Vai al contenuto


Foto
* * - - - 2 Voti

Chi Cazzo Ascolta Taylor Swift? (Studio Sociologico/ Fenomenologico)


  • Please log in to reply
391 replies to this topic

#101 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2023 - 13:44

Ma la critica? Perché due ore di elogi anche no grazie.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#102 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13734 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2023 - 13:50

Elogi pochi, a dirla tutta. Analizza la storia e l'immagine di TS e prova a spiegarne l'ascesa e l'attuale successo, pur facendo notare ovviamente che tali dinamiche sfuggono dal controllo alla stessa Taylor nella cornice dell'intero sistema di valori Occidentale.


  • 0
OR

#103 Il Cappellaio Matto

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1154 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2024 - 15:51

Altro record ai Grammy, prima artista a vincere quattro volte per il miglior l'album dell'anno. Chissà quale sarà il prossimo, intanto ad aprile arriva un altro album.

 

815c63e3ec71578c63e717204d7126f68e1eb13f


  • 0

#104 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2024 - 20:41

Che recordone... multiples_vomito.gif


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#105 Aarie

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 367 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2024 - 21:26

Il record vero della serata in realtà sembrerebbe più appartenere a Hazel Monet, la figlia di Victoria (non sapevo chi fosse fino a oggi ma vabbe'), che ha ottenuto ben due candidature ai Grammy alla tenerissima età di ... due anni.
E già qui si poteva chiudere la serata in bellezza.
Il clou però senz'altro e' arrivato quando Killer Mike e' stato portato via dalla sicurezza in manette subito dopo essere stato premiato, causa un non meglio precisato alterco dietro le quinte...
Comunque alla fine, spinta dalla curiosità, ho provato a guardare qualche video dal vivo della Nostra mentre prova a ballare durante le sue esibizioni canore (chiamiamole così) e francamente non si capisce come si riesca a guardarla per più di un minuto, altro che tre ore : sembra il ritratto della malagrazia, totalmente negata per qualunque cosa somigli anche a una semplice camminata su normalissime scarpe da ginnastica.
Se questo è il sostegno di Biden stiamo freschi tutti, non solo lei con i suoi mutandoni rossi (visti in uno stralunato video con la povera Carly Simon).
  • 0

#106 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25430 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 16:55

Ogni volta che vedo una nuova recensione, speciale, approfondimento su OR dedicato alla Swift empatizzo sempre di più con la vecchia guardia ruock. Va bene tenersi al passo, ma ormai sembra che sul sito venga considerata alla stregua dei veri artisti.

 

Meglio fare un ripassino: TS è un prodotto commerciale vivente, la massima influencer della musica pop e nulla più, e l'isteria collettiva che genera ogni sua comparsata nel mondo dei "mortali" non fa che confermarlo. Cerchiamo di non perdere la bussola così, dai.


  • 7

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#107 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 23 febbraio 2024 - 17:31

Ogni volta che vedo una nuova recensione, speciale, approfondimento su OR dedicato alla Swift empatizzo sempre di più con la vecchia guardia ruock. Va bene tenersi al passo, ma ormai sembra che sul sito venga considerata alla stregua dei veri artisti.

 

Meglio fare un ripassino: TS è un prodotto commerciale vivente, la massima influencer della musica pop e nulla più, e l'isteria collettiva che genera ogni sua comparsata nel mondo dei "mortali" non fa che confermarlo. Cerchiamo di non perdere la bussola così, dai.

 

Sono in molti in redazione a NON pensarla così. E per me hanno piena cittadinanza, così come gli indie-snob che invece la schifano.

A me non piace ma solo perché non apprezzo il tipo di musica che fa, ma se dovessi arrivare a stroncarla (o a censurare recensioni positive altrui) solo per via del (pre)giudizio sul "prodotto commerciale vivente", chiederei di essere abbattuto all'istante. Ho sempre detestato quel tipo di approccio alla musica e trovo che nel 2024 uno che la pensa così debba avere minimo 110 anni.

Poi non ho ben capito a chi è rivolto l'invito: a colleghi, ex colleghi, utenti del forum... boh!


  • 2

#108 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 23 febbraio 2024 - 18:19

"Ma un figone resta sempre un'attrazione
Che va bene per sinistra e destra"


  • 1

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#109 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 18:21

 

Ogni volta che vedo una nuova recensione, speciale, approfondimento su OR dedicato alla Swift empatizzo sempre di più con la vecchia guardia ruock. Va bene tenersi al passo, ma ormai sembra che sul sito venga considerata alla stregua dei veri artisti.

 

Meglio fare un ripassino: TS è un prodotto commerciale vivente, la massima influencer della musica pop e nulla più, e l'isteria collettiva che genera ogni sua comparsata nel mondo dei "mortali" non fa che confermarlo. Cerchiamo di non perdere la bussola così, dai.

 

Sono in molti in redazione a NON pensarla così. E per me hanno piena cittadinanza, così come gli indie-snob che invece la schifano.

A me non piace ma solo perché non apprezzo il tipo di musica che fa, ma se dovessi arrivare a stroncarla (o a censurare recensioni positive altrui) solo per via del (pre)giudizio sul "prodotto commerciale vivente", chiederei di essere abbattuto all'istante. Ho sempre detestato quel tipo di approccio alla musica e trovo che nel 2024 uno che la pensa così debba avere minimo 110 anni.

Poi non ho ben capito a chi è rivolto l'invito: a colleghi, ex colleghi, utenti del forum... boh!

 

 

ma è peggio avere 110 anni o cercare di considerare valida ogni ultima tendenza a tutti i costi proprio per non rischiare di essere considerati vecchi?  "Nooo, non lasciatemi solo, credetemi sono ancora sul pezzo, ve lo giuro mi piace la musica di voi giovani!" 

Poi vabbè, probabilmente ci sta anche il seguire il fenomeno di costume, però c'è il rischio che chi parla di musica cercando di alzare un po' il tiro finisca invece a fare rotocalco da riviste per parrucchieri o peggio ancora da servizio di musica dei tg rai.


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#110 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 23 febbraio 2024 - 18:30

 

 

Ogni volta che vedo una nuova recensione, speciale, approfondimento su OR dedicato alla Swift empatizzo sempre di più con la vecchia guardia ruock. Va bene tenersi al passo, ma ormai sembra che sul sito venga considerata alla stregua dei veri artisti.

 

Meglio fare un ripassino: TS è un prodotto commerciale vivente, la massima influencer della musica pop e nulla più, e l'isteria collettiva che genera ogni sua comparsata nel mondo dei "mortali" non fa che confermarlo. Cerchiamo di non perdere la bussola così, dai.

 

Sono in molti in redazione a NON pensarla così. E per me hanno piena cittadinanza, così come gli indie-snob che invece la schifano.

A me non piace ma solo perché non apprezzo il tipo di musica che fa, ma se dovessi arrivare a stroncarla (o a censurare recensioni positive altrui) solo per via del (pre)giudizio sul "prodotto commerciale vivente", chiederei di essere abbattuto all'istante. Ho sempre detestato quel tipo di approccio alla musica e trovo che nel 2024 uno che la pensa così debba avere minimo 110 anni.

Poi non ho ben capito a chi è rivolto l'invito: a colleghi, ex colleghi, utenti del forum... boh!

 

 

Poi vabbè, probabilmente ci sta anche il seguire il fenomeno di costume, però c'è il rischio che chi parla di musica cercando di alzare un po' il tiro finisca invece a fare rotocalco da riviste per parrucchieri o peggio ancora da servizio di musica dei tg rai.

 

 

hqdefault.jpg


  • 2

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#111 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25430 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 18:46

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile, con a suo nome monografie di A Place To Bury Strangers, Alice In Chains, Black Rebel Motorcycle Club, Diaframma, Kyuss - Queens Of The Stone Age, Pavement, Pearl Jam e Pixies per dirne solo alcuni, e che oggi conta tre recensioni e due speciali sulla starlet. Un bel cambio di rotta...


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#112 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:05

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile, con a suo nome monografie di A Place To Bury Strangers, Alice In Chains, Black Rebel Motorcycle Club, Diaframma, Kyuss - Queens Of The Stone Age, Pavement, Pearl Jam e Pixies per dirne solo alcuni, e che oggi conta tre recensioni e due speciali sulla starlet. Un bel cambio di rotta...

 

Quindi, io che ho tra i miei preferiti di sempre gli Swans e Madonna cosa dovrei fare? Considerare la possibilità di essere un filo meno rigidi-monolitici proprio no?

Ma poi chi l'ha stabilito che se piace Taylor Swift significa "cercare di considerare valida ogni ultima tendenza a tutti i costi proprio per non rischiare di essere considerati vecchi?". Io amavo Madonna quando avevo 16 anni e la amo tuttora, anche se è la quintessenza del pop commerciale. E non ho citato altri nomi solo per non farvi inorridire ancor di più.


  • 0

#113 Aarie

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 367 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:21

Beh, Madonna era pop ma non sempre commerciale. C'era qualcosa di più dietro la macchina da soldi o non la ricorderemmo e ascolteremmo tuttora.
Piacerebbe proprio alla Swift fare qualcosa come Live to tell, This used to be my playground o Papa don't preach (e la maglietta del video resterà sempre un colpo di genio come pochi nel campo).
Poi la giovane ha 34 anni eh, il doppio circa dell'età media reale del suo pubblico, e sarà piuttosto curioso vedere come farà, lei e i suoi sponsor, a tenersi al passo con i suoi fans così giovani man mano che i 40 si avvicinano anche per lei.
Altra curiosità finale : perché 30 canzoni 30 per conoscerla? Ma veramente qualcuno riesce a reggerne più di una mezza dozzina?
  • 0

#114 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:24

Beh, Madonna era pop ma non sempre commerciale. C'era qualcosa di più dietro la macchina da soldi o non la ricorderemmo e ascolteremmo tuttora.
Piacerebbe proprio alla Swift fare qualcosa come Live to tell, This used to be my playground o Papa don't preach (e la maglietta del video resterà sempre un colpo di genio come pochi nel campo).
Poi la giovane ha 34 anni eh, il doppio circa dell'età media reale del suo pubblico, e sarà piuttosto curioso vedere come farà, lei e i suoi sponsor, a tenersi al passo con i suoi fans così giovani man mano che i 40 si avvicinano anche per lei.
Altra curiosità finale : perché 30 canzoni 30 per conoscerla? Ma veramente qualcuno riesce a reggerne più di una mezza dozzina?

 

Mah, guarda, non devi convincere me: per me c'è un abisso tra le due, però ricordo sommessamente - come direbbe qualcuno - che Taylor Swift ha milioni di fan devoti che ascoltano tonnellate (non mezze dozzine) di sue canzoni e che anche nella redazione di OndaRock, ben prima del suo successo mondiale, c'erano diversi redattori che recensivano e apprezzavano i suoi dischi. Quindi non mi stupisce affatto che possa piacere anche a chi predilige altri suoni.


  • 0

#115 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:31

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile

 

e rompicoglioni. asd Fanno tutti questa "fine" i duri e puri.
 


  • 0

#116 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:34

 

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile, con a suo nome monografie di A Place To Bury Strangers, Alice In Chains, Black Rebel Motorcycle Club, Diaframma, Kyuss - Queens Of The Stone Age, Pavement, Pearl Jam e Pixies per dirne solo alcuni, e che oggi conta tre recensioni e due speciali sulla starlet. Un bel cambio di rotta...

 

Quindi, io che ho tra i miei preferiti di sempre gli Swans e Madonna cosa dovrei fare? Considerare la possibilità di essere un filo meno rigidi-monolitici proprio no?

Ma poi chi l'ha stabilito che se piace Taylor Swift significa "cercare di considerare valida ogni ultima tendenza a tutti i costi proprio per non rischiare di essere considerati vecchi?". Io amavo Madonna quando avevo 16 anni e la amo tuttora, anche se è la quintessenza del pop commerciale. E non ho citato altri nomi solo per non farvi inorridire ancor di più.

 

 

ma certe cose di Madonna piacciono anche a me, fenomeno di costume a parte c'erano anche le canzoni. Taylor Swift per la roba che ho sentito mi sembra come musicista in generale davvero avvilente. Poi vabbè, detesto il poptimism, che all'apparenza dovrebbe dare dignità alla musica pop quando è più il cavallo di troia per sdoganare la peggiore immondizia se vende, perchè il vendere è evidentemente il metro di giudizio con cui va giudicata tutta la musica (e se lo dici ti becchi subito del vecchio indie-snob e rockista perchè purtroppo sti termini hanno cancellato le vie di mezzo). Poi oh, non pensare che sia arrabbiato, questa è la mia idea ma poi voi potete fare come volete straovviamente.


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#117 Aarie

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 367 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 19:43

I dubbi nascono quando si pensa anche che nell'era di Spotify chissà che numeri avrebbero fatti gli idoli degli anni 80 e 90 - e quanti numeri avrebbe invece fatto Taylerona nostra trenta o quarant'anni fa quando di gente come e meglio di lei era strapieno il panorama musicale.
Comunque 30 canzoni tutte uguali come le sue non sono una playlist ma qualcosa che somiglia più al rumore bianco di sottofondo, magari rilassano pure, boh.
Però "artista" no, chiamiamola in altri modi...
  • 0

#118 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 23 febbraio 2024 - 20:43

 

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile

 

e rompicoglioni. asd Fanno tutti questa "fine" i duri e puri.

 

Ma duro e puro de che? Una delle sue prime recensioni furono i Chemical Brothers, poi negli anni ha scritto di Baustelle, Calcutta, Avril Lavigne, Rosalia e perfino Ariete. Salviamolo quantomeno da questa orrenda nomea del "duro e puro" ;D (che è molto peggio di quella di fan di Taylor Swift)


  • 0

#119 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 22:07

 

 

Se proprio vogliamo fare nomi e cognomi, Claudio Lancia: sino a poco tempo fa un rocker immarcescibile

 

e rompicoglioni. asd Fanno tutti questa "fine" i duri e puri.

 

Ma duro e puro de che? Una delle sue prime recensioni furono i Chemical Brothers, poi negli anni ha scritto di Baustelle, Calcutta, Avril Lavigne, Rosalia e perfino Ariete. Salviamolo quantomeno da questa orrenda nomea del "duro e puro" ;D (che è molto peggio di quella di fan di Taylor Swift)

 

Ma si' scherzo, mi e' uscita piu' scorbutica di quel che volevo. In fondo e' proprio perche' si occupa spesso lui della roba che mi interessa che forse noto di piu' suoi i giudizi... "così", rispetto ad altri. ;)


  • 0

#120 Legolas

    Trekker principiante

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6185 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 23 febbraio 2024 - 23:04

C'è gente che considera grandi artiste Angelina Mango e Rose Villain, adesso volete che non possano esserci i fanboy di Taylor Swift? asd


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#121 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 23 febbraio 2024 - 23:28

da vero esperto di musica qualsono, vorrei dirvi che il paragone andrebbe fatto con la mitica shania twain, la comparaison avec madonna non regge proprio: holiday, papa don't preach son proprio fuori fase estrema ai giorni nostri ..inoltre son canzoni che non danno alcuna emozione, batteria tipo pic pic, e chitarre giocattolo tipo bontempi. sta picciotta qua è sapurita davvero, avevo ascoltato qualcosa tempo fa visto gli eccessi in classifica ma ho trovato ben poco, ovvero chitarre disney, voce anonima, e canzoni scoppiabili come i palloncini dei kiss

non avendo ascoltato le sue nuove hits, boh...chissà magari sarà la nuova joan baez


  • 0

#122 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 23 febbraio 2024 - 23:36

Non direi proprio. Joan Baez non ha mai avuto questo successo e Taylor Swift non farà mai musica della qualità di Joan Baez. O anche solo di Shania Twain a dirla tutta.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#123 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 23 febbraio 2024 - 23:43

su joan baez ero ironico

 

de tout facon shania twain potrebbe essere il suo corrispettivo (dell'epoca), come vendite, bella presenza, etc.. de tout facon la twain vendeva in europa più di stu fenomeno


  • 0

#124 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 24 febbraio 2024 - 10:19

Adesso scrivo per davvero la monografia sulle t.A.T.u.


  • 1

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#125 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 10:36

Le t.A.T.u. una canzone che nel loro periodo era diventata qualcosa che tutti bene o male conoscevano almeno ce l'hanno.

Questa e' il piu' grande fenomeno "musicale" di sempre e non ha mezza canzone che sia diventata, non dico un archetipo, non dico uno standard, non dico un luogo comune collettivo. ma manco un tormentone fastidioso.


  • 3

#126 Legolas

    Trekker principiante

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6185 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 24 febbraio 2024 - 10:38

Questa e' il piu' grande fenomeno "musicale" di sempre e non ha mezza canzone che sia diventata, non dico un archetipo, non dico uno standard, non dico un luogo comune collettivo. ma manco un tormentone fastidioso.

 

Questo però è un punto di vista italico dovuto al fatto che qui non ha mai sfondato.

All'estero immagino sia diverso.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#127 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 10:57

Ma il punto e' che un fenomeno di tale portata dovrebbe aver creato qualcosa (una!) capace di penetrare e impiantarsi anche nell'immaginario collettivo nostrano, periferia dell'impero che ormai rifiuta il vil straniero non di italico idioma.

In fin dei conti che ci sia bisogno, su una webzine seguita da gia' "informati" come OR, di un articolo come "Trenta canzoni per iniziare a conoscerla" (ma poi, minchia: 30? manco i Rolling Stones in 60 anni di carriera) dimostra la sua parodossale "debolezza", da quel punto di vista.


  • 2

#128 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23385 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:11

Rigà ma che paragone è le Tatu vs Taylor Swift, non esiste partita a livello di popolarità e presa, suvvia. Vi ricordate All the Things She Said perché c'avevate 20 anni o poco più o poco meno, non conoscete un pezzo-uno di Taylor Swift perché da molto non v'interessate più a quel che va per la maggiore e a quel che forma l'orizzonte mediatico/culturale dei giovani e non soltanto di loro.

Il fatto che i suoi pezzi non siano stati tormentoni da noi vuol solo dire che il panorama dei nostri tormentoni è estremamente asfittico e legato ai nomi di casa nostra, scorrendo i titoli di maggior successo del 2023 per dire si incontrano quasi solo brani italiani e lo stesso vale per l'anno prima e quello prima ancora. Ma se accendendo la radio non la si sente (che poi sarà vero? l'altro weekend mi han scarrozzato su da Roma in macchina e su RDS l'unico nome straniero che sia apparso due volte è stata proprio lei) non significa mica che non abbia un pubblico e che non sia comunque un personaggio notissimo fra chi è più giovane. Poi ovvio che negli States come fenomeno è un'altra scala, ma non mi sembra si possa sminuirne la portata basandosi sul quadro penoso del nostro contesto nazionale.

 

Ps. Sulla questione meriti artistici non entro, a me piacciono parecchio 3-4 brani in tutto e tendo ad attribuirne la ragione prevalentemente a Jack Antonoff (che comunque trovo abbia fatto di meglio con altri).


  • 3
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#129 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:20

Non ci siamo capiti wago, la mia battuta sulle t.A.T.u. era in risposta a chi vuole cose più dure & pure e meno pop commerciale sul sito. das.gif

 

(a me piacciono davvero oh)


  • 0

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#130 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23385 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:21

Non ci siamo capiti wago, la mia battuta sulle t.A.T.u. era in risposta a chi vuole cose più rock e meno pop commerciale. asd

 

(a me piacciono davvero oh)

 

Non ce l'avevo con te, ma con la risposta "ma le Tatu almeno un pezzo famoso lo han fatto".


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#131 Legolas

    Trekker principiante

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6185 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:22

Ma il punto e' che un fenomeno di tale portata dovrebbe aver creato qualcosa (una!) capace di penetrare e impiantarsi anche nell'immaginario collettivo nostrano, periferia dell'impero che ormai rifiuta il vil straniero non di italico idioma.

In fin dei conti che ci sia bisogno, su una webzine seguita da gia' "informati" come OR, di un articolo come "Trenta canzoni per iniziare a conoscerla" (ma poi, minchia: 30? manco i Rolling Stones in 60 anni di carriera) dimostra la sua parodossale "debolezza", da quel punto di vista.

 

Ma questo vale anche per altri artisti che dominano la scena internazionale, semplicemente la generazione Z italica a differenza dei millennial che l'ha preceduta preferisce pezzi italici.

Quello che hai detto vale per quasi tutti gli artisti inglesi ed americani, per dire una come Billie Eilish che all'estero è un fenomeno assurdo qui è conosciuta di nome o poco più.

E comunque dobbiamo entrare nell'ottica che ci piaccia o meno siamo vecchi, quindi spesso non abbiamo idea di cosa ascoltano gli adolescenti.

Per esempio Anna è popolarissima tra gli adolescenti, mi dite un suo pezzo che qualunque over40 italiano conosce? 

Non affannatevi, non c'è, anzi molti non la conoscono nemmeno di nome una che fa 4.6 milioni di ascolti mensili su Spotify.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#132 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:26

Rigà ma che paragone è le Tatu vs Taylor Swift, non esiste partita a livello di popolarità e presa, suvvia. Vi ricordate All the Things She Said perché c'avevate 20 anni o poco più o poco meno, non conoscete un pezzo-uno di Taylor Swift perché da molto non v'interessate più a quel che va per la maggiore e a quel che forma l'orizzonte mediatico/culturale dei giovani e non soltanto di loro.
Il fatto che i suoi pezzi non siano stati tormentoni da noi vuol solo dire che il panorama dei nostri tormentoni è estremamente asfittico e legato ai nomi di casa nostra, scorrendo i titoli di maggior successo del 2023 per dire si incontrano quasi solo brani italiani e lo stesso vale per l'anno prima e quello prima ancora. Ma se accendendo la radio non la si sente (che poi sarà vero? l'altro weekend mi han scarrozzato su da Roma in macchina e su RDS l'unico nome straniero che sia apparso due volte è stata proprio lei) non significa mica che non abbia un pubblico e che non sia comunque un personaggio notissimo fra chi è più giovane. Poi ovvio che negli States come fenomeno è un'altra scala, ma non mi sembra si possa sminuirne la portata basandosi sul quadro penoso del nostro contesto nazionale.
 
Ps. Sulla questione meriti artistici non entro, a me piacciono parecchio 3-4 brani in tutto e tendo ad attribuirne la ragione prevalentemente a Jack Antonoff (che comunque trovo abbia fatto di meglio con altri).

 
No, All the Things She Said la conoscevo perche' la conoscevano tutti, anche mio padre di 50 anni a cui stava sui coglioni.
L'obiezione "non sei in target" (che poi nel mio caso non e' neanche troppo vero, infatti agli album "folk" c'ho pure dato un ascoltata quando erano usciti) conferma appunto che a livello musicale non ha robe che riescono a imporsi al di fuori dal suo (pur immenso) target.


  • 0

#133 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 24 febbraio 2024 - 11:41

All the Things She Said me la ricordo perché è una delle mie canzoni preferite e l'ho ascoltata regolarmente anche questo mese assieme al resto dell'album che è pieno di altri bei pezzi. Ma l'album migliore loro per me è Dangerous and Moving, uno dei miei preferiti di quel decennio.


  • 0

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#134 Panfilo Maria Lippi

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3130 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 12:00

 

 

No, All the Things She Said la conoscevo perche' la conoscevano tutti, anche mio padre di 50 anni a cui stava sui coglioni.
L'obiezione "non sei in target" (che poi nel mio caso non e' neanche troppo vero, infatti agli album "folk" c'ho pure dato un ascoltata quando erano usciti) conferma appunto che a livello musicale non ha robe che riescono a imporsi al di fuori dal suo (pur immenso) target.

 

 

Però il contesto è in paragonaible. I canali di diffusione erano molto meno e il pubblico molto meno frammentato. All the things she said la sapevamo tutti perché davanti alla televisione a guardare le tatu che limonavano al festivalbar c'eravamo tutti. I tormentoni erano inevitabili perché, tanto per dirne una, te li beccavi per mesi anche nelle pubblicità, e quella era uguale per tutti, per cui pure se poco poco ti vedevi un telegiornale inevitabilmente ti trovavi ad ascoltarne trenta secondi al giorno per settimane.

Oggi la televisione non la guarda più nessuno, la radio peggio mi sento, su spotify a ognuno passano nelle orecchie solo le cose sue. Anche sui social, che potrebbero essere un canale per misurare il polso di quello che ascolta la gente, la prospettiva è fortemente distorta: tipo, ad aprire il mio instagram stamattina si avrebbe l'impressione che Andrea Laszlo de Simone sia l'artista italiano più famoso degli ultimi venti anni e che la vittoria ai Caesar sia tipo il Grammy, l'Oscar e Sanremo messi insieme, ma o come il sospetto che i miei contatti non siano un campione rappresentativo della popolazione.

Ma poi io non sarei manco così sicuro che TS non abbia davvero dei tormentoni. Io per dire, che da bravo indie-snob come Tom mi sono sentito solo i dischi folk, alcuni dei suoi pezzi più famosi saprei canticchiarli anche senza essermi mai preso la briga di andarli a sentire ("it's me -hi! - i'm the problem, it' me" o "shake it up, shake it up") probabilmente perché la mia bolla social è più permeabile ai ragazzini (o, sospetto, più che altro alle ragazzine).


  • 3

#135 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23385 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 24 febbraio 2024 - 12:05

[

No, All the Things She Said la conoscevo perche' la conoscevano tutti, anche mio padre di 50 anni a cui stava sui coglioni.
L'obiezione "non sei in target" (che poi nel mio caso non e' neanche troppo vero, infatti agli album "folk" c'ho pure dato un ascoltata quando erano usciti) conferma appunto che a livello musicale non ha robe che riescono a imporsi al di fuori dal suo (pur immenso) target.


E quali sarebbero le hit internazionali impostesi negli ultimi 5 anni a livello "la conosce anche mio padre"? Se Taylor Swift non è una possibile candidata, chi lo è? Mi viene in mente giusto Harry Styles, con un singolo pezzo. (Mio padre e mia madre ovviamente non hanno la minima idea di chi sia, ma d'altronde mica han mai sentito anche All the Things She Said).
  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#136 solaris

    Simmetriade.

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8540 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 12:16

Comunque il discorso di Tom è in realtà interressante (come lo è capire se è una questione di contesto o proprio sua). Di pezzi che hanno sfondato quella barriera per me ce ne sono – il primo che mi viene in mente Save your tears di Weeknd, sarà per qualche pubblicità. Forse qualcosa dell'orrendo roscio pure? Lei dalla provincia dell'impero sa molto di "setta".


  • 0

#137 Legolas

    Trekker principiante

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6185 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 24 febbraio 2024 - 12:23

Però il contesto è imparagonabile. I canali di diffusione erano molto meno e il pubblico molto meno frammentato. All the things she said la sapevamo tutti perché davanti alla televisione a guardare le tatu che limonavano al festivalbar c'eravamo tutti. I tormentoni erano inevitabili perché, tanto per dirne una, te li beccavi per mesi anche nelle pubblicità, e quella era uguale per tutti, per cui pure se poco poco ti vedevi un telegiornale inevitabilmente ti trovavi ad ascoltarne trenta secondi al giorno per settimane.

Oggi la televisione non la guarda più nessuno, la radio peggio mi sento, su spotify a ognuno passano nelle orecchie solo le cose sue.

 

*

 

Perfetto riassunto.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#138 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25430 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 12:54

E poi a loro tempo le t.A.T.u. mi hanno fatto scoprire il lesbismo, se non l'omosessualità tout-court. Fu un Festivalbar leggermente traumatico.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#139 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 14:11

Ah raga', ebbasta con ste Tatu, le ho prese ad esempio mezzo scherzando perche' le citava mezzo scherzando (pur da appassionato) Connacht. Per me e' sbagliato pure il paragone con Madonna, appunto perche' erano altri tempi.

 

Usando un paragone (per me insolito ashd) cinematografico.

Gli immaginari di Harry Potter e Twilight sono entrati nell'immaginario collettivo. Perche' anche chi non ha mai visto mezzo film (o letto mezzo libro) ne riconosce i personaggi principali, ne riconosce l'iconografia, sa piu o meno di cosa parlano le loro storie.

Avatar 1 e 2 sono i due maggiori incassi della storia del cinema, due fenomeni senza precedenti a livello commerciale, ma al di la' dell'estetica azzurrina sono due film che non hanno sul serio scalfito l'immaginario. I personaggi, le loro storie, le loro dinamiche, non restano nella memoria anche di chi ha visto i film, figuriamoci di chi non li ha visti. 

 

Ecco, la musica di Taylor Switf mi da l'impressione di essere l'equivalente di Avatar: nonostante tutto il suo immenso successo le canzoni della Swift non riescono a farsi immaginario collettivo. E' quel "nonostante tutto" il punto centrale del discorso. Perche' "nonostante tutto" questo po' po' di successo non c'e' una sua canzone che sia diventata un archetipo riconosciuto da tutti (anche da chi non ha mai sentito nominare il suo nome - se possibile), il tutto in un'epoca che sta domindando sotto tutti gli altri aspetti?

 

Ok, perche' non sono (appunto) piu' i tempi di Madonna e i meccanisimi mediatici sono radicalmente cambiati, per cui ormai non basta piu' essere famosi, stra-famosi e persino iper-famosi come lei per incidere realmente sull'immaginario di tutti. Ma allo stesso tempo mi pare evidente che questa mancanza di incisivita' sembri accuratamente ricercata e, paradossalmente, finisca per essere l'arma definitiva sia sua che di altra mega-divi degli ultimi anni.

 

Musicisti la cui musica sembra essere tutto sommato un elemento secondario e indifferente, tanto che non solo sembrano non aver piu' bisogno di tirar fuori dei singoli killer o anche solo dei tormentoni per mantenersi in vita, ma sembrano addirittura evitarli. Come fossero i protagonisti di sitcom rilassanti e leggere che, dovendo durare anni, evitano ogni possibile scossone narrativo, sia negativo che in postivo.

 

(Noto che in Italia invece ci sia ancora la fissazione per il tormentone sfonda radio e gonadi: sara' per questo che pur in un mercato di stampo orwelliano non sembrano capaci di costruire o lasciar emergere un personaggio che duri davvero nel tempo?)

 

Un'altra cosa che trovo interessante della Swift e' vedere una diva delle sue proporzioni che incide e persino reincide dischi a manetta, manco fosse un'artista indie decaduta che deve capitalizzare al massimo, finche' puo', quel che che e' rimasto di uno zoccolo duro e limitato di fan. Bieco battere il ferro fin che e' caldo e autoindulgenza narcisista? Forse. O forse lo sa anche lei di dover matenere continuamente attivo un canzoniere che difficilmente si reggerebbe in piedi da solo, senza la sua (notevole, niente da dire) presenza fisica.


  • 3

#140 solaris

    Simmetriade.

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8540 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 14:19

Mhhhh Tom, per me diverse cose fuori fuoco:

 

- è più difficile influenzare l'immaginario di tutti-tutti per un medium non visivo in un'epoca in cui non si è tutti davanti alla stessa emittente (radio/tv) (sia chiaro che però sono d'accordo con te, lei nella difficoltà generale comunque brilla per assenza totale di una canzone riconoscibile "da fuori")

 

- Avatar è entrato eccome nell'immaginario collettivo asd

 

- la reincisione del catalogo ha motivi contrattuali mi sembra, quando esce con roba nuova comunque funziona uguale


  • 0

#141 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 14:31

- Avatar è entrato eccome nell'immaginario collettivo asd

 

Si' ma come brand, come evento, come estetica.

Il suo potenziale "mitologico" sta a zero. Chi e' che ne cita personaggi, dialoghi, scene chiave? 

Nessuno cita (senza sfotterlo) il tormentone "I see you", pur nato per essere citato. E' entrata piu' nell'immaginario la cafonata dei "bro" del secondo.

 

- la reincisione del catalogo ha motivi contrattuali mi sembra, quando esce con roba nuova comunque funziona uguale

 

Si' lo so. Ma per la massa funziona come roba nuova. Ed e' comunque una cosa mai vista prima, almeno portata avanti in questo modo (mica come i vecchi sfasciati del rock'n'roll anni 50, che ogni volta che cambiavano etichetta ne rimpinguavano i cataloghi con versioni dei loro standard registrate in live sempre piu' di merda).


  • 2

#142 astrongman

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 106 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:11

A me sembra che neppure Madonna, pur avendo inanellato molti singoli di successo, abbia avuto LA canzone universalmente nota, archetipica (addirittura!). Si potrebbe obiettare che è Like a Virgin, ma direi che a livello di penetrazione nell'immaginario collettivo non raggiunge pezzi come Billie Jean, i singoli dei Queen o Girls Just Want to Have Fun. 

 

Sembra che questa critica venga mossa soltanto a Swift solo perché non ci si capacita dei suoi numeri, ma in realità le super hit trasversalmente note le ha eccome (Shake It Off in particolare penso che sia riconoscibile da un vasto bacino di persone, pure in Italia). Certo, bisogna mettere in conto la situazione frammentaria di cui parlava Panfilo. 

 

I singoli più popolari dei suoi usciti negli ultimi 10 anni sono una manciata (La già citata As It Was, Blinding Lights, meme/one hit wonders come Dance Monkey e Stay, forse Flowers?) e comunque la loro penetrazione nell'immaginario delle persone più in là con gli anni, che pure magari li avranno sentiti in giro, è molto più limitata rispetto ai singoloni del passato.

 

La tesi per cui il suo canzoniere si reggerebbe in piedi unicamente grazie alla sua presenza fisica (quante popstar attraenti esistono?) neanche la discuto, vuol dire non aver capito proprio nulla del perché la sua narrazione sia riuscita ad attecchire così tanto.


  • 0

#143 happiness stan

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 598 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:22

A me sembra che neppure Madonna, pur avendo inanellato molti singoli di successo, abbia avuto LA canzone universalmente nota, archetipica (addirittura!). Si potrebbe obiettare che è Like a Virgin, ma direi che a livello di penetrazione nell'immaginario collettivo non raggiunge pezzi come Billie Jean, i singoli dei Queen o Girls Just Want to Have Fun. 

 

material girl : anni 80


  • 0

#144 astrongman

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 106 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:23

 

A me sembra che neppure Madonna, pur avendo inanellato molti singoli di successo, abbia avuto LA canzone universalmente nota, archetipica (addirittura!). Si potrebbe obiettare che è Like a Virgin, ma direi che a livello di penetrazione nell'immaginario collettivo non raggiunge pezzi come Billie Jean, i singoli dei Queen o Girls Just Want to Have Fun. 

 

material girl : anni 80

 

 

Ancora, per quanto nota per me non compete con gli esempi che ho fatto.


  • 0

#145 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:30

 

- Avatar è entrato eccome nell'immaginario collettivo das.gif

 

Si' ma come brand, come evento, come estetica.

Il suo potenziale "mitologico" sta a zero. Chi e' che ne cita personaggi, dialoghi, scene chiave? 

 

 

Pocahontas. Addirittura prima ancora che uscisse Avatar. Se non è essere influenti questo. asd


  • 0

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#146 Legolas

    Trekker principiante

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6185 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:30

Musicisti la cui musica sembra essere tutto sommato un elemento secondario e indifferente, tanto che non solo sembrano non aver piu' bisogno di tirar fuori dei singoli killer o anche solo dei tormentoni per mantenersi in vita, ma sembrano addirittura evitarli. 

 

Ma E' un elemento secondario.

I tempi in cui la musica era il modo primario in cui un adolescente si costruiva un identità sono lontani, oggi quel ruolo lo hanno i social ed infatti la musica di Taylor Swift se la si ascolta con attenzione è creata apposta per i social con quei ritornelli catchy e poco invadenti perfetti per fare da sottofondo.

Stessa cosa vale per molte altre, il ritornello di Click boom di Rose Villain ad esempio è pensato apposta per Tik Tok, non c'azzecca niente con il resto della canzone.

 

 

I singoli più popolari dei suoi usciti negli ultimi 10 anni sono una manciata (La già citata As It Was, Blinding Lights, meme/one hit wonders come Dance Monkey e Stay, forse Flowers?) e comunque la loro penetrazione nell'immaginario delle persone più in là con gli anni, che pure magari li avranno sentiti in giro, è molto più limitata rispetto ai singoloni del passato.

 

Ovvio, perché sono appunto persone in là con gli anni e quelle sono per natura ostili alle novità, da questo punto di vista la frammentazione dei media ha accentuato questa tendenza mica l'ha creata.

Mio padre nel 2003 conosceva benissimo Anastacia, Avril Lavigne o i Linkin Park, ma di certo se avesse dovuto citare tre canzoni  famose sarebbe andato in difficoltà perché li conosceva giusto di nome.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#147 happiness stan

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 598 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:36

 

 

A me sembra che neppure Madonna, pur avendo inanellato molti singoli di successo, abbia avuto LA canzone universalmente nota, archetipica (addirittura!). Si potrebbe obiettare che è Like a Virgin, ma direi che a livello di penetrazione nell'immaginario collettivo non raggiunge pezzi come Billie Jean, i singoli dei Queen o Girls Just Want to Have Fun. 

 

material girl : anni 80

 

 

Ancora, per quanto nota per me non compete con gli esempi che ho fatto.

 

 

mah, non che mi freghi molto perché non sono fan di nessuna delle due, ma non vedo proprio in cosa ad esempio like a virgin sia meno "archetipica" di girls just want to have fun, furono due classici istantanei entrambi all'uscita e sono rimasti classici  anche dopo 40 anni. 


  • 0

#148 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26336 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:38

Come tempo fa si disse ed effettivamente è stato che il rock fosse morto, è giunta da almeno 10 anni la morte anche del pop con annesso pure corollario immagignificofica.
Non ha più senso il concetto di popstar, è tutto svuotato di consistenza un mondo giocato sulla volatilità e il parcellizzato.
Claudio Fabretti che si immola x comprendere ondarockianamente Taylor Swift è pura
fantascienza distopica. Non esiste.
  • 1

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#149 Frank Pisciobbomba

    utente blasonato

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 951 Messaggi:

Inviato 24 febbraio 2024 - 15:50

A me sembra che neppure Madonna, pur avendo inanellato molti singoli di successo, abbia avuto LA canzone universalmente nota, archetipica (addirittura!). Si potrebbe obiettare che è Like a Virgin, ma direi che a livello di penetrazione nell'immaginario collettivo non raggiunge pezzi come Billie Jean, i singoli dei Queen o Girls Just Want to Have Fun. 

Like a Virgin non saprei, ma Like a Prayer a casa mia è sempre stata considerata uno dei megaclassici assoluti del pop anni 80 e quindi del pop tutto


  • 0

Mi chiamo Ash, reparto ferramenta


#150 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 24 febbraio 2024 - 16:32

Claudio Fabretti che si immola x comprendere ondarockianamente Taylor Swift è pura fantascienza distopica. Non esiste.

 

Veramente io non la comprendo per niente, eh! Sono sicuramente tra quanti non trovano interesse in nessuna delle sue canzoni (ma come per mille altri, anche indie, di cui ci occupiamo regolarmente da anni, tipo Bonnie "Prince" Billy, tanto per fare un nome).

Contesto soprattutto l'equazione "fenomeno commerciale = monnezza da trascurare" (ma da sempre), perché tutto può essere un fenomeno commerciale (anche Bowie lo era) e non è questo che lo rende automaticamente scadente.


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi