fight club film > fight club libro

David Fincher
#161
Inviato 26 giugno 2018 - 10:40
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
#162
Inviato 26 giugno 2018 - 11:43
#163
Inviato 26 giugno 2018 - 12:31
Ha diretto piu' di meta' episodi di Mindhunter solo l'anno scorso. E immagino sara' legato anche alla seconda stagione. Comunque ha spesso fatto passare qualche anno da un film all'altro.
Toh, dato che ci sono, spezzo una lancia a favore anche di Panic Room.
Film senz'altro minore, che quando vidi all'epoca mi lascio' piu' perplesso che altro, anche se fin da allora mi sembrava aver colto meglio di altri luci e atmosfere dell'immediato post-11/9. Cosa che gli anni hanno contribuito a confermare. Ma poi, non so, e' uno di quei film ordinari ma fatti benissimo che se becco in tv alla fine mi riguardo, in parte o per intero, sempre con piacere.
#164
Inviato 21 gennaio 2019 - 18:48
#165
Inviato 22 gennaio 2019 - 08:14

#166
Inviato 22 gennaio 2019 - 08:37
Ma la seconda di Mindhunter?
#167
Inviato 15 luglio 2019 - 13:56
Ma la seconda di Mindhunter?
non è stato ancora ufficializzato da netflix, ma fincher ha detto agosto
invece è stato rivelato il nuovo progetto cinematografico del regista: un biopic su mankiewicz, lo sceneggiatore di quarto potere
come sgonfiarmi in un decimo di secondo anni di attese ed aspettative…

#168
Inviato 17 luglio 2019 - 06:05
non è stato ancora ufficializzato da netflix, ma fincher ha detto agosto
16 agosto 2019.
#169
Inviato 17 luglio 2019 - 06:54
Finalmente. Mi sto sparando la prima stagione di nuovo ed è veramente fatta bene tranne, paradossalmente, la prima puntata, un po' troppo moscia rispetto alle altre.
#170
Inviato 31 luglio 2019 - 10:28
piccola curiosità: l'attore che fa manson è lo stesso del film di tarantino

#171
Inviato 31 gennaio 2020 - 09:35
Iniziate ufficialmente le riprese del nuovo film per Netflix, Mank, storia dello sceneggiatore di quarto potere in quel decisivo 1940. Veramente difficile pensare a qualcosa di più cinefilo e meno eccitante
Ruolo del titolo affidato a un appesantito Gary Oldman.
Prime foto dal set:
#172
Inviato 31 gennaio 2020 - 10:04
Veramente difficile pensare a qualcosa di più cinefilo e meno eccitante
No, davvero.
Curioso di vedere chi sara' l'ennesimo ciccione col sopracciglio espressivo costretto a fare Welles.
#173
Inviato 31 gennaio 2020 - 10:09
Sembra toccherà al semisconosciuto Tom Burke
Il film dovrebbe essere però incentrato quasi tutto su Mankiewicz, Welles dovrebbe avere un ruolo abbastanza defilato, cosa che si evince anche dal peso degli attori scelti per interpretare i personaggi.
#174
Inviato 31 gennaio 2020 - 10:13
Beh ciccione no. Nel 1940 Welles era in gran forma, venticinque anni appena. L'attore che fa Welles sembra perfetto.
#175
Inviato 02 febbraio 2020 - 14:31
#176
Inviato 03 febbraio 2020 - 14:09
Negli ultimi anni potrebbe avermi smentito [dico potrebbe perchè so cosa ha fatto ma non l'ho visto], ma ho pensato per molto tempo che lui fosse uno dei registi più paraculi in assoluto, dove per paraculo intendo abile nello scegliersi progetti dai pitch estremamente orecchiabili
Seven - "L'assassino che uccide coi sette peccati capitali"
The Game - "Il riccone che diventa povero" [con il Penn più antipatico di sempre]
Fight Club - "La critica al capitalismo / tutta illusione" [filone molto in voga in quegli anni]
Zodiac - "L'assassino vero che non hanno mai trovato" [bello, ma, a differenza di The Departed, meglio la versione asiatica]
The Social Network - "Il film su quello che ha creato facebook" [anche qui, bello, ma a farlo anche solo un anno dopo ci sarebbero state n cose in più da dire]
trend che ho visto scemare con i suoi due "ultimi" film: Millennium [lo ricordo molto figo nonostante ancora mi manchino gli originali, peccato che non sia continuato con Rooney Mara] e Gone Girl, quest'ultimo bellissimo e forse paradossalmente impossibile da concepire anche solo 6 anni dopo ora che ritratti negativi di donne non sono più concessi ad hollywood.
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#177
Inviato 03 febbraio 2020 - 14:22
#178
Inviato 03 febbraio 2020 - 15:25
Gone girl sopravvalutatissimo, una caterva di twist e rivelazioni che non stanno in piedi manco con lo sputo, dopo averlo visto mi son divertito a trovarne le palesi inverosimiglianza, in pochi minuti son arrivato a 10 e mi son fermato lì.
Il suo vero capolavoro rimane Zodiac per me.
#179
Inviato 04 febbraio 2020 - 08:07
Gone girl sopravvalutatissimo, una caterva di twist e rivelazioni che non stanno in piedi manco con lo sputo, dopo averlo visto mi son divertito a trovarne le palesi inverosimiglianza, in pochi minuti son arrivato a 10 e mi son fermato lì.
Il suo vero capolavoro rimane Zodiac per me.
Tipo tipo?
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#180
Inviato 04 febbraio 2020 - 08:24
Il twist finale su cui si regge il film è assolutamente inversomile: è incredibile che a nessuno degli investigatori venga in mente di controllare l'alibi del presunto stupratore di Amy e di ricostruire i suoi movimenti, è un uomo ricco sfondato (ma che evidentemente non ha parenti che spingono per appurare la verità) e che a occhio ha anche un lavoro importante quindi dovrebbero esserci una marea di testimoni che possono confermare che quella mattina era in tutt'altro posto, senza contare che si possono controllare le celle telefoniche e quant'altro.
Insomma va beh che gli sceneggiatori hollywoodiani utilizzano la tecnologia solo quando gli fa comodo ma qui veramente si sorvola sulle basi di qualunque indagine poliziesca perché è evidente che così come l'hanno raccontata non c'è veramente nessuna possibilità per Amy di farla franca.
Altre incongruenze abbastanza macroscopiche che mi vengono in mente al volo: Nessuno verifica le registrazioni delle telecamere della casa sul lago in cui si vede che Amy è arrivata lì molto dopo la data del presunto rapimento?
Come fa Amy a mettere nella legnaia una vagonata di regali senza essere vista da nessuno e soprattutto senza averne le chiavi?
Amy in teoria rimane incinta col seme prelevato in clinica, ma per prenderlo non ha dovuto firmare niente? Nessuna autorizzazione?
E ce n'erano molte altre....insomma è il classico plot alla Nolan dove per avere le scene fighe ci si affida a svolte di sceneggiatura cervellotiche che non stanno in piedi, in The Dark Knight i piani del Joker son tutti così ma in un cinefumetto si può perdonare in un thriller realistico è più dura.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi