No, no, sto bene così, grazie, sarei peraltro del tutto incapace di fare un'analisi veramente valida di qualunque film od opera in generale.

Il Finto Compleanno Di Pamela (1969)
#61
Inviato 05 dicembre 2018 - 15:15
#62
Inviato 05 dicembre 2018 - 15:15
io invece voglio parlare di un classico che non avevo visto… e che ho recuperato
trattasi di la parola ai giurati
uno di quei casi in cui la locuzione "capolavoro di regia e di scrittura" non sta stretta. il realismo, lo studio dei caratteri, l'attenzione per i dettagli, lo rende di una modernità inedita per l'epoca (non a caso leggo che fu un flop al botteghino). è scritto così bene che i canonici 90 minuti di una proiezione cinematografica diventano una limitazione, si è costretti a tirare le fila della storia e a dare una conclusione, ma in quella stanza si sarebbe potuti stare delle ore. l'ideologia che lo sottende - quella che all'epoca si chiamava giustamente "l'eccezionalità americana" - non è mai urlata, e il messaggio è più complesso di quel che sembra. sì, un solo uomo può fare la differenza e fare la cosa giusta, ma resta il dubbio se quella fatta sia davvero la cosa giusta, e soprattutto visto il geniale ribaltamento speculativo fatto dell'inizio nel finale (inizialmente la situazione è di 11 contro 1, con henry fonda nella parte del contrario, così come alla fine ci si ritrova 11 contro 1, con lee j. cobb nella parte dell'oppositore, stessa situazione ma posizioni "ideologiche" opposte, prima 11 a favore della colpevolezza e nel finale 11 a favore dell'innocenza…) viene da chiedersi: il giudizio umano è così volatile ? e quanto è indipendente, convinto e sentito, e quanto invece è dato dalla manipolazione, dalla propensione ad uniformarsi, conformarsi… ? la giustizia umana è più che relativa, è più che fallibile… ecco queste magari sono considerazioni da contemporaneo e nel film non ci sono, ma è comunque una visione stimolante, che fa riflettere
gran film, sempre attuale. è strano come sia un film piuttosto unico nel trattare il tema dell'opinione e della sua volatilità. è un tema sfacettato e complesso che meriterebbe molti più film di quanti gliene siano stati mai dedicati.
anzi proprio per questo secondo me il film oggi è ancora più attuale: è da far vedere nelle scuole, perchè se lo si estende sottintende più di un mondo:
da una i fenomeni del bullismo, il "pecoronismo", la pubblicità, il marketing, le mode, ecc. ecc.
dall'altra la cattiveria semplice, pigra e gratuita con cui spesso l'essere umano si è approcciato alle cose.
#63
Inviato 05 dicembre 2018 - 17:50
Film che non ho volutamente visto temendo il voltastomaco:
salò o le 120 giornate di sodoma
la grande abbuffata
freaks (che però ho letto sia molto bello)
#64
Inviato 05 dicembre 2018 - 17:57

#65
Inviato 05 dicembre 2018 - 18:29
Ah, tra i classici del neo-realismo aggiungo anche "La terra trema". Avevo iniziato a vederlo tipo 25 anni fa, mi stava anche piacendo abbastanza a sorpresa (odio i Malavoglia), ma quando dopo quasi due ore di film pensavo stesse finendo l'agonia di quella famiglia di poveri sfigati e invece e' apparsa la scritta "fine primo tempo" non ce l'ho piu' fatta. Mai piu' ripreso.
Io amo i Mala e ho un legame coi dialetti di quelle zone, ma non ce l'ho fatta comunque, e ho mollato prima di te. Mi sono riproposto di riprovare proprio stamattina.
#66
Inviato 05 dicembre 2018 - 20:40
C'era una volta in America: troppo lungo.
Il signore degli Anelli: genere indigesto.
Matrix: boh?! sono pure fan di fantascienza, distopie ecc Ma quello là non mi ha mai ispirato, forse per quell'aura da super-film super-cool super-evento.
c'era una volta in America mai visto nemmeno io, boh, non mi ispira l'america di quell'epoca forse, l'epopea western la trovo più affascinante.
il signore degli anelli visto, ma a tratti è davvero una martellata sui maroni. Ha i suoi momenti forti, ma è tutto troppo portato per le lunghe.
Matrix, il primo è invece assolutamente un gran film, da vedere sicuramente. Anche se visto ora potrebbe non fare lo stesso effetto, ma quando uscì fu una vera figata. Poi con i successivi hanno fatto troppa caciara. ... con Monica Bellucci doppiata da Monica Bellucci hanno dato il colpo di grazia
#67
Inviato 05 dicembre 2018 - 21:23
Dai c'era una volta in america è uno dei pochissimi film di cui ci possiamo vantare bullandocene nel mondo usciti negli ultimi 40 anni, è da recuperare assolutamente. Ormai è un classico del periodo a cavallo tra natale e capodanno su rai3, saranno almeno un paio d'anni che lo becco regolare, chi non l'ha visto deve.
Запрещено разговаривать с незнакомцами
#68
Inviato 05 dicembre 2018 - 22:57
Film che non ho volutamente visto temendo il voltastomaco:
salò o le 120 giornate di sodoma
la grande abbuffata
freaks (che però ho letto sia molto bello)
Evita Pink Flamingos di John Waters (classico del trash, però).
#69
Inviato 24 dicembre 2018 - 16:31
Sugli horror la penso in modo simile a te (anche se mi sono imposto di guardarli soltanto di notte): forse, a frenarmi, è più il pensiero che possano farmi paura che la visione stessa dei film, che alla fine raramente mi sconvolgono. Manco a farlo apposta, "Profondo rosso" e "Halloween" li ho visti un mesetto fa e sono sopravvissuto a entrambi ]
Mosso dall'invidia, ho fatto i compiti per le vacanze di Natale e li ho visti anche io.
Due filmoni. "Halloween" (che ho visto alle 3 del pomeriggio durante una bella giornata di sole) è il proprio il tipo di film che mi fa cagare sotto di brutto (se poi fatto con la maestria di Carpenter, tre volte tanto).
"Profondo rosso" di meno, alla fine è un giallo vero e proprio, anche se pigia moltissimo sulla tavoletta dell'ambientazione e messa in scena orrorifiche rispetto ai primi film di Darione.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi