Risultati AFRICA MEDITERRANEA nono turno
utente: Sfos
voti: 16
media voto: 4,296
Inviato 16 maggio 2020 - 21:25
Risultati AFRICA MEDITERRANEA nono turno
utente: Sfos
voti: 16
media voto: 4,296
Inviato 16 maggio 2020 - 21:34
DECIMO TURNO NORDAFRICANO
(Incendio della biblioteca di Alessandria, illustrazione anonima)
Les Frères Mégri – Sabar (Marocco, 1971)
Ahmed Adaweyah – Zahma (Egitto, 1989)
Cairokee – Law Kan 3andi Guitar (Egitto, 2012)
Inviato 16 maggio 2020 - 21:51
I fratelli Hassan e Mahmoud Mégri rappresentarono una delle band più significative del Marocco anni Settanta. Anche perché non è che ce ne fossero molte, soprattutto a rapportarsi col rock in maniera così diretta. Ma la mancanza di concorrenza non è un demerito, anzi ne dimostra l'originalità. Gran cavalcata psichedelica con vocalizzi femminili proto-dreampop.
5 stelle
Ahmed Adaweyah è uno dei più popolari cantanti sha'abi (musica egiziana di origine popolare, spesso ballabile e talvolta segnata da sottintesi se non politici, perlomeno sociali). Brano di quasi dieci minuti percussivo e corale, si ascolta in un battito di ciglia.
5 stelle
Hakim
Anche lui rientra nell'universo sha'abi, ma con arrangiamenti decisamente più elettronici (parlo dello specifico, non conosco certo tutta la sua produzione). Il brano è sicuramente più commerciale di quello sopra, ma ha suoni videogiocosi irresistibili.
4 stelle
Cairokee
Prima di diventare la band brillante e originalissima che avete conosciuto diversi turni fa, i Cairokee avevano sonorità grossomodo indistinguibili da quelle di qualsiasi gruppo pop rock che fosse in giro nel midstream anglofono una decina d'anni fa. Non brutti, ma la personalità ancora non era emersa. Il grande salto l'han fatto con gli ultimi due splendidi album (2017, 2019).
3 stelle
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 17 maggio 2020 - 13:09
Inviato 17 maggio 2020 - 15:54
Turno interessante! lo sha'abi in generale non mi fa impazzire, ma è giusto che sia stato giocato. I due pezzi proposti sono sicuramente non banali, però gli manca qualcosa per meritarsi un 5. I fratelli Megri piacciono molto anche a me, il pezzo lo conoscevo, in seguito hanno fatto brani di maggior successo, ma questo rimane il loro migliore (almeno secondo me). Il pezzo dei Cairokee, mi è rimasto un po' anonimo.
Inviato 17 maggio 2020 - 21:32
Risultati AFRICA MEDITERRANEA decimo turno
utente: Eugene's Axe
voti: 18
media voto: 4,166
Classifica finale AFRICA MEDITERRANEA
Classifica FINALE utenti AFRICA MEDITERRANEA
Inviato 17 maggio 2020 - 21:49
Sono curioso di vedere che artisti giocherà chi sta lodando (o temendo, a seconda degli interventi) così tanto la scena egiziana a dispetto delle altre.
Sono commenti che trovo sorprendenti perché da sempre chi ha artisti più famosi in Occidente, di quell'area, è l'Algeria, certo non l'Egitto, la cui musica mi sembra totalmente ignorata fuori dal mondo arabo.
La classifica finale, dominata dall'Algeria, mi ha dato pienamente ragione.
Un monopolio forse anche un filo esagerato: non che la musica algerina postata non sia stata effettivamente eccelsa, ma lo era anche quella delle altre nazioni.
A ogni modo sono contento per l'alta partecipazione. Chissà se perdurerà anche per la prossima nazione che ho scelto.
Per l'annuncio e altre considerazioni lascio la parola a Tana delle Tigri, che ci parlerà tramite l'oracolo World Elite.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 17 maggio 2020 - 21:53
Prima di passare alla prossima nazione, ecco una prima panoramica sulla classifica complessiva
Inviato 17 maggio 2020 - 21:58
SIGNORI MIEI,
è giunta l'ora di annunciare con grandi cerimonie la nuova nazione... L'INDONESIA! (e il Timor Est)
Inviato 17 maggio 2020 - 22:02
e vai! non vedo l'ora di giocarmi il mio quarteto timorestiano!!!
