Ne abbiamo parlato recentemente. Questo?
Inviato 21 febbraio 2021 - 12:27
Ne abbiamo parlato recentemente. Questo?
Inviato 21 febbraio 2021 - 12:34
Ahah, bravo! Ecco perché mi è venuto in mente. Il mio cervello è fuso.
Mi sa che quella è la prima edizione che ho letto (quindi quasi 20 anni fa..), quando l'ho riletto di recente era un'altra edizione.
edit: FYI, l'opera è di Fabrizio Clerici, "un istante dopo".
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 22 febbraio 2021 - 11:58
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 26 febbraio 2021 - 10:03
Inviato 03 marzo 2021 - 19:19
Leonardo Sciascia, 1912+1
1913: La contessa Tiepolo uccide l'attendente del marito, capitano nell'esercito. La parte civile accusa la contessa di essersi voluta liberare dell'amante; questa dice di essersi difesa da una brutale aggressione. L'omicida e l'ucciso, si dice, sono entrambi molto belli.
Sciascia ci guida nel processo aprendo continue finestre sul clima morale, culturale, politico del tempo: le suggestioni dannunziane, Pirandello, la guerra in Libia e la retorica dell'esercito, le ipocrisie linguistiche e un ipocrita senso del pudore, la curiosità del pubblico e dei giornali, il modo in cui le donne acconciavano i capelli e l'erotismo(vedi copertina). Non manca mai almeno una citazione a Savinio e una a Stendhal.
"...quella specie di lapsus e gaffe in cui ad un certo punto incorre evocando Lucrezia romana: che non aveva ucciso, ma si era uccisa: assolvendo al dovere di cedere e a quello, conseguente e imperioso, di condannarsene, di punirsene: mito da secoli proposto dall'uomo alla donna, forse il più maschilista che mai sia stato inventato."
Il libro stazionava da mesi al mercatino dell'usato, e per mesi non l'ho comprato reputando Ettore Majorana o Aldo Moro dei soggetti più interessanti. Sbagliavo.
**********************
Mi sono disordinato con le letture. Sto leggendo anche:
Carlo Ginzburg - I benandanti
Robert Walser - Seeland (di cui ho letto due racconti, uno molto bello e l'altro molto noioso)
Virgilio - Bucoliche (forse)
Svevo - La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (finita)
Virgilio - Georgiche (solo 5 pagine)
Lisa M. Diamond - Sexual fluidity - Understanding women's love and desire (voglia zero, ma da quando una quindicenne mi ha detto di essere "non binary" vorrei capirci qualcosa di più)
Inviato 10 marzo 2021 - 16:32
questo pubblicato in italia da adelphi. ne approfitto per ricordare anche il bellissimo:
il faut se radicaliser.
Inviato 10 marzo 2021 - 16:38
ne approfitto per ricordare anche il bellissimo:
ti ringrazio nuovamente: ce l'ho da leggere da un po', appena ho visto la tua classi ho pensato "ah vero, dovevo leggere high weirdness" ma poi ovviamente non l'ho iniziato subito e la mia mente ha iniziato a vagare al solito sulle cazzate
I work hard for everything I own
Everything I own chokes me when I sleep
Inviato 10 marzo 2021 - 16:52
that's crazy man...have you ever done DMT?
erik davis davvero un gran bel tipo, ce l'ho avuto in classe come guest per una lezione (si parlava di lovecraft e letteratura weird) ed è stato incredibile. di lui vorrei andare indietro e recuperare "techgnosis", ma chissà quando avrò il tempo.
il faut se radicaliser.
Inviato 10 marzo 2021 - 21:04
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 11 marzo 2021 - 09:27
Atlas, poi dicci qualche parola su Pollan, che mi incuriosisce (appunto, sono i libri che mi incuriosiscono ma non leggo).
Nel frattempo continuo a iniziare nuovi libri e non finirne alcuno.
Inviato 18 marzo 2021 - 04:56
Non ho letto questo libro, ma Ellul è un gigante. Il suo Propagande (in inglese Propaganda: The Formation of Men's Attitude) è il libro che ha cambiato la comprensione del fenomeno in occidente negli anni '60, figura fondamentale.
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 18 marzo 2021 - 11:31
Inviato 18 marzo 2021 - 13:35
Finito ieri sera Addio, mia amata di Chandler (Adelpi 300 pp.). C'è solo da gioire che Calasso abbia deciso di ristampare tutto questo autore (con un'uscita all'anno circa).
Chandler è un narratore immenso, che ancora deve essere apprezzato a pieno. Scardina il giallo classico, lo smonta e ne fa un puzzle confuso e affascinante, unendo una prosa millimetrica, concisa (hemingwayana), a una trama iperintricata e a suo modo iperrealistica. I suoi libri sono per me una scoperta.
Inviato 18 marzo 2021 - 18:58
Immenso Chandler. Bellissime le copertine delle nuove ristampe Adelphi.
Inviato 19 marzo 2021 - 11:22
Queste immagini sempre più grandi invece a me non piacciono, per quanto siano attraenti. Campione a caso. Tipo
NO:
SI:
SI:
Inviato 20 marzo 2021 - 10:02
Mario Soldati - A cena col commendatore
Tre racconti lunghi (o romanzi brevi? Boh) con al centro la stessa figura: un impresario dell'opera lirica. In tutti e tre, c'è una componente di mistero, di curiosità: nel primo (La giacca verde) un direttore d'orchestra di fama internazionale abbandona frettolosamente le prove nonostante una penale pesantissima perchè turbato dalla presenza di una sua vecchia conoscenza tra i musicisti, facendo partire una storia stranissima ambientata alla fine della seconda guerra mondiale. Nel secondo (Il padre degli orfani), un riservatissimo amico del commendatore decide improvvisamente di dedicare la propria vita ai bambini, trasformando la propria casa in un asilo modello e mettendoci tutte le proprie forze: ma come mai ha preso questa decisione? Nel terzo (La finestra), forse il più bello dei tre, il commendatore aiuta un'amica (di cui alla fine è sempre stato innamorato) a ritrovare un amante scomparso e creduto morto più di vent'anni prima.
La raccolta è uscita molti anni fa (io l'ho ripescata dal Meridiano preso in prestito in biblioteca) ma i tre racconti sono stati pubblicati separatamente dalla Sellerio più recentemente.
Per me una scoperta estremamente interessante, sia per la scrittura (un mix letale: si legge benissimo ma non tralascia niente) che proprio per vedere come va a finire, come si risolve il garbuglio del problema.
Già che c'ero, ho letto anche La confessione, che invece è la storia di un ragazzino che vuole diventare gesuita e deve resistere non tanto alle coetanee quanto alle donne più mature che popolano la sua fantasia: forse nemmeno tanto per la donna in sè, quanto per l'aspetto del peccato da compiere, chiaramente in contrasto con la rigidica educazione cattolica dei padri gesuiti e della nonna (per me un mostro, per Soldati molto meno).
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
Inviato 24 marzo 2021 - 08:22
Gente nel tempo (Utopia Editore, 192 p.) di Massimo Bontempelli.
Inviato 24 marzo 2021 - 12:56
Ho letto La prospettiva come forma simbolica di Erwin Panofsky.
Inviato 24 marzo 2021 - 13:12
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi