mi dispiace fargli quasi cattiva pubblicita', aggiungo che Dampyr e' una serie stranamente sottovalutata nel panorma italiano, nonostate la fortuna commerciale (non avra' mai venduto uno sfacelo, ma intanto resta in edicola da piu' di ventanni). Se ne legge poco e male in giro, forse pagando l'aver avuto un forum monografico tra i peggio gestiti e frequentati di sempre, quando ancora i forum contavano qualcosa - per la cronaca saranno dieci anni che non ci metto piede, se esiste ancora. Per almeno i primi 150 numeri (o giu' di li') e' stata un gran serie, un po' la collana "Vertigo" della Bonelli in fatto di ricchezza di idee e verve creativa, con un Boselli in stato di grazia che ha scritto grandi storie a ruota per piu' di dieci anni e un livello dei disegni sontuoso: Majo, Luca Rossi, Dotti, Andreucci, Baggi, Genzianella... almeno per i primi 100 numeri credo sia stata una delle serie Bonelli meglio disegnate di sempre.
Anche oggi che ha perso sicuramente freschezza e slancio e con un parco disegnatori molto piu' discutibile resta comunque una serie ben curata e quasi sempre leggibile, ancora capace ogni tanto di sfornare qualche gioiello.
#3256
Inviato 08 febbraio 2021 - 18:10
grazie Tom. un po' mi hai fatto tornare la voglia di ritornarci su, ma tutte le sottotrame erano già complicate quando ho mollato io, immagino se hanno continuato ad aggiungerne. mi dispiace che i vecchi disegnatori non ci siano quasi più, il livello era davvero spettacolare
#3257
Inviato 16 febbraio 2021 - 08:15
C'è qualcuno che si intende di fumetti underground? Leggevo un'intervista a veitch che citava la scena come sua grande fonte di ispirazione in effetti l'ho sempre amato anche per quel modo selvaggio e libero di disegnare fregandosene delle vignette etc, anche molto sporco. Lui cita Crumb, chester brown non so se anche daniel clowes può rientrarci..
tra crumb e gli altri citati c'è un salto generazionale, comunque
nei 90 divoravo fumetti (da edicola, in libreria c'era poco e comunque non in provincia), ricordo acquistai con amici un tascabile dal titolo "snatch comix"
che raccoglieva i lavori più truci (per lo più porno-trash delirante) di crumb e sodali, fu un discreto shock (eravamo pischelli), di più leggero ricordo i freak brothers di shelton su Comix
in italia c'è una buona tradizione, dai noti cannibale (tamburini, liberatore, mattioli, pazienza, scozzari e compagnia), frigidaire, alter alter ad altre esperienze meno conosciute (leggo su wikipedia anche jacopo fo, che non conosco sotto questa veste) ma anche autori più "mainstream" avevano flirt con l'ug (penso a jacovitti, crepax...)
molti di questi (in particolare quelle cose di crumb/shelton) però hanno stile selvaggio più nel tratto e nei contenuti che di rottura verso i canoni strutturali (vignette, baloon etc), che mi fanno pensare più a bissette-totleben di swamp thing, sicuramente influenzati dall' ug anche nel tratto (veitch credo sia assimilabile a quel contesto)
idoli personali (i primi che mi vengono in mente) cowboy henk (anni '80 dei belgi seele e kamagurka, anche questo pubblicato su Comix), poppy duck di sandro staffa (anni '90)
#3258
Inviato 09 marzo 2021 - 13:22
E' morto a 91 anni Frank Thorne, vecchio freakettone sporcaccione e disegnatore geniale, famoso negli anni 70 soprattutto per le sue storie fantasy ad alto tasso erotico. Fu lui a rendere iconico il personaggio di Red Sonja, nato sulle pagine di Conan come Red Sonya. Un personaggio di sua invenzione e' invece Ghita of Alizarr, prostituta che vorrebbe passare la vita a scopare e ubriacarsi e che invece, posseduta dallo spirito di un guerriero, e' costretta ad andare in giro a combattere controvoglia. Le sue avventure sono state uno dei volumi piu', uhm, "pregnanti" della mia adolescenza. A parte gli scherzi e' anche uno dei fumetti fantasy piu' cool e meglio disegnati che abbia mai letto. Fosse sempre stato cosi' simpatico, sexi e "hippie" il genere.
Prima che il concetto di cosplayer venisse inventato, lui negli anni 70 girava le fiere del fumetto facendo spettacolini come quello qui sotto, vestito da mago e selezionado modelle per impersonare i suoi personaggi. Provate a dargli dello sfigato nerd, provate.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi