Sì, il pallino mi è venuto vedendo usare un'app cinese tipo queste con ui molto ben fatta, voti facoltativi, liste e suggestion che funzionano molto bene (alla persona che conosco ha consigliato Va' e vedi, per dire, o anche film italiani piuttosto oscuri). Pensavo l'occidente la palleggiasse e invece son tutte monche. Imdb è terribile (app ma anche sito, nonostante il parziale redesign) e sostanzialmente inutile non mettendo i voti, letterboxd punta sull'aspetto social quindi zero suggerimenti automatici.
Tutti comunque presentano una lista dei film visti davvero scomoda, letterboxd la mostra con solo thumbnail, paginazione forzata e possibilità di filtrare solo coi filtri loro (per dire non puoi filtrare velocemente per regista, non c'è un campo di ricerca libero). E nessuno ha tool di import massivo (anche eventualmente da correggere manualmente nei casi controversi), cosa che comunque ti inchioda su quello scelto. Alla faccia del 2020 e dei discorsi su IA e automazione...
laz io vengo da quel partito, ho abbandonato da anni qualsiasi pretesa di completismo e soprattutto di votazione, voglio vedere i film a mente sgombra, senza pensare a voti, classifiche, contesti, posizioni, lasciandone anche nei miei ricordi una percezione fluida, malleabile. Però mi son reso conto che a una banale domanda "oh consigliami un film degli ultimi 10 anni" non sapevo rispondere con decisione 