Inviato 17 maggio 2020 - 22:14
Ecco una regola:
- potete mandare i 4 brani selezionati entro venerdì 23,59
Ed ecco un annuncio ufficiale:
- Si partirà il mercoledì sera!
Inviato 17 maggio 2020 - 23:45
Di nuovo primo! Speriamo che nel prossimo turno Gozer abbia la decenza di smetterla di giocare bella musica, non se ne può più!
Inviato 18 maggio 2020 - 07:02
Di nuovo primo! Speriamo che nel prossimo turno Gozer abbia la decenza di smetterla di giocare bella musica, non se ne può più!
Tutta colpa tua e del tuo 3 al mitico Fakroun!
A parte tutto sono rimasto sorpreso delle medie voto così alte per il nordafrica, pensavo fosse una scena molto più indigesta...
Sono curioso di vedere cosa succede con l'Indonesia
Inviato 18 maggio 2020 - 07:10
La classifica finale, dominata dall'Algeria, mi ha dato pienamente ragione.
Un monopolio forse anche un filo esagerato: non che la musica algerina postata non sia stata effettivamente eccelsa, ma lo era anche quella delle altre nazioni.
La cosa "strana" anche che gli unici due artisti libici giocati sono entrambi in top 10, mentre la Tunisia non ha entusiasmato, sia come quantità di proposte sia come appeal sul forum.
A mio modesto parere penso che la qualità dei brani Algerini giocati sia stata mediamente più alta di quelli Egiziani. Poi i migliori Egiziani erano o brani lunghissimi e quindi non facilmente digeribili (a me ha sorpreso tantissimo Kulthum in seconda posizione) oppure brani molto recenti (e come abbiamo capito i brani recenti pagano sempre un minimo di dazio). Anche se comunque in generale mi sembrano sia piaciuti pure gli egiziani, non a caso il vincitore ne ha giocati 4 su 4!
Ad ogni modo la mia top ten dei brani nordafricani (esclusi i miei) è la seguente
Abdel Halim Hafez – Mawood (Egitto, 1971)
Houari Benchenet - Malika (Algeria, 1983)
Dahmane El Harrachi – Ach Eddani Nkhaltou (Algeria, 1971)
Mimoun El Oujdi - Tcheqeq Khatri (Marocco, 1984)
Nass El Ghiwane – Essiniya (Marocco, 1973)
Umm Kulthum – Alf Leila Wa Leila (Egitto, 1969)
Khaled - Yak Nabghik (Algeria, 1985)
Mohamed Rouicha – Inas Inas (Marocco, 2010)
Les Frères Mégri – Sabar (Marocco, 1971)
Boutaiba Sghir – Malgre tout (Algeria, 1970)
Inviato 18 maggio 2020 - 12:55
Di nuovo primo! Speriamo che nel prossimo turno Gozer abbia la decenza di smetterla di giocare bella musica, non se ne può più!
Tutta colpa tua e del tuo 3 al mitico Fakroun!
A parte tutto sono rimasto sorpreso delle medie voto così alte per il nordafrica, pensavo fosse una scena molto più indigesta...
Sono curioso di vedere cosa succede con l'Indonesia
Si scherza ovviamente, complimenti a Gozer e alla sua grande conoscenza della musica internazionale (che gli invidio tantissimo!)
Questo è il turno che mi è piaciuto di più fin'ora, non mi sarei mai aspettato tutta questa bella muscia dall'Africa M. nonostante anche se ammetto la mia ignoranza in merito. I miei brani preferiti, e gli unici a cui ho dato cinque stelle se non vado errato, sono stati Malika (giustamente prima), Alf Leila Wa Leila (giustamente seconda) e Teskar Tebki (ingiustamente diciannovesima). Non vedo l'ora dell'Indonesia e come sempre un ringraziamente ai World Elite per l'organizzazione!
Inviato 19 maggio 2020 - 19:39
Siete caldi? Siamo già a nove iscritti, domani sera si parte!
I ritardatari possono iscriversi fino a venerdì sera.
Inviato 20 maggio 2020 - 16:30
La figura minacciosa di quel lucertolone gigante di Gozeera si staglia sull'Indonesia, pronto a devastare queste terre musicalmente rigogliose e prendersi la sua 3a vittoria! Riuscirà qualcuno a fermarlo?!?
Tutto questo stasera!
In questo topic!!
Per il 4° turno del CN-A!!!
Indonesia!!!!
FIGHT!!!!!
Inviato 20 maggio 2020 - 21:39
PRIMO TURNO INDONESIANO
(Prambanan)
Lemon Tree's Anno '69 - Seblak & Seblak [Bunga Electronica] (1979)
Tutto il gruppo ruota attorno alla figura quasi mitologica di Gombloh, autore di uno dei più grandi inni dell'Indonesia, "Kebyar-Kebyar" (che è nello stesso album del pezzo in gioco, ma ho preferito un brano meno scontato).
Tristissimo il suo destino, in quanto morirà in povertà a 39 anni, causa fumo eccessivo. Non ho la minima idea di cosa parli il pezzo, ma mi piace pensare che descriva/faccia da sottofondo a grande orgie tra cyborg impazziti. Quanto al pezzo, serie di bellissime variazioni tra funk, electro-funk-folk, voce femminile aliena. Irripetibile.
Pezzo dalla compilation della Sublime Frequencies, Folk & Pop Sounds of Sumatra Vol. 2. Si può lungamente dibattere su quanto effettivamente rappresenti la scena indonesiana o quella di Sumatra. Della compilation (peraltro consigliatissima) è il pezzo che meglio riunisce le componenti folk e pop.
Discus - Lamentation & Fantasia Gamelantronique (1999)
Dal primo album dei Discus, un grande mix tra avant-prog, momenti di jazz e il Gamelan, principale musica tradizionale dal isola di Java. Tratto dall'album "1st", che introduce, tutto ad altissimi livelli.
I Dewa19 sono tra le band più popolari degli anni 90' locali. Spaziano fra rock alternativo arty e contaminato come in questo brano, e ballate invero un filo melense ma che sanno agganciare il pubblico.
Sono di gran lunga preferibili nella prima incarnazione ovviamente, che ho rappresentato con questo pezzone.
Inviato 20 maggio 2020 - 21:52
Sui brani dei Lemon Tree's di Gombloh, dei Dewa 19 e dei Discus non ho niente da aggiungere alle presentazioni.
Sono ottimi brani, metto 4 stelle a tutti e tre (forse a Gombloh e ai Dewa si potrebbe anche dare di più, sono artisti importantissimi e hanno diverse grandi canzoni, al netto di quale eccesso di glucosio, però li conosco poco e non sono ancora del tutto entrato nel mood).
Contesto invece l'inclusione di Fetty: lo spirito del gioco è di rappresentare la musica locale e uscire dalla cappa dell'anglofonismo.
E non se ne esce se si va a pescare la musica locale da una compilation americana messa insieme in maniera del tutto casuale da uno che è andato lì, ha fatto incetta di cassette random, e le ha accorpate senza conoscerne minimamente il contenuto.
L'Indonesia voglio conoscerla dal punto di vista degli indonesiani, non di un americano che lavora senza alcun metodo. Quindi per me è 1 stella, vieppiù che il pezzo mi fa tutt'altro che impazzire.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 20 maggio 2020 - 22:11
Turno che mi piace tantissimo.
Gombloh è uno dei grandi della musica Indonesiana, amato moltissimo per via anche della sua sfortuna vicenda, se lo vedete, poi ha una faccia che buca. Il pezzo Kebyar Kebyar è una sorta di secondo inno indonesiano ed è stata la colonna delle proteste contro il governo durante gli anni 80. I Lemon Tree sono la sua incarnazione più sperimentale, uno space funk rock molto originale e accattivante. 5 stelle senza pensarci.
Fetty era l'unica artista del lotto che non conoscevo e penso che siano in tanti anche in Indonesia a non conoscerla. Il pezzo è comunque gradevole. 3 stelle
I Discus sono i degni eredi di Guruh Gipsy e Roesli, due giganti del rock indonesiano che hanno saputo fondere a meraviglia Gamelan e Rock. I Discus pure riescono nell'intento realizzando uno dei dischi di progressive rock più belli degli ultimi 20 anni. Il brano presentato per altro è uno dei loro migliori: 5 stelle
Dewa 19 sono stata forse la band più famosa a cavallo tra gli anni 90 e i primi anni 00. Come quasi tutte le band mainstream indonesiane scendono spesso a compromessi e non tutta la loro produzione è meritevole. Come già detto nella presentazione, questo brano è uno splendido esempio di art rock e di cosa sono capaci. 5 stelle
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi