
Campionato Non Anglofono - Volume 13: Grecia & Cipro
#1641
Inviato 02 marzo 2021 - 14:12
#1642
Inviato 02 marzo 2021 - 21:25
#1643
Inviato 02 marzo 2021 - 21:30

#1644
Inviato 02 marzo 2021 - 21:34
sto notando un po' meno entusiasmo per la Turchia, forse è dovuto anche al periodo abbastanza moscio del forum, ma ero curioso di capire cosa non ci fosse che non vi convincesse pienamente.
Confermo che al momento mi sta entusiasmando un po' meno dei turni precedenti. Ci sono delle eccellenze assolute (Banco, Kizilok, Irem, etc...), ma anche molto brani poco convincenti. In linea di massima alcune proposte mi sembrano un po' troppo patinate e plasticose o insipide (specialmente negli ultimi due turni).
#1645
Inviato 02 marzo 2021 - 21:48
Confermo che al momento mi sta entusiasmando un po' meno dei turni precedenti. Ci sono delle eccellenze assolute (Banco, Kizilok, Irem, etc...), ma anche molto brani poco convincenti. In linea di massima alcune proposte mi sembrano un po' troppo patinate e plasticose o insipide (specialmente negli ultimi due turni).
non ci fosse che non vi convincesse pienamente.
Beh, prendi la classifica parziale: i pezzi ai primi quindici posti a me sembrano tutti ottimi (anzi, la maggior parte sono proprio dei capolavori).
Poi essendo una scena vastissima ci sta che non si selezionino solo capolavori.
Detto questo sul turno di oggi confido che avrai di che essere soddisfatta!
#1646
Inviato 02 marzo 2021 - 21:53
Si forse il turno migliore finora giocato, in particolare la prima e l'ultima sono incredibili
#1647
Inviato 03 marzo 2021 - 10:13
Tarkan – Gitti Gideli (2001)Duman – Balık (2009)Yusuf Güney – Heder Oldum Aşkına (2009)Mabel Matiz – Ya Bu İşler Ne (2017)
Me li ha consigliati tutti la stessa persona, e infatti per Guney mi ha specificato che era un guilty pleasure
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#1648
Inviato 03 marzo 2021 - 13:05
Me li ha consigliati tutti la stessa persona, e infatti per Guney mi ha specificato che era un guilty pleasure
Nel complesso ti ha fatto fare bella figura, soprattutto con Matiz che s'è piazzato bello alto. Certo su Güney potevi intuire che la scelta non fosse strategicamente brillante, ma del resto è dall'inizio che sei il nostro outsider. Prima della fine devi vincerne una dai.
#1649
Inviato 03 marzo 2021 - 21:35
#1650
Inviato 03 marzo 2021 - 21:37

#1651
Inviato 03 marzo 2021 - 21:42
#1652
Inviato 04 marzo 2021 - 15:49
penso sia il turno più moderno che sia stato mai giocato finora.
"And the sea isn't green
And I love the queen
And what exactly is a dream?
And what exactly is a joke?"
#1653
Inviato 04 marzo 2021 - 18:23
penso sia il turno più moderno che sia stato mai giocato finora.
Per questo stai indugiando nel votarlo, vecchione?
#1654
Inviato 04 marzo 2021 - 21:32
Çağatay Akman – Bul Beni Çıkar Bu Çukurdan (2020) 4,187
Madrigal – Seni Dert Etmeler (2020) 4,25
Evdeki Saat – Uzunlar [V1] (2020) 3,937
#1655
Inviato 04 marzo 2021 - 21:36

#1656
Inviato 04 marzo 2021 - 21:43
İbrahim Tatlıses – Leylim Ley (1985)
È uno dei brani di punta del disco turco più venduto di sempre, “Mavi Mavi” (tre milioni di copie), colonna sonora del film omonimo diretto e interpretato dallo stesso Tatlıses.
Come già accennavo a pagina 81, lui viene chiamato “l’imperatore”: nessuno in Turchia ha venduto più dischi di lui, che del resto è imprenditore di se stesso a 360 gradi. Cinema, televisione, politica, non c’è niente che sfugga alla sua influenza.
Nonostante la sua posizione sia abbastanza moderata, i conservatori e gli estremisti contrari alla causa curda l’hanno sempre ritenuto una minaccia e hanno tentato di ucciderlo ben tre volte: nel 1990, nel 1998 e nel 2011. Per fortuna non sono mai riusciti nell’intento, anche se al terzo tentativo è stato ferito gravemente.
Qualche notizia ulteriore sul brano in gara: il testo è di Sabahattin Ali (ne ho già parlato durante la presentazione di Ahmet Kaya) ed è stato musicato da Zülfü Livaneli, grande cantante e intellettuale di sinistra, turco ma favorevole a una mediazione con i curdi, nonché amico di Tatlıses. Vi linko anche la sua versione, uscita dieci anni prima: https://www.youtube....h?v=rDy7Dd__SnQ
Mentre quella di Livaneli è solo voce e bağlama, quella di Tatlıses aggiunge batteria, basso e cupi sintetizzatori, che ne amplificano il tono quasi sacro. Pur adorando Livaneli, forse il più grande artista turco vivente, devo dire che con questa superba cover Tatlıses è riuscito, se non a superarlo, perlomeno a mostrare un suo brano da una prospettiva totalmente diversa.
Arif Kemal – Gece Gelin Konuk (1987)
Proveniente da un villaggio nell’entroterra del sud ovest anatolico, Kemal tentò la carriera come cantautore a fine anni Ottanta. I suoi testi intellettuali e di protesta, uniti a una distribuzione traballante, gli fecero raggiungere esclusivamente il pubblico universitario: leggevo l’articolo di un ragazzo che raccontava l’entusiasmo con cui lo ascoltava all’epoca, ma anche che in sostanza non sia mai riuscito ad andare oltre il giro degli studenti militanti.
In seguito, dato che la carriera non decollava, è diventato insegnante al conservatorio e ha continuato a lavorare nel mondo della cultura come organizzatore di festival.
Il pezzo in gara viene dal suo primo album, “Red Türküleri 1” (non so neanche se questo sia il titolo della ristampa o del disco originale, perché la prima versione è introvabile su internet) e come potete sentire è uno splendido esempio di musica özgün, con la tecnologia anni Ottanta che si infiltra fra le pieghe del bağlama e della tradizione anatolica.
Sezen Aksu – Sude (1993)
Il selezionatore s’è informato bene, mettendo Tatlıses, l’imperatore, e Sezen Aksu, sua controparte al femminile. Popolarissima ancora oggi (vanta gli stessi streamer dei rapper di punta: contate che ha debuttato nel 1975… è più o meno come se da noi un qualunque cantante anni Settanta fosse streamato quanto Ghali o Marracash. Impensabile), Aksu è la diva in persona, il cuore pulsante della cultura pop turca, transgenerazionale e capace di cambiare pelle nel corso del tempo. Scrivendo e producendo i propri dischi, senza mai scadere in produzioni biecamente commerciali, e anzi imponendosi sull’industria con una tale intelligenza da arrivare a piegarne l'andamento (diverse altre stelle della musica turca sono in sostanza suoi protetti, come avevo già accennato nella presentazione di Levent Yüksel).
Il brano viene dall'album "Deli Kızın Türküsü", che andò bene, ma non quanto i precedenti: 700mila copie, una cifra che giusto per lei poteva essere ritenuta un calo, forse da attribuire alle sonorità particolarmente radicali di alcuni brani (questo singolo, cover stravolta degli MFÖ, è a un passo dalla techno. Piazzo anche l'originale, per fare il confronto, a chi andasse: https://www.youtube....h?v=eW6oUCl1UC8 ).
Adamlar – Zombi (2019)
Loro sono la migliore rock band turca in circolazione e questo è il loro inno, ma non fatemi dilungare, che ci ho già scritto una rece sullo stupendo disco da cui è tratta: https://www.ondarock...agunlukleri.htm
Buona lettura!
5
5
5
5
#1657
Inviato 05 marzo 2021 - 16:14
Maglione a parte, stupenda la cover di Tatlıses, forse la preferisco anche all'originale.
Lo stesso si può dire per la Aksu, anche qui forse preferisco la cover al seppur ottimo originale.
P.S.
troppo bello che il cantante turco più popolare sia curdo!
"And the sea isn't green
And I love the queen
And what exactly is a dream?
And what exactly is a joke?"
#1658
Inviato 05 marzo 2021 - 21:33
utente: Terminator
voti: 17
media: 4,5
İbrahim Tatlıses – Leylim Ley (1985) 4,47
Arif Kemal – Gece Gelin Konuk (1987) 4,47
Sezen Aksu – Sude (1993) 4,47
Adamlar – Zombi (2019) 4,588
CLASSIFICA PARZIALE TURCHIA
1. Adamlar – Zombi (2019) 4,588
2. Barış Manço – Dönence (1981) 4,571
3. Fikret Kızılok – Zaman Zaman (1983) 4,55
4. Mabel Matiz – Ya Bu İşler Ne (2017) 4,526
5. Bülent Ortaçgil – Olmalı Mı Olmamalı Mı (1974) 4,476
6. İbrahim Tatlıses – Leylim Ley (1985) 4,47
6. Arif Kemal – Gece Gelin Konuk (1987) 4,47
6. Sezen Aksu – Sude (1993) 4,47
6. Manuş Baba – Yalan (2017) 4,47
10. Özdemir Erdoğan – Aç Kapıyı Gir İçeri (1974) 4,45
11. Yüzyüzeyken Konuşuruz – Bodrum (2018) 4,437
12. Hayko Cepkin – Fırtınam (2005) 4,35
13. Yıldız Tilbe – Yalnız Çiçek (1994) 4,294
14. İlhan İrem – Olanlar Olmuş (1981) 4,25
14. Madrigal – Seni Dert Etmeler (2020) 4,25
16. Metin & Kemal Kahraman – Dewrano (1999) 4,235
17. Arif Sağ & Musa Eroğlu – Sivas Ellerinde Sazım Çalınır (1986) 4,222
18. Levent Yüksel – Yeter Ki Onursuz Olmasın Aşk (1993) 4,2
18. Mor ve Ötesi – Cambaz (2004) 4,2
20. Çağatay Akman – Bul Beni Çıkar Bu Çukurdan (2020) 4,187
21. Ahmet Kaya – Geçmiyor Günler (1985) 4,117
22. Selda Bağcan – Meydan Sizindir (1976) 4,111
23. Haluk Levent – Çemberimde Gül Oya (2005) 4,05
24. Ahmet Aslan – Minnet Eylemem (2007) 4
24. Farazi v Kayra feat. Vinyl Obscura – Mevsim Olmayan Mekanlar II: Ayaz Meyhanesi (2013) 4
26. Evdeki Saat – Uzunlar (2020) 3,937
27. Zeki Müren – Kanamam (1959) 3,857
28. Tülay German – Burçak Tarlası (1964) 3,823
29. Ersen & Kardaşlar – Çakmağı Çak (1973) 3,722
30. Rıfat Öncel & Kurtalan Ekspres – Zeynebim (1973) 3,705
31. Duman – Balık (2009) 3,631
32. Zafer Dilek – Kol Bastı Oyun Havası (1977) 3,647
33. Nazan Öncel – Sen Beni Öldürüyorsun (1995) 3,562
34. Tarkan – Gitti Gideli (2001) 3,368
35. Hardal – Gece Vakti (1980) 3,352
36. Gaye Su Akyol – İstikrarlı Hayal Hakikattir (2018) 3,285
37. Sakin – Kırmızı Oda (2008) 3,25
38. Can Güngör – Geriye Dönme (2015) 3,187
39. Yusuf Güney – Heder Oldum Aşkına (2009) 2,684
40. Yasemin Mori – Ellerimin Karası (2015) 2,287
CLASSIFICA PARZIALE UTENTI
1. Terminator 4,5 (17 votanti)
2. Mr Tankian 4,279 (17 v.)
3. Gozer 4,265 (20 v.)
4. James Lepo 4,25 (20 v.)
5. Sfos 4,203 (16 v.)
6. Incidente 4,047 (21 v.)
7. Tana delle Tigri 4,013 (18 v.)
8. Cerezo 3,632 (17 v.)
9. Pancakes 3,552 (19 v.)
10. Corrigan 3,218 (17 v.)
#1659
Inviato 05 marzo 2021 - 21:37
#1660
Inviato 06 marzo 2021 - 00:35

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi