
The Life And The Times Of John Milius
#21
Inviato 24 luglio 2018 - 11:00
#22
Inviato 24 luglio 2018 - 14:40
Meno male che Milius non ha assecondato Stone nella sceneggiatura di Conan (se non solo parzialmente), il film ne avrebbe parecchio risentito in peggio.
#23
Inviato 26 marzo 2020 - 19:05
Non mi dilungo troppo per cercare di non sfigurare rispetto a chi è passato prima di me che ha fatto un lavorone non da poco
1. Big Wednesday
Anni fa, sul mio libro di italiano del biennio, c'era una pagina intera dedicata a questo film. Forse era il libro di epica, che sarebbe stato anche giusto d'altronde. L'analisi mi piacque, e quando potei rimediare i film a mio piacimento, fu una delle prime curiosità che mi levai: amore istantaneo. Lontano dalle mazzate, la summa della poetica di Milius per me.
2. The Wind and the Lion
Un tipo di film che oramai non si fa quasi più, e questo nemmeno all'epoca andò troppo bene, purtroppo. Dillà Tom parlava di Connery che, scozzese per eccellenza, faceva lo spaniard in un film pieno di americani che fanno gli scozzesi, qui sarebbe addirittura ancora peggio [del tipo che oggi ci farebbero anche una bella petizione contro], ma tra il talento eccelso del nostro e, paradossalmente, la sua effettiva verosimiglianza, ne esce fuori proprio un gran personaggio di un gran film di avventura. Per non parlare del fantastico Roosevelt poi.
3. Conan the Barbarian
Il picco commerciale di Milius, anche quello che a buon bisogno conoscono tutti senza sapere chi cè dietro, tanto il protagonista è rimasto nell'immaginario collettivo. Anche questo disquisito abbondantemente qui e altrove, non posso che dire che la mano sua si sente eccome, e che è un peccato che non si sia arrivati alla trilogia forse.
4. Dillinger
Visto anni fa su Sky [dove ancora oggi spesso ritorna], incuriosito dal nome visto che ascoltavo i The Dillinger Escape Plan [ asd ] e non sapevo chi fossero Milius o Oates, Ironia della sorte visto che ora ho il culto decisamente più dei secondi che dei primi.
5. Farewell to the King
Onestamente, visto come ci è arrivato, non so se questo sia il migliore dei film del Milius "minore", ma lo metto in cima a questi non solo perchè quando è bello è fenomale, ma anche per quello che poteva essere: la sua rivincita verso la sua opera migliore non diretta, una sua continuazione non solo in quanto uscita dopo, ma proprio perchè è come se Apocalypse Now iniziasse anzichè finire con l'incontro con Kurtz, e da lì proseguisse in un ottica più ottocentescamente romantica anzichè fatalista.
6. Red Dawn
Il momento di uscita del film tradisce sicuramente un certo universo da fantapolitica di Milius, ma è un film che abbina indubbiamente un attitudine provocatoria gustosissima con una effettiva bontà del girato. Quasi una sua versione di un film del brat pack, non sai mai quando e se finisce l'ironia [i russi che traducono a cazzo l'iscrizione nelle montagne]: uno dei più grandi film troll della storia.
7. Flight of the Intruder
Non ho capito fino a che punto Milius sia rimasto coinvolto anima e corpo in questo progetto, ovviamente il suo meno bello rimane come minimo un film bello e interessante, da un'angolazione sempre più rara oggi, anche e soprattutto nel suo prendere le parti, più che della guerra, dei guerrieri.
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#24
Inviato 26 marzo 2020 - 19:07
#25
Inviato 19 aprile 2020 - 12:37
Oltre a Coppola, Spielberg e Lucas il nostro è in contatto e spesso aiuta moltissimi registi e sceneggiatori dell’epoca, rivelandosi un vero e proprio faro per la generazione di cineasti degli anni 70, da Michael Cimino a Paul Schrader (di cui produrrà Hardcore) passando per Malick per arrivare a Scorsese, Walter Hill, e più avanti Zemeckis e persino Tarantino, la lista degli amici che beneficeranno del suo sostegno, dei suoi consigli o di qualche linea di dialogo memorabile è lunga e come si è visto ricca di nomi altisonanti.
Comunque, nei limiti del possibile, sarebbe interessante riuscire a scovare tutte queste collaborazioni non creditate. Ad esempio, mi sono sempre chiesto se il monologo di Danny Glover sul Vietnam in From Dusk till Dawn fosse una parodia / omaggio o proprio sua.
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#26
Inviato 19 aprile 2020 - 13:03
http://www.effettono...=1097&Itemid=28
#27
Inviato 19 aprile 2020 - 20:22
https://classic.esqu...73/6/1/mr-macho
#28
Inviato 20 aprile 2020 - 14:51
#29
Inviato 21 aprile 2020 - 11:41
Tarantino intervista Milius
https://thenewbev.co...on-milius-1982/
Tarantino conferma di essere un grande fan de L'uomo dai 7 capestri di Huston, che invece Milius odiava (come qualunque sua sceneggiatura non diretta da lui, mi pare)
#30
Inviato 21 aprile 2020 - 12:54
Su L'uomo dai sette capestri: è sicuramente un grande film ma le critiche che fa Milius per quanto esagerate mi sembrano comunque sensate, cita più o meno gli effettivi punti deboli del film.
#31
Inviato 22 aprile 2020 - 15:25
Non mi è mai piaciuto da metà in poi il film, perde tantissimo in asciuttezza diventando un pasticcio fantasy es/rotico.
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#32
Inviato 22 aprile 2020 - 18:35
Il finale al tempio è comunque un gran pezzo di cinema.
#33
Inviato 22 aprile 2020 - 23:16
Sono anni che cerco, invano, la Workprint di Apocalypse.
Lo scorso giugno ho potuto vedere la Final Cut al Festival del cinema Ritrovato a Bologna: non esiste film più bello.
"Tu pensi che la storia abbia le sue eccezioni; invece non ne ha nessuna. Pensi che la razza abbia le sue eccezioni; neanche per sogno.
Non esiste alcun particolare diritto alla felicità, né esiste un diritto alla sventura. Non esiste tragedia, non esiste genio.
La tua sicurezza e i tuoi sogni non hanno fondamento. Se su questa terra appare qualcosa di eccezionale, una particolare bellezza o una particolare
manifestazione del male, la natura lo scova subito e lo estirpa."
#34
Inviato 10 maggio 2020 - 10:15
Tarantino intervista Milius
https://thenewbev.co...on-milius-1982/
Tarantino conferma di essere un grande fan de L'uomo dai 7 capestri di Huston, che invece Milius odiava (come qualunque sua sceneggiatura non diretta da lui, mi pare)
Anche i film di Hill? Vabbè che la collaborazione effettiva tra i due è Geronimo, Extreme Prejudice ha una storia diversa dietro.
Leggevo questa serie di trivia su Alba Rossa qualche giorno fa, e dalle ingerenze di figure militari nella produzione verrebbe quasi da dire che sia stato un film di regime... se non fosse che Milius negli eighties era fuori luogo praticamente in qualsiasi schieramento.
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#35
Inviato 08 giugno 2020 - 07:38
Comunque da un annetto la Lionheart ha messo su pubblica piazza “rough riders”( la versione un po’ ridotta se ho ben capito). D’accordo che ero e resto un sempliciotto e quel tipo di epopea parastorica spesso mi appassiona, ma illo tempore sta serie mi era piaciuta parecchio e rivedendola non cambio idea. Per me, se uno (un patriota come il sottoscritto, ma anche un idraulico per dire) ci butta un occhio per un quarto d’ora al giorno male non fa, anzi.
John Milius alla regia, attori seri e il bene che trionfa, serve altro??
#36
Inviato 28 luglio 2020 - 07:53
Che topic! Mi ci vorrà del tempo per leggerlo tutto (ogni tanto bisogna anche lavorare ), ma che topic!
A quando qualcosa di analogo per Michael Cimino (sempre se già non c'è)?
#37
Inviato 28 luglio 2020 - 08:20
Grazie, purtroppo da allora la mia pigrite cronica è andata aggravandosi esponenzialmente....
Comunque il topic su Cimino c'era mi sembra con anche uno speciale per la riuscita de I Cancelli del Cielo.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi