
:: Eventi, Pubblicità ::
#261
Inviato 02 maggio 2014 - 09:54
Mercoledì 7 maggio, ore 19,30
Presenzio me, che porto la torta.
https://www.facebook...tivity&source=1
#262
Guest_Franzy_*
Inviato 21 maggio 2015 - 10:38
#263
Inviato 19 novembre 2015 - 07:27
Invito per i (residenti) londinesi. Se avete tempo, se siete da quelle parti, se ne avete voglia
Curated by Katharina Book and Tatiana Delaunay
At 26 Caledonian Road, N1 London, there was once a deli. There will be a deli again.
In the meantime there is space to be inhabited.
Abandoned,
to be reclaimed,
a vessel for dreams,
projections
and plans of
MAKING A HOME.
We are taking over Geddes Gallery with our own notions of the passage of time, formations of memory, and the trauma of renting on November 20th, 2015 .
What makes a house a home? How can we identify ourselves in a space which is not our own, only a temporary roof, yet so full of what we used to be? Our questioning is about the relationship between a space and its inhabitants in the urban context, and more particularly in London metropolis, constantly changing.
Open exhibition during the day followed by an evening of performances from 6pm on November 20th.
(http://tickets.myblo...u-nov-20th-6pm/)
Dite che vi manda tata (à la francese) Lois
ॐ मणि पद्मे हूँ
... perchè il voler bene non si compra, non si vende, non si impone con il coltello alla gola, nè si può evitare: il voler bene succede
(J. Amado - "Teresa Batista stanca di guerra")
#264
Inviato 19 marzo 2016 - 16:02
E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...
... adesso
e la sua voce il grido di un uccello
sconosciuto,
3Jane che rispondeva con una canzone, tre
note, alte e pure.
Un vero nome.
#265
Inviato 18 ottobre 2016 - 14:20
http://www.bresciamu...Mostre in corso
BRESCIA 1916-2016 CENTO ANNI DI AVANGUARDIE
DADA 1916 la nascita dell'antiarte
ROMOLO ROMANI 1916-2016 sensazioni, figure, simboli
dal 2 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017
Museo di Santa Giulia - Brescia
Con il Patrocinio del MIBACT, della Confederazione Svizzera – Consolato Generale di Svizzera a Milano e dell'Istituto Svizzero, sostenuta da Comune di Brescia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Bonera Group/BMW Dinamica, Mediolanum e Marco SPA. Catalogo Silvana Editoriale, media partner nazionale Corriere della Sera e media partner locale Freccia Rossa, Fondazione Brescia Musei presenta Brescia 1916-2016: Cento Anni di Avanguardie, il ciclo di mostre dedicato ai capolavori dell’Arte Moderna.
La mostra principale, DADA 1916. La nascita dell’antiarte, realizzata in collaborazione con Università Cattolica e Accademia di Belle Arti Santa Giulia, l'unica in Italia dedicata all'anniversario del Dadaismo, è curata da Luigi Di Corato, Elena Di Raddo, Francesco Tedeschi e ha l’obiettivo di documentare, attraverso 270 opere e oggetti originali, la potenza creativa del movimento che ha sconvolto l’arte di tutto il mondo a cento anni dalla sua nascita.
In contemporanea, ROMOLO ROMANI 1884-1916 Sensazioni, figure, simboli, mostra realizzata in occasione dei cento anni della scomparsa del grande artista milanese – ma bresciano d’adozione - che fu tra i firmatari del primo manifesto futurista e di cui i Civici Musei conservano ben 60 opere straordinarie che, dopo un minuzioso lavoro di restauro, saranno riproposte al pubblico a oltre venti anni dall’ultima esposizione.
Due mostre con un unico biglietto per valorizzare le collezioni futuriste e dadaiste, oltre che le opere di Romani, di proprietà dei Musei Civici dal 1962, quando furono acquistate per dare avvio al progetto di un Museo d’arte moderna per la città. Due esposizioni realizzate grazie alla collaborazione con istituti di formazione universitaria di eccellenza - come l’Università Cattolica, sede di Brescia, corso S.T.Ar.S, e l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia – i cui studenti hanno saputo cogliere a pieno titolo lo spirito creativo degli artisti loro coetanei di cento anni fa.
#266
Inviato 09 ottobre 2018 - 10:54
In colpevole ritardo, segnalo ai numerosi amanti/esperti danteschi romagnoli (Greed) che a Ravenna, presso la tomba di Dante, c'è una scultura (bella grande) di un mio caro amico (Alessandro Turoni). Non è per sempre, ma all'interno della mostra Dante Plus (non chiedetemi di più).
Ci metto una foto, tanto per capirsi:
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi