Europee ci metto Derrick e Raumpatrouille Orion, entrambe tedesche.
Se parliamo di serie tedesche una pietra miliarissima è Tatort.
Inviato 23 settembre 2018 - 10:23
Europee ci metto Derrick e Raumpatrouille Orion, entrambe tedesche.
Se parliamo di serie tedesche una pietra miliarissima è Tatort.
Inviato 23 settembre 2018 - 10:29
Faccio outing: non avevo visto Seinfeld all'epoca, per cui ho guardato le prime 3 stagioni di recente, avendone sempre sentito parlare benissimo, ma devo dire che l'ho trovata una sit-com carina e nulla più. Non capisco dove alberghi la genialità, la comicità dissacrante e, non ultima, l'originalità che molti tirano in ballo quando ne parlano. Non la trovo brutta, sia chiaro, ma lungi dall'essere per me tra le migliori sit-com di tutti i tempi e mi ha dato pure la sensazione di essere parecchio datata invecchiata male.
Per dire, mi è capitato più o meno nello stesso periodo di rivedere Friends ed il quasi reboot How i met your mother e le ho trovate entrambe superiori sotto ogni punto di vista: meglio scritte, più divertenti, meglio girate.
Qualcuno mi illumina su cosa mi è sfuggito?
Hai visto i seguaci prima del capostipite.
https://tvtropes.org...infeldIsUnfunny
Inviato 23 settembre 2018 - 11:01
Però non facciamolo diventare il thread della nostalgia della peggio spazzatura passata in tv. Dopo gli sbirri fighetti con rolex e ferrari (qui sono prevenuto perchè non ne ho mai visto granchè, ma il concetto è così idiota che non ce la posso fare), Buffy, Beverly hills e Baywatch (vabbè nel caso di Baywatch ho capito cosa è miliare) ora temo che qualcuno arrivi a tirare fuori Settimo cielo.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 23 settembre 2018 - 14:05
Però non facciamolo diventare il thread della nostalgia della peggio spazzatura passata in tv. Dopo gli sbirri fighetti con rolex e ferrari (qui sono prevenuto perchè non ne ho mai visto granchè, ma il concetto è così idiota che non ce la posso fare), Buffy, Beverly hills e Baywatch (vabbè nel caso di Baywatch ho capito cosa è miliare) ora temo che qualcuno arrivi a tirare fuori Settimo cielo.
Un'altra parola meno che neutra su Buffy e parto con "innanzitutto ti dico pezzodimmerda!"
Facciamo chiarezza,il film del '92 da cui è ispirata la serie è una mezza chiavica,la serie di Joss Whedon tutt'altro.
Tolta la prima stagione che era oggettivamente debole dalla seconda in poi riesce a creare un mix tra teen-drama, horror b-movie,azione e commedia esplosivo con dialoghi brillanti scritti benissimo, citazioni e nerdate come se piovessero ma senza fartele pesare e soprattutto creando un universo coerente e credibile. Poi se può valere come valore aggiunto anche dalla critica è sempre stata apprezzata e penso sia tra le prime tre serie per numero di studi e analisi fatte nelle università americane.
Migliori 10 episodi:
1) The Body
2) Hush
3) The Gift
4) Restless
5) Storyteller
6) Once More, with Feeling
7) Tabula Rasa
8) Conversations with Dead People
9) The Wish
10) Bad Candy
Premio della giuria a:
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 24 settembre 2018 - 07:10
Talmente brutto che e' da considerare 90
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.
I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate
Inviato 24 settembre 2018 - 13:28
Però non facciamolo diventare il thread della nostalgia della peggio spazzatura passata in tv. Dopo gli sbirri fighetti con rolex e ferrari (qui sono prevenuto perchè non ne ho mai visto granchè, ma il concetto è così idiota che non ce la posso fare), Buffy, Beverly hills e Baywatch (vabbè nel caso di Baywatch ho capito cosa è miliare) ora temo che qualcuno arrivi a tirare fuori Settimo cielo.
Inviato 24 settembre 2018 - 15:12
Grazie seattle per esserti sporcato le mani. L'(enorme) influenza di Buffy sulla tv (dei dieci che hai elencato almeno tre episodi hanno pesantemente messo in discussione quello che si poteva fare sul piccolo schermo) da noi è stata totalmente travisata causa pessimo doppiaggio e abituali piccoli snobismi sul pubblico adolescenziale, pubblico che, ovviamente, è sempre stato tra i migliori a capire cosa meglio lo esprimesse.
se è questione di snobismo non saprei, di cagate però me ne sono visto non poche. è che semplicemente le volte che mi è capitato di vederne un po' mi è sembrato davvero una robetta tipo Streghe (o anche Chuck, anche se il soprannaturale non c'entra), più sul genere "rifarsi gli occhi con attrici carine con un pretesto qualunque" che qualcosa che avesse davvero senso da guardare. Poi boh, magari mi sbaglio e avete ragione tu e Seattle eh, di sicuro non sono stato a seguire la serie da cima a fondo.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 24 settembre 2018 - 20:03
Non le mie serie preferite (non tutte) ma alcune tra quelle che definirei miliari per quello che hanno rappresentato per la storia delle serie tv.
TWIN PEAKS
La pietra miliare di default. L'inizio e la fine di tutto.
FRIENDS
La serie comedy per eccellenza.
Molto più intelligente di quel che poteva sembrare, incredibilmente costante in termini di qualità nonostante le lunghe dieci stagioni. Dal '94 al 2004 c'è dentro uno spaccato di vita pop, un'epoca che cambia: pettinature, vestiti, telefonini, Twin Towers...
Rivista ad anni di distanza mi è risultata peraltro sorprendentemente avanti nei tempi per come abbia trattato temi piuttosto delicati, come omosessualità, divorzi, madri single, uteri in affitto, transgender e tanto altro, e sia sfuggita comunque alla censura del pomeriggio di Raidue.
LOST
Astenendosi dal giudicare la storia, miliare soprattutto perché è stata la serie che ha cambiato il modo in cui seguiamo le serie tv, la prima per cui ho smesso di seguire il normale palinsesto italiano e ho cominciato a scaricare le puntate in lingua originale, la prima a evocare il terrore dello spoiler, la prima serie della tv generalista in grado di creare un vero fenomeno di massa fatto di siti, blog, forum, easter eggs, timelines, spiegoni e interpretazioni, una sorta di febbre collettiva che poche altre serie hanno saputo generare.
BREAKING BAD
Al di là della serie in sé, ineccepibile e perfetta, è per quanto mi riguarda l'ultima grandissima serie "tradizionale" pre-Netflix e compagnia, con una storia sviluppata su cinque lunghe stagioni, ognuna attesa per un anno intero, ogni puntata attesa per una settimana.
Da là in poi è arrivato il binge watching.
TRUE DETECTIVE (prima stagione)
La migliore serie degli anni '10, quella che ha disegnato la nuova via nell'era del tutto e subito, in cui non abbiamo più tempo per appassionarci a una serie per anni, e quindi ci piace il format in cui ogni stagione dura non più di 8 o 10 puntate ed è auto-conclusiva.
E' anche la definitiva consacrazione delle serie tv, ormai degne di essere considerate al livello delle grandi opere cinematografiche, con i migliori attori che si prestano più che volentieri alla causa.
THE JINX: The Life and Deaths of Robert Durst
La tappa definitiva delle serie tv, o docuserial, come vogliamo chiamarla in questo caso: la realtà che supera la fantasia, la tv che si fonde con la realtà, la influenza e la supera.
Inviato 24 settembre 2018 - 20:31
Inviato 24 febbraio 2020 - 09:34
Inviato 24 febbraio 2020 - 13:53
lo senti questo tic toc tic toc? sta scandendo i secondi che mancano all'arrivo del primo che dica: TWIN PEAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAKS
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi