No non l'ho visto e me l'ero completamente dimenticato, ma mi hai ricordo il prossimamente che lo pubblicizzava come la rimpatriata dei Zio Zeb e Luke di "Alla conquista del west", magari proprio la volta in cui tuo padre lo registro'. Anche se non sara' certo ai livelli del film di Hawks potrebbe essere un buon prodotto, certi western televisivi degli anni 80 erano fatti insospettabilmente bene.
Tra l'altro mi hai ricordato una cosa molto simile che mi e' capita e che rientra perfettamente in remake che non reggono il confronto con gli originali, ma pur sempre ben fatti.
Da bambino nel lettone insieme ai nonni mi vidi questo western in cui c'e' questa diligenza che attraversa un territorio di guerra e alla fine viene attaccata da un nugulo di apache. Il film mi fece una enorme impressione, ma dimenticai titolo e tutto. Anni dopo quando da adolescente iniziai ad appassionarmi al cinema scopri' l'esistenza di "Ombre rosse" e ovviamente identificai il film che avevo visto da bambino. Pero' quando vidi il classico di Ford rimasi "deluso", perche' la storia era quella ma non era il film che ricordavo. Anni dopo ancora scopri' che il film che avevo visto era "I 9 di Dryfork City" di Gordon Douglas (un signor regista nel genere), cioe' un remake girato nel 1966.
Ora, potrei tenere una lezione sulla grandezza di "Ombre rosse" e di come abbia praticamente inventato non solo il genere western come lo intendiamo, ma forse anche tutto un tipo di cinema action. Pero' il remake di Douglas, molto piu' violento e cupo del capolavoro di Ford, conserva una sua forza. E almeno in una sequenza oso dire che e' superiore al film di Ford, proprio quella che piu' mi aveva colpito da bambino e che piu' ero rimasto deluso di non trovare in "Ombre rosse": mentre nel classico del '39 l'attacco degli indiani e' fermato dall'arrivo provvidenziale (e un po' gratuito) della cavalleria, nel film del '66 (piu' coerentemente) sono i passeggeri che da soli respingono l'attacco dopo una disperata resistenza.