
Campionato Non Anglofono: Iniziato Turno Filippine, Melanesia, Micronesia & Polinesia
#2241
Inviato 13 febbraio 2022 - 21:10
#2242
Inviato 13 febbraio 2022 - 21:12
ci sono cover e cover, l'originale è stato rivoltato come un calzino... Vale quanto un brano scritto da lei
Ecco l'originale per il confronto
M'era sfuggito quest'intervento. Certo che ci sono cover e cover, e quella sicuramente è una gran cover (difatti l'avevo già segnalata io al tempo), ma qui parliamo di una grande autrice, pertanto mi pare giusto presentarla con un pezzo suo. Sennò presentiamo Bowie con "Let's Spend the Night Together", anche quella è una gran cover. Insomma al prossimo recupero un pezzo di Sezen lo piazzo.
Hard 5 a tutti i pezzi
Bravo Corrigan. Sei sicuro però sulla qualità di Fito? Ricordo che diversi forumisti lo accomunavano a Ligabue, specificando però che Ligabue è molto meglio.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#2243
Inviato 13 febbraio 2022 - 21:16

#2244
Inviato 13 febbraio 2022 - 21:32
Virus – Encuentro en el río musical (1987)
Federico Moura morì di Aids nel 1988. Si tratta forse dell'evento più dannoso nella storia della musica popolare argentina: una forza creativa dirompente e un personaggio carismatico come pochi, stroncati sul più bello. Contando che sono stati la migliore band della new wave argentina (una spanna sopra anche ai dischi coevi dei Soda), chissà cosa sarebbero riusciti a combinare affrontando le sonorità degli anni Novanta.Non ci rimane che riascoltare questo brano, dall'album "Superficies de placer", l'ultimo che Moura ha avuto modo di veder pubblicato. Stupendo anche il videoclip che lo accompagna.
Questo brano, che conosco ormai da anni, per me andrebbe dichiarato patrimonio Unesco. Veramente una delle canzoni più belle che abbia mai ascoltato in vita mia. Fantastico l'intermezzo chitarristico, così come i megafoni del videoclip che fanno pensare tanto all'album Music for the Masses dei Depeche Mode.
#2245
Inviato 14 febbraio 2022 - 20:52
#2246
Inviato 14 febbraio 2022 - 21:51

#2247
Inviato 14 febbraio 2022 - 23:12
I primi tre brani formano un assalto funk/ballabile davvero spaccasassi, formidabili.
I Jaime Sin Tierra sono un'indiata dignitosa ma forse un po' moscetta. Capisco però che possano incontrare i favori di molti sul forum.
5
5
5
3
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#2248
Inviato 16 febbraio 2022 - 20:48
#2249
Inviato 16 febbraio 2022 - 21:27

#2250
Inviato 17 febbraio 2022 - 22:03
#2251
Inviato 18 febbraio 2022 - 13:45
Complimenti a Terminator, ma anche allo sfortunato Maladiez per l'entusiasmante lotta punto su punto decisa ai millesimi! Domani annunceremo la sua scelta per la prossima regione!
Intanto annunciamo che le iscrizioni per il prossimo turno Finlandia partiranno lunedì 21 febbraio alle ore 22:00!!
Accorrete numerosi!
Il turno invece inizierà il 27/02sempre alle ore 22:00!
#2252
Inviato 18 febbraio 2022 - 17:36
Stanchi della solita routine anglofona sul forum, nessun problema ci pensiamo noi di World Elite a portarvi in posti incontaminati, tra barriere coralline e spiagge incontaminate! Per il turno successivo alla Finlandia andremo tutti in...
Filippine, Micronesia, Melanesia e Polinesia!
Questa la lista completa degli stati che saranno giocabili:
- Filippine
- Micronesia
- Fiji
- Kiribati
- Marshall Islands
- Nauru
- Palau
- Papua Nuova Guinea
- Samoa
- Isole Solomone
- Tonga
- Tuvalu
- Vanuatu
- Polinesia Francese
- Nuova Caledonia
- Guam
- Isole Cook
- Wallis e Futuna
#2253
Inviato 22 febbraio 2022 - 08:51
Per me che sono subacqueo ed ossessionato dal mare, gli stati dell'Oceania in gioco sono il paradiso in terra.
Curioso di andar a vedere cosa tirate fuori dal punto di vista culturale e musicale, io conosco solo i Mantis dalle Fiji
#2254
Inviato 22 febbraio 2022 - 08:55
Quegli stati sono contorno ovviamente, grosso della roba verrà - o almeno voglio sperarlo - dalle Filippine, che sono la scena che davvero giustifica il prossimo turno.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#2255
Inviato 22 febbraio 2022 - 12:05
Dichiariamo le iscrizione per la Finlandia chiuse, si sono chiuse alle 22:10 (record assoluto)
#2256
Inviato 22 febbraio 2022 - 15:09
Quegli stati sono contorno ovviamente, grosso della roba verrà - o almeno voglio sperarlo
- dalle Filippine, che sono la scena che davvero giustifica il prossimo turno.
ho provato a spizzicare qualcosina, l'indonesia m'era piaciuta tanto, ma la prima impressione è che le filippine siano molto più anglofile, mi sbaglio? non sono ancora riuscito a trovare i sapori locali in quello che ho ascoltato
#2257
Inviato 22 febbraio 2022 - 16:34
è normale siano anglofile, parlano inglese correntemente, lingue locali (tagalog su tutte) a parte. Il folk ce l'hanno anche loro comunque.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#2258
Inviato 23 febbraio 2022 - 22:26
Per me che sono subacqueo ed ossessionato dal mare, gli stati dell'Oceania in gioco sono il paradiso in terra.
Curioso di andar a vedere cosa tirate fuori dal punto di vista culturale e musicale, io conosco solo i Mantis dalle Fiji
Ho il cd dei Mantis, la suite non è male, prog figiano, ma cantano in inglese e non sono giocabili. Purtroppo sono realtà molto piccoli, quindi c'è poco, però qualche piccola chicchetta vedrai che uscirà fuori anche da lì
Quegli stati sono contorno ovviamente, grosso della roba verrà - o almeno voglio sperarlo
- dalle Filippine, che sono la scena che davvero giustifica il prossimo turno.
ho provato a spizzicare qualcosina, l'indonesia m'era piaciuta tanto, ma la prima impressione è che le filippine siano molto più anglofile, mi sbaglio? non sono ancora riuscito a trovare i sapori locali in quello che ho ascoltato
in generale anche io prediligo l'Indonesia, ma le Filippine non vanno sottovalutate
#2259
Inviato 27 febbraio 2022 - 21:30
PRIMO TURNO FINLANDIA
Urho Kekkonen
Esa Pethman – Finnish Schnapps (1965)
Importante jazzista, anche se la sua discografia è piuttosto minuta: ha preferito lavorare dietro le quinte, in particolare per Vesa-Matti Loiri, uno dei cantanti finlandesi più noti.
Il pezzo in gara viene dall'album di debutto, "The Modern Sound of Finland". File under: post-bop, chamber jazz, third stream.
Ernos – Harha (1966)
Il gruppo di Erno Lindahl (cantautore e polistrumentista), guadagnarono un certo seguito sul finire degli anni Sessanta, in particolare grazie a questo gioiellino.
Viene dal loro album di debutto, "Rutto ja romu", fra psichedelia, beat e sunshine pop: sonorità che furono loro a introdurre in Finlandia.
Apulanta – Teit meistä kauniin (1998)
Band amatissima, dieci album e ventuno singoli al numero 1 nel corso della carriera, debuttarono nel 1993 nel segno del rock alternativo, con sfumature ora hardcore, ora noise pop, ora emo. Dopo tanti anni di carriera l'ispirazione è venuta meno, tanto che recentemente sono finiti a fare nu metal.
Questo pezzo viene però dalla loro epoca d'oro e fa invidia ai Sunny Day Real Estate: uscito come title track di un maxi-singolo, rimase al numero 1 per diciannove - dicesi, diciannove - settimane.
Zen Café – Eipä tiennyt tyttö (2001)
Band molto importante a cavallo fra gli anni Novanta e Duemila, forte di un pop rock alternativo caratterizzato da chitarre muscolari, groove elettronici e tratti più d'atmosfera. Il pezzo in gara viene dall'album "Helvetisti järkeä". Nel 2006 la band si scioglie, ma il frontman Samuli Putro continua con una carriera di successo, come cantautore, sempre mantenendo un certo standard qualitativo.
#2260
Inviato 28 febbraio 2022 - 11:41
Ottimo quartetto, Pethman è un jazzista di formazione classica e si nota parecchio nelle sue composizioni a partire dal brano in gara. tutto il disco da cui è tratto è davvero meritevole ed è per me l'album jazz più bello proveniente dalla Finlandia. il pezzo degli Ernos è una pietra miliare nel rock finlandese, un brano che per modernità non ha nulla da invidiare ai corrispettivi brani anglofoni di quel periodo.
Apulanta e Zen Cafe sono stati due dominatori della scena finlandese a cavallo fra i novanta e i duemila, dei primi consiglio l'album "Aivan kuin kaikki muutkin" del 98, il loro album più ambizioso tra rock alternativo sperimentale, noise pop, emo ed elementi grunge, mentre dei secondi consiglio "Ua Ua" del 99
Ad ogni modo punteggio pieno per tutti e 4 i brani, anche se forse quello degli Zen Cafè è un filino sotto agli altri 3
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi